ASSEMBLEA MATRICOLE
ASSEMBLEA MATRICOLE
ASSEMBLEA MATRICOLE
ASSEMBLEA MATRICOLE
Recupero della lezione anticipato al 16 ottobre
PRESENTAZIONE ALLE MATRICOLE CDL IN OSTETRICIA – MODIFICA ORARIO
Sociolinguistica – lezione di giovedì 18 ottobre
Lezione Storia politica e sociale del Novecento (calendario lezioni della settimana)
Inpeco: Selezioni
Le false carte d’Arborea: un groviglio filologico-linguistico, una truffa geniale.
Le false carte d’Arborea: un groviglio filologico-linguistico, una truffa geniale. (Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza – Roma 18-23 luglio 2016).
ELiPhi , Société de Linguistique Romane / Éditions de linguistique et de philologie, Strasbourg 2018; pp. 1355-1363. ISBN 979-10-91460-35-4 EAN 9791091460354
Se la Storia è un romanzo, tanto vale inventarla.
Con questa affermazione, magari paradossale e alquanto volutamente provoca-
toria, vorrei dare inizio a queste mie riflessioni sulle Carte d’Arborea: false carte,
come credo più d’uno sappia 1 . Esporrò in breve la storia di questo fenomeno-evento
– abnorme, certo, a dire il vero, ma non isolato ed unico, come tipo, nella cultura
dell’Europa del XIX secolo 2 . Un evento durato almeno venticinque anni, dal 1845 al
1870 ma con riflessi che si protrassero anche oltre, e che consiste nella produzione e
invenzione di carte, con le quali si inventava la Storia medievale della Sardegna, ed
anche la Storia della lingua e della cultura letteraria sarde. E non solo della Sardegna:
questi falsi pretendevano di inventare le origini della Letteratura italiana, retroda-
tandole di diversi decenni, alla seconda metà del secolo XII, e affermandole come
del tutto autoctone e originali, al di fuori della influenza e del modello provenzali;
influenza che sarebbe invece venuta solo successivamente e che, lungi dal dare inizio
e impulso alla letteratura italiana, l’avrebbe invece infiacchita 3 . Quest’idea non era
certo stata tirata fuori dai nostri falsari, «esse [le Carte] si fondavano non solo su idee
”volgari”, ma su opinioni tradizionalmente e anche autorevolmente sostenute, a loro
volta rese possibili da uno stato della ricerca caratterizzato da un’assai carente esplo-
razione dei documenti» 4 . Ed anche il Fauriel inclinava a questa opinione 5 .
Continua a leggere
1 Martini, Pietro (ed.), 1863, Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea, raccolti ed illustrati
da Pietro Martini, presidente della Biblioteca dell’Università di Cagliari, Cagliari, Timon.
(Ristampa anastatica: Bologna, Arnoldo Forni Editore, 1986). Martini Pietro, 1865, Appen-
dice alla raccolta delle pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea, Cagliari, Timon, 1865.
2 Importante ed imprescindibile, per quanto attiene i falsi arborensi è Marrocu, Luciano (ed.),
1997, Le Carte d’Arborea. Falsi e Falsari nella Sardegna del XIX secolo, Cagliari, AM&D
Edizioni. Importante pure Gaviano, Paolo, 1996, Le Carte d’Arborea, Oristano, S’Alvure.
3 Per la ricostruzione dell’iter di fabbricazione dei falsi, della loro compravendita, della pubbli-
cazione delle Carte, sulla questione da queste sollevata nel sec. XIX, e sul dibattito storico,
paleografico e critico filologico ad esse relativo, si veda Mattone, Antonello, 1997, «Le Carte
d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento», in: Marrocu, Luciano (ed.), 1997, Le
Carte d’Arborea, cit., 27-152.
4 Pirodda, Giovanni, 1997, «Cultura letteraria e nazionalismi nell’episodio delle Carte d’Arbo-
rea», in: Marrocu, Luciano (ed.), 1997, Le Carte d’Arborea, cit., 356-382; citazione alle pagine
374-375.
5 Fauriel, Claude Charles, 1854, Dante et les origines de la Langue et de la littérature italiennes,
Paris, Auguste Durand.
avviso
Calendario lezioni psicologia dell’educazione (ottobre 2018)
Tutoraggio ed Esercizi su Matrici
A partire da Martedì 16 Ottobre, dalle ore 15 in Aula D del Palazzo delle Scienze, avrà inizio il tutoraggio didattico di Geometria 1.
Sono stati inseriti nella pagina del corso alcuni esercizi sulle Matrici, che, tra le altre cose, potranno essere discussi durante le ore di tutoraggio.
LABORATORI, SEMINARI E CORSI ACCREDITATI
AVVISO STUDENTI III ANNO : SEMINARIO AGGIORNAMENTO (AD 40/293) 27 OTTOBRE 2018
Seminario sulla Comunicazione – 25 Ottobre 2018
Seminario sulla Comunicazione – 25 ottobre 2018
PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA ALLE MATRICOLE
Azienda Inpeco incontra i laureandi e laureati dell’Ateneo mercoledì 24 ottobre 2018
Avviso per gli studenti del 1° anno del cdl in Scienze dell’Architettura
Si avvisano gli studenti del 1 anno che la prossima settimana ci sarà una variazione nell’orario, solo ed esclusivamente per il lunedì mattina (15/10) e mercoledì mattina (17/10), come di seguito specificato:
Lunedì: 9:00-11:30 Tecnologia dei materiali
11:30-13:30 Matematica
Mercoledì: 9:00-12:00 Tecnologia dei materiali
Tutte le altre lezioni si svolgeranno secondo il calendario già pubblicato.
AVVISO| LEZIONI 1° ANNO SCIENZE DELL’ARCHITETTURA
Si avvisano gli studenti del 1 anno che la prossima settimana ci sarà una variazione nell’orario, solo ed esclusivamente per il lunedì mattina (15/10) e mercoledì mattina (17/10), come di seguito specificato:
Lunedì: 9:00-11:30 Tecnologia dei materiali
11:30-13:30 Matematica
Mercoledì: 9:00-12:00 Tecnologia dei materiali
Tutte le altre lezioni si svolgeranno secondo il calendario già pubblicato.
Programma esame 23 novembre Storia delle Istituzioni Politiche
Storia sociale e politica della Sardegna contemporanea 2018 – ’19
Storia contemporanea 2018 -19
Lezione di linguistica applicata del 12/10
Sospensione lezioni prof. Salis Marco-venerdì 12 ottobre 2018
slittamento laboratorio TSC biodiversità marina
Avviso per gli studenti di SP
Data incontro di presentazione del Corso di Studio – 15 ottobre 2018
Allerta meteo. Lezioni di Inglese 1 e 2 sospese i giorni 10, 11 e 12 ottobre 2018
Sospensione lezioni per allarme meteo
Inizio lezioni di Semiotica generale
Sospensione attività per allerta meteo 10 e 11 ottobre
Sospensione attività per allerta meteo 10 e 11 ottobre
Sospensione attività per allerta meteo 10 e 11 ottobre
Sospensione attività per allerta meteo 10 e 11 ottobre
Allerta meteo: la lezione di giovedì 11 ottobre
ALLERTA METEO
Si informano gli studenti che l’Ateneo ha diposto la sospensione di tutte le attività didattiche per la giornata di oggi 10 e domani 11 Ottobre.
Le lezioni riprenderanno regolarmente Lunedì 15 Ottobre alle ore 15 presso l’Auditorium dei Laboratori di Ingegneria a Monserrato.
Lezione di Letteratura greca 1 del 12 ottobre (prof. Mureddu) annullata
URGENT ANNOUNCEMENT TO INGLESE 1 AND INGLESE 2 STUDENTS
TURNO DI RICEVIMENTO DEL 10/10/2018
TURNO DI RICEVIMENTO
AVVISO STUDENTI 3° ANNO: annullamento lezione di “Psichiatria e Riabilitazione nelle Istituzioni”
Giornata di studi – QUAL E’ IL FONDAMENTO DELL’IDENTITA’?,
Giornata di studi
QUAL E’ IL FONDAMENTO DELL’IDENTITA’?, Proff. Contreras e Malet, 16 ottobre h. 9:00
Introduce: Vinicio Busacchi (Università di Cagliari)
Intervengono: Patricio Mena (Universidad de la Frontera – Facultad de Educación Sociales y Humanidades, Chile) La ipseidad y su fundamento afectivo
Beatriz Contreras (Instituto de Filosofía – Pontificia Universidad Católica de Chile)
La identidad del sí mismo: odisea de apropriación y desposeimiento
Discutono: Marco Giunti (Università di Cagliari), Pietro Salis (Università di Cagliari), Simonluca Pinna (Università di Cagliari), Simone Pinna (Università di Cagliari)
Martedì 16 Ottobre ore 9:00 Aula Magna Ex Scienze della Terra (ingresso via Trentino, 51)

Theodor Mommsen