Apertura registrazioni Laboratorio di Progettazione Elettronica A.A. 2020-21
Incontro con azienda GEDEC – Advanced Electronic Design and Consulting
Inizio lezioni secondo semestre – Informazioni
Incontro con studenti su organizzazione didattica secondo semestre
[Tirocini] Opportunità in Accenture e Nurjana Technologies
[Tirocinio] Opportunità di tironio in Olanda
[Opportunità per laureati] Altran School of Hardware Design
Campagna UniCA anti-COVID
Ingegneria Elettronica 2020-10-24 19:58:34
Corsi di Inglese livello B2 gratuiti per studenti magistrali UniCA
Lezioni in presenza – Mappa delle aule
Inizio delle lezioni in modalità mista – Lunedì 5 Ottobre
[Ricerca candidati] – Due posizioni a Vitrociset
Incontro fra aziende e laureandi/neo-laureati organizzato dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione
Incontro fra aziende e laureandi/neo-laureati organizzato dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione
L’ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) ha programmato un incontro tra aziende e laureandi/neo-laureati/dottorandi delle Università aderenti all’iniziativa per promuovere i contatti tra il mondo della formazione universitaria e quello del lavoro nell’ambito dell’automazione. Hanno aderito primarie aziende del settore: Beckoff, Mitsubishi, Schmersal, Schneider Electric e XSIGHT\Saipem.
L’incontro si terrà sulla piattaforma Microsoft TEAMS il 27 luglio 2020 dalle ore 15:30.
Ci si potrà collegare direttamente via web inserendo il link: https://bit.ly/StMeet_Anipla200727 (il collegamento via web non richiede la preregistrazione sulla piattaforma TEAMS).
Quando la “stanza virtuale” sarà “aperta” i partecipanti potranno entrare inserendo Nome e Cognome per essere riconosciuti.
È opportuno che gli interessati si registrino sulla piattaforma Eventbrite collegandosi al link: https://bit.ly/StMeet-registr_Anipla200727 in modo tale che la Segreteria ANIPLA raccolga i loro contatti per poter eventualmente sollecitare l’invio dei CV e quindi poterli distribuire alle aziende aderenti.
Il programma, che sarà disponibiile a breve, prevede un brevissimo intervento di presentazione delle Università aderenti, una presentazione da parte di ciascuna azienda ed uno spazio adeguato per le domande dei partecipanti.
Si prevede una durata di circa 2 ore.
Summer Campus sui microcontrollori a 32 bit di ST Microelectronics
Giornata di orientamento alle lauree magistrali del DIEE
Giornata di orientamento alle lauree magistrali del DIEE
Martedì 30 giugno dalle 14.30 alle 18.30, sulla piattaforma Microsoft Teams dell’ateneo di Cagliari, si terrà la Giornata di Orientamento delle lauree magistrali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Sarà un’occasione importante per accogliere i futuri studenti presentando, non solo i dettagli dell’ampia offerta formativa che il dipartimento offre come proseguimento dei suoi principali percorsi triennali, ma anche uno sguardo sui possibili sbocchi professionali e un’interessante occasione per sentire il punto di vista di professionisti affermati, neolaureati e studenti.
La giornata sarà trasmessa in streaming al seguente link: https://rebrand.ly/diee-GO-magistrali-2020 (il link sarà attivo a partire dal 30 giugno 2020)
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
– ore 14.30: Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica – Prof. A. Damiano
– ore 15.15: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica – Prof.ssa B. Cannas
– ore 16.00: Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet – Prof. L. Atzori
– ore 16.45: Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cyber-security and Artificial Intelligence – Prof. G. Giacinto
– ore 17.30: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica – Prof. M. Barbaro
Seminario on-line “Technological Challenges in Neuroprosthetics”
Conclusione delle lezioni del secondo semestre
Materiale corso Cyber-physical Systems Architecture
Iscrizione ai laboratori virtuali di “Circuiti Integrati” e “Mixed-Signal Circuits and Systems”
ATTENZIONE: orario del mercoledì
Richiesta contributo studenti a ricerca sociologica su Corona virus
Inizio lezioni in teledidattica: lunedì 23 marzo 2020
Avviso importante sui piani di studio
Breve avviso sulla ripresa delle lezioni
Avviso per l’inizio delle lezioni
Inizio lezioni “Cyber-physical Systems Architectures” (CPSA)
[Ricerca candidati] – Altran cerca candidati per posizioni a tempo indeterminato
Altran, azienda multinazionale che si occupa di Engineering e R&D services (ER&D) cerca 700 brillanti giovani da coinvolgere nelle sfide dell’innovazione tecnologica nei seguenti campi:
- Aerospace, Defence & Railway
- Automotive, Infrastructure & Transportation
- Telecoms & Media
- Energy, Industry Electronics & Life Sciences
- Financial Services
Maggiori informazioni al sito:
https://www.altran.com/it/it/carriera/invia-la-tua-candidatura/?offerid=29851
[Ricerca candidati] – Altran cerca candidati per posizioni a tempo indeterminato
Purple Ocean: posizioni aperte per ingegneri elettronici, informatici, delle telecomunicazioni
Purple Ocean, azienda in rapida crescita operante nell’ambito dei Managed Services e soluzioni Cloud per corporate internazionali, è alla ricerca di due figure, una junior ed una intermediate, da inserire nel team “System and Platform Operations”. Maggiori informazioni nell’avviso al link qui di seguito:
Purple Ocean: posizioni aperte per ingegneri elettronici, informatici, delle telecomunicazioni
Hackathon a Cagliari organizzato da BPER banca – 25-28 febbraio
Bozza di orario secondo semestre
Pubblicato il nuovo Avviso Erasmus+ Traineeship UNICA – a.a. 2019/2020
Opportunità di lavoro per ingegneri elettronici/informatici (anche triennali)
Riceviamo la segnalazione di 2 annunci di lavoro pubblicati su Sardegna Lavoro in occasione dell’International Job Meeting che si terrà nei giorni 28/29/30 gennaio riguardanti figure con laurea (o diploma) in informatica. Per potersi candidare è necessario inserire il CV su Borsa Lavoro e candidarsi all’annuncio entro il 16/01. La sede di lavoro è Oristano.
Dettagli negli avvisi pubblicati da Anpal Servizi:
20200115-Annuncio di lavoro_ IJM programmatore sviluppatore software_6
Posizioni aperte in Telit per la sede di Cagliari
La multinazionale Telit (https://www.telit.com/) ha aperto diverse posizioni lavorative per la sua sede di Cagliari destinate a laureati magistrali (ingegneria elettronica e le altre discipline dell’ICT). In particolare:
- Cloud Software Tester
- Validation and Verification Engineer
- Angular / PHP Software Engineer
- Java Software Engineer
- C/C++ Software Engineer
- Software Verification and Validation Manager
- IoT Service R&D
- Hardware Engineer
Le descrizioni dettagliate degli annunci e le informazioni per fare domanda sono disponibili sul sito dell’azienda: https://www.telit.com/about/careers/
Posizioni aperte in Telit, sede di Cagliari
Opportunità di tirocinio post-laurea (anche triennale) in Vitrociset
L’azienda Vitrociset ha aperto, per la sua sede di Cagliari, diverse posizioni di tirocinio post-laurea, sia triennale che magistrale. Sono disponibili due tipologie di attività descritte nei seguenti allegati:
Job Profile Ing. Elettronico – TLC sede CA
Job Profile Sviluppatore SW sede CA
Per entrambe le tipologie sono disponibili più posizioni.
Opportunità di tirocinio (non curriculare) presso Vitrociset
Selezione riservata a studenti magistrali e di dottorato per attività di tutorato sperimentale
Selezione riservata a studenti magistrali e di dottorato per attività di tutorato sperimentale
La facoltà di Ingegneria e Architettura seleziona studenti iscritti alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca delle discipline dell’ingegneria, per lo svolgimento di attività di tutorato sperimentale nell’ambito del progetto INGEGNERIA.POT . Il progetto prevede lo svolgimento di attività di orientamento e tutorato per diminuire la dispersione scolastica fra superiori e università e fra primo e secondo anno dell’università. Il bando è reperibile a questo link:
https://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/2019/12/11/bando-tutor-pot-a-a-2019-20/
Il bando è relativo a un tutorato sperimentale per il corso di Analisi Matematica 1 che si svolgerà nel corso del secondo semestre (A.A. 2019-2020), in una prima fase nei mesi gennaio-febbraio e poi in forma più diluita nei mesi da marzo e luglio. Il tutorato avverrà in modalità di lavoro di gruppo, verranno selezionati 8 tutor che saranno suddivisi in 4 squadre di 2 tutor. Le attività di tutorato si svolgeranno in giorni e orari concordati anche in base alle esigenze di studio dei tutor stessi e prevedono lo svolgimento di esercitazioni preparate dai docenti di riferimento. I tutor non dovranno né preparare gli esercizi da soli, né svolgerne la risoluzione in forma di lezione frontale, ma dovranno supervisionare l’attività di studentesse e studenti che lavoreranno alla risoluzione delle esercitazioni in modo autonomo (da soli o in gruppo). Il compito dei tutor, sempre presenti in aula in coppia, sarà quello di supportare gli studenti e le studentesse rispondendo a domande sugli esercizi (non sul programma del corso) e indirizzando verso la soluzione in caso di maggiori difficoltà.
Viste le modalità di erogazione, qualunque studente iscritto alle magistrali di ingegneria e, a maggior ragione, ai dottorati di ricerca, è qualificato per svolgere l’attività. Anzi, questa modalità di erogazione sperimentale ha proprio l’obiettivo di favorire l’incontro fra studenti del primo anno e studenti di anni superiori anche per far capire il legame fra le discipline di base e le attività professionali più avanzate.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il responsabile del progetto INGEGNERIA.POT, Massimo Barbaro. Il bando scade il 31 dicembre.
Opportunità di tirocinio presso la Texas Instruments, a Vimercate (MB)
Apertura iscrizioni Laboratorio di Progettazione Elettronica
Tappa del Campionato Universitario Makers a Cagliari – 24 ottobre
La società Math2B organizza il Campionato Universitario Makers, un hackathon universitario nazionale sui temi dell’internet of things riservato a studenti e neolaureati STEM di 11 atenei italiani. Il 24 ottobre si terrà presso il CREA -Università degli Studi di Cagliari, l’unica tappa in Sardegna
La partecipazione è gratuita ed è aperta a studenti e neolaureati in Ingegneria, Informatica, Fisica e Matematica di età non superiore ai 29 anni.
Durante le 8 ore i ragazzi, divisi in squadre di 2 o 3 elementi, devono progettare, realizzare e presentare un output con i componenti forniti dall’organizzazione (piattaforma Arduino), in base ad una traccia estratta all’apertura dei lavori. Nel corso della giornata i ragazzi incontrano i responsabili aziendali che li supportano nella costruzione dell’output fornendo loro consigli ed indicazioni. Il team vincitore accederà alla Finale Nazionale del 13 dicembre per il titolo italiano di Campione Universitario Makers.
Per maggiori informazioni si veda il sito: http://campunimakers.it/
Purtroppo siamo stati informati molto tardi di questo evento quindi chi fosse interessato si affretti ad iscriversi.