É ATTIVO IL SERVIZIO PER LA VERIFICA DI TARATURA DEI MANOMETRI – Per informazioni contattare il Laboratorio al N. 070 6755415 o mandare una mail a m.valdes@unica.it
CHIMICA: ESITI APPELLO del 25 Febbraio
Esiti ESAME DI CHIMICA appello 25 febbraio
PROVA ORALE:
La prova orale, per gli studenti che fossero interessati, si terrà nell’unica giornata di giovedi 5 Marzo dalle ore 15.
Gli studenti interessati a sostenere l’orale devono prenotarsi, con una mail al docente, entro martedi 3 Marzo.
In mancanza di prenotazione per l’orale, il voto indicato nel link riportato sopra sarà definitivamente registrato nel libretto.
Nuova pagina web
Tesi di Laurea Magistrale in collaborazione con McLaren Racing (UK)
Tesi di Laurea Magistrale
E’ disponibile una tesi di laurea magistrale riguardante l’ottimizzazione strutturale di un’ala in materiale composito di una vettura da competizione di Formula 1. Le attività della tesi verranno svolte in collaborazione con McLaren Racing, UK (Ing. Carlo Boldetti). Sono richieste conoscenze di base nella modellazione strutturale mediante elementi finiti.
Per informazioni rivolgersi al prof. F. Aymerich (francesco.aymerich@dimcm.unica.it) o al prof. F. Bertolino (filippo.bertolino@dimcm.unica.it)
Tesi di Laurea Magistrale in collaborazione con 2B1 Medical Device ed Ospedale Businco
Tesi di Laurea Magistrale
E’ disponibile una tesi di laurea magistrale riguardante la simulazione ad elementi finiti della distribuzione di sforzo in elementi ossei sottoposti a metodiche di radiologia interventistica. Le attività della tesi verranno svolte in collaborazione con il Dipartimento di Radio-Oncologia dell’ospedale A. Businco di Cagliari (Dr. C. Pusceddu) e la società 2B1 Medical Device (Ing. A Marrocu).
Per informazioni rivolgersi al prof. F. Aymerich (francesco.aymerich@dimcm.unica.it) o al prof. F. Bertolino (filippo.bertolino@dimcm.unica.it)
Corso di formazione per Tecnico della progettazione di sistemi di risparmio energetico
L’ Associazione CRFPA comunica che da oggi e sino al 02.03.2015 sono aperte le iscrizioni al Corso di Formazione per
Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico.
Il corso, della durata di 750 ore, si articola in 600 ore d’aula (teoria ed esercitazioni pratiche) e 150 ore di stage formativo e conoscitivo presso realtà operanti a livello locale e regionale.
L’obiettivo dell’intervento formativo mira a formare una figura professionale che sappia progettare interventi tecnici di adeguamento e razionalizzazione energetica, adottando soluzioni innovative ed economicamente convenienti nel settore delle energie rinnovabili con il fine del risparmio energetico.
Sede delle attività del corso: ELMAS – Via dell’Acquedotto Romano, 1 – Zona Industriale (CA)
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina del corso e sul sito www.associazionecrfpa.it
Inizio lezioni di Lingue e Letterature Ispanoamericane A.A. 14/15
Le Lezioni di Lingua e Letterature inizieranno giovedì 5 marzo, ore 12.00, aula 13
INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE MODULO IMPIOANTI TECNICI- MARZO 2015
Inizio lezioni Analisi dei Medicinali 1
Le lezioni del corso di Analisi dei Medicinali 1 avranno inizio il giorno lunedì 2 marzo p.v. alle ore 17, aula 3, Palazzo delle Scienze.
Si ricorda che la frequenza del corso è consentita solo agli studenti che hanno superato l’esame di “Chimica generale e inorganica”.
Inizio lezioni A.A. 14-15
Mediazione – Esiti appello d’esame 30/01/2015
Risultati esame 10/02/2015
Inizio lezioni
Maria Polo 2015-02-19 01:15:21
Inizio lezioni Storia e critica del cinema (triennale Letterario) e Semiotica del linguaggio cinematografico (magistrale Cooperazione)
La torre di Scal’e Sali (OR)
Variazione orario appello 17.2.2015 – Diritto dei servizi nell’UE
Appello del 17.2.2015 – Diritto dell’UE (SP e Lingue ) – Variazione orario
Prossimo tutorato
Il prossimo tutorato di CHIMICA si terrà il giorno
GIOVEDI 19 Febbraio dalle ore 15 in AULA V.
ESITI ESAME CHIMICA del 4.2.2015
Sono riportati al seguente link i risultati dell’esame del 4 Febbraio. Gli studenti che intendessero sostenere il colloquio orale, sono pregati di mandare una mail al docente, ENTRO MERCOLEDI 18 febbraio.
Salvo avviso contrario, il voto risportato nel seguente elenco sarà altrimenti registrato come voto DEFINITIVO
Risultati esame4-2-2015
3D: Applicazioni ingegneristiche
Il complesso delle cavità di Piazza d’Armi a Cagliari
immagini delle fasi di rilevamento
Premiazione vincitori Contamination Lab 2014
Orali Fisica Generale 2
NEWS -PhD PROGRAMME AY 2019/2020 – CYCLE XXXV – bando dottorato XXXV ciclo
LINGUA PERSIANA. SEMINARIO CON PROIEZIONE: “La mela”, di Samira Makhmalbaf
Risultati esame 21/01/2015
Studio delle deformazioni del Sardinia Radio Telescope (SRT)
Gruppo di ricerca in Geomatica
Computer algebra in quantum computing and quantum information theory
Computer algebra in quantum computing and quantum information theory is a special special session at the 21st International Conference on Applications of Computer Algebra 2015 (ACA2015), July 20-23, 2015, Kalamata, Greece.
Aims and scope
Quantum information processing provides a plethora of new problems and research topics suitable for tackling using computer algebra systems. This includes the problems of characterizing multipartite entanglement, generation and optimization of quantum computational circuits and analysis of quantum walks and quantum automata. In the reverse direction, quantum algorithms which outperform their classical counterparts may be of use in symbolic calculations (e.g. Grobner Bases).
The aims of this session are to exchange recent results and ideas concerning the application of numerical, symbolic and algebraic methods in quantum information processing and quantum mechanics. Topics to be considered include (but are not limited to):
- simulation and modeling of quantum computation;
- symbolic and numerical methods applied to solving the Schrödinger equation;
- algebraic and geometric analysis of quantum algorithms and protocols;
- methods for constructing and optimizing quantum computational circuits;
- algebraic methods in quantum cryptography;
- quantifying quantum entanglement;
- quantum walks and their utilization for modeling quantum networks;
- quantum automata and algebraic groups;
- logic and algebraic structures from quantum computation;
- quantum programming languages.
Organizers
Vladimir Gerdt <gerdt[at]jinr.ru>
Laboratory of Information Technologies
Joint Institute for Nuclear Research
Dubna, Russia
Michael Mc Gettrick <michael.mcgettrick[at]nuigalway.ie>
De Brun Centre for Computational Algebra
School of Mathematics
National University of Ireland
Galway, Ireland
Jaroslaw Adam Miszczak <miszczak[at]iitis.pl>
Institute of Theoretical and Applied Informatics, Polish Academy of Sciences
Gliwice, Poland
and
University of Cagliari
Cagliari, Italy
Arkadiusz Orlowski <arkadiusz_orlowski[at]sggw.pl>
and Alexander Prokopenya <alexander_prokopenya[at]sggw.pl>
Faculty of Applied Informatics and Mathematics
Warsaw University of Life Sciences
Warsaw, Poland
Submissions
If you are interested in giving a presentation at this session, please email an abstract to one of the organizers. The duration of a talk is to be 30 minutes including time for discussion. Tentative deadline for talk submissions is 15th of May, 2015. More information at https://www.iitis.pl/~miszczak/aca2015/