Invito alla compilazione del questionario “Proposte per processi di recupero del ritardo universitario”

 Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 3° anno  Commenti disabilitati su Invito alla compilazione del questionario “Proposte per processi di recupero del ritardo universitario”
Lug 302019
 
Avviso rivolto agli studenti di Lingue e culture per la mediazione linguistica iscritti al secondo anno, al terzo anno e fuori corso. Gentili studentesse, gentili studenti, con la presente vi chiediamo di partecipare all’indagine che stiamo avviando, tramite la compilazione del questionario reperibile al seguente indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/1Qo4mHyr9g5JoNgBsepydWHO8gMKev-HkddYU8W4xwd4/viewform?edit_requested=true Il questionario è rivolto agli studenti iscritti al Corso di laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica (dal secondo anno in poi) e mira a raccogliere informazioni per meglio comprendere il fenomeno del ritardo nel percorso universitario e quindi mettere a punto soluzioni che vi pongano rimedio. Vi pregheremmo di dedicare [...]
Lug 292019
 
Si pubblica l’elenco degli studenti ammessi alla prova finale del Laboratorio di scrittura documentata, tenuto dalla dott.ssa Valeria Melis. La prova si terrà domani 30 luglio alle ore 15.00 in aula 8. Laboratorio di scrittura documentata – Ammessi alla prova finale
Lug 222019
 
Il Circolo del Cinema “Immagini” organizza a Sant’Antioco (SU), dal 3 all’8 dicembre 2019, la XV edizione del festival del Cortometraggio Mediterraneo “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”. Nel mese di ottobre, nell’ambito del festival, si terrà a...
Lug 122019
 
Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi GIORNATA INTERNAZIONALE DEL TRADUTTORE 2019 30 settembre – 1° ottobre 2019 Gina Maneri Traduttrice e docente Le parole degli altri Seminario professionaliz...
Giu 242019
 
Buongiorno a tutti, volevo comunicarvi che in data 19 Giugno, sul sito dell’Ismoka: Cfr https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss01_sss01_04_03.page è stata pubblicata la modulistica aggiornata relativa al Programma Erasmus+ Studio  per l&#8217...
 Scritto da alle 15:40
Giu 192019
 
Vista la indisponibilità dei laboratori nei giorni lunedì 1 luglio e martedì 2 luglio, le prove scritte di Lingua Inglese subiranno le seguenti variazioni:   MAGISTRALE 1 E 2 ANNO prove in aula lunedì 1 ore 12.30, auditorium Wagner prove in labora...
Giu 032019
 
Per gli studenti delle lauree triennali  e di quelle magistrali è possibile maturare crediti per Attività Altre partecipando al progetto “Sinergie locali e internazionali” proposto dall’International Federation for Information and Communication Process...
Mag 292019
 
La prof.ssa Alice Ciulla, docente di History and Institutions of the U.S.A., propone una rassegna cinematografica sul tema “Gli Stati Uniti e la Guerra Fredda”. Per la partecipazione alle attività e la stesura di una relazione si propone il riconoscimento di 1 CFU. Maggiori dettagli nella locandina allegata. Rassegna “Gli Stati Uniti e la Guerra Fredda”

EXAMEN PARCIAL 27 DE MAYO (LS2-LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE)

 Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno  Commenti disabilitati su EXAMEN PARCIAL 27 DE MAYO (LS2-LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE)
Mag 232019
 
Lista 2º Parcial LS2 27 de mayo de 2019 Los siguientes estudiantes han superado el primer parcial y el horario mínimo de asistencia, por lo que pueden acceder al segundo parcial el próximo lunes 27. Recordamos que no es obligatorio: los que prefieran h...
Mag 162019
 
Per il ciclo La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni, il prof. Adrià Martin terrà una conferenza dal titolo “Oportunidades de traballu in s’àmbitu de is tecnologias pro sa tradutzione de sa limba sarda”, il 22 maggio, ore 11 in aula 2. Interverranno i dott. Flavia Floris, Matteo Mandis e Gianfranco Fronteddu.
Mag 152019
 
Venerdì 17 maggio alle ore 10.00 in aula 10 (Campus Aresu) verrà presentato il  volume Italiano, siciliano e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo (Palermo, 2017) del prof. Luca D’Anna (Università...
Mag 152019
 
Per impegni accademici, il ricevimento studenti previsto per giovedì 16 maggio è rimandato. In questa settimana potrò incontrare  gli studenti: giovedì 16 maggio, ore 15-16 (e non oltre le 16 a causa della presenza di un seminario) venerdì 17 maggio, o...
Mag 112019
 
Dal prossimo lunedì 13 maggio partiranno le lezioni del Seminario laboratoriale “Linguistica dei corpora e uso di ELAN” . Il seminario si propone di fornire una introduzione ai concetti fondamentali della linguistica dei corpora e di mostra...
Mag 072019
 
Si comunica agli studenti che hanno frequentato le lezioni di Storia contemporanea 2 tenute dalla dott.ssa M. L. Di Felice che potranno contattare la collega Giuseppina Alexandra Floris (alex.19971997@live.it) per quanto riguarda la reperibilità del vo...
Apr 302019
 
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali   Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi   GIORNATA INTERNAZIONALE DEL TRADUTTORE 2019 30 settembre – 1° ottobre 2019 Gina Maneri Traduttric...
Apr 092019
 
Si ricorda che a partire da mercoledì 10 aprile, ore 16-18, le lezioni di Letteratura italiana contemporanea 1 (Lettere) e di Letteratura italiana mod. e cont. (Lingue e Culture) si terranno nella sede di Sa Duchessa con il seguente calendario settimanale: martedì, ore 14-16, aula 1a (corpo aggiunto); mercoledì, ore 16-18, aula 16 (corpo centrale); giovedì, ore 8-10, aula 15 (corpo centrale). Irene Palladini
Mar 202019
 
IASC-2019l Seminario Archivi e Storia contemporanea, promosso dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e coordinato dai proff. Claudio Natoli e Maria Luisa Di felice, è giunto quest’anno al XXII Ciclo e ha come finalità l’avvicinamento degl...
Mar 202019
 
Las siguientes clases de lectorado de LS1 y LS2 (grupo Héctor Ríos) se suspenden por motivos académicos internacionales del docente: LS1: jueves 21 de marzo de 10.00-12.00 horas viernes 22 de marzo de 10.00 a 12.00 horas LS2: jueves 21 de marzo de 8.00...
Mar 122019
 
La prof.ssa Daniela Francesca Virdis, il 19 marzo 2019 alle ore 14, Auditorium Wagner,terrà nella cornice del ciclo “La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni V” un seminario dal titolo “Linee guida per la stesura ...
Mar 122019
 
Venerdì 29 marzo, alle ore 9.00, presso la Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, avrà luogo il Convegno Internazionale Baudelaire ou Le Corps de la Douleur. Nel corso dei lavori di questo Simposio, volto a riannodare i fili che...
Mar 122019
 
Se avisa a los estudiantes de LS1 y LS2 de Mediazione que las clases de lectorado del II semestre comienzan esta semana (11 – 15 de marzo). Durante el segundo semestre el horario será el que sigue: LS1: miércoles, 8.00-10.00; jueves, 10.00-12.00;...
Feb 252019
 
Si informano gli utenti che, nei giorni venerdì 1 e lunedì 4 marzo, l’Ufficio Orientamento di via S. Giorgio resterà chiuso perché le tutor saranno impegnate alle Giornate di Orientamento. Il ricevimento riprenderà regolarmente martedì 5 marzo da...
Feb 252019
 
Si comunica che le lezioni di Storia contemporanea 2 tenute dalla dott.ssa M. l. Di Felice avranno inizio il 4 marzo alle ore 8.00 presso l’aula 7  (ex Clinica Aresu). Gli studenti che fossero interessati a seguire questo corso sono pregati di in...
Gen 232019
 
Spiace comunicare che sono costretta ad annullare anche il ricevimento di Venerdì 25 gennaio. La settimana prossima sarò disponibile per gli studenti Lunedì 28 gennaio dalle 11 alle 13 presso il Centro Linguistico di Ateneo e Marted&#236...
Gen 212019
 
Comunico che a causa della mia assenza dalla sede la prova orale di Lingua Inglese 1 si svolgerà Giovedì 24 a partire dalle ore 12.00 in ex-biblioteca, piano terra Campus Aresu. Riceverò gli studenti Venerdì 25 dalle ore 10 alle ore 11 presso il Centro...
Gen 092019
 
Si avvisano tutti gli studenti interessati che, a partire da martedì 15 gennaio, si terrà il Seminario tenuto dal prof. Claudio Natoli su “I regimi fascisti e la persecuzione degli ebrei dalle leggi razziali alla Shoah” e che il 28 gennaio si svolgerà la Giornata della memoria 2019. Per la partecipazione al Seminario e alla Giornata della memoria, corredata da una relazione scritta, è stato proposto il riconoscimento di 2 CFU.  Si allega il programma dell’iniziativa.Giornata della memoria 2019
 Scritto da alle 18:21
Gen 092019
 
Si avvisano tutti gli studenti interessati e, in particolare,  quanti hanno seguito le lezioni  di Storia contemporanea 1 tenute dalla dott.ssa Maria Luisa Di Felice e intendono seguire quelle di Storia contemporanea 2 che la stessa docente terrà nel s...
Gen 082019
 
Nei mesi di gennaio e febbraio 2019 le esercitazioni di Inglese 1 relative ai CdL in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica e Lingue e Comunicazione si terranno presso il Laboratorio A nel seguente orario (a partire da giovedì 10/01/2019): Ling...

Recuperación clases LS2 Mediazione grupo Héctor Ríos

 Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno  Commenti disabilitati su Recuperación clases LS2 Mediazione grupo Héctor Ríos
Dic 172018
 
Las clases del I semestre de LS2 del grupo del profesor Héctor Ríos se recuperarán en los siguientes días: Lunes 14 de enero, de 10.00 a 12.00 horas (Aula 11) Miércoles 16 de enero, de 10.00 a 12.00 horas (Aula 11) Viernes 18 de enero, de 10.00 a 12.00...
Dic 102018
 
Martedì 11 dicembre la lezione di Storia del cinema e analisi del film si terrà dalle 18 alle 20, anziché dalle 17 alle 19, per permettere al docente di partecipare al Consiglio di Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio (in seduta congiunt...
Dic 052018
 
Si comunica che il Seminario “La storia orale” tenuto dal prof. Alessandro Portelli sul tema “Una storia orale: il Case Study della città industriale di Terni” si terrà il 12 dicembre presso la Facoltà di Studi Umanistici nell&#...
Nov 302018
 
AULAS ABIERTAS Seminario di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi Venerdì 7 dicembre, h. 10:00 Aula 7, Campus Aresu ROSA MARÍA RODRÍGUEZ ABELLA Università di Verona Consideraciones sobre la traducción especializada de cómics ospite ...
Nov 162018
 
Sono aperte le iscrizioni al Seminario Information literacy: fonti e strumenti per il recupero delle informazioni bibliografiche, organizzato dalla Biblioteca del Distretto delle Scienze Umane. Il seminario è rivolto agli studenti di tutti i settori sc...
Nov 152018
 
La lezione del corso di Storia del cinema e analisi del film di giovedì 15 novembre (ore 18-20) non potrà tenersi per permettere al docente di partecipare all’inaugurazione del Corso di laurea in Scienze della Produzione multimediale presso il Re...

Seminari “Storia orale” e Convegno “100 anni di bonifica”

 avvisi, Beni culturali 1° anno, Beni culturali 2° anno, Beni culturali 3° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 1° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 2° anno, Filosofia 1° anno, Filosofia 2° anno, Filosofia 3° anno, Lettere 1° anno, Lettere 2° anno, Lettere 3° anno, Lingue e comunicazione 1° anno, Lingue e comunicazione 2° anno, Lingue e comunicazione 3° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 1° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 3° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 1° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 2° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 1° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 1° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 3° anno, Scienze della comunicazione 1° anno, Scienze della comunicazione 2° anno, Scienze della comunicazione 3° anno, Scienze della formazione primaria 1° anno, Scienze della formazione primaria 2° anno, Scienze della formazione primaria 3° anno, Scienze della formazione primaria 4° anno, Scienze della formazione primaria 5° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 1° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 2° anno, Storia e società 1° anno, Storia e società 2° anno  Commenti disabilitati su Seminari “Storia orale” e Convegno “100 anni di bonifica”
Nov 072018
 
4Seminario Storia orale- Convegno 100 anni di bonifica_MOD_compresso A cento anni dall’avvio della bonifica della Piana di Terralba-Arborea, che ha visto l’intervento della SBS (Società Bonifiche Sarde), nata nel 1918 per risanare, colonizzare e destinare all’agricoltura 20 mila ettari prospicienti il Golfo di Oristano, il Comune di Arborea, con il Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio, la Soprintendenza archivistica della Sardegna, l’Archivio di Stato e il Comune di Oristano, hanno programmato di organizzare un convegno, intitolato “100 anni di bonifica”, che si terrà nella mattina del 16 novembre 2018 presso Arborea, e nel pomeriggio dello stesso giorno presso l’Archivio [...]
 Scritto da alle 17:43

SEMINARI “STORIA ORALE” CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”

 avvisi, Beni culturali 1° anno, Beni culturali 2° anno, Beni culturali 3° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 1° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 2° anno, Filosofia 1° anno, Filosofia 2° anno, Filosofia 3° anno, Lettere 1° anno, Lettere 2° anno, Lettere 3° anno, Lingue e comunicazione 1° anno, Lingue e comunicazione 2° anno, Lingue e comunicazione 3° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 1° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 3° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 1° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 2° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 1° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 1° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 3° anno, Scienze della comunicazione 1° anno, Scienze della comunicazione 2° anno, Scienze della comunicazione 3° anno, Scienze della formazione primaria 1° anno, Scienze della formazione primaria 3° anno, Scienze della formazione primaria 4° anno, Scienze della formazione primaria 5° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 1° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 2° anno, Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 1° anno, Scuola di Specializzazione in Beni archeologici 2° anno, Storia e società 1° anno, Storia e società 2° anno  Commenti disabilitati su SEMINARI “STORIA ORALE” CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”
Nov 032018
 
Per quanti intendono iscriversi ai Seminari “Storia orale” e al Convegno “100 anni di bonifica” si pubblica anche in questa sede il programma degli stessi già pubblicato sulla pagina docente della dott.ssa M. L. Di Felice. Si pr...

ISCRIZIONE SEMINARI “STORIA ORALE” E CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”

 avvisi, Beni culturali 1° anno, Beni culturali 2° anno, Beni culturali 3° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 1° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 2° anno, Filosofia 1° anno, Filosofia 2° anno, Filosofia 3° anno, Lettere 1° anno, Lettere 2° anno, Lettere 3° anno, Lingue e comunicazione 1° anno, Lingue e comunicazione 2° anno, Lingue e comunicazione 3° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 1° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 3° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 1° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 2° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 1° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 1° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 3° anno, Scienze della comunicazione 1° anno, Scienze della comunicazione 2° anno, Scienze della comunicazione 3° anno, Scienze della formazione primaria 1° anno, Scienze della formazione primaria 2° anno, Scienze della formazione primaria 3° anno, Scienze della formazione primaria 4° anno, Scienze della formazione primaria 5° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 1° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 2° anno, Storia e società 1° anno, Storia e società 2° anno  Commenti disabilitati su ISCRIZIONE SEMINARI “STORIA ORALE” E CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”
Nov 022018
 
A completamento di quanto già precisato in merito all’iscrizione  ai Seminari “Storia orale” e al Convengo “100 anni di bonifica” (15, 16 novembre, 12 dicembre 2018), si precisa che quanti si iscriveranno agli stessi via m...

ISCRIZIONE SEMINARI “STORIA ORALE” E CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”

 Archeologia e storia dell’arte 2° anno, avvisi, Beni culturali 1° anno, Beni culturali 2° anno, Beni culturali 3° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 1° anno, Filologie e letterature classiche e moderne 2° anno, Filosofia 1° anno, Filosofia 2° anno, Filosofia 3° anno, Lettere 1° anno, Lettere 2° anno, Lettere 3° anno, Lingue e comunicazione 1° anno, Lingue e comunicazione 2° anno, Lingue e comunicazione 3° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 1° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 2° anno, Lingue e culture mediazione linguistica 3° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 1° anno, Lingue e letter. moderne europee americane 2° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 1° anno, Lingue moderne com. cooperaz. internaz. 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 1° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 2° anno, Scienze dell’educazione e della formazione 3° anno, Scienze della comunicazione 1° anno, Scienze della comunicazione 2° anno, Scienze della comunicazione 3° anno, Scienze della formazione primaria 1° anno, Scienze della formazione primaria 2° anno, Scienze della formazione primaria 3° anno, Scienze della formazione primaria 5° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 1° anno, Scienze filosofiche e storico-filosofiche 2° anno, Storia e società 1° anno, Storia e società 2° anno  Commenti disabilitati su ISCRIZIONE SEMINARI “STORIA ORALE” E CONVEGNO “100 ANNI DI BONIFICA”
Nov 022018
 
Si comunica agli studenti interessati a partecipare ai Seminari “Storia orale” e al Convengo “100 anni di bonifica” (15, 16 novembre, 12 dicembre 2018) che possono  iscriversi agli stessi  via mail, specificando la propria motiv...
Ott 242018
 
Giovedì 25 ottobre la lezione di Sociolinguistica non ci sarà. Il corso riprenderà dopo le festività, quindi martedì 6 novembre. Ricordo a tutti gli studenti che la frequenza delle lezioni, sebbene non obbligatoria, è caldamente consigliata e che solo ...
Ott 242018
 
Si avvisano gli studenti che gli esami di Storia contemporanea 1 e 2 previsti per l’appello dell’  5 NOVEMBRE 2018 si svolgeranno a partire dalle ore 10.30 in quanto la dott.ssa M.L. Di Felice  dalle ore 8 alle 10  è impegnata nell’at...
Ott 232018
 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI                                                       SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SARDEGNA DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO                   ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO DOTTORATO IN STORIA, BENI CULTURALI, STUDI INTERNAZIONALI    COMUNE DI ARBOREA         Seminari “Storia orale” e  Convegno “100 anni di bonifica” 15 novembre – 12 dicembre 2018     A cento anni dall’avvio della bonifica della Piana di Terralba-Arborea, che ha visto l’intervento della SBS (Società Bonifiche Sarde), nata [...]
Ott 192018
 
Nell’ambito del Progetto Art Lab Net, inscritto nel programma INTERREG Marittimo Italia-Francia 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), il cui obiettivo prima...
Ott 142018
 
Per questa prossima settimana si svolgeranno regolarmente le lezioni di Sociolinguistica del martedì (ore 8-10) e mercoledì (ore 12-14). A causa di un mio impegno istituzionale nella sede di Sa Duchessa, invece, non si potrà tenere la lezione di gioved...
Ott 102018
 
Causa allerta meteo tutte le attività della Facoltà sono sospese nei giorni 10 e 11 ottobre. Le attività riprenderanno regolarmente venerdì 12 ottobre alle ore 8.00. Avviso sito Ateneo: https://www.unica.it/unica/it/news_notizie_s1.page?contentId=NTZ133634
Ott 082018
 
La compagnia teatrale Theandric TeatroNonviolento ricerca dei volontari che si occupino dell’accoglienza e dell’organizzazione del Festival del teatro e cultura nonviolenta Love Sharing IV edizione, che si svolgerà dal 19 al 27 ottobre tra ...
Ott 082018
 
Anche per il 2018 riaprono le iscrizioni ai Laboratori di promozione della lettura del Festival letterario LEI – attività valida per l’attribuzione di CFU Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguis...
Ott 072018
 
A partire dalla terza settimana di ottobre (e non prima!), a causa di problemi di sovrapposizione di alcune ore di lezione, è stato necessario modificare gli orari dell’insegnamento di Sociolinguistica. Non ci sarà più, a partire dal 15 ottobre, ...
Ott 072018
 
Si avvisano gli studenti che gli esami di Storia contemporanea 1 e 2 previsti per l’appello dell’  8 ottobre 2018 si svolgeranno a partire dalle ore 10.30 in quanto la dott.ssa M.L. Di Felice  dalle ore 8 alle 10  è impegnata nell’att...
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy