SOSPENSIONE ATTIVITÀ IN PRESENZA SEGRETERIA STUDENTI
Si comunica che a seguito della collocazione della Sardegna in zona rossa stabilita con ordinanza del Ministero della Salute in data 09/04/2020 e alla disposizione di cui all’art. 48 del DPCM 2 marzo 2021, a decorrere dal giorno 12 Aprile 2021 verrà sospesa ogni attività in presenza presso gli uffici della Segreteria Studenti.
Il personale in servizio presso la Segreteria Studenti svolgerà l’intera prestazione lavorativa in modalità agile secondo il combinato disposto degli artt. 6 e 48 del DPCM 2 marzo 2021 e in ottemperanza alla circolare del Direttore Generale entrata in vigore il 12/04/2021.
Le attività in presenza e gli appuntamenti in sede saranno possibili solo quando, per ordinanza del Ministero della Salute, la Sardegna non sarà più collocata in zona rossa, e verrà trasmessa agli uffici di Segreteria Studenti formale autorizzazione allo svolgimento delle attività in presenza da parte dei vertici d’Ateneo.
Le attività a distanza proseguiranno regolarmente secondo le modalità telematiche prestabilite e già attive.
Tirocinio Malattie cutanee e veneree 3° anno – AA 2020-2021
Avviso lauree giugno 2021
Avviso lauree giugno 2021
Avviso lauree giugno 2021
Avviso lauree giugno 2021
Progetto Lingua Inglese: apertura iscrizioni nuova sessione di test e pubblicazione risultati delle verifiche iniziali della competenza linguistica (test) – settembre 2020 / marzo 2021
Si informa che sono stati pubblicati sul sito del CLA i risultati relativi ai test di piazzamento svoltisi tra settembre 2020 e marzo 2021 per la coorte 2020/21. Inoltre sono state aperte le iscrizioni per una nuova sessione di test.
1. Risultati TEST coorte AA2020/21
Accedendo al seguente link https://www.unica.it/unica/it/progetto_unica_cla_risultati.page potrete visionare i risultati relativi ai test di piazzamento svoltisi tra settembre 2020 e marzo 2021.
I risultati sono suddivisi in diversi file per Facoltà. All’interno dei singoli file gli elenchi sono suddivisi per Corso di Laurea.
Sono indicate:
- le prime 9 cifre del codice fiscale;
- Le ultime 3 cifre della matricola;
- Le iniziali di cognome e nome (in quest’ordine).
Per la ricerca all’interno del file cliccare ctrl + f. Si consiglia di inserire le prime 9 cifre del CF.
NB – Nei casi in cui lo studente abbia presentato per il riconoscimento valido certificato e l’esito del test non sia potenzialmente migliorativo dello stesso in termini di livello, il risultato non è riportato. Ha validità il certificato.
2. NUOVA SESSIONE DI TEST – APRILE 2021
Sono aperte le iscrizioni alla sessione di recupero del test di piazzamento o test di verifica delle competenze iniziali previsto nell’ambito del Progetto di Ateneo “Lingua Inglese UNICA CLA” per tutte le matricole a.a. 2020/2021 (attualmente iscritte al I anno dei corsi di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico).
Il Centro Linguistico di Ateneo ha predisposto lo svolgimento dei test in modalità a distanza mediante l’applicativo Webex.
Le prove si terranno in diverse sessioni a partire da lunedì 15/04/2021. Avrete la possibilità di scegliere la data e l’orario che preferite, fino ad esaurimento posti.
Per poter sostenere il test è necessario essere muniti di un PC (fisso o portatile) con microfono, webcam e cuffie (dunque non sono ammessi smartphone o tablet).
Ulteriori informazioni di dettaglio sull’applicativo Webex e sulle modalità di svolgimento del test vi verranno inviate solo successivamente alla chiusura delle iscrizioni.
Ricordiamo che, in caso di esigenze particolari (studenti con disabilità, D.S.A e B.E.S), queste andranno segnalate all’ufficio S.I.A. (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento) che effettuerà le debite comunicazioni al CLA.
ISCRIZIONE AL TEST
Per iscrivervi al test dovrete accedere, con le credenziali di ESSE3, alla pagina moodle del CLA : https://piazzamento.cla.unica.it/ e selezionare esclusivamente una sessione tra quelle disponibili.
N.B. L’iscrizione a più di una sessione comporterà l’esclusione del candidato dallo svolgimento della prova.
La Guida_prenotazione_test_piazzamento_2020_2021 contiene le istruzioni per la procedura di prenotazione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle h. 12:00 di mercoledì 07/04/2021.
ALTERNATIVE AL TEST
Potrete essere esonerati dal test di piazzamento solamente nei seguenti casi:
a) Dichiarate di essere principianti (livello A1 QCER);
b) Siete già in possesso di una certificazione internazionale di lingua inglese tra quelle riconosciute dal CLA;
c) Avete già superato un esame di inglese in precedente carriera universitaria ed esso sia giudicato riconoscibile, parzialmente o integralmente, da un nostro esperto linguistico.
Nel caso rientraste in una delle suddette casistiche vi invitiamo a visionare il file “UNICA-CLA_Alternative_al_Test_Studenti” e seguire le indicazioni fornite.
Per maggiori informazioni sulle fasi del Progetto Lingua Inglese UNICA-CLA successive allo svolgimento del test di piazzamento, vi invitiamo a consultare il VADEMECUM pubblicato sul sito del CLA nella pagina dedicata al Progetto (https://www.unica.it/unica/it/nuovo_progetto_lingua_inglese.page) ricordando che il documento è in corso di aggiornamento, pertanto vi invitiamo a visionarlo periodicamente.
AVVISO per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne europee e americane
SOSPENSIONE ATTIVITÀ SEGRETERIA STUDENTI – Festività pasquali
Si comunica che nelle giornate del 2, 5 e 6 Aprile 2021, vista la chiusura degli uffici prevista dal Calendario Accademico d’Ateneo, verranno sospese tutte le attività al pubblico della Segreteria Studenti, compresi il servizio di posta elettronica e quello di sportello telefonico.
I servizi al pubblico riprenderanno regolarmente dal giorno 7 Aprile 2021.
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
BANDO ERASMUS STUDIO 2021/2022
Competenze Segreteria Studenti e Segreterie didattiche dei corsi di studio
Ci si rivolge alle Segreterie didattiche dei corsi di studio per tutte le questioni di natura didattica e gli aspetti relativi a:
– frequenza delle lezioni e dei tirocini (in presenza/online) e relativa organizzazione
– frequenza/partecipazione ad altre attività formative (stages, seminari, webinar, etc)
– calendario esami di profitto e di laurea (apertura appelli d’esame, iscrizione agli esami, etc)
– verbalizzazione esami di profitto ed altre attività didattiche (tirocini, stages, seminari, webinar, crediti a scelta studente, etc)
– trasmissione documentazione relativa ad attività didattiche svolte/crediti acquisiti (tirocini, stages, seminari, webinar, crediti a scelta, etc)
– contatti docenti
– programmi degli esami
– offerta formativa e piano degli studi
– regolamenti didattici dei corsi di studio
. visite mediche obbligatorie, vaccinazioni (Covid-19 e altre vaccinazioni)
I recapiti delle segreterie didattiche sono disponibili al link di seguito riportato
https://segreterie.unica.it/medicinaechirurgia/2017/03/24/recapiti-segreterie-didattiche-corsi-di-studio-facolta-di-medicina-e-chirurgia/
Ci si rivolge alla Segreteria Studenti per tutte le questioni di natura amministrativa ed in particolare per:
– procedure di immatricolazione, abbreviazione di carriera e rinnovo dell’iscrizione per gli anni successivi (domanda di riconoscimento esami e crediti, modalità presentazione istanza, documentazione da presentare, etc)
– passaggio ad altri corsi di studio nell’ambito dell’Ateneo (domanda di passaggio, modalità presentazione istanza, documentazione da presentare, etc)
– trasferimento ad altre Università o da altre Università (domanda di trasferimento in uscita, domanda proseguimento studi in ingresso, modalità presentazione istanza, documentazione da presentare, importi e pagamento tasse dovute per il trasferimento in uscita/proseguimento degli studi)
– ricognizione della qualità di studente – sospensione o interruzuone degli studi
– decadenza dalla qualità di studente – rinuncia agli studi
– tasse e contributi universitari (emissione e pagamento tasse, irregolarità amministrative per tasse dovute, mancato rinnovo dell’iscrizione, mancata presentazione autocertificazione ai fini del calcolo delle tasse e contributi universitari dovuti, etc)
– domanda di laurea (modaità presentazione domanda, termini di presentazione domanda e tesi, etc)
– rilascio di certificati e di copie di atti depositati in Segreteria
– rilascio pergamena di laurea/duplicato pergamena
QUESTION TIME STUDENTI SUL BANDO ERASMUS STUDIO 21/22
Progetto di Ateneo “Lingua Inglese UNICA CLA”: avviso studenti secondo anno
Progetto di Ateneo “Lingua Inglese UNICA CLA”: avviso studenti al primo e secondo anno
PROGETTO LINGUA INGLESE UNICA-CLA – AVVIO CORSI B1 ONLINE CON TUTOR – MATRICOLE 2020/2021
PROGETTO LINGUA INGLESE UNICA-CLA – AVVIO CORSI B1 ONLINE CON TUTOR – MATRICOLE 2020/2021
PROGETTO LINGUA INGLESE UNICA-CLA – AVVIO CORSI B1 ONLINE CON TUTOR – MATRICOLE 2020/2021
PROGETTO LINGUA INGLESE UNICA-CLA – AVVIO CORSI B1 ONLINE CON TUTOR – MATRICOLE 2020/2021
Avviso studenti: Evento ECM domomea
Free trial per l’accesso alle piattaforme ClinicalKey Student Nursing ed Elsevier Clinical Skills. Autore dell’avviso: Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Seminario “Banche dati biomediche”
Pagamento contributo tassa regionale per il diritto allo studio
Si ricorda che l’addebito relativo alla Tassa regionale per il diritto allo studio (tassa ERSU) viene calcolato non sulla base dell’ISEE (voce “ISEE ORDINARIO”) ma viceversa sul “Reddito complessivo lordo del nucleo familiare”, come specificatamente previsto dalla Legge Regionale 20 dicembre 2002 n. 25 e riportato dal Regolamento contribuzione studentesca d’ateneo, al quale si rimanda per ulteriori dettagli.
Si invita a verificare la propria attestazione ISEE ed in particolare l’importo indicato nel riquadro “1 – MODALITÀ DI CALCOLO ISEE ORDINARIO” alla voce “Somma dei redditi dei componenti del nucleo” il cui importo, se superiore a € 25000, prevedere l’addebito della Tassa regionale per il diritto allo studio – ERSU (€ 140,00).