Il giorno 15 maggio si terrà un appello straordinario riservato esclusivamente agli studenti fuori corso del Corso di Laurea in Chimica.
E’ necessario iscriversi all’appello tramite esse3 a partire dalla data odierna entro e non oltre il 10 maggio.
Il giorno 15 maggio si terrà un appello straordinario riservato esclusivamente agli studenti fuori corso del Corso di Laurea in Chimica.
E’ necessario iscriversi all’appello tramite esse3 a partire dalla data odierna entro e non oltre il 10 maggio.
Il prossimo venerdì 16 marzo alle ore 12:00 in Aula 17 (asse D3) è indetto un incontro per la presentazione del bando Erasmus+ studio per il prossimo A.A. per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Chimica e Scienze Chimiche.
L’incontro rappresenta un’occasione per discutere il bando, le novità introdotte e le opportunità di mobilità che esso presenta, oltre che risolvere eventuali dubbi o curiosità.
Sono state pubblicate le graduatorie definitive per il bando Erasmus+ – mobilità per Traineeship per l’A.A. 2017-2018.
Tutti gli idonei risultano assegnatari della borsa Erasmus.
Le graduatorie per la Facoltà di Scienze sono disponibili a questo indirizzo:
https://www.unica.it/unica/protected/90765/0/def/ref/DOC90761/
Chi non avesse provveduto finora deve urgentemente individuare una destinazione dalla quale ottenere la lettera di accettazione e stilare il Learning Agreement.
Ricordo che la mobilità dovrà tassativamente concludersi entro settembre 2018.
Molden is a great well-known software of computational chemistry by Gijs Schaftenaar, largely used for analysing the output files of programs as varied as Gaussian, Dalton, Molcas, ADF, and several others. Thanks to Molden even undergraduate students can, for example, investigate the shapes of molecular orbitals or examine calculated vibrational or TD-DFT absorption spectra.
Although the binaries are currently available (see this in Macs in Chemistry), you may want to compile it yourself in a 64 bit version under macOS High Sierra (10.13). Notably you won’t need Fink or MacPorts.
1) First, use the App Store to install the latest version (9.2 at the moment) of Xcode – it’s free. This will provide you a lot of developing software, and in particular the gcc compiler.
2) Molden works by using X11 for the video output. Hence, you will need a version of the X.Org X Window System running under macOS. My advice is to download and install XQuartz from here. The current version 2.7.11 runs just fine under High Sierra. Here is the direct link. Download the dmg file, double click it and run the XQuartz.pkg file.
3) Now you need a working Fortran compiler. My advice is tGNU Fortran Compiler gfortran 6.3. It can be found in various versions at http://gcc.gnu.org/wiki/GFortranBinaries#MacOS. Again you will get a dmg file: just double-click it, then run the gfortran.pkg file and simply follow the instructions.
Verify that everything is ok before proceeding. Open your Terminal (/Applications/Utilities/Terminal.app) and type:
make -v
you should get something like this:
GNU Make 3.81
Copyright (C) 2006 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions.
There is NO warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A
PARTICULAR PURPOSE.
This program built for i386-apple-darwin11.0
Then type:
gfortran --version
Now you should get:
GNU Fortran (GCC) 6.3.0
Copyright (C) 2016 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions. There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
3) Finally, you can download the Molden 5.7 source code. Open your Terminal (/Applications/Utilities/Terminal.app) and type:
cd Desktop
curl ftp://ftp.cmbi.ru.nl/pub/molgraph/molden/molden5.7.tar.gz -o molden5.7.tar.gz
When the download is over, close the terminal and look at your desktop. Double-click the file molden5.0.tar.gz and you’ll get a new folder called molden5.7. Now you’re ready to compile the software. Open again the Terminal and type
cd Desktop/molden5.7
to get in the right directory and
make all
to compile Molden 5.7. Just ignore the alerts, they won’t affect the final executable files.
4) Now you can remove the original files:
rm -r *.o *.c *.f *.log *.old *.g77 *.f.g77
rm -r */*.o */*.c */*.f */*.h */*.bak
Try and run your compiled Molden 5.7 by typing
./molden
or
./gmolden
for the OpenGL version.
In order to be able to access Molden from your Application menu, just move the molden5.7 folder from your desktop to your Application folder.
5) That’s it. Now you can enjoy Molden on your 64 bit macOS High Sierra system!
Should you find any problem with the compilation, don’t hesitate to contact me directly by e-mail.
A seguito della correzione degli elaborati consegnati il 30/01, risultano ammessi all’orale gli studenti con i seguenti numeri di matricola (fra parentesi la valutazione dello scritto):
L’ultimo studente è ammesso all’orale con riserva, e dovrà svolgere anche alcuni esercizi numerici per raggiungere la sufficienza nella prova scritta.
Tutti gli studenti menzionati dovranno contattarmi per farmi sapere se intendono svolgere la prova orale e concordare data e ora.
Ricordo a tutti gli studenti che l’esame di Chimica Inorganica e Laboratorio può essere sostenuto solo da parte di chi abbia superato gli esami di Chimica Generale, Laboratorio di Chimica Generale e Istituzioni ed Esecitazioni di Matematica I ai sensi dell’Art. 7 sulle Propedeuticità del Regolamento didattico.
Pertanto informo tutti che provvederò a verificare con la segreteria studenti la situazione di tutti gli iscritti agli esami prima dello svolgimento degli esami scritti o prima dell’orale per chi avesse superato gli scritti parziali durante lo svolgimento del corso.
Il primo appello del corso per l’A.A. 2017/2018 si terrà a partire dal 30 gennaio 2018.
La prova scritta, della durata di due ore, si terrà quindi il giorno 30 gennaio alle ore 9:00 (inizio effettivo 9:15) in Aula C. La data della prova orale sarà concordata dopo la correzione degli elaborati scritti.
La votazione finale dell’esame terrà conto di dei risultati dei compiti scritti, dei colloqui orali e degli elaborati di laboratorio.
Gli studenti che avessero frequentato il corso in AA.AA. precedenti (ma con stesso ordinamento) sosterranno gli esami secondo il programma aggiornato al presente A.A., presente su questo sito (link).
Si ricorda infine che per la sessione di esami in corso è previsto un ulteriore appello per il 19 Febbraio.
Sono stato avvisato oggi che è stata modificata l’assegnazione dell’aula in cui avrà luogo il prossimo II scritto parziale del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio.
Il compito quindi si terrà in aula BETA alle ore 9.00 di Lunedì 22 gennaio.
Il giorno giovedì 11 gennaio in Aula 2 nell’orario di lezione si terrà un’ulteriore sessione di esercizi numerici con la dott.ssa Pintus. Il giorno venerdì 12 tutti gli studenti che non avessero terminato potranno procedere alla conclusione dell’Esperienza 5.
In preparazione allo svolgimento dell’Esperienza 5 del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio, è stato aggiornato il seguente materiale didattico:
È consigliabile leggere attentamente tutto il materiale fornito e ripetere autonomamente bilanciamento delle reazioni chimiche coinvolte prima dello svolgimento dell’Esperienza.
Si ricorda che l’Esperienza 5 sarà svolta presso il Laboratorio didattico 6 a partire da martedì 9 gennaio 2018.
In relazione al bando Erasmus+ mobilità per Traineeship, le cui domande di candidatura sono scadute lo scorso 4 dicembre, l’elenco degli ammessi ai test del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è disponibile a questi link:
https://www.unica.it/unica/protected/77878/0/def/ref/AVS73514/
https://www.unica.it/unica/protected/77879/0/def/ref/AVS73514/
Ricordo che la pagina del bando è la seguente:
https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS73514
Si informano gli studenti del Corso di Chimica Inorganica e Laboratorio (Corso di Laurea in Chimica) che la traccia della quarta esperienza è stata corretta per alcuni errori presenti nella scheda finale della vecchia versione.
Gli elaborati da consegnare devono perciò essere basati sull’ultima versione del file.
il file aggiornato è scaricabile da questo indirizzo.
In preparazione dello scritto parziale del prossimo 4 dicembre, i giorni martedì 28 pomeriggio (dalle 14:30) e giovedì mattina (dalle 9:15) si terranno esercitazione sugli argomenti trattati.
Ricordo che per lo svolgimento degli esercizi sono consentiti l’uso di calcolatrice e tavola periodica (fornita con il testo se necessario).
Il giorno lunedì 20 novembre alle ore 14:30 presso l’Aula E del Complesso Universitario di Monserrato si terrà un incontro di presentazione del bando Erasmus Traineeship per l’A.A. 2017/2018, recentemente pubblicato e per il quale la data di scadenza delle domande di partecipazione scade il 4 dicembre.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro.
A partire dal prossimo martedì 14 novembre, avrà inizio lo svolgimento dell’Esperienza 4. Il materiale didattico è disponibile nella pagina del materiale didattico.
The scientific programme of Halchem V is available on line at the web address:
http://dipcia.unica.it/halchem/scientific_program.html
All the abstract of the single communications are directly accessible from that page.
Accompanying people are kindly invited to participate to the complimentary guided visit to the archaeological site of Nora planned on the morning of Wednesday the 22nd.
Besides, Hotel Flamingo organizes half-day and one-day tours. The cost and the program of the excursions can be planned directly with the Hotel.
Abstracts should consist of max 2 pages edited according to the template available online, Please send abstracts by e-mail to devilla@unica.it.
In order to participate to Halchem V you should download and fill the registration form and the hotel reservation form.
Please note that registration to HALCHEM V and Hotel Reservation require being guaranteed by credit card. Otherwise, both the registration and the Hotel fees must be paid in advance by bank transfer. Please note that no costs will be charged on the credit card until check-out, unless cancellation policy applies.
Hotel Cancellation Policy
Cancellation between 60 and 30 days before the arrival date – the participant will be charged for 1 night
Registration Fee Return
Registration to the congress and hotel reservation is valid and will be confirmed only upon reception of your credit card details or after deposit receiving.
Please fax credit card details with confirmation of cancellation policy, credit card n°, expiration date, type of card, owner, to the fax +39-070-9208359 (see below).
Hotel Deposit by Bank Transfer (without charges for the beneficiary)
Sud Company srl, Banca di Sassari, Pula Brunch
C/C 03008509 – Abi 5676 – Cab 43940
IBAN IT24J0567643940000003008509 – SWIFT BPSAIT3SA
Please fax copy of the bank transfer to Flamingo Hotel (fax number: +39-070-9208359) together with the filled (hotel reservation/registration) forms.
Please note that in case of early departure, the hotel is entitled to charge all nights booked.
The homepage of the congress has been updated today with the forms for registering and accomodation. Please visit the site!
Halchem V will be held at the Flamingo Hotel Resort in Santa Margherita di Pula, at about 25 km from Cagliari.
More info on the hotel are available here.
Halchem V will be held in Sardinia on September 19-23, 2010. The late summer is an ideal climate to visit Sardinia, with very good weather and average temperatures around 25 °C.
This is the Halchem V weblog!
The organization of the fitfth edition of the international meeting Halchem has started!
The web page of the meeting (http://dipcia.unica.it/halchem) will be updated as soon as news will be available.
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |