Lab III – Calendario discussioni Exp4
Esame MFCO – giugno 2020 – Link per Teams
Si informano gli interessati che l’appello di giugno si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma teams al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/
gli studenti interessati a sostenere l’esame sono invitati a verificare con largo anticipo la possibilità di accedervi.
In caso di problemi, scrivere a fmocci@unica.it, michelabegala@unica.it
PUBBLICAZIONE LINK DELLE LEZIONI DAL 19 AL 22 MAGGIO
Esami di Elementi/Fondamenti di Informatica
RINVIO DELL’APPELLO STRAORDINARIO DI FARMACOTERAPIA E FITOTERAPIA DEL 28 MAGGIO
Si avvisano gli studenti interessati che a causa delle Lauree Telematiche fissate per il giorno 28 Maggio 2020, l’appello straordinario di Farmacoterapia e Fitoterapia, precedentemente fissato per lo stesso giorno è rinviato al giorno successivo, venerdì 29 Maggio 2020, alle h 10:00 AM.
Si precisa che sul sito Teams la precedente aula virtuale del 28 sarà aggiornata al 29 Maggio 2020. Il link eventualmente già inoltrato non subirà alcuna variazione. Si ricorda agli studenti che la richiesta del link e della partecipazione all’aula virtuale dovrà essere richiesta al massimo entro il giorno precedente, allo scopo di evitare ogni sorta di problemi di connessione durante gli esami.
Per qualunque chiarimento o informazione è possibile contattare per email i docenti del Corso: prof. Ezio Carboni (ecarboni@unica.it) e Dott. Daniele Lecca (dlecca@unica.it)
Appello del 20 maggio informazioni utili
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (maggio 2020)
PUBBLICAZIONE LINK DELLE LEZIONI DAL 12 AL 15 MAGGIO
Appello straordinario di Farmacoterapia e Fitoterapia 28 Maggio 2020
Si avvisano gli studenti interessati che è stato fissato un Appello Straordinario di Farmacoterapia e Fitoterapia per il 28 Maggio 2020.
Gli studenti interessati dovranno registrarsi online e chiedere il link per la partecipazione alla classe TEAMS – Esami di farmacoterapia e Fitoterapia del 28 Maggio 2020.
Contattare i docenti per qualunque ulteriore informazione.
Ricevimento Luca Vargiu Fase 2
Pubblicazione link delle lezioni dal 22 al 24 aprile
Pubblicazione lezioni on line (IV-VII)
Recupero appelli di marzo
Esami di profitto
important: lab.1/ lab.3 for students due to graduate in the summer session
Esami di profitto Farmacoterapia e Fitoterapia Aprile – Maggio 2020
Si avvisano i laureandi e gli studenti interessati che gli esami di profitto a distanza di Farmacoterapia e Fitoterapia si terranno nelle seguenti date:
15 e 30 Aprile, dalle h 10:00
12 Maggio, dalle h 10:00.
Si ricorda che i MANUALI OPERATIVI per lo svolgimento degli esami a distanza sono reperibili sul sito Unica.
I docenti della materia
Ricevimento studenti
Ricevimento studenti: aggiornamento
Ricevimento studenti ed esami Storia romana
Ricevimento Luca Vargiu sospensione 12 marzo 2020 e seguenti
Ricevimento sportello Mobilità Internazionale
Seminari Energie Rinnovabili in e-learning
Ricevimento Prof. Selvaggio (Lunedì 9 – Martedì 10 Marzo 2020)
Esami aprile
Sospensione Lab III e nuovo calendario
Sospensione attività didattica e ricevimento studenti
Nuovo orario di ricevimento Prof. Selvaggio [in vigore da lunedì 2 marzo a martedì 28 luglio 2020]
APPELLO PRODOTTI COSMETICI DEL 12 MARZO -Spostamento
A tutti gli studenti interessati, l’Apello di Prodotti Cosmetici fissato per Giovedì 12 Marzo viene spostato Venerdì 13 Marzo sempre alle ore 9:30 nello studio del docente
Il titolare del corso
Prof.ssa Anna Maria Maccioni
Prof. Salis Marco-Appello esami febbraio 2020
Ricevimento Luca Vargiu 27 febbraio 2020 annullato
Ricevimento studenti
ricevimento prof. C. Cocco 11 febbraio 2020
Lezione Biologia Animale per STCQ del 31/01/2020
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione riepilogativa degli argomenti Mitosi/Meiosi/Ereditarietà mendeliana, si terrà venerdì 31 gennaio 2020 nell’aula 11 dell’asse di Medicina, blocco I, dalle ore 15 alle ore 17.
Cordiali saluti
La docente del corso
Patrizia Zavattari
Anticipazione ricevimento studenti prof. Salis Marco
Results/oral tests Lab 3/lingua Inglese 21.01.2020
Results /oral tests lab 2 (English) 21.01.2020
Results/oral tests – LAB.1 (ENGLISH) 16.01.2020
ricevimento prof. Cristina Cocco 21-27-28/1/2020
lab 2 -21.02.2020 RESIT
Ripresa del ricevimento studenti dopo le festività: venerdì 17 gennaio
Ricevimento Luca Vargiu pausa natalizia 2019-20
Cancellazione lezione Farmacoterapia del 11 Dicembre 2019 per verifica in itinere
Si avvisano gli studenti che la lezione in programma per l’11 Dicembre 2019 alle ore 11 non sarà tenuta per permettere agli studenti iscritti di sostenere la verifica in itinere. La lezione sarà recuperata in data 20 Dicembre 2019. Si ricorda agli studenti che non potrà essere consultato alcun tipo di materiale cartaceo o informatico. Tutte le borse e i cellulari dovranno essere lasciati sulla scrivania del docente. Ogni studente dovrà avere una penna e riceverà un foglio con le domande e due fogli di protocollo dove scrivere le risposte.
il docente
Ezio Carboni
PROF. SALIS MARCO – APPELLO STRAORDINARIO FUORI CORSO DICEMBRE 2019
Ricevimento prof. C. Cocco 3-12-2019
Prova d’esame di Metodi Fisici in Chimica Organica
Come di consueto, la prova d’esame è comune ai due moduli e durante il periodo in cui gli esami verrano svolti per via telematica consisterà di una sola prova orale. Pertanto, durante tale prova congiuntamente alla verifica del grado di conoscenza dei contenuti del corso e della loro comprensione, verrà valutata anche la capacità dello studente di identificare la struttura di una molecola organica sulla base dell’interpretazione degli spettri IR, Massa ed NMR di norma verificata nella prova scritto. In particolare, lo studente dovrà discutere gli spettri forniti, estraendo le informazioni fondamentali, ovvero:
1) Sulla base degli spettri e delle indicazioni fornite identificare il composto incognito.
2) spettro H1-NMR: – attribuire i segnali presenti, eventualmente stimando il chemical shift attraverso le regole di addittività
– discutere la struttura fine dei segnali (determinando, ove possibile, le costanti di accoppiamento e indicando la molteplicità) e l’ordine dello spettro.
– Utilizzare la notazione di Pople per descrivere tutti i sistemi di spin.
3) spettri H1 e C13 NMR
– attribuire i segnali presenti, eventualmente stimando il chemical shift attraverso le regole di addittività
4) spettri IR
– attribuire le bande di assorbimento ai gruppi funzionali presenti nella molecola;
– specificare il tipo di vibrazione che le ha generate (stiramento, piegamento…);
– discutere eventuali spostamenti dei valori di “frequenza” osservati nello spettro da quelli riportati
nelle tabelle IR per un preciso gruppo funzionale.
5) spettri di massa
Descrivere lo schema di frammentazione della molecola in cui dovranno essere indicate:
-il tipo di rotture coinvolte (alfa, induttiva, trasposizioni…);
-le specie neutre perse;
-la struttura degli ioni formatisi;
-il tipo di ioni formatisi (a carica pari o a carica dispari).