Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi – Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna – Eventi del 9 e 10 novembre 2017
PROGRAMMA AGGIORNATO – Ciclo di seminari 70 anni di autonomia speciale sarda
CICLO DI ATTIVITA’ “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna” – Programma e Locandine dei primi due eventi
Avviso n.18 2017 – Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto: “Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia”. Finanziato dalla R.A.S. – L.R. 7/2017. Responsabile: Dott.ssa Isabella Sulis.
Avviso n.17 2017 – Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto: “Rural territories in transition beyond the economic crisis. A study of new entrepreneurship, youth agency and community empowerment in Sardinian inner areas”. Finanziato dalla R.A.S. e dalla Fondazione di Sardegna. Responsabile Dott.ssa Domenica Farinella
Avviso n.16 2017 – Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto: “A lezione da Gramsci. Stato partecipazione democratica e società civile nelle due sponde del Mediterraneo”. Finanziato dalla R.A.S. – L.R. 19/1996. Responsabile Prof.ssa Patrizia Manduchi
CICLO DI ATTIVITA’ “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”
Scuola Estiva Nazionale di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” – dal 13 al 15 Luglio 2017 – Seneghe (OR)
Cagliari 27 luglio 2017 alle ore 10.00 presso l’ Ex Istituto Ciechi, Via Nicolodi 2/a, Incontro Culturale “Cagliari – Hebei”
Esito selezione bando N.5/2013
Esito selezione: Alessandra Guigoni punti 100
Esito selezione bando N.3/2013
Esito selezione: Podda Silvia 90 punti
Esito selezione bando N.7/2013
Esito selezione: Giangiacomo Orrù punti: 90
Esito selezione bando N.6/2013
Esito selezione: Silvia Aru punti 86
Esito selezione bando n.4/2013
Esito selezione: Antonello Podda punti 80/100
17-18 aprile 2013 – Walid Al-Khatib Centre for Strategic Studies, University of Jordan, Amman, Jordan
9 – 12 Aprile – Seminari di Storia e istituzioni dell’Islam – Prof. Dr. ‘Abbas Ali Shameli
Nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze Storiche, Politiche, Geografiche e Geopolitiche, Dottorato in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea
in collaborazione con
L’Istituto culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia
Dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni, Viale S. Ignazio 78 – Cagliari
Prof. Dr. ‘Abbas Ali Shameli, eminente studioso iraniano di discipline filosofiche e giuridiche, svolgerà un ciclo di seminari di Storia e istituzioni dell’Islam secondo il seguente calendario:
9 aprile, h. 16:00, Sala riunioni: The Institution of wilayat-i faqih Roots of its legitimacy according to the Shi‘i Imami Doctrine. Il seminario tratta di una figura fondamentale in seno all’ordinamento giuridico e politico iraniano. Traducibile come “tutela del giurisperito”, il Vilayat-e-Faqih esprime l’importanza del ruolo del giurista nel quadro politico iraniano.
10 aprile, h. 16:00, Sala riunioni: Imam Khomeini’s Political Philosophy. Il seminario sarà incentrato sulla visione politica di Khomeini. In particolare, sui principi della costituzione, il funzionamento ed i rapporti esistenti nella Repubblica Islamica dell’Iran tra i vari organi costituzionali, l’assetto istituzionale della Repubblica, sintesi tra principi islamici e partecipazione popolare, che rappresenta in sostanza un’accettabile “traduzione operazionale” dei principi politici del suo fondatore, ai quali resta relativamente fedele costituendo una forma di governo unica nel suo genere.
12 aprile, h. 17:00, Aula Magna: Political Islam & Western Democracy. Cohesion or Contrast “A Multicultural Approach”. Il seminario affronta il tema dell’approccio islamico sciita alla democrazia. In particolare, riprende anche la questione del rinnovamento della tradizione attraverso l’ijtihâd che si basa sul concetto di reinterpretazione della legge divina. I pensatori contemporanei favorevoli alla democrazia, anche in ambito sunnita, si richiamano alla necessità dell’ijtihâd.
Prof. Dr. ‘Abbas Ali Shameli received his Ph.D. in “Culture & values in education” from McGill University (Montreal, Canada) in 1999 and was put on Dean’s honor list in that year for this degree. His research and studies are devoted to various fields of Islamic Studies. The more highlighted one was jurisprudence and the priciples of jurisprudence. He has published several articles and books both in Farsi and English, such as “Ibn ‘Arabi (638/1240) and his Interpreters: Influences and Interpretations.” He is currently Director of the Department of Social and Human Sciences, University of Qom (Iran). He held several lectures inside and outside Iran, particularly at the Islamic Centre of England, Australia, Tanzania, South Africa, Italy, 2000 to 2011. He has taught Islamic Jurisprudence at the Islamic College for Advanced Studies, UK, in 2002.
TRA DIDATTICA E RICERCA: QUALE ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE UNIVERSITÀ ITALIANE? LE LEZIONI DELL’ANALISI COMPARATA
Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane?
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
dissi@unica.it
V.le S. Ignazio, 78 – 09123 Cagliari
tel. 0706753732 – 3730 -3752 fax. 0706753760
Direttore Prof. Gianfranco Bottazzi – Tel. 070/6753740
mail: bottazzi@unica.it
Segreteria Amministrativa Rag. Sandro Deiana – Tel. 070/6753761
mail: sdeiana@amm.unica.it