nuovo gioco e letture
in vista degli esami del 29 maggio
Spostamento ricevimento a lunedì 25 maggio
Offerta formativa 2021-2022
INFORMAZIONI GENERALI
I dottorandi del Corso di dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane potranno frequentare sia corsi specifici previsti dall’offerta didattica che corsi di livello magistrale concordati con il docente supervisore, per un totale di 40 CFR da cumulare durante l’intero percorso dottorale.
Sono offerti inoltre ai Dottorandi numerosi cicli seminariali, convegni specialistici e conferenze, che vengono periodicamente annunciati su questo sito e che fanno parte dell’offerta formativa, contribuendo pertanto al cumulo dei CFR.
Ogni dottorando dovrà concordare con il proprio supervisore un soggiorno di ricerca all’estero della durata di almeno sei mesi.
Sono previsti corsi di perfezionamento nella Lingua inglese a cura del Centro Linguistico d’Ateneo, attività di formazione e perfezionamento in ambito informatico, seminari di esperti sulla ricerca bibliografica, l’uso delle banche dati, la progettazione della ricerca.
Il Corso di dottorato incoraggia gli scambi nazionali e internazionali, anche per aprire ai propri dottorandi occasioni di ricerca e spazi di pubblicazione scientifica qualificata.
OFFERTA FORMATIVA 2020-2021
1. INTRODUCTION TO QUANTUM INFORMATION THEORY – Dott. Gustavo Martin Bosyk. Data di inizio 3 MARZO 2021 (durata 22 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
HERE THE WEBPAGE OF THE COURSE
Lesson 10: 12/05/2021 h.10.00. Zoom link
2. QUANTUM INFORMATION & MACHINE LEARNING – Prof. Giuseppe Sergioli, Dott. Keng Loon Chow. Data di inizio 30 APRILE 2021 (durata 6 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
Lesson 1: 30.05.2021 Recording link
Lesson 2: 07/05/2021 Recording link
Lesson 3: 14/05/2021 Recording Link
3. BOOLEAN ALGEBRAS AND MEASURE THEORY – Prof. Hector Freytes. Data di inizio 4 MAGGIO 2021 (durata 20 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
4. CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI LINGUA INGLESE messo a disposizione dal CLA
OFFERTA FORMATIVA 2021-2022
1. LANGUAGE COURSE FOR ENGLISH LEVEL B2
2. FROM QUANTUM STRUCTURE TO QUANTUM LOGIC – Dott. Davide Fazio (20 hrs). The schedule of the course is available HERE.
3. INTRODUCTION TO ALGEBRAIC LOGIC – Dott. Michele Pra Baldi (20 hrs). The schedule of the course is available HERE.
4. TEMI DI FILOSOFIA E FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – Dott. Claudio Ternullo (16 hrs). The schedule of the course is available HERE.
5. LE TEORIE DELLA VERITA’ – Dott. Pietro Salis (20 hrs). The schedule of the course is available HERE.
Cicli di eventi e seminari permanenti a disposizione dei Dottorandi
- In virtù della partnership sottoscritta con Center of Philosophy dell’Università di Lisbona, i Dottorandi avranno accesso ai cicli di eventi e seminari organizzati dallo stesso Center of Philosophy.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari LIRa, organizzato dal LIRa (Logic and Interactive Rationality) dell’Università di Amsterdam.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari Alophis, organizzato dall’Alophis group (Applied Logic, History and Philosophy of Science) dell’Università di Cagliari.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari Synergia, organizzato dal Synergia Group (Research Group in Logic, Language, Cognition, History and Philosophy od Sciences) dell’Università di Urbino.
Modalità dell’esame di Laurea magistrale “Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione “
Procedure e modalità esame Traduzione lingua tedesca
Appelli d’esame del 21 maggio
“Intelligenza artificiale e funzioni amministrative”. Convegno telematico attributivo di cfu
laboratorio virtuale di farmacologia
À MES ÉTUDIANTS DE COMUNICAZIONE 1 et de MEDIAZIONE 3 – ZOOM
AVVISO STUDENTI VI ANNO PARI – TIROCINIO DI PEDIATRIA 25/05/2020
IMPORTANTE!!: INDICAZIONI E PROCEDURA PER PROVE SCRITTE ONLINE DI LINGUA TEDESCA
Appelli di Laurea di maggio e giugno per STUDI UMANISTICI – Sessione a.a. 2019/2020
Sono in fase di pubblicazione i calendari relativi ai seguenti Corsi di Studio:
Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Accedi (in alto a dx)” -> Esse3 (Studenti e docenti) -> Lezioni ed esami -> Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando sulla data dell’appello.
AVVISO
Comunicazioni dirette
Andrea Orsucci 2020-05-19 15:30:45
AVVISO STUDENTI VI ANNO DISPARI – TIROCINIO DI PEDIATRIA 22/05/2020
Economia Applicata – Variazioni prova d’esame a seguito delle restrizioni dovute all’emergenza COVID-19
Appello maggio Linguistica italiana e Storia della lingua italiana
Gli studenti prenotati tramite Esse3 all’appello di maggio
per gli insegnamenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana
sono pregati di confermare via e-mail (rfresu@unica.it)
entro le ore 10.00 di mercoledì 20 maggio
la propria intenzione di sostenere l’esame.
AVVISO: Lauree di Chimica e Scienze Chimiche
Mercoledì 20 maggio dalle ore 16:00 si svolgeranno le lauree di Chimica e Scienze Chimiche sulla piattaforma teams. Di seguito il link per partecipare all’evento:
Esami sessione estiva
Indicazioni per lo svolgimento delle prove scritte (parziali) del 21 maggio 2020
Ricevimento tutor
Psicologia sociale delle relazioni familiari (A.A. 2019-2020) – Programma d’esame
Corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia che verranno attivati nell’A.A. 2020/2021
Per le informazioni relative ai corsi di studio che verranno attivati nell’A.A. 2020/2021, si invita a prendere visione della Guida pubblicata al link di seguito riportato
Offerta formativa Facoltà di Medicina e Chirurgia – A.A. 2020/2021
gioco e file per merc e ven prossimi
Appello del 20 maggio informazioni utili
Esami di profitto di Storia romana 1 e Antichità romane (maggio 2020)
Modalità svolgimento colloqui
Si comunica che fino al termine dell’emergenza sanitaria i colloqui con gli studenti verranno svolti su Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno concordare il colloquio con la consueta modalità di richiesta via e-mail inserendo nel testo il proprio indirizzo del dominio studenti.unica.it
AVVISO DI SEMINARIO VULCANOLOGIA – 21 maggio ore 17:00
AVVISO DI SEMINARIO VULCANOLOGIA – 21 maggio ore 17:00
Esami EES sessione estiva
Erasmus
Si invitano gli studenti che hanno riscontrato un ritardo nel riconoscimento della pratica Erasmus (sedi di lingua spagnola) per i corsi di Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica e relative magistrali, di contattare il docente badini@unica.it, anche se lo avete già contattato in passato (per problemi di sovraccarico molte mail sono andate perdute) e chi non ha inviato ancora la documentazione come specificato al seguente link https://people.unica.it/riccardobadini/erasmus/ è pregato a farlo
LEZIONE ON LINE 21 MAGGIO GIOVEDì ORE 16-1650
AVVISO DI SEMINARIO – CORSO DI GEOFISICA – 20 maggio 2020 ore 16:00
Networks In The Brain: From Neurovascular Coupling of The BOLD Effect to Brain Functional Architecture.
Brain is connected! The topology and the metrics of these connections across Central Nervous System (CNS), and Peripheral Nervous System (PNS) reflects a holistic view of human functions, and life. Modern Medicine, in order to properly consider human health, may need to identify new paradigms for diagnostic, and therapeutic approaches. Biological systems are structured and connected in living beings, just as the brain. Indeed, connection between systems, and connection across systems are present. Connections are developed between different elementary units such as neurons, nephrons, cardiomyocyte, etc and between different tissues and organs, generally through a diverse variety of molecules. In this context, the problem is to identify the structures, and the properties of these connections and to identify the mathematical laws describing their dynamic. This approach may potentially answer important medical-related questions through the accurate description of the ways used by Biological Systems to perform the vital functions. Characterization of the networks in and towards the brain may be useful to evaluate diseases alterations in other organs, hence to optimize early diagnostic tools, and treatments. In this paper, some significant applications of brain networks analysis for the assessment of several human pathological mechanisms are reported. Diagnostic imaging based on magnetic resonance may be considered an important field of application for this innovative strategy.

Luigi Barberini
PUBBLICAZIONE LINK DELLE LEZIONI DAL 12 AL 15 MAGGIO
altre lezioni registrate
Guida per lo studente a.a. 2020-21 (corsi triennali e magistrale a ciclo unico)
Esercitazioni corso Statistica matr. dispari
Aggiornamenti MiniMaster in Project Management
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT, organizzato dalla sezione italiana dell’IPMA (International Project Management Association) in collaborazione con l’ANIMP e l’Università di Cagliari.
Il corso ha l’obiettivo di preparare i partecipanti alla Certificazione Introductory Level, che certifica la conoscenza delle Competenze Tecniche relative alle metodologie fondamentali richieste per la gestione dei progetti e riconosciute a livello internazionale. Il Minimaster consta di quattro moduli da 4 ore ciascuno, che si svolgeranno il 15, 16, 17 e 19 giugno 2020, dalle 9:00 alle 13:00. La sessione d’esame per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management” si svolgerà il 30 giugno 2020. In relazione alla situazione di emergenza sanitaria, sia le lezioni sia l’esame di certificazione si svolgeranno in modalità remota tramite la piattaforma Microsoft Teams, con accesso mediante credenziali. Agli studenti dell’Università di Cagliari l’IPMA ha offerto la possibilità di partecipare gratuitamente alle lezioni del Minimaster. Il costo per partecipare alla sessione d’esame per ottenere la certificazione IPMA è invece a pagamento (100 € + IVA). Pertanto, gli studenti che oltre a frequentare il corso volessero ottenere la certificazione “Introductory Level in Project Management” sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione.
Al seguente link:
è disponibile il modulo per gli studenti che parteciperanno al Minimaster di Project Management. Nella scheda di iscrizione sarà sufficiente cliccare sull’Introductory Università di Cagliari e compilare il modulo con i propri dati. La scheda contiene anche il link “PER ISCRIZIONE A CERTIFICAZIONE IPMA ITALY INTRODUCTORY LEVEL”, che rimanda alla pagina sul sito IPMA Italy, per chi intende anche sostenere l’esame per la certificazione. Le iscrizioni scadono venerdì 12 giugno 2020.
Agli studenti che parteciperanno al corso e che otterranno la certificazione “Introductory Level in Project Management” o che comunque supereranno una prova di verifica finale (organizzata contestualmente all’esame per l’ottenimento della certificazione) il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 1 CFU a valere sui crediti liberi (tipologia D) o sui crediti F. La scheda di iscrizione e il regolamento del Minimaster sono raggiungibili alla seguente pagina:
Scheda di Iscrizione e Regolamento
MODIFICA ALL’ORARIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO DI FARMACIA
Si informano gli studenti che stanno seguendo le lezioni del 1° anno che dal 18 maggio p.v. il calendario ha subito una integrazione (sono state aggiunte delle ore di Anatomia umana). Per prenderne visione si prega do consultare il link https://people.unica.it/lmefarmacia/calendario-farmacia-13-03-2020-h-11-30-xxx-modificato-dal-18-05-2020-2/
Corso di laurea magistrale in Farmacia 2020-05-15 18:40:42
Si informano gli studenti che stanno seguendo le lezioni del 1° anno che dal 18 maggio p.v. il calendario ha subito una integrazione (sono state aggiunte delle ore di Chimica analitica). Per prenderne visione si prega do consultare il link https://people.unica.it/lmechimicaetecnologiafarmaceutiche/calendario-ctf-13-03-2020-h-11-30-xxx-modificato-dal-18-05-2020/
MODIFICA ALL’ORARIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO DI CTF
Si informano gli studenti che stanno seguendo le lezioni del 1° anno che dal 18 maggio p.v. il calendario ha subito una integrazione (sono state aggiunte delle ore di Chimica analitica). Per prenderne visione si prega do consultare il link https://people.unica.it/lmechimicaetecnologiafarmaceutiche/calendario-ctf-13-03-2020-h-11-30-xxx-modificato-dal-18-05-2020/
Ricevimento Studenti
Il ricevimento studenti è spostato sulla piattaforma MS Teams (lunedì dalle 12 alle 13 e giovedì dalle 18 alle 19). Il Team è pubblico per tutti gli utenti dell’Università degli Studi di Cagliari
