Le lezioni del prof. Accardo avranno inizio il giorno 8 in presenza, secondo orario.
Inizio lezioni II semestre A.A. 2020-2021
Progetto inglese uniCla-Convocazioni degli studenti da parte del Centro linguistico di Ateneo (CLA)
Convocazioni da parte del Centro linguistico di Ateneo (CLA) per sostenere la prova di lingua inglese e intraprendere il progetto sperimentale UNICA-CLA.
Si informano studentesse e studenti immatricolate/i per l’AA. 2020-21 al primo anno di uno dei seguenti corsi di laurea triennali:
- 20/39 Filosofia;
- 20/40 Lettere;
- 20/45 Beni culturali e spettacolo;
- 30/34 Scienze dell’educazione e della formazione;
- 30/35 Scienze della comunicazione;
- 30/36 Scienze e tecniche psicologiche;
- e del corso di laurea a ciclo unico 30/46 Scienze della Formazione Primaria
che sono partite le convocazioni da parte della segreteria del Centro linguistico di Ateneo (CLA) per sostenere la prova di lingua inglese e intraprendere il progetto sperimentale UNICA-CLA per il raggiungimento del livello di competenza B2 nell’arco dei tre anni.
Si precisa che le convocazioni sono state spedite all’indirizzo di posta elettronica comunicato all’atto dell’iscrizione.
Si precisa inoltre che studentesse e studenti potranno, seguendo il link comunicato nell’email, prenotare un giorno e un orario confacente alle proprie esigenze fino a esaurimento dei posti nell’aula virtuale del test.
Per maggiori informazioni si invitano studentesse e studenti a consultare il dettagliato vademecum allegato a questa notizia e la pagina web che il CLA ha dedicato al progetto:
Posticipo date elezioni rappresenti studenti per Consiglio degli Studenti al 23 febbraio 2021
Trasmissione live sedute di laurea FEBBRAIO 2021
Si comunica a tutti gli interessati che le sedute di laurea previste per il mese di febbraio 2021 saranno disponibili in streaming ai seguenti link:
CORSI DI LAUREA EX FACOLTA DI LINGUE
- martedì 23 febbraio
CORSI DI LAUREA EX LETTERE E FILOSOFIA
- martedì 23 febbraio
- mercoledì 24 febbraio
- giovedì 25 febbraio
- venerdì 26 febbraio
Collegarsi secondo le modalità sotto riportate.
Appelli di Laurea FEBBRAIO 2021
Sono in fase di pubblicazione i calendari relativi ai seguenti Corsi di Studio:
- CdS ex Scienze della Formazione
- CdS ex Lettere
- CdS ex Lingue
Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Accedi (in alto a dx)” -> Esse3 (Studenti e docenti) -> Lezioni ed esami -> Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando sulla data dell’appello.
23 febbraio 2021 (ore 9:00-15:00)- Elezioni rappresentanze studentesche Consigli di Facoltà e Dipartimenti di Studi Umanistici per Consiglio degli studenti biennio 2020-22 – Pubblicati gli elenchi dell’elettorato attivo e passivo
Elettorato attivo e passivo per elezione rappresentanti:
Avviso posticipo elezioni studenti per Consiglio degli studenti
Ciclo di seminari “Intertextuality, Intermixing genres, languages, texts” – Lunedì 15 febbraio 15.30
Lunedì 15 febbraio alle 15.30 prenderà avvio il ciclo di seminari “Intertextuality, Intermixing genres, languages, texts” organizzato dai docenti di Lingua inglese e di studi anglo-americani del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, in collaborazione con la Facoltà di Studi Umanistici.
Il primo incontro sarà aperto dai saluti del Direttore del Dipartimento Ignazio Putzu e dall’introduzione della docente di Letteratura inglese Maria Grazia Dongu. Seguiranno le relazioni di Anna Cadoni, Claudia Ortu, Luisanna Fodde, Alessio Pisci e Fiorenzo Iuliano sul tema “Ethnic and Race Issues“.
I seminari si potranno seguire sulla piattaforma Teams dell’Ateneo e sono inseriti nel programma degli eventi per le celebrazioni dei 400 anni di UniCa.
Laboratorio di Didattica della matematica (20 ore) – Come iscriversi
Laboratorio di Inglese Glottodidattica (20 ore)
Laboratorio di Tecnologie Didattiche e Assistive (40 ore) – INIZIO
LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA – (10 ore) – TURNI
Laboratorio Scienze Naturali e Ambientali (10 ore) – TURNI
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
Corsi di lingua Erasmus Alfa – Corsi intensivi di preparazione linguistica per studenti UniCa in mobilità
In vista dell’imminente uscita degli avvisi di selezione ERASMUS e GLOBUS, si informa che il settore Mobilità Studenti, in collaborazione con il CLA di Ateneo, ha organizzato i sottoelencati corsi in lingua straniera dedicati agli studenti regolarmente iscritti ad UNICA che intendono realizzare un’esperienza di mobilità.
Si tratta di 10 corsi intensivi in lingua straniera Erasmus Alfa, in modalità “lezioni online”, della durata di 80 ore ciascuno e da svolgersi possibilmente nella fascia oraria 18/20 e con cadenza trisettimanale.
Tutti i corsi avranno inizio il 15.02.2021 e saranno organizzati nelle seguenti lingue straniere:
- LINGUA FRANCESE –livello A2 e livello B1
- LINGUA INGLESE – livello B2 e C1
- LINGUA SPAGNOLA – livello A2 – B1- B2
- LINGUA TEDESCA – livello A1 e livello A2
- LINGUA PORTOGHESE – livello A1
N.B. Si ricorda che non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si dispone della documentazione che attesta il possesso del livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2).
Tutti coloro che fossero interessati ai suddetti corsi sono invitati a far pervenire la propria adesione entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/02/2021 tramite l’apposito modulo online, allegando l’autocertificazione/certificazione linguistica del livello posseduto.
Per i corsi del livello A1 è richiesta una autocertificazione in cui si dichiari di non avere alcuna conoscenza della lingua.
I posti nelle classi verranno assegnati in base all’ordine delle richieste pervenute quindi chi prenoterà per primo potrà assicurarsi uno dei 30 posti disponibili per ciascuna classe; per la costituzione di ciascuna classe sarà necessaria però la presenza di almeno 10 prenotazioni.
Tutti coloro che si saranno prenotati in tempo utile, verranno invitati, dal 9 al 12 febbraio 2021, a perfezionare l’iscrizione al corso con il pagamento del contributo il cui importo è pari a 84,00 €.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Gianni Chiappe, recapito Teams gianni.chiappe@unica.it, e-mail: italiano@unica.it.
Il CEDIAF, Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’inclusione nell’Alta formazione delle professionalità educative, in collaborazione con l’UNIPED Sardegna, organizza un ciclo di seminari professionalizzanti, per promuovere analisi e confronto sull’agire educativo del pedagogista e dell’educatore. Emerge in modo sempre più pressante la richiesta di dare risposte educative ai differenti bisogni che si manifestano nella Scuola, nei Servizi Educativi, nelle Comunità e nel Privato Sociale. Le professionalità pedagogiche ed educative sono chiamate ad interventi sempre più complessi che coinvolgono i singoli e i contesti sociali. Si rende quindi necessario promuovere azioni e percorsi formativi volti a implementare, negli operatori pedagogici ed educativi, la riflessione sul proprio agire professionale e quindi sui criteri che orientano le azioni e sulle capacità di controllo continuo di ciò che si sceglie e di ciò che si fa.
Il primo seminario, dal titolo EDUCARE ALLA BELLEZZA, si terrà, in modalità telematica su piattaforma Microsoft Teams®, VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 – ORE 16:00 -18:00.
L’iscrizione all’evento è gratuita. Per partecipare inviare la scheda compilata all’indirizzo e-mail: cediaf@unica.it entro le ore 12,00 del 27/01/2021; nell’oggetto scrivere Partecipazione seminario CEDIAF-UNIPED del 29.01.21.
Giovedì 21 gennaio alle ore 17, in diretta streaming sui canali di UniCa, si svolgerà l’ultima tavola rotonda organizzata dalla Facoltà di Studi Umanistici per celebrare i 400 anni dal privilegio di fondazione dell’Ateneo.
Il tema sarà l’Università e il recupero sociale: dalle carceri alle comunità.
Prenderà parte all’incontro il Magnifico Rettore Maria Del Zompo per i saluti istituzionali dell’Ateneo di Cagliari.
Ospiti di Cristina Cabras, docente di psicologia sociale e delegata CNUPP per l’Università di Cagliari, saranno: Gianfranco De Gesu, Direttore generale dei detenuti e del trattamento, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Maurizio Veneziano, Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria; Franco Prina, Presidente Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP); Maria Elena Magrin, delegata per il Polo Universitario Penitenziario di Milano per l’Università di Milano – Bicocca; Claudia Secci, docente di Educazione degli adulti dell’Università di Cagliari; don Ettore Cannavera, psicologo, responsabile della Comunità La Collina (Serdiana).
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Care e cari
come CdL siamo invitati a partecipare ad un convegno online di grande interesse organizzato dalla nostra Rettrice prof.ssa Maria Del Zompo, dalla prorettrice prof.ssa Micaela Morelli e dal prorettore Pietro Ciarlo in data 25 gennaio dalle 15 alle 19 *.
Il tema è relativo al rapporto tra la ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Come scrive la prorettrice prof.ssa Morelli, nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea, o più restrittivo, di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi.
Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
È importante la presenza di docenti, studentesse e studenti a sostegno di questa posizione portata avanti dalla ricerca biomedica.
La Coordinatrice
Cristina Cabras
* I Dettagli per seguire il convegno online e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it a partire dal giorno 18 gennaio
Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 cfu dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno.
Convegno online su “Ricerca biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”
Convegno online su “Ricerca biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”
Giovedì 14 gennaio alle ore 17, in diretta streaming sui social di UniCa, si svolgerà il sesto incontro organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in occasione dei 400 anni dell’Ateneo.
La tavola rotonda sarà dedicata a Università, scuola e società.
Ospiti di Antonello Mura, docente di Didattica e Pedagogia speciale, saranno: Francesco Feliziani, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna; Giovanni Bonaiuti, docente di Didattica generale; Giulia Carluccio, docente di Cinema e prorettrice dell’Università di Torino; Norma De Piccoli, docente di Psicologia sociale; Maria Rosalba Pavone, docente di Didattica e Pedagogia speciale; Giorgio Sangiorgi, psicologo del Lavoro e delle organizzazioni, già docente dell’Università di Cagliari; Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Bando incarichi insegnamento a titolo oneroso II semestre A.A. 2020/21 – Laboratorio Etnografia visiva – CdS Scienze produzione multimediale
- Bando incarichi insegnamento Laboratorio Etnografia visiva – CdS Scienze produzione multimediale
- Allegato_A Bando incarichi insegnamento Laboratorio Etnografia visiva – CdS Scienze produzione multimediale
- Allegato_B Bando incarichi insegnamento Laboratorio Etnografia visiva – CdS Scienze produzione multimediale
Bando di selezione incarichi insegnamento a titolo oneroso esigenze Facoltà di Studi Umanistici- II semestre A.A. 2020/21
Bando di selezione tutor didattico esigenze CdL Scienze Educazione e Formazione (rep. n. 1/2021)
Venerdì 8 gennaio alle 17, in diretta streaming sui social di UniCa, si svolgerà il quinto incontro organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in occasione dei 400 anni dell’Ateneo.
Al centro del dibattito la letteratura e la circolazione delle idee.
Mauro Pala, docente di Letteratura comparata, coordinerà la tavola rotonda che avrà come ospiti Mario Domenichelli, professore emerito di Letteratura comparata, Giovanna Granata, docente di Biblioteconomia e Bibliografia, Sandro Maxia, già professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Giancarlo Nonnoi, già professore di Storia della Filosofia e Storia della Scienza, Gino Ruozzi, docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna e Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24 ore.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Appelli CdL ex Facoltà di Lettere disponibili su Esse3
Si comunica che su Esse3 sono disponibili gli appelli per i mesi di gennaio e febbraio relativi ai corsi di laurea ex Facoltà di Lettere:
- Lettere (20/40)
- Beni culturali e Spettacolo (20/45)
- Archeologia e storia dell’arte (20/41)
- Filologie e letterature classiche e moderne (20/42)
- Storia e società (20/44)
- Scienze della produzione multimediale (20/47)
Gli studenti possono procedere con la prenotazione online.
Ogni comunicazione a riguardo deve essere inviata a studiumanistici@unica.it.
Appelli Comunicazione disponibili su Esse3
Appelli relativi ai corsi di laurea dell’area pedagogica disponibili su Esse3
Appelli relativi ai corsi di laurea dell’area pedagogica disponibili su Esse3
Appelli area Pedagogica, Comunicazione e Primaria disponibili su Esse3
Si comunica che su Esse3 sono disponibili gli appelli relativi ai corsi di laurea dell’area Pedagogica (30/34, 30/44), Comunicazione (30/35) e Primaria (30/46). Gli studenti possono procedere con la prenotazione online.
Ogni comunicazione a riguardo deve essere inviata a studiumanistici@unica.it.