RECUPERO DEBITI FORMATIVI AREA “COMPRENSIONE DEL TESTO” A.A. 2021-22
RECUPERO DEBITI FORMATIVI AREA COMPRENSIONE DEL TESTO Gli studenti con debito nell’area COMPRENSIONE DEL TESTO E LINGUA ITALIANA (vedi file Qui allegato) sono tenuti a seguire alcune attività di recupero ad hoc. Le attività sono organizzate per piccoli gruppi. Ciascun gruppo dovrà seguire dai 5 agli 8 incontri, in un arco di tempo compreso tra le due e le tre settimane. Cerca il tuo gruppo, la tua matricola e il resto dei dettagli a riguardo nei file reperibili qui di seguito: Calendario attività Prof.ssa Valeria Muroni Le attività si tengono esclusivamente a distanza su piattaforma Webex Gli studenti riceveranno un […]
LEZIONI in presenza e online: indicazioni operative a.a. 2021/2022
È attivo il sistema di prenotazione del posto in aula per la frequenza delle lezioni in presenza disponibile al seguente LINK. Gli studenti e le studentesse della Facoltà possono prenotarsi tenendo conto di quanto segue: studenti e studentesse di nuova immatricolazione al 1° anno potranno accedere al sistema di prenotazione entro 3 giorni lavorativi dall’immatricolazione; studenti e studentesse del 2° e 3° anno in corso possono già accedere al sistema di prenotazione; studenti e studentesse fuori corso potranno accedere al sistema di prenotazione a partire dal 1° ottobre, con la modalità di prenotazione last minute (ovvero nelle 12 ore precedenti allo svolgimento della […]
Elezioni del Coordinatore per il triennio 2021-2024
Avviso per l’accesso al corso di laurea in Filosofia – Test TOLC@CASA
Riunione su piattaforma teams con studenti del corso di laurea in filosofia per eventuali chiarimenti riguardo alla domanda di partecipazione al Bando Erasmus+ 2021/22
Lunedì 19 aprile, ore 18.00 – Riunione su piattaforma teams con studenti del corso di laurea in filosofia per eventuali chiarimenti riguardo alla domanda di partecipazione al Bando Erasmus+ 2021/22
Elisabetta Poddighe 2021-03-20 18:27:00
TEST TECO 2020-21 PER GLI STUDENTI DI FILOSOFIA (1° E 3° ANNO)
Avviso per gli studenti
AVVISO PER GLI STUDENTI (secondo avviso)
Journée d’études internationale: “Le poète au XXIe siècle : Nouveau monde, nouvelle mode”, organisée par Giovanni Dotoli (Université de Bari Aldo Moro), Bernard Franco (Sorbonne Université), Nicolas Grenier (Professeur, poète), Mario Selvaggio (Université de Cagliari), Faculté des Lettres – Sorbonne Université, Amphi Richelieu – 17, Rue de la Sorbonne – Paris, 8h30)
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (gennaio 2021)
Contributo ricerca tesi di Laurea – Cercasi sardi bilingue
Ricevimento
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (dicembre 2020)
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (novembre 2020)
Per gli studenti di Lettere
Lezioni di Storia romana 1, Storia romana e Antichità romane
AVVISO PER GLI STUDENTI CHE SEGUONO I CORSI DI STORIA GRECA
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (ottobre 2020)
AVVISO PER GLI STUDENTI DI BENI CULTURALI INTERESSATI A SEGUIRE IL CORSO DI STORIA GRECA
Inizio lezioni e orari Storia romana 1, Storia romana e Antichità romane
Inizio delle lezioni
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (luglio 2020)
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (giugno 2020)
AVVISO PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI STORIA GRECA E STORIA GRECA 1
APPELLO DEL 29 MAGGIO 2020
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (maggio 2020)
Recupero appelli di marzo
Esami di profitto
Ricevimento studenti: aggiornamento
Ricevimento studenti ed esami Storia romana
SEMINARIO ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2020. RESISTENZA: STORIA E MEMORIA
AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE GRECHE
AVVISO – 400 BORSE ERASMUS+ MOBILITA’ PER TRAINEESHIP – A.A. 2019/2020
Si comunica che è stato pubblicato l’avviso ERASMUS+ MOBILITA’ PER TRAINEESHIP – A.A. 2019/2020 destinato agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi a ciclo unico di questa Università che intendono svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma ERASMUS+ (Programme Countries).
E’ prevista l’assegnazione di 400 soggiorni Erasmus+ Mobilità per Traineeship riservati a coloro che risultano essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/2020 ai corsi di studio offerti dalla nostra Università.
Il programma contempla l’erogazione di un contributo finanziario per il ristoro parziale delle spese sostenute all’estero dagli studenti durante lo svolgimento del tirocinio; l’esperienza all’estero potrà avere una durata compresa tra 2 e 6 mesi e potrà essere cofinanziata per un numero massimo di mensilità pari a 3.
Il tirocinio Erasmus+ Mobilità per traineeship deve essere svolto in modo continuativo per un periodo minimo di 60 giorni completi e potrà svolgersi nel periodo compreso tra il mese di giugno 2019 e il mese di settembre 2020.
La scadenza per la presentazione online delle candidature è fissata alle ore 12:00 DEL 20 FEBBRAIO 2020.
Il testo integrale del bando di concorso e il modulo di candidatura sono disponibili al seguente link:
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss01_sss01_05_01.page
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Sportello Mobilità di Facoltà di Studi Umanistici email: erasmus.studum@unica.it
Oppure
Direzione per i servizi agli studenti e i servizi generali
Settore mobilità studentesca
Via San Giorgio n. 12 – ingresso 2
Contact person: Vanessa Carboni – email: ismoka.tirocini@unica.it
International Job Meeting (IJM) -Evento dedicato al mercato del lavoro in Sardegna
L’International Job Meeting (IJM), il più importante evento dedicato al mercato del lavoro in Sardegna, organizzato dall’Agenzia Sarda per Politiche Attive del Lavoro (Aspal) sarà a Cagliari, nel quartiere fieristico, il 28, 29 e 30 gennaio 2020.
Questa edizione dell’International Job Meeting sarà dedicata alla creatività e all’innovazione: nuove forme d’arte, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi investimenti nella cultura interattiva mettono in circolo nuove idee anche nel mondo del lavoro.
Grande attenzione sarà riservata ai ragazzi: l’IJM ospiterà “Il salone dello studente” che è la principale manifestazione sull’orientamento universitario, formativo e professionale.
Saranno tre giorni ricchi di attività: scambi di esperienze e prospettive internazionali con laboratori e workshop innovativi, spunti e strumenti verso il cambiamento con i testimonial e le aree espositive e, naturalmente, opportunità di incontro tra chi chiede e chi offre lavoro.
Per maggiori informazioni consulta il sito: