Si informano gli specializzandi e gli interessati che è disponibile il calendario delle lezioni del I semestre dell’A.A. 2018-2019, al seguente link: Calendario I semestre 2018-2019.
Si informano gli specializzandi e gli interessati che è disponibile il calendario delle lezioni del I semestre dell’A.A. 2018-2019, al seguente link: Calendario I semestre 2018-2019.
Nell’anno accademico 2018-2019 sarà avviato l’XI ciclo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università di Cagliari. La Scuola ha una durata di 2 anni e si articola in 4 curricula.
L’accesso avviene attraverso una selezione per l’ammissione. Possono accedere alla Scuola di Specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI i candidati in possesso di laurea specialistica in Archeologia (S/2), laurea magistrale in Archeologia (LM-2), laurea in Lettere (vecchio ordinamento equiparata alle lauree in Archeologia S/2 e LM/2) o altro titolo equipollente che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante. Sono altresì ammessi i laureati presso Università estere, con titolo di studio equipollente alla laurea specialistica o magistrale richiesta; l’equipollenza del titolo conseguito all’estero è dichiarata ai soli fini dell’iscrizione, dal Consiglio della Scuola. Per laureati stranieri è richiesta la certificazione o la prova di conoscenza della lingua italiana.
Possono presentare domanda di ammissione con riserva anche i candidati laureandi, purché conseguano il titolo accademico entro il 30/11/2018, allegando una dichiarazione dalla quale risulti che intendono presentare domanda di partecipazione agli esami di laurea previsti entro la data sopra citata.
Le prove si terranno il 18 e il 19 settembre, alle ore 9 presso la sede del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio nella Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1 – 09124 CAGLIARI
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 10 Settembre 2018, alle ore 12.00
Bando: https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS120643
Bibliografia per la prova di selezione
Il direttore, prof.ssa Rossana Martorelli, e il prof. Marco Giuman invitano gli specializzandi e tutti gli interessati a partecipare al seminario
prof. Claudio Capelli
Università degli Studi di Genova, Dip.to di Scienza della Terra, dell’Ambiente e della Vita
Cagliari, Cittadella dei Musei, Aula Roberto Coroneo
12 aprile 2018, ore 11
Il Direttore, prof.ssa Rossana Martorelli, e il prof. Carlo Lugliè invitano gli specializzandi e tutti gli interessati a partecipare alla lezione seminariale
L’uomo del Similaun
Le novità della ricerca scientifica
tenuta dalla prof.ssa Annaluisa Pedrotti (Università di Trento)
L’incontro si terrà lunedì 19 febbraio 2018 presso l’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei (P.zza Arsenale, Cagliari).
Nel prossimo anno accademico sarà attivato il X ciclo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, istituita presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
Bando e modulistica sono scaricabili al seguente link:
http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=35936&iso=46&is=3
Per la preparazione delle prove d’esame si consiglia la bibliografia disponibile alla pagina del sito Selezione per l’ammissione 2017-2018 (cliccare per attivare il link).
La Scuola ha una durata di due anni e si articola in quattro curricula (Pre-Protostorico, Orientale, Classico, Tardoantico e medievale). Il corso prevede sia insegnamenti specifici dei singoli indirizzi, sia materie di tipo tecnico-scientifico miranti alla preparazione interdisciplinare del “professionista archeologo”. Alla docenza frontale si affiancano attività integrative, seminariali ed esercitazioni.
Gli specializzandi devono inoltre partecipare a campagne di scavo archeologico, a laboratori pratici e devono effettuare un periodo di tirocinio di 250 ore presso una istituzione pubblica o privata.
Nell’anno accademico 2017-2018 saranno attivati i seguenti insegnamenti:
I Semestre
L-ANT/08 – Archeologia bizantina
L-OR/06 – Contesti fenicio-punici in ambiente terrestre e subacqueo
L-OR/09 – Archeologia e Storia Navale del Mondo Fenicio-Punico
CHIM-12 – Tecniche di diagnostica delle ceramiche
L-OR/02 – Egittologia
II Semestre
L-ANT/01 – Metodologia della ricerca preistorica
L-ANT/03 – Epigrafia Latina
BIO-08 – Paleontologia umana
GEO-09 – Litologia applicata all’archeologia
ICAR 16/18 – Storia della città medievale
L-ANT/08 – Archeologia subacquea per il Medioevo
L-ANT/10 – Archeozoologia
Dal 7 al 9 settembre 2016 presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento (Lecce) si svolgerà la Summer School in “BIOARCHEOLOGIA”.
Il Polo dei Laboratori di Bioarcheologia del Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento, organizza la Prima Summer School in Bioarcheologia: Archeobotanica e Archeozoologia con l’intento di fornire l’opportunità di approfondire le conoscenze di base sulle metodologie di recupero, di analisi, di interpretazione ed integrazione dei resti animali e vegetali recuperati dai contesti archeologici.
Attraverso brevi conferenze, lezioni frontali, attività pratica e di laboratorio, e al fine di garantire un reale approfondimento delle tematiche, il corso darà ai partecipanti l’opportunità di orientarsi in senso teorico e pratico nell’ambito delle discipline bioarcheologiche, e contemporaneamente di approfondire a scelta uno dei due settori al fine di ampliare il campo di competenza ed esperienza in materia archeologica.
Il bando è disponibile al seguente link:
Nel prossimo anno accademico sarà attivato il IX ciclo della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, istituita presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
La Scuola ha una durata di 2 anni e si articola in quattro curricula (pre-protostorico, orientale, classico, tardoantico e medievale). Il corso prevede sia insegnamenti specifici dei singoli indirizzi, sia materie di tipo tecnico-scientifico miranti alla preparazione interdisciplinare del “professionista archeologo”.
Alla docenza frontale si affiancano attività integrative, seminariali ed esercitazioni.
Gli specializzandi devono inoltre partecipare a campagne di scavo archeologico, a laboratori pratici e devono effettuare un periodo di tirocinio di 250 ore presso una istituzione pubblica o privata.
Bando e modulistica sono scaricabili per opportuna conoscenza, al link sottostante la pubblicazione del bando sul sito d’ateneo:
http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=33372&iso=46&is=3
Per la preparazione delle prove d’esame si consiglia la bibliografia disponibile alla pagina del sito “Selezione per l’ammissione 2016-2017” (cliccare per attivare il link).
Si informano gli interessati che la partecipazione come uditori e membri dello staff alle giornate del Congresso darà diritto a CFU, come dalla tabella seguente:
– per gli studenti e gli specializzandi, la partecipazione comprovata (mediante firma su apposito foglio durante le giornate) a tutte le giornate del Congresso darà diritto a 1 CFU. Sarà possibile ottenere 2 CFU tramite compilazione di una relazione su uno degli argomenti trattati nel corso delle sessioni. L’argomento della relazione dovrà essere necessariamente concordato prima con la prof.ssa Rossana Martorelli.
– la partecipazione al Congresso come membri dello staff darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Si informa chiunque fosse interessato che durante il Congresso sarà possibile registrarsi, secondo le seguenti modalità:
€ 50: borsa con programma completo di abstracts, badge, blocco e penna, sconto del 30% sugli Atti del Congresso.
€ 15: borsa con programma completo di abstracts, badge, blocco e penna.
€ 5: borsa con programma completo di abstracts, badge, blocco e penna (solo per studenti, specializzandi e dottorandi di qualsiasi Ateneo, muniti di libretto universitario o attestato comprovante l’iscrizione).
Si informano i partecipanti all’XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana che, essendo la Sardegna una meta turistica selezionata comunque con frequenza durante il mese di Settembre, è consigliabile prenotare quanto prima il proprio soggiorno. Si segnalano, a chi fosse interessato, le strutture sotto elencate, con le quali sono stati presi accordi*:
*tutte le tariffe sono relative ad 1 notte con prima colazione inclusa.
Hotel Regina Margherita
Viale Regina Margherita, 44, 09124 Cagliari
070 670342
www.hotelreginamargherita.com/ ; booking@hotelreginamargherita.com
Prezzi:
CAMERA SINGOLA: € 95
CAMERA DOPPIA: € 140
CAMERA TRIPLA: € 165
Hotel 4 Mori
Via Giovanni Maria Angioy, 27, 09124 Cagliari
070 668535
www.hotel4mori.it/ ; info@hotel4mori.it
Prezzi:
CAMERA SINGOLA: € 55
CAMERA DOPPIA USO SINGOLA: € 75
CAMERA MATRIMONIALE: € 75
CAMERA TRIPLA: € 95
Hotel Italia
Via Sardegna, 31, 09124 Cagliari
070 660410
www.hotelitaliacagliari.com/ ; info@hotelitaliacagliari.com
Prezzi:
CAMERA SINGOLA: € 68
CAMERA DUE LETTI: € 72
CAMERA DOPPIA: € 85
CAMERA TRIPLA: € 129
Hotel Dedoni
Via Cavour, 69a, 09124 Cagliari
070 664871
www.hoteldedoni.it/ ; info@hoteldedoni.it
Prezzi:
CAMERA SINGOLA: € 50
CAMERA DOPPIA USO SINGOLA: € 60
CAMERA MATRIMONIALE: € 75
CAMERA TRIPLA: € 110
Cliccare per scaricare la mappa con le indicazioni degli hotel in dettaglio
Si avvisano i Preg.mi Dott.ri partecipanti alla sez. Poster del Congresso che sono disponibili i template di base su cui strutturare i propri interventi.
Selezionando uno dei link di seguito elencati, si potrà accedere a una cartella compressa (formato .zip) contenente il template poster e le norme per la redazione delle citazioni bibliografiche.
I template si presentano con i font e le rispettive grandezze già segnalate, e sono disponibili in tre formati differenti (cliccare sul link per accedere ai files):
1. Formato .PPTX, adatto a Microsoft Powerpoint 2007/2010/2013
2. Formato .PPT, adatto a Microsoft Powerpoint 2000/2003
3. Formato .ODP, adatto a OpenOffice/LibreOffice Impress
Si ricorda che il numero massimo di citazioni bibliografiche tollerate è pari a 10 (dieci).
Una volta che l’autore avrà completato la redazione del poster, dovrà inviarlo via mail all’indirizzo della Segreteria del Congresso (segreteria.cnac11@gmail.com), fornendo sia la versione in formato .pptx/.ppt/.odp che la versione in formato .pdf, quest’ultima ottimizzata per una dimensione di stampa di cm 100×70.
Qualora il file .pptx/.ppt/.odp e quello in formato .pdf risultassero troppo pesanti per essere inseriti come allegati mail, si consiglia di ricorrere al servizio gratuito di allegati pesanti wetransfer (www.wetransfer.com), in grado di inviare files di dimensioni fino a 2 gb.
Il termine ultimo per la consegna dei Poster, compilati in tutte le loro componenti e coerenti con i dettami stilistici e formali previsti, è fissato per il 10 luglio 2014.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Sassari
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio – sede della Cittadella dei Musei
Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Sant’Antioco, Sala Consiliare del Comune
23-27 settembre 2014
Programma
MARTEDI’ 23 settembre 2014
Cagliari, Sala Convegni Hotel “Regina Margherita”
15.00. Apertura del Congresso
Saluti delle autorità
Saluto del comitato promotore e presentazione del Congresso
Relazione introduttiva:
Philippe Pergola, Le origini cristiane di isole e “continenti” tra identità e uniformità, alla prova dell’archeologia
Coffee break
17.30. Sessione I. Origine ed evoluzione del cristianesimo fra la terraferma e le isole
Relazioni:
Donatella Nuzzo, L’organizzazione delle Chiese nell’Italia tardo antica tra isole e terraferma
Antonio Piras, Concettualizzazione e simbologia di “isola” e “terraferma” nella letteratura biblica e patristica
Discussione
Presentazione dei Poster
Cena libera
MERCOLEDI’ 24 settembre 2014
Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio.
Sede della Cittadella dei Musei (piazza Arsenale, 1), Aula Roberto Coroneo
(videoconferenza in Aula Bianca e Aula Rossa)
8.30-13.00. Visita ad alcuni complessi e monumenti archeologici di Cagliari
Basilica di San Saturnino, aree archeologiche sotto le chiese di Sant’Eulalia, Santa Lucia alla Marina, cd. “battistero paleocristiano” nella chiesa del SS. Sepolcro
13.30. Buffet offerto ai relatori dall’organizzazione del Congresso
(Cittadella dei Musei, Sala Mostre Temporanee)
15.00. Sessione II. Organizzazione dei cimiteri, dei santuari martiriali e diffusione del culto dei santi fra isole e terraferma
Relazione:
Roberta Budriesi, Santuari martiriali ad corpus e con reliquie: una duplice genesi nelle isole del Mediterraneo occidentale
Relazione:
Vincenzo Fiocchi Nicolai, Lucrezia Spera, Sviluppi monumentali e insediativi dei santuari dei martiri in Sardegna tra specificità e tendenze generali
Coffee break
17.00.
Relazione:
Rosa Maria Bonacasa Carra, Giuseppina Cipriano, Giuseppe Falzone, Giuseppina Schirò, Emma Vitale, Elisabetta Sanna, Le aree funerarie fra isole e terraferma: esempi dalla Sicilia a confronto con la Sardegna e le isole minori
Relazioni:
Paola De Santis, Riti e pratiche funerarie nel processo di costruzione di una memoria identitaria
Rossana Martorelli, Silvia Marini, Lucia Mura, Marco Muresu, Laura Soro, Il ruolo delle isole maggiori e minori nella diffusione del culto dei santi. Dinamiche e modalità di circolazione della devozione
Discussione
Cena libera
GIOVEDI’ 25 settembre 2014
Sant’Antioco, Comune-Sala Consiliare. Corso Vittorio Emanuele, 115
8.00. Partenza da Cagliari
10.30-13.00. Visita ad alcuni complessi e monumenti archeologici di Sant’Antioco
Catacombe e martyrium di Sant’Antioco, Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”, Via Sabatino Moscati
13.30. Buffet offerto ai relatori dal Comune di Sant’Antioco
(Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”, Via Sabatino Moscati)
15.00. Sessione III. Edifici di culto cristiani, architettura e scultura fra isole e terraferma
Relazione:
Gian Pietro Brogiolo, La ricostruzione della rete ecclesiastica attraverso il Corpus europeo delle chiese altomedievali (CARE)
Relazione:
Gisella Cantino Wataghin, Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio, Le “cattedrali” paleocristiane: costanti e variabili tra IV e VI secolo
Coffee break
17.00.
Relazione:
Alessandra Guiglia Guidobaldi, Claudia Barsanti, Il ruolo dei marmi bizantini nella produzione scultorea della Sardegna tardoantica e paleocristiana
Discussione
19.00. Partenza per Cagliari
Cena libera
VENERDI’ 26 settembre 2014
Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio.
Sede della Cittadella dei Musei (piazza Arsenale, 1), Aula Roberto Coroneo
(videoconferenza in Aula Bianca e Aula Rossa)
8.30-13.00. Novità
Mario Marcenaro, I metropoliti milanesi a Genova (569-644?) e il ritrovamento di un fonte battesimale paleocristiano nella Cattedrale di San Lorenzo
Luisella Pejrani Baricco, Un inedito complesso cimiteriale suburbano della Torino paleocristiana
Alberto Crosetto, Nuovi dati su alcune chiese paleocristiane di Tortona e di Asti
Francesca Garanzini, Nuovi dati dal Verbano Cusio Ossola (Piemonte): gli scavi dell’oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano a Verbania e della chiesa di S. Pietro a Gravellona Toce
Fabio Pagano, La necropoli della “Ferrovia” di Cividale del Friuli, tra vecchi rinvenimenti e nuove scoperte
Giovanna Benni, Lontano dal mare…: la cristianizzazione dell’Umbria centro-settentrionale tra conservatorismo e innovazione
Donatella Scortecci, Lontano dal mare…: la cristianizzazione dell’Umbria centro-meridionale tra conservatorismo e innovazione
Alessandra Cerrito, Jun Yamada, Nuovi scavi e ricerche sulle prime fasi insediative cristiane nel complesso degli horti Domitiae Lucillae e della domus Annii (comprensorio ospedaliero S. Giovanni-Addolorata, Roma)
Agnese Pergola, Nuove considerazioni sull’attività dei presbiteri Urso e Proclino a Roma. Altari a confronto
Roberta Ruotolo,Nuovi dati sulle lucerne ostiensi tardo antiche
Maria Luisa Zegretti, Nuove acquisizioni sulla chiesa di San Pietro in Campo di Merlo sulla via Portuense a Roma
Sonia Antonelli, Marzia Tornese, Cristianizzazione, culti e aree funerarie. Nuove acquisizioni dall’Abruzzo interno in età tardoantica
Coffee break
11.00
Carlo Ebanista, Antonio Del Gaudio, Claudia Giordano, Le lucerne di età tardoantica e altomedievale dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli
Carlo Ebanista, Inediti elementi scultorei altomedievali dal santuario di S. Felice a Cimitile
Fabiola Ardizzone, Stefano Vassallo, Glenn Storey, Marco Manenti, Nuove ricerche archeologiche a Gangivecchio: continuità e trasformazione di una villa romana nel cuore della Sicilia granaria
Pier Giorgio Spanu, Leonardo Abelli, La cristianizzazione delle isole minori tra la tarda età romana e il periodo vandalico: il villaggio di Scauri nell’Isola di Pantelleria
Rossana Martorelli, Possibili indizi per l’ubicazione della cattedrale paleocristiana di Cagliari
Antonello Greco, Un possibile caso di antico “antiquario cristiano” dall’agro serdianese: riflessioni sull’iniziale diffusione del Cristianesimo nell’hinterland di Cagliari
Jacopo Bonetto, Ivan Minella, Giovanni Gallucci, Anna Bertelli, Matteo Tabaglio, La Basilica urbana di Nora tra terra e mare: i nuovi rilievi
Massimo Casagrande, La tomba ipogeica di S. Giorgio di Decimoputzu
Giovanna Pietra, Olbia tra paganesimo e cristianesimo
Marco Milanese, Santa Maria di Mesumundu (Siligo, Sassari). La statio romana, la chiesa bizantina, il sito medievale
Fabrizio Sanna, Luca Sarriu, Nuove attestazioni epigrafico-scultoree della grecità bizantina in Sardegna
Discussione
Buffet offerto dall’organizzazione del Congresso (Cittadella dei Musei, Sala Mostre)
15.00. Sessione IV. La circolazione e gli scambi commerciali fra isole e terraferma
Relazione:
Giuliano Volpe, Danilo Leone, Pier Giorgio Spanu, Maria Turchiano, Produzioni, merci e scambi tra isole e terraferma nel Mediterraneo occidentale tardoantico
Coffee break
17.00. Sessione V. Epigrafia cristiana fra isole e terraferma
Relazione:
Danilo Mazzoleni, Appunti e spunti sull’epigrafia cristiana fra isole e terraferma
Discussione
Cena per i relatori del Congresso
SABATO 27 settembre 2014
Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, via Sanjust, 13 – Aula Magna
8.30-13.00. Sessione VI. Iconografia cristiana fra isole e terraferma
Relazioni:
Fabrizio Bisconti, Matteo Braconi, Rotte figurative cristiane della tarda antichità: la rete dei movimenti iconografici tra isole e terraferma
Clementina Rizzardi, Intrecci culturali, archeologici ed artistici fra Ravenna e le isole del Mediterraneo (V-VI secolo)
10.30. Sessione VII. Correnti monastiche fra isole e terraferma
Relazioni:
Federico Marazzi, Le ‘isole’ di Girolamo: visioni sullo spazio dell’ascesi fra Roma e l’Italia alla fine del IV secolo
Francesca Romana Stasolla, I monasteri tra isole e terraferma all’età di Gregorio Magno
Maria Carla Somma, Sviluppo e prime manifestazioni del monachesimo tra terraferma e isole
Discussione
12.30. Relazione conclusiva di Marc Maier
13.00. Chiusura dei lavori
13.15. Buffet offerto dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Poster
Alessandra Frondoni, Scavi, scoperte e restauri in Liguria nell’ultimo decennio, 1
Alessandra Frondoni, Scavi, scoperte e restauri in Liguria nell’ultimo decennio, 2
Alessandra Frondoni, Scavi, scoperte e restauri in Liguria nell’ultimo decennio, 3
Luigi Gambaro, Aurora Cagnana, La basilica funeraria e battesimale di Capo Don (Riva Ligure-IM). Nuove ipotesi sulla sequenza delle fasi costruttive dalla tarda età imperiale all’età post-medievale
Danilo Leone, Spazi del sacro a Campo della Fiera (Orvieto, Umbria) tra tarda antichità e medioevo
Raffaella Giuliani, Nuove acquisizioni dai recenti restauri nelle catacombe romane dei SS. Marcellino e Pietro ad duas lauros
Rosa Maria Cucco, Archeologia paleocristiana nella valle del fiume Torto
Antonio Alfano, Dalla villa al villaggio. L’età romana e tardoantica attraverso la circolazione di merci, prodotti e manufatti nelle Valli dello Jato e del Belìce Destro (PA)
Giovanni Distefano, Angelica Ferraro, Iconografie narrative su alcune coppe e lucerne siciliane, fra le isole ed il continente
Laura Zanini, L’evoluzione dello spazio urbano delle basiliche di San Saturnino e di Sant’Antioco attraverso la lettura della cartografia storica
Romina Carboni, Emiliano Cruccas, Francesca Collu, Maura Vargiu, ISTHMOS Project – Indagini archeologiche a Nora (Pula, Ca). Campagne 2013-2014
Claudia Cocco, Markers di diffusione cristiana a Tratalias: agiotoponomastica e materiali
Elena Bellu, Il territorio di Iglesias in epoca prepisana: considerazioni storico-archeologiche alla luce dei principi dell’archeologia del paesaggio
Marta Macrì, Indagini archeologiche del territorio di Astia del comune di Villamassargia. Primi risultati
Mattia Sanna Montanelli, Metalla ed il Sulcis Iglesiente prima della della Pax Costantiniana
Cristiana Cilla, Giovanni Ugas, Il territorio di Gonnosfanadiga (Medio Campidano) tra la tarda antichità e l’alto medioevo
Giovanni Ugas, Alessandra Saba, Diego Schirru, Alessandro Mascia, Roberta Loddo, Chiara Pilo, Testimonianze vandaliche e bizantine da Su Mulinu di Villanovafranca (VS)
Barbara Panico, Pier Giorgio Spanu, San Giorgio di Sinis. I materiali metallici
Valentina Chergia, Carla Del Vais, Enrico Dirminti, Maria Mureddu, Salvatore Sebis, Pietro Francesco Serreli, Il Sinis di Cabras tra tarda antichità e Alto Medioevo: primi risultati di una ricerca territoriale
Carla Del Vais, Pietro Francesco Serreli, Il territorio di Usellus (OR) tra l’età romana imperiale e l’Alto Medioevo: primi risultati del censimento archeologico dell’area comunale
Daniela Deriu, Quotidianità e rapporti commerciali nella TurrisLibisonis Tardo Antica. Un contesto di V-inizi VI secolo d.C. dall’Area portuale
Elisabetta Garau, Daniela Rovina, Mauro Fiori, Valeria Testone, Luca Sanna, Vittorio Longo, Il sito tardoromano-altomedievale di Santa Filitica (Sorso-SS): nuove ricerche
Elisabetta Garau, Daniela Rovina, Mauro Fiori, Valeria Testone, Luca Sanna, Vittorio Longo, Ground Penetrating Radar e indagini geoelettriche per investigare il complesso archeologico di Santa Filitica (Nord Sardegna)
Marco Muresu, La moneta come “indicatore” dell’insediamento in età bizantina: una ricerca in corso. L’esempio del villaggio attorno alla chiesa di S. Giovanni di Noale (Ossi, SS)
Pierpaolo Longu, Rapporti fra Sardegna e terraferma alla luce della documentazione epigrafica e archeologica rinvenuta nel Seicento
Scarica qui il programma definitivo dell’XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |