Cognizione, Cultura digitale
Commenti disabilitati su Governare la complessità (informazionale)
Apr 272012
La bella recensione di Luca De Biase sull’ultimo libro di Howard Rheingold (Net Smart. How to Thrive Online) dedicato alla sfida che i nuovi media ci pongono, inizia con una considerazione indiscutibile: “Sul finire del Quattrocento, il sapere si tramandava con i manoscritti e in Europa ce n’erano 30mila. L’invenzione di Johannes Gutenberg scatenò un cambiamento radicale: in soli 50 anni dall’introduzione della stampa a caratteri mobili, in Europa circolavano più di 10 milioni di libri. E mentre qualcuno lamentava l’eccessiva e ingestibile quantità di informazioni anche di basso valore che erano state messe in circolazione con l’avvento della nuova [...]
Capitolo II- Parte Prima
Senza categoria
Commenti disabilitati su Capitolo II- Parte Prima
Apr 232012
Criteri di query
Microsoft Access (R)
Commenti disabilitati su Criteri di query
Apr 222012
Esempi di criteri di query , dal sito web di Microsoft Office.
Scaricabile anche in formato PDF: Esempi di criteri di query – Access – Office
Database di esempio
Microsoft Access (R)
Commenti disabilitati su Database di esempio
Apr 222012
Il database di Access utilizzato in aula
Apr 212012
Access – guida alle relazioni fra tabelle
Microsoft Access (R)
Commenti disabilitati su Access – guida alle relazioni fra tabelle
Apr 202012
Dal sito di Microsoft Office, un’ottima guida alle relazioni fra tabelle
Scaricabile anche in formato PDF : Guida alle relazioni tra tabelle – Access – Office
Access – slides della seconda lezione
Microsoft Access (R)
Commenti disabilitati su Access – slides della seconda lezione
Apr 202012
CIDE – Nomina commissione giudicatrice bando 1/2012
Concorsi e selezioni
Commenti disabilitati su CIDE – Nomina commissione giudicatrice bando 1/2012
Apr 172012
Nomina commissione giudicatrice bando 1/2012
Al seguente link e disponibile la nomina della commissione:
http://sba.unica.it/biblioteche/Distretto-SSEG/sezioni/Commissione%20giudicatrice
Access
Microsoft Access (R)
Commenti disabilitati su Access
Apr 162012
Le slides con i concetti basilari di Microsoft Access
Corso Analisi dei Processi Chimici e Biotecnologici – Progetto 1
Analisi dei Processi Chimici e Biotecnologici, Didattica, dispersione assiale, Non categorizzato, Progetti
Commenti disabilitati su Corso Analisi dei Processi Chimici e Biotecnologici – Progetto 1
Apr 162012
Segnalo la seguente relazione, che reputo abbastanza ben fatta: Martis – Mavuli per completezza, riporto di seguito una pagina di riferimento per i comandi predefiniti di Matlab per risolvere problemi di condizioni al contorno: bvp4c
Ciao mondo!!
Senza categoria
Commenti disabilitati su Ciao mondo!!
Apr 132012
Benvenuto al blog ” People.unica.it“.Questo e’ il tuo primo post. Lo puoi modificare o cancellare, e puoi inserire nuovi post.
Flipping the classroom
Didattica, Metodologia
Commenti disabilitati su Flipping the classroom
Apr 042012
Da qualche tempo, in rete, si parla con insistenza di “flipped classroom model”. Il nome è intrigante ed ho pensato valesse la pena provare a capire meglio… Si tratta di una modalità di insegnamento (supportata da tecnologie) in cui si invertono i tempi e i modi di lavoro. Non è tanto la classe ad essere “capovolta” quanto il normale schema di lavoro in classe. Tipicamente, infatti, si ha un primo momento in cui l’insegnante spiega (fa “lezione”) seguito da un secondo momento in cui agli studenti sono assegnati problemi da risolvere tipicamente da svolgere a casa (i “compiti a casa”). [...]