Incontri Ravvicinati di Etnografia Visiva – Secondo Ciclo
Il LEV (Laboratorio di Etnografia Visiva) diretto da Felice Tiragallo, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e il Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi Internazionali dell’Università̀ degli Studi di Cagliari organizza una serie di incontri sulle pratiche visive (fotografia, cinema, media digitali) nella ricerca sul campo in antropologia culturale e nelle altre scienze sociali.
La serie di incontri intende mettere un pubblico di dottorandi e di studenti di antropologia culturale, etnografia visiva e di scienze sociali in genere nelle condizioni di osservare da vicino il funzionamento di una bottega o di un laboratorio in cui un singolo studioso o un pool di ricercatori agisce per progettare, organizzare e attuare una ricerca di campo che implichi un rapporto col dominio visivo e auditivo.
Calendario della seconda serie di incontri 2021
- 25 marzo 2021, ore 12-14.30. Giovanni Kezich, Antonella Mott, Lorenza Corradini, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Il Laboratorio Video di Carnival King of Europe.
- 8 aprile 2021, ore 16-18.30. Vincenzo Esposito, Università degli Studi di Salerno, La fotografia etnografica. Una vertigine dello sguardo.
- 20 aprile 2021, 16-18.30. Cecilia Pennacini, Università degli Studi di Torino, Africa: cinema e antropologia. Un percorso di ricerca etnovisiva.
- 21 maggio 16-18.30. Valentina Bonifacio, Università Ca’ Foscari di Venezia, Dal documentario etnografico all’arte concettuale: analisi di un percorso di ricerca antropologico.
Il ciclo di seminari, erogato in modalità a distanza, è previsto come attività didattica integrativa nel corso di Etnografia visiva per il cdl in Beni culturali e spettacolo, nel corso di Antropologia culturale visuale per il cdl in Storia e società, e nel corso di Antropologia visuale per il cdl di Produzioni Multimediali.
Per gli studenti dei cosi di laurea in Beni culturali e spettacolo e di Storia e società la frequenza dei quattro seminari e la presentazione di un’articolata relazione su ciascuno degli incontri comporterà il riconoscimento di 2 cfu.
Per gli studenti del corso di laurea in Scienze delle Produzioni Multimediali la frequenza dei quattro seminari e la presentazione di un elaborato di tipo audiovisivo e/o multimediale di breve durata (4-8 minuti) sugli incontri del ciclo comporterà il riconoscimento di 2 cfu.
KEZICH ET AL