Si comunica che è avvenuta pubblicazione del sondaggio online con cui il Centro Linguistico di Ateneo vuole promuovere l’attivazione di corsi di Lingua straniera, raccogliendo le indicazioni degli utenti fino al 30/04/2019.
Si potranno esprimere da una a tre preferenze attraverso la compilazione del form online disponibile a questo link
LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
si comunica che è stato pubblicato sul sito dell’Ersu, al link https://ersucagliari.it/index.php/it/servizi/contributo-viaggi-gruppo
l’Avviso di selezione per l’attribuzione di contributi per viaggi di gruppo per l’anno accademico 2018/19
AVVISO
RICHIESTA FONDI A VALERE SU EX ART. 5
PROGETTI AD ESCLUSIVO CONTENUTO DIDATTICO
AGLI STUDENTI E AI DOCENTI DELLA FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE
Si rende noto che a far data dal 27 febbraio 2019 è possibile presentare proposte di progetti a valere sui fondi ex articolo 5 ad esclusivo contenuto didattico secondo le modalità riportate nell’allegato al presente avviso.
Il termine ultimo per la presentazione dei suddetti progetti è il giorno 26 marzo 2019
Procedura per la richiesta di fondi a valere su exart5_2019
MODULO EX ART. 5
Giovedì, 13 Dicembre alle ore 15.00 presso l’Aula Arcari sita in Viale Sant’Ignazio 86, si terrà la “Videoconferenza sulle opportunità post-laurea presso il Collegio d’Europa”.
In una videoconferenza rivolta agli studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche verrà presentato il Collegio d’Europa e i Master avanzati in Studi Europei.
Verranno inoltre fornite le informazioni relative alle borse di studio a copertura parziale o totale offerte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Unione Europea agli studenti italiani e internazionali.
Progetto UNICA LIN@CLA
Incontro delle matricole di Giurisprudenza con i tutor d’anno – Giovedì 6 dicembre 2018
Conferenza “Come muoverci in autonomia, la disabilità non è un limite” – 6 dicembre ore 16
Facendo seguito alla Nota trasmessa dalle Organizzazioni Sindacali con la quale si comunica che “si terrà un SIT IN di protesta il giorno 7 Novembre 2018 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso il Rettorato in Cagliari”, non si garantisce la normale programmazione dei servizi di portierato.
Pubblichiamo il Programma dell’evento “Notte Europea dei Ricercatori- SHARPER 2018”, che quest’anno si svolgerà venerdì 28 settembre, principalmente in Piazza Garibaldi, ma comprenderà visite guidate alla Clinica dermatologica del San Giovanni di Dio, al Rettorato ed un trekking scientifico in Castello.
Link al programma: https://www.unica.it/unica/protected/130811/0/def/ref/NTZ130081/
2 ottobre 2018 – Il coordinatore e i docenti del primo anno del Corso di Giurisprudenza incontreranno le matricole
Selezione per l’accesso al percorso Internazionale di Economia e Gestione Aziendale. AVVISO di Convocazione Colloquio
Si comunica che in data 6 luglio 2018 dalle ore 8.00 verrà realizzato un intervento di disinfestazione dei locali del Campus Sant’Ignazio (Facoltà, Dipartimenti e Biblioteca).
Si ricorda che i locali dell’intero Campus resteranno chiusi al pubblico e non accessibili al personale docente, non docente e dei servizi esternalizzati per non meno di 48 ore pertanto le Strutture interessate saranno nuovamente accessibili, secondo il normale orario, a decorrere dal giorno 9 luglio 2018.
Si comunica che nelle rispettive pagine sono state pubblicate le candidature per l’elezione dei Direttori dei Dipartimenti:
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali
Corso di Gestione delle risorse umane: Incontro con la dott.ssa Elisabetta Masserano (ManpowerGroup)
Giornata dell’africa 2018
Il Corno d’Africa verso un nuovo futuro
Venerdì, 18 maggio 2018
ore 10:00
AULA MAGNA
Dissi, Università di Cagliari
Viale S. Ignazio 78
Cagliari
SCARICA LA LOCANDINA: http://people.unica.it/nicolamelis/files/2018/05/Giornata_dell_Africa_2018.pdf
oppure
http://people.unica.it/nicolamelis/files/2018/05/Giornata_dell_Africa_2018.jpg
Nell’occasione sarà presentato il libro di
Bianca Maria Carcangiu, Il territorio conteso.
L’Ogaden etiopico e i somali Ogaadeen (Roma 2017)
Ne discutono
– Irma Taddia, Università Alma Mater Bologna
– Tekeste Negash, Università di Uppsala
sarà presente l’autrice
Coordina: Isabella Soi, Università di Cagliari
Info:
i.soi@unica.it
Seminario di
GENNARO GERVASIO, Università Roma Tre
Egitto: il mito della stabilità autoritaria
giovedì, 17 maggio 2018, ore 12:00
Aula 11, IV piano, Campus Aresu, via S. Giorgio 12
Cagliari
SCARICA LA LOCANDINA: http://people.unica.it/nicolamelis/files/2018/05/Gennaro_Gervasio-Egitto_UniCa.pdf
Il seminario è inserito nell’ambito di:
Cattedra di Mondo arabo contemporaneo
e
Storia e istituzioni dell’Africa
Informazioni: manduchi@unica.it, alessandra.marchi2012@gmail.com
Festa dell’Europa 10 maggio 2018
Giovedì 10 maggio alle ore 16 si terrà in Aula Magna il secondo appuntamento di AperiTurismo
Premio Valeria Solesin – Seconda Edizione
L’Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB3.0 IPMA COMPETENCE BASELINE). Al termine del corso gli studenti potranno sostenere l’esame di certificazione in project management per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management” rilasciata da IPMA Italy (procedura e condizioni di seguito definite). I contenuti sono basati sugli “Elementi” che costituiscono le “Competenze Tecniche” dello standard di IPMA. Il Corso Base è strutturato in 4 moduli, ciascuno della durata di 4 ore, a cui seguirà una sessione di esame per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management”.
Chi fosse interessato a partecipare deve iscriversi sul sito www.ipma.it entro il 26 aprile. Qui è aperta una scheda di preregistrazione dove dovranno registrarsi coloro che intendono partecipare al corso, indicando se intendono o meno partecipare anche alla certificazione. La scheda di registrazione è già stata attivata sul Sito.
Il corso sarà erogato con un numero minimo di iscritti, come specificato nel regolamento.
Si comunica che, in occasione delle Festività Pasquali, la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche resterà chiusa al pubblico dal giorno venerdì 30 marzo al giorno martedì 3 marzo 2018 compreso.
Nella giornata giovedì 29 marzo 2018, essendo sospese le attività didattiche, saranno aperti al pubblico esclusivamente i palazzi siti nel viale Sant’Ignazio al civico 17 e 78.
Le attività e i servizi al pubblico riprenderanno, secondo gli orari consueti, a partire da mercoledì 4 Aprile 2018.
Modifica calendario DISSI per corrente anno accademico
Martedì 20 febbraio 2018
Aula Maria Lai
Via Nicolodi 104, Cagliari
Ore 17. 00
Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;
Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna
Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;
Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.
Saranno presenti le Curatrici
PREMIO ALLA MEMORIA DI GIOVANNI ANANIA
(Catanzaro 9 dicembre 1956 – Cosenza 15 luglio 2015)
CALL (English)
Le sottoindicate istituzioni:
- AIEAA- Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata
- CRES – Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria (Università Roma Tre)
- Department of Agricultural and Resource Economics (University of California at Davis)
- Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” (Università della Calabria)
Istituiscono un Premio alla memoria di Giovanni Anania.
Il Premio è destinato a uno studente di Dottorato o a chi abbia conseguito il titolo di Dottore di ricerca negli ultimi tre anni accademici e i cui interessi di ricerca ricadano nell’ambito dell’economia agro-alimentare.. Il bando è riservato a giovani che non superano i 35 anni di età, italiani e stranieri, e che svolgono la propria attività presso Università italiane.
Il Premio consiste in una somma di denaro pari a 5000€ finalizzata a contribuire alla copertura delle spese per un soggiorno presso il Department of Agricultural and Resource Economics dell’Università di California a Davis (Stati Uniti) senza il pagamento di tasse di iscrizione e con il diritto a partecipare alle attività didattiche e seminariali organizzate dal Dipartimento. Il soggiorno sarà di almeno 4 mesi da spendere preferibilmente nel semestre autunnale 2018/2019 e, comunque, non oltre la primavera 2019. Le attività di studio e ricerca verranno seguite da un docente che svolgerà funzioni di Tutor presso il Department of Agricultural and Resource Economics dell’University of California at Davis nell’ambito della seguente rosa di discipline:
1)Economia agraria
2)Economia delle risorse e dell’ambiente
3)Economia dello sviluppo
4)Commercio internazionale applicato
5)Politiche agricole
La selezione, che verrà operata d’intesa con il Department of Agricultural and Resource Economics dell’University of California at Davis, è affidata ad una commissione composta da 3 membri designati dalle istituzioni italiane che promuovono l’iniziativa.
I candidati verranno valutati sulla base di un progetto di ricerca nel quale vengono indicate chiaramente le finalità dello studio e le metodologie che si intendono applicare. Il progetto, redatto in inglese, non dovrà eccedere i 15000 caratteri. A parità di valutazione del progetto di ricerca, saranno preferiti candidati residenti in Calabria.
La scadenza del bando è fissata al 30 aprile 2018. Le domande dovranno essere inviate a centro.rossidoria@uniroma3.it corredate di:
- progetto di ricerca;
- CV;
- copia di un documento di identità;
- attestato di iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca o attestato di conseguimento del titolo di dottore di ricerca (questi documenti possono essere auto-certificati);
- lettera di presentazione da parte del supervisor del programma di dottorato e/o di un docente universitario incardinato in una Università italiana.
L’esito della procedura di valutazione sarà comunicato ai partecipanti entro il 30 maggio 2018.
Il vincitore si impegna a svolgere il programma previsto dal bando i cui dettagli verranno concordati con le istituzioni coinvolte, pena la revoca della somma e la sospensione dei benefici associati. Al termine del soggiorno, il beneficiario della borsa si impegna ad inviare una relazione sulle attività svolte redatta in lingua inglese. Eventuali pubblicazioni, basate sui risultati di ricerche svolte, in tutto o in parte, durante la permanenza all’Università di California, dovranno rendere esplicito nei ringraziamenti il sostegno finanziario ricevuto grazie al Premio.
Per brevi informazioni sulla figura di Giovanni Anania si vedano i seguenti link:
http://www.aieaa.org/sites/default/files/15_9_2015%20In%20memoria%20di%20Giovanni%20Anania.pdf
http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/disesf/summer_school_2018/
—————————————————-
AWARD IN MEMORY OF GIOVANNI ANANIA
(Catanzaro, December 9, 1956 – Cosenza, July 15, 2015)
The following institutions:
- AIEAA – Italian Association of Agricultural and Applied Economics,
- CRES – Manlio Rossi-Doria Centre for Economic and Social Research (Roma Tre University),
- Department of Agricultural and Resource Economics (University of California at Davis),
- Department of Economics, Statistics and Finance “Giovanni Anania” (University of Calabria)
Hereby establish a Scholarship in memory of Giovanni Anania.
The Scholarship is aimed at a Ph.D. student or young scholar having obtained the PhD degree within the last three academic years. The Call is open to applicants up to 35 years of age, with an Italian or foreign qualification, who carry out their research activities at an Italian University on research themes related to the field of agro-food economy.
The scholarship amounts to €5,000€ to help cover the expenses of a tuition-free stay at the Department of Agricultural and Resource Economics of the University of California at Davis (United States), giving the scholarship recipient the right to attend educational activities and seminars offered by the Department. Minimum expected stay at UC Davis is 4 months, preferably in Fall term 2018/2019 and, in any case, not later than Spring 2019.
Study and research activities will be supervised by a member of the faculty at the Department of Agricultural and Resource Economics of the University of California at Davis within the following range of subject areas:
1) Agricultural Economics
2) Environmental and Resource Economics
3) Development Economics
4) Applied International Commodity Trade
5) Agricultural Policy
The selection shall be made by a committee of three members designated by the Italian institutions that have sponsored the scholarship, and in consultation with the UC Davis Department.
Applications will be evaluated on the basis of a research project clearly specifying objectives and methodologies. The project is to be written in English and to have a maximum length of 15,000 characters. In case of research projects of equal merit, applicants resident in Calabria will prevail.
Deadline for 2018 Applications is April 30th, 2018. Applications must be mailed to centro.rossidoria@uniroma3.it accompanied by:
- research project;
- CV
- copy of an identity document;
- certificate of enrolment in a Ph.D. Degree or certificate of Ph.D. Degree;
- letter of recommendation of the Ph.D. supervisor and/or of a professor belonging to an Italian University.
Results will be communicated by May 30th, 2018.
The winner shall commit to carrying out the program described in the Call – whose details will be agreed with the participating institutions – under penalty of revocation of the award and related benefits. At the end of the period, the beneficiary will write a summary (in English) of the activities done. Publications resulting from research activities carried on, entirely or partially, at University of California should acknowledge the grant received.
For short biography of Giovanni Anania, please consult links:
http://www.aieaa.org/sites/default/files/15_9_2015%20In%20memoria%20di%20Giovanni%20Anania.pdf
http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/disesf/summer_school_2018/
Riceviamo comunicazione della pubblicazione del bando delle borse di soggiorno per partecipare all’undicesima edizione di Vicenza Città Impresa – Festival dei territori industriali, in programma da venerdì 13 a domenica 15 aprile 2018 ( tutte le informazioni su http://www.festivalcittaimpresa.it/).
Promosso da ItalyPost e Comune di Vicenza, in collaborazione con la Commissione Europea-Rappresentanza di Milano e la Fondazione Corriere della Sera, e curata da Goodnet, Vicenza Città impresa – Festival dei Territori Industriali è diretto da Dario Di Vico, giornalista del Corriere della Sera. Da undici anni, il Festival è luogo di dibattito internazionale sui temi chiave dell’economia, della politica, della cultura, nonché centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.
Impresa, economia, sviluppo dei territori, manifattura, industria 4.0, welfare, finanza, managerializzazione: da venerdì 13 a domenica 15 aprile 2018, le borse di soggiorno offrono la possibilità agli studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) del programma di Vicenza Città Impresa e di incontrare i grandi nomi dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Le borse di soggiorno sono rivolte a studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati per favorire la loro partecipazione al Festival. Siamo certi che l’iniziativa possa essere di interesse per gli studenti del suo dipartimento.
Si comunica che dal 18 dicembre 2017 le Segreterie Studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche sono state trasferite in Viale Sant’Ignazio al n. civico 74
Tutte le informazioni sono reperibili nelle pagine del sito di facoltà e nel sito delle segreterie studenti
In occasione dell’undicesimo anniversario dall’entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (ris. 3447/ONU), prendendo spunto dalla recente Legge regionale sul turismo (L.R. 28 Luglio 2017, n. 16), il CUG (Comitato Unico di Garanzia) d’Ateneo, insieme al Sia (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento), organizza una Giornata dal titolo Sardegna per tutti. Turismo e fruibilità diffusa
L’obiettivo dichiarato della Giornata è quello di consentire ai frequentanti (docenti, discenti, amministratori e operatori di settore) di riflettere, in termini multi e pluridisciplinari, su dei concetti legati al tema del turismo e della piena fruibilità e, quindi, alla disabilità e alla piena accoglienza (per es., bollino blu per le strutture adeguate; guide turistiche, prima accoglienza, piena fruibilità per tutte le persone; guida turistica rivolta a tutte le persone ecc.).
Si parte dal presupposto che i diritti delle persone con disabilità (PcD) rientrano nell’ambito dei diritti umani e della loro universalità. In altri termini, i diritti umani valgono per tutte le persone senza distinzioni di sorta.
La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/61/106. La Convenzione e il suo Protocollo Opzionale sono stati aperti per la firma il 30 marzo 2007. Fino al 14 maggio 2007 ci sono state 92 firme alla Convenzione, 50 firme al Protocollo Opzionale e una ratifica alla Convenzione. È il primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo ed entrerà in vigore nel momento in cui riceverà venti ratifiche. (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, Comitato Italiano per L’unicef – Onlus, Roma, 2007, p. 2)