Ultimo incontro del Progetto LOST IN EDUCATION (28/5/2021)
Laboratorio di “Progettazione e valutazione dei servizi educativi 0-3 anni”
Seminario “il Curriculum vincente” (26/5/2021)
Seminario “il Curriculum vincente” (26/5/2021)
webinar su Imprenditoria culturale e dimensione identitaria nei festival jazz in Sardegna [FLORIS, FRESU, LOI, LUTZU, MACCHIARELLA]
Linguistic Landscape: implementing an educational app for mapping old and new minority languages in the cities of the EDUC network
Incontri con esperti esterni
Incontri con esperti esterni
Webinar “Nuotare in un mare di parole” – 19 aprile 2021 h. 15
Il 19 aprile 2021 alle ore 15.00 sulla piattaforma Teams si terrà il webinar dal titolo: “Nuotare in un mare di parole”. Strategie e strumenti per l’apprendimento nel percorso accademico, a cura della Prof.ssa Donatella Rita Petretto (Docente di Psicologia clinica- Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento), della Dott.ssa Demetra Farris (laureata in Assistenza sanitaria, testimonianza), e della Dott.ssa Silvia Vinci (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento – UniCa) Per partecipare dovete usare il seguente codice: rhbva6w Il percorso da seguire è: entrate in Microsoft Teams; nella barra verticale sulla sinistra cliccate su Team; nella nuova schermata in alto a destra cliccate […]
Incontri di informazione sui tirocini
Seminario Servizi per l’infanzia e professionalità educative
Seminario Servizi per l’infanzia e professionalità educative
Il 27 novembre, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà il III Seminario della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS).
L’evento sarà ospitato sulla piattaforma MSTeams® su canale dedicato e potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della Società.
Nella locandina in allegato sono disponibili le informazioni relative al programma ed alle modalità di fruizione dell’evento.
𝗖𝗔𝗠𝗣𝗢𝗦 𝗔𝗕𝗘𝗥𝗧𝗢𝗦 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮.
Percorsi di uscita dalla violenza di genere
Convegno “Trasmettere il sapere, orientare il comportamento”
Seminario su Technology Enhanced Assessment based on Semantic Web (Prof. Lilia Belcadhi, Sousse University)
Seminario di Organizzazione e gestione dei sistemi industriali
LA SFIDA DELLA LEGALITA’ – FESTIVAL FUMETTO (26/11/18, H.11-13)
LA SFIDA DELLA LEGALITA’ (Festival NUES)
26 novembre 2018, h.11-13
Aula Magna “B. Motzo” – Facoltà di Studi Umanistici
Via Is Mirrionis, 1 (Cagliari) Loc. ‘Sa Duchessa’
Seminario interdisciplinare sulla legalità organizzato dal Centro Internazionale del Fumetto in collaborazione con l‘Università di Cagliari, all’interno dell’edizione 2018 del Festival NUES “Sfide (stra)ordinarie”, a partire dalla discussione su due delicatissime graphic novel dedicate a tristi fatti di cronaca italiana legati alla malavita e pubblicate da BeccoGiallo vengono presentate nell’Aula Magna della Facoltà degli Studi Umanistici, in via Is Mirrionis 1: Ragazzi di Scorta, opera dedicata agli agenti di scorta di Giovanni Falcone, e Lea Garofalo – Una madre contro la ‘ndragheta, che racconta la storia della giovane donna che morì dopo essersi opposta alle attività mafiose del compagno e della sua famiglia; con Ilaria Ferramosca, sceneggiatrice dei fumetti, e il co-fondatore della casa editrice BeccoGiallo Guido Ostanel. Per l’Università degli Studi Cagliari discutono Giovanni Cocco (professore ordinario di Diritto penale), Clementina Casula (ricercatrice in Sociologia economica e del lavoro) e Marina Guglielmi (professoressa associata in Letterature Moderne Comparate).
Tra gli interventi, quello di Mattia Ferri, fondatore insieme a Giacomo Taddeo Traini, della rivista on-line di graphic journalism Stormi, e il disegnatore Paolo Castaldi.
Il link alla pagina dedicata all’incontro del portale NUES, dove si può consultare il calendario 2018 del Festival: http://www.centrointernazionalefumetto.it/it/eventi/la-sfida-della-legalita.html
Open lesson “Comunicazione sportiva digitale: il modello del Cagliari Calcio”
Il giorno 21 novembre dalle 11.00 alle 13.00 presso l’aula 6 si terrà l’open lesson dal titolo “Comunicazione sportiva digitale: il modello del Cagliari Calcio”. Al seminario, organizzato dalla cattedra di Marketing e Comunicazione Pubblicitaria (Dott. Alessandro Lovari), interverranno Alessandro Steri, Responsabile Comunicazione, e Simone Ariu, Social Media Manager della società Cagliari Calcio.
Sarà l’occasione per parlare dello sviluppo della comunicazione sportiva nel mondo del calcio, dove le squadre e le società sportive sono ormai delle vere e proprie aziende che hanno bisogno di gestire il marketing e la comunicazione anche negli ambienti online e social in modo strategico e integrato alla ricerca di nuovi mercati e non solo di risultati sportivi.
Il seminario è aperto a tutta la comunità studentesca e agli interessati al tema.