A.A. 2015-2016: Letteratura italiana 2 e 3, Teoria e storia delle istituzioni retoriche e metriche:
vedi alla voce DIDATTICA/MATERIALI DIDATTICI
A.A. 2013-2015 PROGRAMMI DETTAGLIATI/MATERIALI DIDATTICI (link PDF ):
LETTERATURA ITALIANA 2/ a. a. 2013-2014: “Scrivere di sé stesso”: la Vita di Vittorio Alfieri
A) TESTI: V. ALFIERI,
– Vita (da acquistare: ne esistono varie edizioni economiche): TUTTA, salvo Epoca IV (solo capp. 1-23 e cap. 31), inclusa finale Lettera del signor Abate di Caluso (1804);
– “Mirandomi in appannato specchio”, a c. di Arnaldo Di Benedetto, Palermo, Sellerio (da acquistare);
DISPENSA I (MATERIALI LETTERARI)*: TUTTA
B) DISPENSA II (SAGGI CRITICI)*:
1) A. DI BENEDETTO, “Questo salutare esame di me stesso”, in “Mirandomi in appannato specchio”, pp. 80-98;
2) uno dei due contributi, a scelta, al Convegno Alfieri in Toscana, a c. di G. Tellini e R. Turchi, Olschki, Firenze 2002:
– G. TELLINI, Storia e romanzo dell’io nella “bizzarra mistura” della “Vita”, ivi, pp. 203-219;
– B. ANGLANI, Il personaggio della “Vita”, ivi, pp. 385-409
N.B. Chi intendesse presentarsi all’esame come ‘non frequentante’ dovrà preparare, dei saggi sopra elencati:
– quello di A. DI BENEDETTO di cui al punto 1
– quello di G. TELLINI di cui al punto 2;
– e inoltre
A. DI BENEDETTO, V. PERDICHIZZI, Alfieri, Salerno Editrice, Roma 2014, cap. XVI: Il capolavoro della prosa alfieriana: la “Vita”, pp. 210-223.
* Le 2 Dispense sono reperibili presso la copisteria 3F in via Basilicata
LETTERATURA ITALIANA 2 a. a. 2014-2015 : “Poesie” di Ugo Foscolo
A) TESTI:
U. FOSCOLO, Poesie (2 Odi e 12 Sonetti)
DISPENSA 1 – Materiali letterari/ PDF Foscolo. Materiali letterari : preparazione integrale dei testi contenuti
B) DISPENSA 2 – Saggi critici [reperibili nella copisteria 3F, via Basilicata]
1. obbligatori:
– P. FASANO, Storia e cronistoria dei sonetti foscoliani. Le edizioni pisane, in «La rassegna della letteratura italiana», a. 80, n. 3, sett.-dic. 1976, pp. 386-399;
– P. FRARE, Le “Poesie” del Foscolo: rime o canzoniere?, in «Italianistica», 1983, vol. 12, n. 1, pp. 35-49 (poi in ID., L’ordine e il verso. La forma canzoniere e l’istituzione metrica nei sonetti del Foscolo , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 171-188);
2. a scelta uno dei seguenti:
– S. CARRAI, Per un dittico foscoliano: le odi maggiori, in «Studi italiani», 2000, n. 1, pp. 59 -73:
‒ P. GIBELLINI, I sonetti del Foscolo come racconto dinamico, in A. LAVAGETTO (a cura di), La poesia dell’età romantica : lirismo e narratività, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 148-163 [ma lo si trova anche in rete].
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare questa parte del programma con capitolo Ugo Foscolo di A. BALDUINO, in Storia letteraria d’Italia, Vallardi-Piccin Nuova libraria (vol. L’Ottocento), ma pubblicato anche a parte (1989) in volumetto (copisteria 3F).
LETTERATURA ITALIANA 3 a. a. 2014-2015: Petrarchismo/petrarchismi
A) PDF Materiali letterari: Dispensa 1 e Dispensa 2
B) TESTI LIRICI :
1) PETRARCA, Canzoniere: 1-5; 22 e 66; 61-62; 64 e 240; 153-154; 77-78; 90; 143; 196-198; 270-271; 365.
2) DELLA CASA, Rime: 1, 2, 8, 13, 14; 17; 21; 25-26; 30-31; 32; 33 -34; 35, 37; 47; 48-49; 52; 54; 61; 62-64.
3) Gaspara STAMPA, Rime: 1-12 [v. pp. 1-2 del PDF Gaspara Stampa]
4) tutti i testi del PDF Dispensa 3 .