Feb 192018
 
Nell’ambito del ciclo interno Bringing literature to life in the classroom, il 26 febbraio, ore 16-18 (Aula Magna), si terrà il seminario Fair is Foul. Foul is Fair. The Colour of Lies in Shakespeare, a cura dei professori Angelo Deidda e Steve Buckled...
Feb 192018
 
Per il ciclo La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 4 e Bringing literature to life in the classroom, la prof.ssa Giovanna Zappu terrà un seminario dal titolo “What if the text were different? Writing one’s way into r...
Feb 122018
 
Nell’ambito del ciclo La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni e Bringing literature to life in the classroom, il 16 febbraio prossimo (ore 16.30-18.30, Auditorium Wagner) si svolgerà la prima parte del seminario intitolato Never too Young for Literature. Insights on Primary School Readings and Activities, a cura della dott.ssa Tessa Percopo. Il secondo incontro relativo a questo tema avrà luogo il 22 febbraio, nello stesso orario e nella stessa sede. Locandina
Feb 012018
 
Nell’ambito del ciclo La mediazione linguistica incontra il mondo del lavoro e Bringing literature to life in the classroom, il 6 febbraio prossimo (ore 9-13) si svolgerà il seminario intitolato What If The Text Were Different? Writing One’s Way ...
Dic 212017
 
AULAS ABIERTAS Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi   Escuela de invierno de traducción editorial   Tomás Serrano Coronado (Universidad Nacional Autónoma de México) Contrasentidos. Problemas de tra...
Dic 182017
 
Scarica la locandina Il Laboratorio proposto per quest’anno accademico intende offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere le caratteristiche iconografiche e gli stili ornamentali dei codici miniati – con particolare riguardo alla più antica pro...
Dic 142017
 
Nell’ambito de La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 4 in collaborazione con Risorse informatiche per le lingue 2, si terrà il seminario “Terminologia e Machine Translation nell’industria della traduzione&#8221...
Dic 122017
 
Anche per l’anno accademico 2017-18, l’Università degli studi di Cagliari partecipa al Programma Erasmus+- KA2 – Progetto “Mediterranean imaginaries: literature, Arts and Culture” coordinato dall’Università di Malta e di cui è referente per questa Università il Prof. Mauro Pala.  L’esperienza formativa si svolgerà presso l’English Department della University of Malta, nella primavera del 2018.  Gli insegnamenti saranno impartiti in lingua inglese. Sono 3 studenti gli studenti di UNICA ammessi, per l’A.A. 2017-2018, alla frequenza delle suddette attività didattiche.  Per partecipare alla selezione che designerà i 3 studenti beneficiari dell’esperienza, bisogna essere:  1)  regolarmente iscritti ad uno dei seguenti corsi di [...]

Opportunità Erasmus+ Traineeship Universitat Autònoma de Barcelona – Progetto Tradumàtica

 Traduzione specialistica dei testi 1° anno, Traduzione specialistica dei testi 2° anno  Commenti disabilitati su Opportunità Erasmus+ Traineeship Universitat Autònoma de Barcelona – Progetto Tradumàtica
Nov 282017
 
Per gli studenti interessati all’Erasmus Traineeship, si segnala l’offerta della UAB di Barcellona per stage nell’ambito del progetto Tradumàtica. L’offerta è rivolta a studenti dei corsi di laurea in Traduzione specialistica dei testi e in Informatica.
Nov 252017
 
Martedì 28 novembre 2017 Prof. Alessandro Vietti  (Università di Bolzano)   ore 12-14, Aula Magna: “I metodi quantitativi nello studio della lingua parlata”   ore 18-20,  Auditorium A: “La vita sociale dei suoni: introduzione alla sociofonetica   Nella lezione serale interverrà anche  la Dott.ssa Daniela Mereu con una relazione dal titolo: “Come si fa una ricerca sociofonetica. Il sardo parlato a Cagliari”   Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Le lezioni sono parte integrante del programma di Sociolinguistica.
Nov 232017
 
Nell’ambito del ciclo di seminari “Risorse informatiche per le lingue II”, il 27 novembre in Aula Magna alle ore 10-12 e 14-17 si terrà il seminario dal titolo “Lo studio sistematico della lingua parlata: strumenti e metodi&#822...
 Scritto da alle 08:51
Nov 132017
 
Prossimi incontri del ciclo La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 4. Sergio Nuvoli, Il mestiere dell’addetto stampa, lunedì 27 novembre ore 12 Auditorium Wagner. Daniela Francesca Virdis, Linee guida per la stesura del CV ...
Nov 092017
 
27 novembre, ore 12:00 Auditorium A, Campus Aresu Sergio Nuvoli “Editoria e comunicazione: il ruolo dell’addetto stampa” All’interno del ciclo “La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 4 (2017-18)&#822...
Dic 182014
 
La terza edizione del Seminario sull’opera di Andrea Camilleri si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo 2015. Il Seminario è organizzato in collaborazione con l’Università di Malaga e prevede due sessioni: una a Cagliari e l’altra a Malaga. Sono attualmente in corso contatti con altri Atenei e tra breve saranno formalizzate nuove adesioni. Nel mese di gennaio 2015 sarà definito e pubblicato il calendario degli incontri. È previsto il riconoscimento crediti legato al numero di ore di frequenza/studio di ciascun partecipante, secondo il consueto schema: 1 CFU = 25 ore. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi sulla piattaforma [...]
 Scritto da alle 13:33
Lug 092013
 
Avviso Test
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy