Circolare del MIUR e del Ministero della Salute riguardante le indicazioni per una corretta gestione della popolazione Universitaria in parternza o di ritorno verso aree affette della Cina.
Per consultare la circolare CLICCA QUI
Circolare del MIUR e del Ministero della Salute riguardante le indicazioni per una corretta gestione della popolazione Universitaria in parternza o di ritorno verso aree affette della Cina.
Per consultare la circolare CLICCA QUI
Si pubblicano le graduatorie del bando di selezione , per titoli, per il conferimento di n°30 incarichi a titolo oneroso per lo svolgimento di attività di tutor didattico per le esigenze dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze, 2° Sem. – Anno Accademico 2019/2020. Prot. n. 1185/2020 del 08.01.2020.
Per consultare il documento CLICCA QUI
A tutti gli interessati
si comunica che è stata inserita una nuova data nel mese di Aprile (21/04/2020) per lo svolgimento del Placement test di lingua inglese. Si comunica inoltre che il test previsto per il 03/09/2020 si svolgerà il 04/09/2020. Per consultare il nuovo calendario clicca qui
Si comunica che è stato pubblicato l’avviso ERASMUS+ MOBILITA’ PER TRAINEESHIP – A.A. 2019/2020 destinato agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi a ciclo unico di questa Università che intendono svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma ERASMUS+ (Programme Countries).
E’ prevista l’assegnazione di 400 soggiorni Erasmus+ Mobilità per Traineeship riservati a coloro che risultano essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/2020 ai corsi di studio offerti dalla nostra Università.
Il programma contempla l’erogazione di un contributo finanziario per il ristoro parziale delle spese sostenute all’estero dagli studenti durante lo svolgimento del tirocinio; l’esperienza all’estero potrà avere una durata compresa tra 2 e 6 mesi e potrà essere cofinanziata per un numero massimo di mensilità pari a 3.
Il tirocinio Erasmus+ Mobilità per traineeship deve essere svolto in modo continuativo per un periodo minimo di 60 giorni completi e potrà svolgersi nel periodo compreso tra il mese di giugno 2019 e il mese di settembre 2020.
La scadenza per la presentazione online delle candidature è fissata alle ore 12:00 DEL 20 FEBBRAIO 2020.
Il testo integrale del bando di concorso e il modulo di candidatura sono disponibili al seguente link:
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss01_sss01_05_01.page
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Sportello Mobilità di Facoltà di Studi Umanistici email: erasmus.studum@unica.it
Oppure
Direzione per i servizi agli studenti e i servizi generali
Settore mobilità studentesca
Via San Giorgio n. 12 – ingresso 2
Contact person: Vanessa Carboni – email: ismoka.tirocini@unica.it
Università degli Studi di Cagliari – FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI, Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020.
In collaborazione con USR Sardegna organizza MERCOLEDÌ 29 Gennaio 2020 il quarto seminario formativo rivolto ai docenti e agli studenti.
Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1, aula 3 piano terra del corpo centrale.
Si avvisano gli studenti interessati che il Placement test di lingua inglese previsto per giovedì 30 gennaio si svolgerà presso il
Laboratorio 58 Sa Duchessa di Cagliari (accesso da Via Is Mirrionis o da Via Trentino).
Gli studenti dovranno presentarsi muniti o documento di riconoscimento in corso di validità o del libretto universitario secondo il seguente orario:
Si comunica che sono state pubblicate le nuove date del test TOLC-S per l’accesso ai corsi di laurea della Facoltà di Scienze, AA 2020/2021.
E’ possibile consultarle alla pagina https://facolta.unica.it/scienze/accesso-ai-corsi-di-laurea/, in cui sono indicate le modalità di accesso ai corsi, di iscrizione al test e la struttura della prova.
Per maggiori informazioni scrivere a orienta.scienze@unica.it
L’International Job Meeting (IJM), il più importante evento dedicato al mercato del lavoro in Sardegna, organizzato dall’Agenzia Sarda per Politiche Attive del Lavoro (Aspal) sarà a Cagliari, nel quartiere fieristico, il 28, 29 e 30 gennaio 2020.
Questa edizione dell’International Job Meeting sarà dedicata alla creatività e all’innovazione: nuove forme d’arte, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi investimenti nella cultura interattiva mettono in circolo nuove idee anche nel mondo del lavoro.
Grande attenzione sarà riservata ai ragazzi: l’IJM ospiterà “Il salone dello studente” che è la principale manifestazione sull’orientamento universitario, formativo e professionale.
Saranno tre giorni ricchi di attività: scambi di esperienze e prospettive internazionali con laboratori e workshop innovativi, spunti e strumenti verso il cambiamento con i testimonial e le aree espositive e, naturalmente, opportunità di incontro tra chi chiede e chi offre lavoro.
Per maggiori informazioni consulta il sito:
Si rende noto che durante il periodo festivo la Facoltà resterà chiusa, come previsto dal calendario accademico, dal giorno 22 dicembre 2019 al giorno 6 gennaio 2020 ad eccezione delle seguenti giornate:
Nelle giornate sopra indicate verrà garantita esclusivamente l’apertura (anche al pubblico) delle Strutture site nel Viale Sant’Ignazio ai numeri civici 17 (ex Facoltà di Giurisprudenza), 74 (primo ingresso del Palazzo Baffi) e 78 (Presidenza Facoltà di SEGP) dalle ore 8 alle ore 14 .
Le restanti Strutture della Facoltà resteranno chiuse nell’intero periodo di riferimento.
Si comunica, agli studenti interessati, che in data odierna è stata inviata una mail (all’indirizzo di posta elettronica inserito su Esse3 al momento dell’immatricolazione/iscrizione al corso di laurea) contenente i risultati del Placement test.
Gli esiti verranno trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nella carriera universitaria.
Si invitano gli studenti a verificare il livello richiesto dal proprio corso di studio.
Si ricorda che il giorno 13 dicembre 2019, alle ore 10:00, si svolgerà la Prova Finale del Corso di Riallineamento. Gli studenti sono invitati a presentarsi in aula SIB_0A – ex aula A.
Possono sostenere la prova tutti coloro che non hanno superato la prova di verifica della preparazione iniziale del 16 settembre 2019 o risultavano assenti.
Avviso per le matricole dell’a.a. 2019/2020
Tutti gli studenti iscritti, nell’A.A. 2019/2020, al primo anno di un Corso di Studio triennale o magistrale a ciclo unico, devono obbligatoriamente partecipare al test di valutazione del livello di competenza della lingua inglese (comprensivo di test computerizzato + colloquio orale) organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo nell’ambito del Progetto “Lingua Inglese UNICA – CLA”.
Il test di valutazione si terrà presso il Laboratorio Linguistico 58 – Facoltà Studi Umanistici, Corpo Centrale Sa Duchessa, secondo il calendario allegato.Per sapere in quali date si terranno i test per il tuo Corso di Studio, clicca su Calendario test per corsi di studio.
Il dettaglio di ciascun turno, comprensivo dell’elenco degli studenti convocati, sarà pubblicato sul sito del vostro Corso di Studio, almeno tre giorni prima della prova.
Esito della prova e fasi successive
In base al livello di competenza raggiunto nei test agli studenti verrà proposto un percorso specifico.
L’attestazione potrà essere utilizzata nell’ambito della carriera universitaria per l’acquisizione di CFU, in misura corrispondente a quanto previsto dall’ordinamento di ogni Corso di Studi, per la selezione alle Borse Erasmus/Globus, per candidarsi ai tirocini all’estero, oppure per partecipare a corsi di inglese di livello superiore. Gli studenti con competenza di livello B1 avranno accesso gratuito ai Corsi di didattica frontale di livello B2 organizzati dal CLA, mentre gli studenti che confermeranno una competenza linguistica pari al B2 saranno esonerati dal percorso formativo sopra descritto.
ESONERI
NON dovranno partecipare alla prova di verifica della lingua inglese coloro che siano già in possesso di un attestato almeno di livello B1 o superiore, rilasciato dai seguenti Enti Certificatori: Cambridge ESOL, IELTS, TOEFL, TRINITY, PEARSON (PT-Academic) da non più di 3 (tre) anni (ovvero in data non antecedente al mese di ottobre 2016 per le matricole iscritte nell’A.A. 2019/2020).
In questo caso, lo studente dovrà caricare la certificazione in suo possesso come allegato nella pagina personale su ESSE3, contestualmente dovrà segnalare via e-mail al CLA (inglese.unicla@unica.it) l’avvenuto caricamento, con oggetto: [Certificazioni INGLESE ESSE3] Caricamento certificazione di inglese – cognome nome, matricola e Corso di Studio di appartenenza.
Per maggiori informazioni sul Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, puoi consultare i seguenti documenti:
| contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 | note legali | privacy |