fabio

Lezioni di Archeologia tardo medievale e post-medievale dal 1° marzo

 avvisi  Commenti disabilitati su Lezioni di Archeologia tardo medievale e post-medievale dal 1° marzo
Feb 242021
 

Le lezioni online relative all’insegnamento Archeologia tardo medievale e post-medievale (Corso di laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte) per l’anno accademico 2020-2021 si svolgeranno attraverso l’applicativo Microsoft Teams e avranno inizio lunedì 1 marzo secondo il seguente orario:

Lunedì, 18.30-20;

Mercoledì, 12-13.30.

Si invitano le studentesse e gli  studenti che intendono seguire le lezioni a contattare il docente all’indirizzo fabio.pinna@unica.it per avere indicazioni sull’accesso.

 Scritto da alle 20:51

Mercoledì 15 aprile iniziano le lezioni di Archeologie postclassiche modulo B

 Archeologia e storia dell'arte, avvisi, Storia e società, Studi umanistici  Commenti disabilitati su Mercoledì 15 aprile iniziano le lezioni di Archeologie postclassiche modulo B
Apr 142020
 

Le lezioni online relative al modulo B dell’insegnamento Archeologie postclassiche si svolgeranno attraverso l’applicativo AdobeConnect e avranno inizio mercoledì 15 aprile, secondo il seguente orario:

Lunedì, 15-16.50;

Martedì, 17-18.50;

Mercoledì, 11.30-13.20.

 Scritto da alle 10:14

Appello esami Archeologia cristiana e medievale e Archeologia postclassiche spostato al 9 dicembre

 Archeologia e storia dell'arte, avvisi, Beni Culturali e Spettacolo, Studi umanistici  Commenti disabilitati su Appello esami Archeologia cristiana e medievale e Archeologia postclassiche spostato al 9 dicembre
Dic 022019
 

A cosa della sovrapposizione con le sedute di laurea, l’appello degli esami di Archeologia cristiana e medievale e di Archeologie postclassiche, originariamente fissato per martedì 3 dicembre, avrà luogo lunedì 9 dicembre, alle ore 9, sempre nella sede della Cittadella dei Musei.

Si anticipa in questa sede la comunicazione, in attesa che sia effettuata quanto prima la modifica sulla piattaforma Esse3.

 Scritto da alle 13:45

Modifica orario lezioni Archeologia cristiana e medievale modulo B

 avvisi, Beni Culturali e Spettacolo, Studi umanistici  Commenti disabilitati su Modifica orario lezioni Archeologia cristiana e medievale modulo B
Ott 202019
 

A partire da venerdì 25 ottobre l’orario delle lezioni di Archeologia cristiana e medievale nodulo b (docente Fabio Pinna) risulterà modificato come segue:

Lunedì, ore 11-13, Cittadella dei Musei, Aula Rossa

Giovedì, ore 15-17, Cittadella dei Musei, Aula Rossa

Venerdì, ore 15-17, Cittadella dei Musei, Aula Coroneo.

La modifica consiste nello spostamento al pomeriggio della lezione del venerdì, al fine di evitare sovapposizioni con altre lezioni, ed è possibile solamente adesso, grazie al nuovo orario di apertura della sede della Cittadella dei Musei.

 Scritto da alle 09:50

Programma Archeologie postclassiche Modulo B 2018-2019

 a, Archeologia e storia dell'arte, avvisi, PROGRAMMI, Studi umanistici  Commenti disabilitati su Programma Archeologie postclassiche Modulo B 2018-2019
Apr 082019
 

Al fine di presentare in modo rapido e sintetico quanto indicato in altre sezioni del sito, si riporta di seguito il programma per l’anno accademico 2018-2019 dell’insegnamento Archeologie postclassiche-modulo B, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte.

 

Obiettivi formativi

  1. Obiettivo dell’insegnamento: formare figure, in grado di leggere, comprendere ed interpretare con spirito critico le fonti archeologiche per lo studio del periodo medievale e post-medievale, sviluppandone la conoscenza e la capacità di integrazione con altre fonti, al fine di elaborare e applicare idee originali anche in un contesto di ricerca.
  2. Conoscenze attese: aspetti teorici e metodologici, risultati dei principali indirizzi della ricerca archeologica applicati al periodo medievale e post-medievale, con particolare attenzione alle nuove tematiche della disciplina e loro possibilità di inserimento in contesti interdisciplinari.
  3. Capacità/abilità attese: saper leggere, comprendere ed interpretare con spirito critico differenti testimonianze materiali dei periodi medievale e post-medievale; saperne gestire la complessità, l’integrazione con altre conoscenze; saper comunicare tali conoscenze presso specialisti e non specialisti di tale campo di studio.
  4. Comportamenti attesi: sviluppare l’attenzione scientifica verso il potenziale informativo dei resti di cultura materiale ascrivibili all’età postclassica, attraverso una progressiva autonomia nell’apprendimento, al fine della ricostruzione dei fenomeni storici e di una corretta valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Prerequisiti

  1. Conoscenze: Conoscere i principali temi e problemi (con le scansioni cronologiche di riferimento) della storia, dell’archeologia e della storia dell’arte, relativi al periodo medievale e post-medievale.
  2. Abilità: Saper collocare nel quadro geografico euro-mediterraneo i siti e le aree citate nel corso delle attività didattiche e nella bibliografia.

 

Contenuti

Il modulo B dell’insegnamento propone agli allievi dei corsi di laurea magistrale di cimentarsi, sulla base di conoscenze, competenze e abilità conseguite nel corso di studi triennale, nell’esame critico di alcuni temi storiografici, usando fonti, metodi e strumenti propri della ricerca archeologica:

La Sardegna tra il VIII e il XV secolo: questioni storiografiche alla luce dell’archeologia:

A partire dalle ricerche recenti, i temi verranno inseriti nell’ambito del dibattito scientifico italiano e internazionale, al fine di analizzare quale apporto possa essere offerto dagli studi archeologici e quali possano essere le prospettive di ricerca:

  • Una verifica della periodizzazione della Sardegna medievale e moderna alla luce delle ricerche archeologiche;
  • La presenza degli Arabi nel territorio sardo nell’alto medioevo e il ruolo dell’espansione araba nel Mediterraneo nel processo di affrancamento della Sardegna dall’impero bizantino;
  • La genesi dei giudicati di Calari, Torres, Arborea e Gallura e l’evoluzione nel tempo dei loro confini;
  • Gli spazi urbani sardi dopo l’VIII secolo e la formazione di nuovi nuclei bassomedievali;
  • L’evoluzione delle forme insediative e il paesaggio rurale: organizzazione delle campagne, villaggi, castelli, monasteri, luoghi di culto;
  • Caratteri della cultura materiale e attestazioni di cicli produttivi in età giudicale;
  • Rapporti culturali, politici e commerciali tra la Sardegna e i territori del Mediterraneo sulla base delle testimonianze materiali;
  • Le trasformazioni dopo la conquista dell’isola da parte della Corona d’Aragona;
  • Archeologia postclassica e identità territoriali: studiare e progettare interventi per la ricerca storica, il coinvolgimento delle comunità locali, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale in una terra in cui l’archeologia appassiona e fa discutere.

 

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività laboratoriali. Sulla base della verifica iniziale dei prerequisiti, delle conoscenze e delle abilità di partenza degli allievi, verrà stabilito il numero di ore di attività da assegnare a ciascun gruppo di contenuti e l’impiego dei diversi metodi didattici.

 

Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale

La verifica finale dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale, durante il quale sarà verificato il possesso dei prerequisiti richiesti e il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento, attraverso la maturazione delle abilità e delle conoscenze indicate.

Saranno, inoltre, valutate le capacità di analisi, critiche e metodologiche, quella di istituire gli opportuni collegamenti tra le varie parti del programma, la padronanza espressiva e l’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina.

La valutazione complessiva terrà conto, inoltre, delle capacità analitiche in relazione ai seguenti aspetti della disciplina: tipologia e caratteristiche delle fonti; metodi e strumenti; principali temi e problemi; specifici casi di studio.

Verifiche orali in itinere consentiranno di monitorare il raggiungimento di obiettivi intermedi, già nel corso delle attività formative proposte.

 

Testi di riferimento

La proposta dei testi di riferimento agli studenti è effettuata, selezionando tra le recenti pubblicazioni, quelle che, per il loro contenuto o per l’approccio metodologico, consentono di costruire il percorso ritenuto più utile al raggiungimento degli obiettivi, attraverso il confronto critico sui contenuti indicati. Sarà cura del docente rendere evidente il filo conduttore e l’aderenza di ciascun contributo agli obiettivi, segnalando, sulla base delle caratteristiche degli allievi, le necessarie integrazioni alla bibliografia:

Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo (Cagliari 17-19 ottobre 2012), a cura di R. Martorelli, Scuola sarda, Cagliari 2013:, pp. 63-82; 207-234; 533-552; 661-674; 675-704; 705-728; 729-760;

Fois, Il ruolo della Sardegna nella conquista islamica dell’Occidente, in RiMe, 7,dicembre 2011, pp. 5-26.

M. Milanese e Franco G. R. Campus, ‘In confinio udicatus turritani, et arboree…’ Archeologia e storia delle frontiere del giudicato di Torres nella Sardegna, in La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘Frontiere’ del Mediterraneo medievale, a cura di G. Vannini e M. Nucciotti, Oxford 2012, pp. 365-367.

F. Mameli, Archeologia dei confini della Sardegna medievale: la Curatoria di Decimo e la sua rete insediativa, in IV Ciclo di studi medievali (Firenze, 4-5 giugno 2018), Arcore 2018, pp. 129-136;

F. Pinna, La rete insediativa medievale della Sardegna nord-orientale: stato degli studi, nuovi dati archeologici e prospettive di ricerca, in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), Borgo S. Lorenzo 2012, pp. 436-441;

M. Milanese, Paesaggi rurali e luoghi del potere nella Sardegna medievale, in Archeologia Medievale, XXXVII, 2010, pp. 247-258;

F. G. R. Campus, Castelli e dinamiche dell’insediamento urbano nella Sardegna bassomedievale (XII-XIV secolo), in Identità cittadine ed élites politiche e economiche in Sardegna tra XIIII e XIV secolo, a cura di G. Meloni, P. F. Simbula. A. Soddu, Sassari 2010, pp. 29-62.

M. Milanese (a cura di), Villaggi e Monasteri. Orria Pithinnia. La chiesa, il villaggio, il monastero, Firenze, 2012;

P.G. Spanu, B. Panico, Archeologia globale dei paesaggi fluviali e costieri della Sardegna: la foce del Tirso e le aree umide del golfo di Oristano tra antichità e medioevo, in Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia tra tardoantico e medioevo, a cura di G. Volpe, Bari 2018, pp. 623-648;

F. Pinna, Le indagini archeologiche nel sito del Palazzo di Baldu (Luogosanto) e il loro contributo alla conoscenza della Gallura medievale, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, Spoleto, X, 2016, pp. 45-66.

R. Martorelli, Castrum novo Montis de Castro e l’origine della Cagliari pisana: una questione ancora discussa, in RiME, 15, 2015, pp. 59-93;

F. Pinna, Archeologia medievale e identità. Appunti per un ‘profilo archeologico’ della Sardegna catalano-aragonese, in Sardegna e Catalogna officinae di identità. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca (Cagliari, 15 aprile 2011), a cura di A. Cioppi, Cagliari 2013, pp. 279-313.

G. Serreli, i mutamenti dell’assetto insediativo del Regno di Sardegna in epoca catalana, in Sardegna catalana, a cura di A. M. Oliva e O. Schena, Publicacions de la Presidència, 41, 2014, pp. 271-284.

F. Pinna, Archeologia medievale e costruzione partecipata dell’identità locale: percorsi di archeologia di comunità a Luogosanto (Sardegna Nord-Orientale), in VIII Congresso di Archeologia Medievale (Matera, 12 – 15 settembre 2018), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo E. Annunziata e V. Vitale, Sesto Fiorentino, 2018, I, pp. 85-89.

 

Altre informazioni

I materiali prodotti nel corso di seminari e delle esercitazioni saranno, quando possibile, condivisi tra i partecipanti alle attività. Per chiarimenti su argomenti presentati nel corso o sulle modalità dell’esame il prof. Pinna è disponibile – secondo gli orari indicati alla pagina http://people.unica.it/fabiopinna – nel suo studio (Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio – sede operativa Cittadella dei Musei).

 Scritto da alle 10:25

Ricevimento 10 settembre: dalle 10 alle 12

 avvisi  Commenti disabilitati su Ricevimento 10 settembre: dalle 10 alle 12
Set 092018
 

Si comunica agli interessati che l’orario di ricevimento di lunedì 10 settembre sarà dalle 10 alle 12.

 Scritto da alle 20:50

Appello Archeologia Cristiana e Medievale modulo B del 12 luglio alle ore 13

 Archeologia e storia dell'arte, avvisi, Beni Culturali e Spettacolo, Studi umanistici  Commenti disabilitati su Appello Archeologia Cristiana e Medievale modulo B del 12 luglio alle ore 13
Lug 082018
 

Si avvisano gli studenti interessati che l’appello per il modulo B dell’esame di Archeologia Cristiana e Medievale del prossimo 12 luglio si terrà alle ore 13, sempre nei locali della sede operativa del Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio nella Cittadella dei Musei.

 Scritto da alle 21:21

Ricevimento prossima settimana sarà martedì 10 luglio

 avvisi  Commenti disabilitati su Ricevimento prossima settimana sarà martedì 10 luglio
Lug 082018
 

A causa di sopraggiunti impegni istituzionali del docente,  il ricevimento degli studenti della settimana dal 9 al 14 luglio (originariamente previsto per la mattina di lunedì 9) è fissato per martedì 10, dalle ore 9 alle ore 12.

 Scritto da alle 20:46

Ricevimento giugno 2018: lunedì, ore 9-12

 avvisi  Commenti disabilitati su Ricevimento giugno 2018: lunedì, ore 9-12
Mag 312018
 

Salvo diversa comunicazione nella sezione avvisi, nel mese di giugno 2018 il docente riceverà gli studenti nella giornata di Lunedì, dalle ore 9 alle ore 12.

Le sede è sempre lo studio 6 della sede operativa presso la Cittadella dei Musei del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, in Piazza Arsenale, 1.

 Scritto da alle 13:47

Ricevimento studenti dal 23 aprile al 5 maggio

 avvisi  Commenti disabilitati su Ricevimento studenti dal 23 aprile al 5 maggio
Apr 202018
 

A causa di riunioni di organi collegiali e per la chiusura delle sedi universitaria in corrispondenza di alcune festività, dal 23 aprile al 5 maggio il docente riceverà gli studenti nei seguenti orari:

lunedì 23 aprile, ore 16-17

mercoledì 2 maggio, ore 9-11

 Scritto da alle 23:19

Prossima lezione (e ricevimento) il 28 marzo

 avvisi  Commenti disabilitati su Prossima lezione (e ricevimento) il 28 marzo
Mar 242018
 

A causa di impegni fuori sede del docente, lunedì 26 non si terrà la lezione per il modulo B di Archeologia Cristiana e Medievale.

Nella stessa giornata non sarà possibile ricevere gli studenti.

Lezioni e ricevimento degli studenti riprenderanno regolarmente mercoledì 28 marzo, secondo i soliti orari.

 Scritto da alle 16:40
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy