PROPOSTA TESI PROGETTUALE/SPERIMENTALE NEL CAMPO DELL’ENERGETICA DEGLI EDIFICI
AVVISO | AUTOCERTIFICAZIONE COMPLETAMENTO TIROCINIO
AVVISO | L.I. PROGETTAZIONE TECNOLOGICA – Presentazione ed inizio del corso
AVVISO | BANDO ERASMUS+ 2020/21
AVVISO | EUROPEAN CULTURAL ACADEMY VENICE | 1°-13 luglio 2020 Venezia
EVENTO | DIVENTARE ARCHITETTI + ARCH. A. LONGO STUDIO LOMBARDINI22 | 7 febbraio ore 15.00 aula magna G. Cima
AVVISO | ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA, CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE – inizio lezioni e iscrizione corso
AVVISO | PRESENTAZIONE CdS ARCHITETTURA 2019/2020
AVVISO | INIZIO LEZIONI L.I. PROGETTO E COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 3
I proff. Carlo Atzeni ed Adriano Dessì, docenti del Laboratorio integrato di progetto e costruzione dell’architettura 3, modulo composizione architettonica 3, informano gli studenti del terzo anno del CdS in Scienza dell’architettura che le lezioni inizieranno il giorno mercoledì 2 ottobre.
La presentazione del corso e l’inizio delle lezioni avverrà a classi unificate (corso A e corso B) ed alla presenza dei due docenti presso l’aula magna del complesso di via Corte d’Appello alle ore 15.30.
EVENTO | Presentazione dei risultati della Summer School “Sardinia Reloaded: camminare nei territori di margine”
CORSI DI INGLESE – LIVELLO B2 PER STUDENTI – LUGLIO 2019
EVENTO | GIORNATA DI ORIENTAMENTO CORSO MAGISTRALE – 24 maggio ore 11 Aula Magna Corte d’Appello
Bando Progetto DOORS OF IDENTITY
AVVISO | SYA 2018 – RICONOSCIMENTO CFU di tipo D
Premio Luigi Zordan VI Edizione
AVVISO | COLLEZIONE PILONI – Presentazione in Rettorato – 26 ottobre
AVVISO | ARCHITETTURA DELLE TENSOSTRUTTURE – inizio lezioni
AVVISO | RECUPERO DELL’ARCHITETTURA MODERNA – RECUPERO DELL’ARCHITETTURA TRADIZIONALE NEI CENTRI STORICI – inizio lezioni
EVENTO | ABITARE LA TERRA, (FAR) RIVIVERE I TERRITORI – 7,8 ottobre 2018
AVVISO | INCONTRO STUDENTI PER CALENDARIO LEZIONI SECONDO ANNO
AVVISO | LAB. INT. PROGETTO E COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 3 – inizio lezioni
I proff. Carlo Atzeni ed Adriano Dessì, docenti del Laboratorio integrato di progetto e costruzione dell’architettura 3, modulo composizione architettonica 3, informano gli studenti del terzo anno del CdS in Scienza dell’architettura che le lezioni inizieranno il giorno 26 settembre.
La presentazione del corso e l’inizio delle lezioni avverrà a classi unificate (corso A e corso B) ed alla presenza dei due docenti presso l’aula magna del complesso di via Corte d’Appello alle ore 15.15.
AVVISO | CONTROLLO AMBIENTALE PER L’EDILIZIA STORIA – PRESENTAZIONE CORSO E INIZIO LEZIONI
PROVA DI AMMISSIONE AL CDS – TESTO DELLA PROVA E RISULTATI
AVVISO | WORKSHOP AAE PAVILLION – POZNAN 15-21 settembre 2018
EVENTO | SYA – SARDINIA YOUNG ARCHITECTS 2018
AVVISO | CORSI DI LINGUA PER CONSEGUIMENTO LIVELLO B2
EVENTO | VERSO LA LAUREA – Incontro con gli studenti 28 giugno ore 15.30
AVVISO | FULL IMMERSION NELLA TERRA 2018 – Villa San Pietro 25-30 giugno 2018
AVVISO | workshop #6 DESIGN AND BUILD WITH ØKM (LOCAL AND RECYCLED MATERIALS) | Milano, giugno 2018
AVVISO | MOGORO lab 2018 – Soglie e tappeti urbani | 24 luglio – 4 agosto 2018
AVVISO | Percorsi di Architettura. Racconti d ricerca e di vita professionale – 29 maggio 2018 ore 16.00
AVVISO | LABORATORIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO – Iglesias 4-9 giugno 2018
AVVISO | LABORATORIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO – Iglesias 4-9 giugno 2018
Dal 4 al 9 giugno si svolgerà il LABORATORIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO, oramai giunto alla sua quarta edizione, dal titolo PAESAGGI MINERARI. Per un’architettura del sottosuolo (Iglesias Monteponi, 4 / 9 giugno 2018), coordinato dal prof. Giorgio M. Peghin.
I temi progettuali verteranno sulla costruzione di modelli e metodi che, utilizzando l’azione dello scavo e del progetto di spazi vuoti sotterranei, del suolo come materia da modellare, del riuso dei materiali residui in nuove e potenziali espressioni formali e costruttive, esprime un’idea di recupero e riuso del paesaggio minerario attraverso l’analogia e la trasposizione simbolica delle forme dell’architettura delle miniere.
Il laboratorio è rivolto a giovani laureati da non più di due anni e laureandi (2° anno) dei corsi di Laurea Magistrale in Architettura e della Laurea quinquennale in Architettura (5° anno), Pianificazione ed Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e agli studenti del 3° anno dei corsi di laurea in Scienze dell’Architettura. Entro il 20 maggio 2018 gli aspiranti dovranno inviare domanda all’indirizzo info@consorzioausi.it. La richiesta di partecipazione dovrà essere corredata da Curriculum vitae (modello europeo), copia di documento di identità e dichiarazione sostitutiva di certificazione. I partecipanti saranno selezionati mediante valutazione del profilo curriculare. Il numero previsto è di 15 partecipanti. L’elenco degli ammessi sarà reso pubblico entro il 30 maggio 2018. I modelli per la partecipazione alle selezioni possono essere scaricate dal sito internet www.consorzioausi.it o essere richieste all’indirizzo mail precedentemente indicato. Agli studenti dei corsi di studi di architettura della nostra facoltà sarà inoltre garantito il riconoscimento di 3 CFU di tipo D per la copertura delle discipline a scelta.
L’organizzazione del workshop è curata dal Consorzio AUSI, dal Dipartimento DICAAR dell’Università degli Studi di Cagliari e dal Centro CESA, con la collaborazione di altri centri di ricerca nazionali ed europei e la numerosa partecipazione di architetti e paesaggisti di fama internazionale.
Maggiori informazioni sono contenute nella locandina e nel bando di partecipazione.
AVVISO | CHIUSURA COMPLESSO VIA SANTA CROCE – VIA CORTE D’APPELLO 11 APRILE 2018
AVVISO | EARTH COMPOSITE SHELL PROJECT – 9-13 aprile 2018
AVVISO | EARTH COMPOSITE SHELL PROJECT – 9-13 aprile 2018
Il coordinatore del CdS informa gli studenti del workshop intitolato Earth composite shell project, promosso dall’arch. Maddalena Achenza del DICAAR della nostra università e dal prof. Jan Belis dell’Università di Ghent. Il workshop affronterà le moderne tecniche di progettazione e costruzione di gusci e forme complesse in terra cruda.
Le attività si svolgeranno dal 9 al 13 aprile 2018, dalle 9.00 alle 18.00 presso il LAT di Serrenti (CA).
Agli studenti che parteciperanno al workshop saranno riconosciuti 2 CFU di tipo D.
Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina dell’evento e si invita a contattare gli organizzatori all’indirizzo mail labterra@unica.it.