Di seguito si pubblica il calendario esami per il mese di Luglio, che si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Giovedì 9 luglio – ore 8.45 (codice: klvzy46)
60/64/65620
60/64/45718
60/64/65421
60/64/65406
60/64/65394
Venerdì 10 luglio – ore 8.45 (codice: flm8u6w)
60/64/65632
60/64/65415
60/64/65378
60/64/65383
60/64/65414
Venerdì 10 luglio – ore 15.40 (codice: 44st7h6)
60/64/65393
60/64/65114
60/64/65384
60/64/65473
Per accedere al “team” relativo all’esame dovrete cliccare su “Team” –> “Unisciti a un team o creane uno” (in alto a destra) –> “Partecipa a un team con un codice” e infine inserire il relativo codice.
Riguardo alle modalità di svolgimento, si rammenta quanto segue.
1. In luogo della consueta prova scritta e prova orale in presenza, vi sarà una unico esame, da svolgersi mediante l’applicativo “Microsoft Teams”, a cui gli studenti devono collegarsi mediante la stessa username utilizzata per l’accesso ad Esse3.
2. L’esame potrà comprendere lo svolgimento di qualche esercizio (per esempio del tipo di quelli proposti sul sito del corso) e la richiesta di alcune domande riguardanti l’apparato teorico del corso.
3. L’esame potrà avere una durata significativamente superiore al consueto esame orale in presenza. Per velocizzare le operazioni, gli studenti forniti di penna elettronica possono utilizzare tale strumento per scrivere; gli studenti che ne sono sprovvisti possono utilizzare il proprio smartphone come telecamera supplementare con cui inquadrare un foglio bianco sul quale scrivere le risposte. A tal fine, gli studenti possono usare l’applicativo “Zoom” (zoom.us) sul proprio smartphone, e fissare lo smartphone su un supporto (per esempio una pila di libri) sopra il foglio su cui si scrive. Vi saranno dunque due riunioni contemporanee: una su Microsoft Teams, attraverso cui (per mezzo della webcam del computer dello studente) la commissione potrà vedere lo studente (rigorosamente da solo nella stanza) mentre scrive e risponde alle domande, e una su Zoom attraverso cui la commissione potrà vedere in tempo reale cosa lo studente scrive sul foglio.
4. Al fine di organizzare al meglio gli orari dei vari esami, le iscrizioni all’appello si chiuderanno 5 giorni prima della data ufficiale. Successivamente ciascun studente iscritto all’appello riceverà una comunicazione con la data e orario del proprio esame (non necessariamente coincidente con la data dell’appello: per ragioni organizzative potrà anche svolgersi il giorno successivo o pochi giorni dopo).