Presentazione del Bando Erasmus+ Traineeship AA 202-21
Presentazione del Bando Erasmus+ Traineeship AA 202-21
Presentazione del Bando Erasmus+ Traineeship AA 202-21
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA
Care Colleghe, cari Colleghi,
Care Studentesse, cari Studenti,
con grande dispiacere vi comunichiamo che, a seguito del passaggio della nostra Regione in zona rossa, a partire da lunedì 12 aprile e fino a nuova comunicazione, le lezioni e le altre attività didattiche in presenza sono sospese.
Le attività proseguiranno a distanza secondo il calendario stabilito a inizio semestre. Vi ricordiamo che tutte le informazioni sulle modalità di erogazione della didattica online sono disponibili nella seguente pagina del sito di Ateneo DIDATTICA ONLINE
Potranno continuare a svolgersi in presenza esclusivamente le attività di tirocinio dei corsi di studio dell’area sanitaria già programmate, salvo diversa valutazione del Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO) che si riunirà a brevissimo. Nella seduta del CORECO sarà esaminata la situazione relativa alle attività laboratoriali e sperimentali: verrà data tempestiva comunicazione delle decisioni che il CORECO assumerà a tale riguardo.
Ci teniamo a ricordarvi che la macchina organizzativa rimarrà comunque sempre attiva in modo da consentirci di ripartire con la didattica mista non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Un cordiale saluto.
Il Rettore
Francesco Mola
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA
Care Colleghe, cari Colleghi,
Care Studentesse, cari Studenti,
con grande dispiacere vi comunichiamo che, a seguito del passaggio della nostra Regione in zona rossa, a partire da lunedì 12 aprile e fino a nuova comunicazione, le lezioni e le altre attività didattiche in presenza sono sospese.
Le attività proseguiranno a distanza secondo il calendario stabilito a inizio semestre. Vi ricordiamo che tutte le informazioni sulle modalità di erogazione della didattica online sono disponibili nella seguente pagina del sito di Ateneo DIDATTICA ONLINE
Potranno continuare a svolgersi in presenza esclusivamente le attività di tirocinio dei corsi di studio dell’area sanitaria già programmate, salvo diversa valutazione del Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO) che si riunirà a brevissimo. Nella seduta del CORECO sarà esaminata la situazione relativa alle attività laboratoriali e sperimentali: verrà data tempestiva comunicazione delle decisioni che il CORECO assumerà a tale riguardo.
Ci teniamo a ricordarvi che la macchina organizzativa rimarrà comunque sempre attiva in modo da consentirci di ripartire con la didattica mista non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Un cordiale saluto.
Il Rettore
Francesco Mola
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA
Care Colleghe, cari Colleghi,
Care Studentesse, cari Studenti,
con grande dispiacere vi comunichiamo che, a seguito del passaggio della nostra Regione in zona rossa, a partire da lunedì 12 aprile e fino a nuova comunicazione, le lezioni e le altre attività didattiche in presenza sono sospese.
Le attività proseguiranno a distanza secondo il calendario stabilito a inizio semestre. Vi ricordiamo che tutte le informazioni sulle modalità di erogazione della didattica online sono disponibili nella seguente pagina del sito di Ateneo DIDATTICA ONLINE
Potranno continuare a svolgersi in presenza esclusivamente le attività di tirocinio dei corsi di studio dell’area sanitaria già programmate, salvo diversa valutazione del Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO) che si riunirà a brevissimo. Nella seduta del CORECO sarà esaminata la situazione relativa alle attività laboratoriali e sperimentali: verrà data tempestiva comunicazione delle decisioni che il CORECO assumerà a tale riguardo.
Ci teniamo a ricordarvi che la macchina organizzativa rimarrà comunque sempre attiva in modo da consentirci di ripartire con la didattica mista non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Un cordiale saluto.
Il Rettore
Francesco Mola
Sospensione Attività Didattica in Presenza
Care Colleghe, cari Colleghi,
Care Studentesse, cari Studenti,
con grande dispiacere vi comunichiamo che, a seguito del passaggio della nostra Regione in zona rossa, a partire da lunedì 12 aprile e fino a nuova comunicazione, le lezioni e le altre attività didattiche in presenza sono sospese.
Le attività proseguiranno a distanza secondo il calendario stabilito a inizio semestre. Vi ricordiamo che tutte le informazioni sulle modalità di erogazione della didattica online sono disponibili nella seguente pagina del sito di Ateneo DIDATTICA ONLINE
Potranno continuare a svolgersi in presenza esclusivamente le attività di tirocinio dei corsi di studio dell’area sanitaria già programmate, salvo diversa valutazione del Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO) che si riunirà a brevissimo. Nella seduta del CORECO sarà esaminata la situazione relativa alle attività laboratoriali e sperimentali: verrà data tempestiva comunicazione delle decisioni che il CORECO assumerà a tale riguardo.
Ci teniamo a ricordarvi che la macchina organizzativa rimarrà comunque sempre attiva in modo da consentirci di ripartire con la didattica mista non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Un cordiale saluto.
Il Rettore
Francesco Mola
AVVISO: Seminari Virtuali di Chimica Supramolecolare
A partire dal prossimo 21 Aprile su piattaforma Microsoft Teams ci sarà una serie di seminari di chimica supramolecolare. Gli interessati possono scaricare la locandina con il calendario e i link per collegarsi agli eventi. Ogni 8 ore di seminari ci sarà il riconoscimento di 1 CFU. Gli studenti interessati al conseguimento dei CFU devono inviare una breve relazione del seminario alla Prof.ssa Claudia Caltagirone.
AVVISO: Pubblicato nuovi bando di mobilità per Traineeship A.A. 2020/2021
È stato pubblicato l’avviso di selezione per il bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship relativo all’A.A. 2020/2021. L’avviso è destinato agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di questa Università che intendono svolgere attività di tirocinio presso imprese, centri di formazione, università, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+.
A bando 400 contributi alla mobilità, da fruire durante la carriera universitaria o anche post-laurea.
La mobilità, compresa fra giugno 2021 e maggio 2022, potrà avere una durata compresa tra 2 e 12 mesi, ma potrà essere cofinanziata per un numero massimo di mensilità pari a 3.
Le domande di candidatura dovranno essere compilate online entro le 14:00 del 30/04/2021, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo https://unica.esse3.cineca.it/Home.do
Per maggiori informazioni gli studenti della Facoltà di Scienze possono rivolgersi a:
- Prof. Massimiliano Arca – referente per l’internazionalizzazione della Facoltà (email/Teams: massimiliano.arca at unica.it)
- Dr. Manuela Casu – tutor Erasmus delle Facoltà di Scienze e Scienze Biologiche (email: erasmus.biofarmscienze at unica.it; Teams: manuela.casu85 at unica.it).
Il bando Erasmus+ Traineeship sarà presentato insieme al bando Erasmus+ Studio il giorno 09 aprile 2021 via MS-Teams:
AVVISO: Pubblicato nuovo bando Erasmus+
Si comunica che all’indirizzo https://www.unica.it/unica/page/it/1717_soggiorni_erasmus_studio_allestero_nellaa_2122 è consultabile il nuovo Bando Erasmus Studio 2021/2022 (primo avviso) per l’attribuzione di 1717 soggiorni Erasmus+ (di cui 800 con borsa) per mobilità dal 1 settembre 2021 fino al 30 settembre 2022. La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata alle ore 14:00 del 23.04.2021. Il Question Time per gli studenti dedicato agli aspetti amministrativi sarà presentato a cura di ISMOKA sulla piattaforma Teams lunedì 29 marzo alle ore 11.30.
Per il Corso di classe verticale in Chimica e Scienze Chimiche il bando sarà presentato il 9 aprile alle ore 17 (al di fuori quindi degli orari di lezione) sulla piattaforma Teams all’indirizzo:
Maggiori dettagli possono essere reperiti nella seguente documentazione:
La Commissione Erasmus (email: marca@unica.it, ccaltagirone@unica.it) è a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
Bando Erasmus+ Studio AA 2021-22
Bando Erasmus+ Studio AA 2021-22
Bando Erasmus+ Studio AA 2021-22
Bando Erasmus+ Studio AA 2021-22
AVVISO: Incontro informativo tirocini e internati di tesi – 25 Marzo h.17.00
Minisimposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina
La Prof.ssa Micaela Morelli, Pro-Rettore alla Ricerca del nostro Ateneo, ha organizzato insieme a colleghi di varie Università, una serie di mini-simposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina dal titolo “Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”.
I mini-simposi rientrano nella missione della nostra Università rivolta alla divulgazione scientifica verso i nostri studenti e fanno parte di un progetto molto ampio che, come evincibile dalla locandina allegata, coinvolge anche altre Università italiane.
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia ha approvato di conferire 1 CFU a valere sui crediti a scelta libera di quegli studenti che sottoposti a valutazione della Prof.ssa Morelli avranno seguito almeno 4 dei 5 simposi in programma.
Le indicazioni per la partecipazione sono riportate nella locandina allegata
MINISIMPOSI SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN BIOMEDICINA
La Prof.ssa Micaela Morelli, Pro-Rettore alla Ricerca del nostro Ateneo, ha organizzato insieme a colleghi di varie Università, una serie di mini-simposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina dal titolo “Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”.
I mini-simposi rientrano nella missione della nostra Università rivolta alla divulgazione scientifica verso i nostri studenti e fanno parte di un progetto molto ampio che, come evincibile dalla locandina allegata, coinvolge anche altre Università italiane.
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia ha approvato di conferire 1 CFU a valere sui crediti a scelta libera di quegli studenti che sottoposti a valutazione della Prof.ssa Morelli avranno seguito almeno 4 dei 5 simposi in programma.
Le indicazioni per la partecipazione sono riportate nella locandina allegata
MINISIMPOSI SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN BIOMEDICINA
La Prof.ssa Micaela Morelli, Pro-Rettore alla Ricerca del nostro Ateneo, ha organizzato insieme a colleghi di varie Università, una serie di mini-simposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina dal titolo “Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”.
I mini-simposi rientrano nella missione della nostra Università rivolta alla divulgazione scientifica verso i nostri studenti e fanno parte di un progetto molto ampio che, come evincibile dalla locandina allegata, coinvolge anche altre Università italiane.
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia ha approvato di conferire 1 CFU a valere sui crediti a scelta libera di quegli studenti che sottoposti a valutazione della Prof.ssa Morelli avranno seguito almeno 4 dei 5 simposi in programma.
Le indicazioni per la partecipazione sono riportate nella locandina allegata
Minisimposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina
La Prof.ssa Micaela Morelli, Pro-Rettore alla Ricerca del nostro Ateneo, ha organizzato insieme a colleghi di varie Università, una serie di mini-simposi sulla Sperimentazione Animale in Biomedicina dal titolo “Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”.
I mini-simposi rientrano nella missione della nostra Università rivolta alla divulgazione scientifica verso i nostri studenti e fanno parte di un progetto molto ampio che, come evincibile dalla locandina allegata, coinvolge anche altre Università italiane.
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia ha approvato di conferire 1 CFU a valere sui crediti a scelta libera di quegli studenti che sottoposti a valutazione della Prof.ssa Morelli avranno seguito almeno 4 dei 5 simposi in programma.
Le indicazioni per la partecipazione sono riportate nella locandina allegata
LEZIONI DI PALEONTOLOGIA Prof. Pillola
Si informano gli studenti che hanno concordato con il titolare del corso la possibilità di seguire l’insegnamento e sostenere il relativo esame di Paleontologia (Prof. G.L. Pillola) che:
Il corso del secondo semestre è appena iniziato (corso di studi in Geologia).
La prima sessione d’esami disponibile è prevista nella seconda metà di giugno.
Ecco alcune informazioni utili:
ACCESSO ADOBE CONNECT
SCIENZE GEOLOGICHE 1° ANNO
url stanza https://unica.adobeconnect.com/geologia_1a/
nome della stanza Triennale Scienze Geologiche- 1°
LEZIONI REGISTRATE
————————————————————————————————-
Lezioni già registrate impartite per Scienze Ambientali e Naturali (primo semestre)
Il programma, le modalità di svolgimento della prova d’esame di profitto e altre informazioni utili sono scaricabili QUI.
REGISTRAZIONI
LINK LEZIONI PALEONTOLOGIA SINGOLE REGISTRATE SU ADOBE CONNECT:
https://unica.adobeconnect.com/pho7wzjql11r/ 07 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/pm5cs04dkd7k/ 12 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/pe8esfjrl6ve/ 14 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/pijyauyzzeq8/ 19 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/pdrhq7vu3614/ 21 ott2020
https://unica.adobeconnect.com/pb946fw9ic8u/ 26 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/p5qruncftkuk/ 26 ott Labo
https://unica.adobeconnect.com/pdbuf2v9bahk/ 28 ott 2020
https://unica.adobeconnect.com/p6co8105qnwa/ 02 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/phqstidu9q06/ 04 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pixae7u8vmb7/ 04 nov Labo
https://unica.adobeconnect.com/p2uiugs810bp/ 09 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pcppqxgfe6gf/ 11 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pfszmftblgvv/ 16 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pbgam8a0yh11/ 18 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pjqpcayjwb37/ 23 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pjmonx1q30qy/ 25 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pbpccam5481e/ 30 nov 2020
https://unica.adobeconnect.com/pc0gsu8w2ern/ 07 dic 2020
https://unica.adobeconnect.com/ps7smhvbznlk/ 09 dic 2020
https://unica.adobeconnect.com/pqigtgq7ern7/ 09 dic Pomeriggio
https://unica.adobeconnect.com/pbrugdizwiwd/ 14 dic 2020
https://unica.adobeconnect.com/pvlntc51vrm4/ 16 dic mattina
https://unica.adobeconnect.com/p3c0t0wbv1n3/ 16 dic Labo
https://unica.adobeconnect.com/p3i3dymxtdq5/ 21 dic 2020
https://unica.adobeconnect.com/pz9vlwx9ig2b/ 23 dic mattina
https://unica.adobeconnect.com/pa3md3kh87c3/ 23 dic pomeriggio
https://unica.adobeconnect.com/pec0nvlot4gv/ 11 gen 2021
https://unica.adobeconnect.com/ppi9espajezi/ 13 gen 2021
https://unica.adobeconnect.com/p867un9os65g/ 13 gen Pomeriggio
https://unica.adobeconnect.com/pm8ctqk6m9hh/ 18 gen 2021
https://unica.adobeconnect.com/pghurb72bw5k/ 20 gen Mattina
https://unica.adobeconnect.com/pfwdvtm6omr9/ 20 gen Pomeriggio
PLACEMENT TEST INGLESE AA. 2021-2022 PER STUDENTI III ANNO
Si avvisano gli studenti interessati che il Placement Test di Inglese riservato esclusivamente agli studenti iscritti al 3° anno e successivi delle lauree triennali e a ciclo unico si svolgerà nelle seguenti date:
21 giugno 2021 ore 9:00 – scadenza iscrizioni 14 giugno 2021 ore 14:00
6 settembre 2021 ore 9:00 – scadenza iscrizioni 30 agosto 2021 ore 14:00
26 gennaio 2022 ore 9:00 – scadenza iscrizioni 18 gennaio 2022 ore 14:00
Al momento, tenuto conto della situazione emergenziale, è previsto che i test siano svolti in modalità online e pertanto sarà possibile accogliere solo 25 studenti per turno.
Per partecipare al test è obbligatorio compilare il Modulo-iscrizione-PLACEMENT-TEST-CLA e inviarlo solo in formato excel, correttamente compilato in ogni sua parte, al seguente indirizzoelisabetta.serra@amm.unica.it secondo le scadenze indicate sopra.
Non saranno prese in considerazione iscrizioni pervenute successivamente alle date indicate.
Per informazioni sulle modalità di svolgimento del Placement Test in modalità online si prega di consultare attentamente i seguenti documenti:
Istruzioni per l’uso della chat di webex
Eventuali variazioni nella procedura e nelle date verranno rese note sul sito della Facoltà di Biologia e Farmacia e su quello dei Corsi di Studio.
AVVISO: Laboratorio di Chimica Organica II
Gli studenti che intendessero frequentare il corso di Laboratorio di Chimica organica II pur non essendo in possesso dei prerequisiti richiesti (“Lo studente deve aver sostenuto l’esame di Chimica Generale e di Chimica Organica 1”, come riportato sulla scheda ESSE3 del corso https://unica.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2020*N0*N0*S2*35985*20401&ANNO_ACCADEMICO=2020&mostra_percorsi=S), verranno sottoposti ad un test volto ad accertare il possesso delle conoscenze minime necessarie per frequentare proficuamente il corso stesso. Il test si svolgerà il giorno 5 marzo, dalle ore 9.00 sulla piattaforma Teams. Gli studenti interessati sono invitati a contattare il docente che comunicherà il link per il Team corrispondente.
SEMINARI SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA
Nuove informazioni sui seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia sono disponibili al seguente link:
SEMINARI SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA
Nuove informazioni sui seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia sono disponibili al seguente link:
SEMINARI SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA
Nuove informazioni sui seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia sono disponibili al seguente link:
Seminari Società Italiana di Ecologia
Si avvisano gli studenti interessati a partecipare ai Seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia (LINK) che È NECESSARIO ISCRIVERSI DI VOLTA IN VOLTA AL SINGOLO SEMINARIO.
Una volta trasmesso il form di ISCRIZIONE, gli organizzatori inviano un link al quale collegarsi per seguire il seminario. Il messaggio di avvenuta ISCRIZIONE al seminario non è sufficiente per ricevere l’attestato di PARTECIPAZIONE che viene inviato alcuni giorni dopo il seminario SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a coloro i quali compaiono nella lista dei partecipanti alla riunione. Si consiglia vivamente di accedere alla riunione con qualche minuto in anticipo e di rimanere collegati per l’intera durata del seminario. In caso di mancata ricezione dell’attestato dovete contattare tempestivamente il vostro coordinatore di corso di studio.
Per gli studenti della Classe di Biologia (Corsi di studio in Biologia, Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare e Neuropsicobiologia), si rammenta che la validazione della partecipazione è vincolata alla trasmissione al coordinatore (apusceddu@unica.it) dell’attestato di partecipazione e alla partecipazione al test di valutazione erogato in un’unica data, che viene, di volta in volta, comunicata dal coordinatore.
Per gli studenti degli altri Corsi di Studio si rimanda alle indicazioni del relativo Coordinatore.
Il messaggio di trasmissione al coordinatore dell’attestato di partecipazione al seminario dovrà essere effettuato usando UNICAMENTE il proprio indirizzo email istituzionale (studenti@unica.it) e dovrà OBBLIGATORIAMENTE contenere le seguenti informazioni:
NOME e COGNOME
MATRICOLA
CORSO DI STUDI
ANNO DI FREQUENZA
Qualsiasi invio che non rispetti tali indicazioni sarà ignorato senza ulteriori comunicazioni.
Ancora per gli studenti della Classe di Biologia, si rammenta infine che la partecipazione validata dopo il test permetterà di accumulare per ciascuna ora di seminario un’ora delle 8 necessarie ad accumulare 1 intero CFU. Per tutte le altre norme relative ai CFU a libera scelta si rimanda al nuovo regolamento (LINK)
AVVISO: Inizio lezioni II semestre
AVVISO: CICLI DI LEZIONI (3 CFU ciascuno) PROF. DREW PARSONS
Avvio iscrizioni al test di piazzamento Lingua Inglese: matricole AA 2020-21
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al test di piazzamento o test di verifica delle competenze iniziali previsto nell’ambito del Progetto di Ateneo “Lingua Inglese UNICA CLA”per tutte le matricole A.A. 2020/2021 (attualmente iscritte al I anno dei corsi di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico).
Tutte le informazioni sono reperibili nel seguente sito web:
PLACEMENT TEST INGLESE: Matricole AA 2020-21
ESITI PLACEMENT TEST INGLESE 16 FEBBRAIO 2021
GLI ESITI DEL PLACEMENT TEST DI INGLESE DEL 16 FEBBRAIO 2021
SONO CONSULTABILI QUI
ESITI PLACEMENT TEST INGLESE 16 febbraio 2021
GLI ESITI DEL PLACEMENT TEST DI INGLESE DEL 16 FEBBRAIO 2021
SONO CONSULTABILI QUI
AVVISO: avvio iscrizioni CLA test iniziale competenze linguistiche
Il CLA ha dato l’avvio alle iscrizioni per il test iniziale di verifica delle competenze linguistiche nell’ambito del Progetto UNICA-CLA e ha provveduto a inviare la mail di convocazione a tutte le matricole dell’AA 2020/21. Maggiori informazioni sono reperibili Sul sito di Facoltà al link https://facolta.unica.it/scienze/2021/02/18/progetto-lingua-inglese-unica-cla_convocazione-test-di-piazzamento-matricole-2020-21/
AVVISO: Lauree del 22/02/2021
Lauree di CHIMICA e SCIENZE CHIMICHE: Lunedì 22 Febbraio a partire dalle ore 16:00 saranno trasmesse live su MS-Teams le lauree di Chimica e Scienze Chimiche. Gli interessati possono collegarsi all’evento tramite il link:
IMPORTANTE: Richieste al coordinatore
Si informano gli studenti della Classe delle Lauree in Biologia (Biologia, Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia) che per inoltrare domande, quesiti, richieste di chiarimento al Coordinatore DEVONO utilizzare solo ed esclusivamente il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale “studenti.unica.it”. In qualsiasi messaggio lo studente avrà cura di indicare anche il proprio numero di matricola, il corso di studi seguito e l’anno di frequenza.
I messaggi inviati da indirizzi privati o non contenenti le informazioni minime indicate sopra non saranno presi in considerazione.
AVVISO: Laboratorio Chimica Organica II
Gli studenti interessati a frequentare il corso sono invitati a contattare la docente Dott.ssa Claudia Fattuoni (e-mail: cfattuon@unica.it) comunicando:
- Nome
- Numero di matricola
- Data di registrazione dell’esame di Chimica Generale e Laboratorio
- Data di registrazione dell’esame di Chimica Organica I
ESITI Placement Test Inglese del 2 febbraio 2021
ESITI Placement Test Inglese del 2 febbraio 2021
ESITI Placement Test Inglese 2 febbraio 2021
ESITI Placement Test Inglese 2 febbraio 2021
ESAME DI ABILITA’ LINGUISTICHE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2°ANNO O SUCCESSIVI
ESAME DI ABILITA’ LINGUISTICHE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2°ANNO O SUCCESSIVI
ESAME DI ABILITA’ LINGUISTICHE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2°ANNO O SUCCESSIVI
OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI AA 2021/22
OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI AA 2021/22
29/01/2021 ore 10:30-13:00
La Facoltà di Biologia e Farmacia presenta i suoi Corsi di Laurea
Magistrale in:
•Biologia Cellulare e Molecolare (BCM)
•Bio-Ecologia Marina (BEM)
•Neuropsicobiologia (NPB)
•Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (SAN)
•Conservazione e Gestione della Natura e dell’Ambiente (CGNA)
Partecipa:
Consulta il programma dell’evento:
NEWS: SEMINARI
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia nella seduta del 14 gennaio 2021 ha deliberato di approvare la possibilità, ai fini dell’ottenimento di CFU a valere sulle attività a libera scelta i seguenti seminari:
Convegno “Ricerca Biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”, 25 gennaio 2021 (LOCANDINA).
Il convegno ha lo scopo di informare gli studenti sul rapporto tra ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea con, o più restrittivo di quello di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi. Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio 2021. Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La convalida del CFU dovrà avvenire come da regolamento tramite la presentazione del registro.
Seminari di Ecologia (via web)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, organizzati dalla Società Italiana si Ecologia, si svolgeranno alcuni seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00 secondo il calendario consultabile QUI. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Gli studenti del CdS, una volta ottenuto il certificato di partecipazione dovranno contattare il Prof. Antonio Pusceddu (apusceddu@unica.it) che provvederà a creare una mailing list alla quale sarà distribuito in data che sarà comunicata tramite la mailing list un questionario sul singolo seminario. Solo gli studenti che parteciperanno e supereranno il test potranno accumulare 1 ora per ciascun seminario. Si ricorda che per ottenere 1 CFU sono necessarie 8 ore di seminario e che è possibile ottenere fino ad un massimo di 3 CFU attraverso la partecipazione a seminari.
NEWS: SEMINARI
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia nella seduta del 14 gennaio 2021 ha deliberato di approvare la possibilità, ai fini dell’ottenimento di CFU a valere sulle attività a libera scelta i seguenti seminari:
Convegno “Ricerca Biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”, 25 gennaio 2021 (LOCANDINA).
Il convegno ha lo scopo di informare gli studenti sul rapporto tra ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea con, o più restrittivo di quello di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi. Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio 2021. Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La convalida del CFU dovrà avvenire come da regolamento tramite la presentazione del registro.
Seminari di Ecologia (via web)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, organizzati dalla Società Italiana si Ecologia, si svolgeranno alcuni seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00 secondo il calendario consultabile QUI. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Gli studenti del CdS, una volta ottenuto il certificato di partecipazione dovranno contattare il Prof. Antonio Pusceddu (apusceddu@unica.it) che provvederà a creare una mailing list alla quale sarà distribuito in data che sarà comunicata tramite la mailing list un questionario sul singolo seminario. Solo gli studenti che parteciperanno e supereranno il test potranno accumulare 1 ora per ciascun seminario. Si ricorda che per ottenere 1 CFU sono necessarie 8 ore di seminario e che è possibile ottenere fino ad un massimo di 3 CFU attraverso la partecipazione a seminari.
NEWS: SEMINARI
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia nella seduta del 14 gennaio 2021 ha deliberato di approvare la possibilità, ai fini dell’ottenimento di CFU a valere sulle attività a libera scelta i seguenti seminari:
Convegno “Ricerca Biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”, 25 gennaio 2021 (LOCANDINA).
Il convegno ha lo scopo di informare gli studenti sul rapporto tra ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea con, o più restrittivo di quello di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi. Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio 2021. Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La convalida del CFU dovrà avvenire come da regolamento tramite la presentazione del registro.
Seminari di Ecologia (via web)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, organizzati dalla Società Italiana si Ecologia, si svolgeranno alcuni seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00 secondo il calendario consultabile QUI. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Gli studenti del CdS, una volta ottenuto il certificato di partecipazione dovranno contattare il Prof. Antonio Pusceddu (apusceddu@unica.it) che provvederà a creare una mailing list alla quale sarà distribuito in data che sarà comunicata tramite la mailing list un questionario sul singolo seminario. Solo gli studenti che parteciperanno e supereranno il test potranno accumulare 1 ora per ciascun seminario. Si ricorda che per ottenere 1 CFU sono necessarie 8 ore di seminario e che è possibile ottenere fino ad un massimo di 3 CFU attraverso la partecipazione a seminari.
NEWS: AVVISO SEMINARI
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia nella seduta del 14 gennaio 2021 ha deliberato di approvare la possibilità, ai fini dell’ottenimento di CFU a valere sulle attività a libera scelta i seguenti seminari:
Convegno “Ricerca Biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”, 25 gennaio 2021 (LOCANDINA).
Il convegno ha lo scopo di informare gli studenti sul rapporto tra ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea con, o più restrittivo di quello di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi. Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio 2021. Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La convalida del CFU dovrà avvenire come da regolamento tramite la presentazione del registro.
Seminari di Ecologia (via web)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, organizzati dalla Società Italiana si Ecologia, si svolgeranno alcuni seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00 secondo il calendario consultabile QUI. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Gli studenti del CdS, una volta ottenuto il certificato di partecipazione dovranno contattare il Prof. Antonio Pusceddu (apusceddu@unica.it) che provvederà a creare una mailing list alla quale sarà distribuito in data che sarà comunicata tramite la mailing list un questionario sul singolo seminario. Solo gli studenti che parteciperanno e supereranno il test potranno accumulare 1 ora per ciascun seminario. Si ricorda che per ottenere 1 CFU sono necessarie 8 ore di seminario e che è possibile ottenere fino ad un massimo di 3 CFU attraverso la partecipazione a seminari.
Nuovo Regolamento CFU a libera scelta e Scadenziario Istanze
Il Consiglio di Classe del 18 dicembre 2020 ha approvato il nuovo regolamento ai fini dell’acquisizione di CFU a scelta dello studente.
ESITI TEST RIALLINEAMENTO MATEMATICA Cds in BIOLOGIA
SEMINARIO: I venerdì della Società Chimica Italiana
In occasione dell’iniziativa “I venerdì della SCI” Venerdì 20 Novembre dalle 15:00 alle 16:00 via MS-Teams si terrà il Seminario: “Sintesi organica e biologia sintetica: “thinking outside the box” in opto-elettronica” tenuto dal Prof. Gianluca Farinola. Gli studenti interessati alla partecipazione devono iscriversi al seminario inviando un’email alla Prof.ssa C. Carucci (cristina.carucci@unica.it) e collegandosi al link:
Gli studenti interessati al riconoscimento di CFU (nella misura di 1 CFU ogni 8 ore) devono preparare una breve relazione e inviarla alla Prof.ssa Aragoni.
AVVISO: Lauree di CHIMICA e SCIENZE CHIMICHE
Lauree di CHIMICA e SCIENZE CHIMICHE: Lunedì 16 Novembre a partire dalle ore 16:00 saranno trasmesse live su MS-Teams le lauree di Chimica e Scienze Chimiche. Gli interessati possono collegarsi all’evento tramite il link: