Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica ha organizzato un incontro di presentazione delle attività Erasmus+ per venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 10:00 presso la sala riunioni dell’Edificio Meccanica (primo piano). Nella scheda relativa al Corso di Studio sono riportate le sedi e il numero di posti disponibili.
Bando “Erasmus+ studio ” A.A. 2020/2021.
E’ stato pubblicato il bando relativo al programma “Erasmus+ studio ” valido per l’A.A. 2020/2021. Sono disponibili un totale di 1841 i soggiorni di studio in Europa e per gli studenti più meritevoli ci sono 750 borse di mobilità.
Possono partecipare alla selezione gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, secondo le modalità riportate nel Bando e nella Guida alla compilazione della domanda (reperibili sul sito di UNICA). Si potrà soggiornare all’estero tra il 1°giugno 2020 ed il 30 Settembre 2021 per sostenere esami, per la preparazione della tesi e per la mobilità combinata di studio e tirocinio per un periodo di tempo compreso tra i 3 ed i 12 mesi.
Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere compilate online fino alle ore 14 di mercoledì 18 marzo 2020.
Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica ha organizzato un incontro di presentazione delle attività Erasmus+ per venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 10:00 presso la sala riunioni dell’Edificio Meccanica (primo piano). Nella scheda relativa al Corso di Studio sono riportate le sedi e il numero di posti disponibili.
Per maggiori informazioni sulle procedure amministrative Erasmus+ è disponibile il personale del settore ISMOKA tramite l’email erasmus2021@unica.it.
Presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura è inoltre disponibile lo sportello Mobilità Internazionale per fornire informazioni e assistenza dedicata agli studenti: Padiglione I, piano -1 (sottopiano) via Marengo 2, mail: erasmus.ingarc@unica.it
Bando per borse di Studio CIFI
Il Collegio Ingegneri Ferroviari ha pubblicato un bando per l’assegnazione di UNDICI borse di studio riservate ai laureati in INGEGNERIA (laurea magistrale) nel corso dell’anno accademico 2017/18 e UNA borsa per laureati ( anche in questo caso laurea magistrale) in facoltà diverse da INGEGNERIA sempre nello stesso anno accademico.
I dettagli per la partecipazione al concorso sono riportati nel sito del Italiani, http://www.cifi.it/Documenti/BorseStudio2020.pdf.
La data di presentazione delle domande di partecipazione, con relativa documentazione di supporto, è fissata improrogabilmente al 18 aprile 2020.
Rinvio incontro con IMI-Remosa
Per cause di forza maggiore, l’incontro con IMI-Remosa previsto per domani 11 febbraio 2020 nell’ambito del seminario “Organizzazione e Gestione di Sistemi Industriali” è rinviato a giovedì 27 febbraio alle ore 15:00.
A causa di concomitanti lavori di manutenzione, gli incontri previsti per la prossima settimana (martedì 18 febbraio con Heineken e giovedì 20 febbraio con Saras) si svolgeranno in Aula Z invece che in Aula Magna.
Proroga chiusura segreteria studenti per lavori urgenti fino al 14 febbraio
La Segreteria Studenti comunica che poiché i lavori all’impianto di condizionamento della segreteria studenti proseguiranno anche nella prossima settimana gli uffici della segreteria studenti resteranno chiusi fino al 14 febbraio.
L’avviso è stato pubblicato anche sui siti della segreteria studenti https://people.unica.it/segreteriastudentiingegneria/2020/01/29/avviso-chiusura-segreteria-studenti-per-lavori-urgenti/
Chiusura segreteria studenti
Causa lavori urgenti e improrogabili all’impianto di condizionamento della Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria e Architettura, gli uffici resteranno chiusi la settimana
dal 3 al 7 febbraio 2020
Come di consueto, la segreteria studenti sarà reperibile via email e telefonicamente ai seguenti recapiti:
- email corsi ingegneria: segringe@amm.unica.it
- email corsi architettura: segrstudarchitettura@unica.it
- Tel. 070 675 5013
Per eventuali urgenze sarà possibile fissare un appuntamento con gli operatori.
Seminario di Acustica Ambientale ed Architettonica
Lunedì 10 febbraio 2020 avrà inizio il seminario di “Acustica Ambientale ed Architettonica”. Il seminario è organizzato dal DIEE, è aperto agli studenti di qualsiasi Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura e avrà una durata complessiva di 20 ore (2 CFU). Per maggiori informazioni contattare il Prof. Gian Luca Gatto (gatto@diee.unica.it).
Tirocinio curricolare in Heineken
La Heineken ricerca uno studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per lo svolgimento di un tirocinio nell’area sicurezza. L’avvio del tirocinio è a brevissima scadenza. Gli interessati possono avanzare la propria candidatura scrivendo al Coordinatore (daniele.cocco@unica.it).
GeCCo – Global e-Collaboration Competition
La sezione giovani IPMA Italy Young Crew ha organizzato la GeCCO Global e-Collaboration Competition è una competition internazionale IPMA Young Crew. Il Local Organizer della competizione è Andrea Lai (andrealai95@gmail.com), uno studente del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, che si può contattare per iscrizione e informazioni.
La GeCCO Global e-Collaboration Competition è una competizione internazionale ed interattiva della durata di 24 ore che si svolgerà interamente online nei giorni 14-15 Marzo 2020. La partecipazione è gratuita ma i posti a disposizione sono limitati. Per partecipare basta un PC, una connessione internet e la voglia di mettersi in gioco.
APPLICATION:
> Contatta il Local Organizer Andrea all’indirizzo andrealai95@gmail.com
> Compila QUI l’Application Form entro il 15 Febbraio 2020
In allegato la presentazione con la timeline di tutte le fasi e maggiori informazioni.
Seminario di Tecnica dell’Illuminazione
Lunedì 20 gennaio 2020 avrà inizio il seminario di “Tecnica dell’Illuminazione: Illuminazione di Sale Operatorie”. Il seminario è organizzato dal DIEE ed è aperto agli studenti di qualsiasi Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura e avrà una durata complessiva di 20 ore. Per informazioni contattare il Prof. Gian Luca Gatto (gatto@diee.unica.it).
Borse di soggiorno per la Green Week Academy
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti universitari per partecipare alla nona edizione della Green Week Academy, in programma dal 25 febbraio al 1 marzo 2020. La Green Week Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato. Promossa da ItalyPost e Fondazione Symbola, in collaborazione con il Corriere della Sera-Buone Notizie, e curata da Goodnet, la Green Week è una vetrina d’avanguardia delle imprese e delle tecnologie del green-thinking.
La Green Week Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
- visite guidate in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy (dal 25 al 27 febbraio)
- accesso preferenziale ai grandi eventi e alle conferenze delle 6 sezioni tematiche: moda sostenibile, turismo sostenibile, architettura sostenibile, logistica sostenibile, finanza sostenibile, chimica verde e agricoltura
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della sostenibilità e della green economy
- colloqui conoscitivi e di preselezione con le aziende della sostenibilità
Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per partecipare all’intera settimana della manifestazione o solamente a una delle sue due parti:
- da martedì 25 a giovedì 27 febbraio (prima parte), la Green Week propone un tour alla scoperta delle aziende d’eccellenza protagoniste dell’innovazione nel campo della sostenibilità.
- da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo (seconda parte), la manifestazione giungerà a Trento, che per tre giorni sarà animata da dibattiti, incontri tematici e grandi talk in un vero e proprio Festival della Green Economy
- da martedì 25 febbraio a domenica 1 marzo (intera settimana), comprende sia il tour alla scoperta delle aziende d’eccellenza protagoniste dell’innovazione nel campo delle sostenibilità, sia i tre giorni di dibattiti, incontri tematici e grandi talk che si terranno a Trento.
Programma completo della manifestazione e maggiori informazioni sul sito www.greenweekfestival.it.
Invito a far parte della Giuria Esterna per il Premio Galileo 2020
- “Il giro del mondo in sei milioni di anni” (Il Mulino) di Guido Barbujani e Andrea Brunelli
- “Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori” (Codice Edizioni) di Francesca Buoninconti
- “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” (Marsilio Editori) di Giulio Cossu
- “Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso” (Codice Edizioni) di Anna D’Errico
- “Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali” (Hoepli) di Carola Frediani.
Opportunità di stage in Heineken
Lo stabilimento Heineken di Macchiareddu ha una opportunità di stage per Ingegneri Meccanici in ambito “Brewery Warehouse Coordinator” di seguito il link per candidarsi:
https://heinekenitaliacareers.mua.hrdepartment.com/hr/ats/Posting/view/359/0/15
.
Bando per Soggiorni negli USA
Il Dipartimento di Stato Americano ha pubblicato il bando di concorso” SUSI, Study of the U.S. Institute for Student Leaders” che ha la finalità di selezionare i migliori futuri leader su scala europea.
Ogni anno, ai paesi che rientrano nel programma, il Dipartimento di Stato assegna due tematiche: per il 2020 l’Italia è stata selezionata per mandare uno studente per ognuno di questi due istituti: Civic Engagement (University of South Carolina- Columbus) e Education and the Future of Work (University of Massachusetts- Boston).
Il concorso scade il 7 gennaio 2020, è destinato a studenti sia italiani che stranieri regolarmente residenti in Italia (da almeno 5 anni), di massimo 25 anni, iscritti al primo o secondo anno della laurea triennale ed è finalizzato ad un soggiorno studio negli USA di 5 settimane tra giugno e agosto 2020. Il Dipartimento di Stato coprirà tutte le spese dei borsisti a partire dal viaggio.
Sul bando di concorso sono descritte con cura le tematiche dei singoli istituti e i dettagli dell’Application. Inoltre, gli aspiranti partecipanti potranno leggere le testimonianze dei borsisti selezionati nelle edizioni precedenti.
Si sottolinea che il concorso SUSI mira a trovare i migliori giovani studenti che possano contribuire a sviluppare le tematiche proposte dal programma, anche in un’ottica interdisciplinare, grazie alla loro preparazione e motivazione (aspetti che dovranno trasparire dall’Application), e che lo sappiano fare in un contesto in cui la lingua ufficiale sarà l’inglese.
Per informazioni e per inviare la propria candidatura entro il 7/01/2020 contattare: susi@fulbright.it oppure lo 06 4888211.
Bando di Selezione Tutor
Giornata di studio su L’Ingegneria Chimica e le Nuove Tecnologie
Per venerdì 13 dicembre il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali di concerto con l’AIDIC ha organizzato la giornata di studio su:
L’Ingegneria Chimica e le Nuove Tecnologie
Nel corso della giornata verranno trattate tematiche di interesse per tutto il settore dell’ingegneria industriale, con particolare riguardo anche a quella dell’Industria 4.0. Tutti gli studenti sono pertanto invitati a partecipare.
Disponibilità di Tesi di Laurea
E’ disponibile una tesi riguardante la Modellazione FEM di volani in composito per l’accumulo energetico. L’attività di tesi si inserisce all’interno di un progetto di ricerca industriale e verterà sullo sviluppo di modelli agli elementi finiti mediante software FEM commerciale, finalizzati allo studio dello stato delle sollecitazioni e del comportamento dinamico di un rotore in materiale composito.
Per informazioni rivolgersi al prof Francesco Aymerich e-mail: faym@unica.it
Opportunità per neolaureati in Heineken
La Heineken ricerca per il suo stabilimento produttivo di Macchiareddu un ingegnere triennale o magistrale per affiancamento alle attività di ampliamento dello stabilimento produttivo. Sono richieste conoscenze di CAD, inglese e Office.
Gli interessati possono inviare il CV al coordinatore (daniele.cocco@unica.it).
Convegno Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Il 29 novembre si svolgerà alla Fiera di Cagliari l’evento Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, organizzato dalla LegaCoop e con la partecipazione del Magnifico Rettore. Gli organizzatori invitano gli studenti dei Corsi di laurea e di Laurea Magistrale a partecipare. Dalla segreteria del Rettore ci chiedono di indicare il numero di studenti che intendono partecipare.
Gli studenti interessati possono manifestare la loro disponibilità a partecipare compilando il seguente modulo:
In allegato la prima bozza del programma preliminare (in corso di definizione): Programma Convegno Agenda 2030
Bando per premio di laurea sulle prove dei materiali
La ZwickRoell Italia ha pubblicato un bando per un premio di laurea nel settore delle prove sui materiali. I destinatari sono Laureati o laureandi, dottorandi, ricercatori e lettori che abbiano realizzato tesi o articoli legati alle prove materiali. La partecipazione è gratuita e il primo premio consiste in 5000 euro e nel conferimento della medaglia Paul Roell.
La premiazione dei vincitori avverrà durante lo Zwick Academia Day, giornata di presentazioni e dibattiti sulle opportunità e possibilità nell’ambito delle prove materiali. La scadenza per la partecipazione è fissata al 31 dicembre 2019.
Maggiori informazioni su Science Award 2019
Aperte le candidature per il City Internship Program
Dal 27 ottobre 2019 è aperta la fase di presentazione delle candidature per partecipare all'”Intern and Study Abroad Programs” 2019-2020.
Si tratta di un interessante programma che consente agli studenti di fare esperienze internazionali, scegliendo fra 20 grandi città e 9 settori. Gli studenti interessati sono invitati a presentare al più presto la domanda al fine di avere maggiori probabilità di partecipazione e di ricevere una borsa di soggiorno. Gli studenti possono avere maggiori informazioni e proporre direttamente la propria candidatura attraverso il sito:
https://city-internships.com/apply
In allegato una sintetica descrizione del progetto.
Bando Contamination Lab UniCa
Scade venerdì 8 novembre 2019 il bando del Contamination Lab UniCa Edizione N. 7 rivolto a studenti e laureati dell’Università di Cagliari. Il CLab UniCa ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare, l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. Attraverso la creazione di un ambiente stimolante, accompagna gli studenti nello sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale. Durante l’esperienza presso il CLab UniCa, studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari lavoreranno insieme a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione trasversali.
Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito: Contamination Lab
Campionato Universitario Makers
Disponibilità di una tesi di laurea magistrale
Sardegna Ricerche offre la possibilità di sviluppare un tirocinio finalizzato allo svolgimento di una tesi di laurea nel settore delle turbine eoliche di piccola taglia ad asse verticale. In particolare, Sardegna Ricerche in collaborazione con la Energy MDN di Palermo, che produce piccole turbine eoliche ad asse verticale, intende verificare la possibilità di intervenire su una turbina eolica esistente e già nella sua disponibilità, per aggiornarla dal punto di vista normativo per quanto concerne alcuni aspetti legati all’elettronica e soprattutto alla meccanica.
Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattare il Prof. Giorgio Cau o il Prof. Pierpaolo Puddu.
Incontro con i nuovi immatricolati
Il prossimo Giovedì 10 ottobre, dalle 13 alle 13:45 in aula 1 (subito dopo la lezione di Fisica 1), le tutor di orientamento della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Dott.sse Anna Paola Scudu e Nina Di Leo, in collaborazione con il corso di studi in Ingegneria Meccanica, terranno un incontro dal titolo “Università: (alcune) istruzioni per l’uso”, durante il quale verranno fornite indicazioni utili per muoversi agevolmente durante il percorso formativo universitario.
Siete tutti invitati a partecipare!
Opportunità lavorative all’interno di Heineken Italia
Mercoledì 9 ottobre 2019, alle ore 15:00 nell’Aula Magna Mario Carta della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Heineken Italia presenterà le opportunità di lavoro all’interno della multinazionale e raccoglierà anche gli eventuali CV dei laureati (e laureandi) potenzialmente interessati. Nel corso dell’incontro, i responsabili della selezione svilupperanno i seguenti temi:
- Presentazione aziendale
- Nascita e sviluppo Ichnusa
- Processo produttivo e manutenzione degli impianti
- TPM e metodo di lavoro in Heineken
- SC e2e approach
- Posizioni lavorative in Heineken
- Processo di selezione in Heineken
Studenti, laureanti, laureati e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Disponibilità di stage e tirocini finalizzati all’inserimento aziendale
La Turin Tech, azienda con sede principale a Torino, attiva nel settore dello sviluppo, supporto e promozione di progetti nei settori dell’automotive e industriale in genere, offre a neo-laureati e a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica la possibilità di svolgere stage e tirocini finalizzati all’inserimento in azienda. I neo-laureati e gli studenti interessati possono contattare il Coordinatore (daniele.cocco@unica.it). Una breve descrizione del profilo dell’azienda è riportato nella presentazione allegata.
Immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale
La Segreteria Studenti ha abilitato all’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale tutti gli studenti in possesso dei requisiti di ammissione. Nell’avviso allegato sono reperibili le informazioni per perfezionare l’iscrizione.
Convegno sulla Manutenzione nell’Industria Chimica e Petrolchimica
L’ INAIL Direzione Regionale Sardegna, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, con il patrocinio dell’Università dell’Università degli Studi di Cagliari, organizzano il Convegno:
“LA MANUTENZIONE NELL’INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA 4.0, GESTIONE, NORMATIVA E RICERCA APPLICATA. LA SARDEGNA: ECCELLENZE ED ESPERIENZE”
Il Convegno si svolgerà il 16 ottobre 2019 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari.
Per informazioni e iscrizioni consultare la locandina allegata:
Verifica dei requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale
La commissione incaricata ha esaminato le domande di valutazione dei requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.
Nel documento allegato sono riportati gli esiti dell’istruttoria:
Verifica Requisiti Ammissione LM 2019
Relativamente ai requisiti sulla preparazione personale, gli studenti interessati sono convocati per il giorno 18 Settembre 2019 alle ore 9.00 in Aula Alfa per lo svolgimento della prova di verifica della preparazione personale.
Per eventuali informazioni gli studenti possono contattare il Coordinatore (daniele.cocco@unica.it).
Inizio corso di Potenziamento delle Conoscenze Matematiche
Lunedì 16 settembre alle ore 15:00 in aula 2 avranno inizio le lezioni del Corso di Potenziamento delle Conoscenze Matematiche. Si tratta di una attività che organizzata dal Corso di Studio in Ingegneria Meccanica con l’obiettivo di riprendere e consolidare le conoscenze di base di matematica necessarie per una proficua frequenza e comprensione delle lezioni dei diversi insegnamenti. La frequenza di questo corso, non obbligatorio, è particolarmente consigliata agli studenti che si iscrivono con il debito formativo, ma può certamente essere utile per tutti.
Opportunità di tirocinio/stage post laurea
Uno studio di progettazione meccanica ricerca un giovane laureato in ingegneria meccanica per l’inserimento nel team di progettazione di un dispositivo per la conversione dell’energia del moto ondoso. Viene proposto un inserimento iniziale mediante tirocinio/stage. Sono richieste competenze di base della progettazione di macchine idrauliche (eventualmente in acque marine), predisposizione alla ricerca bibliografica, conoscenza dei principali programmi ingegneristici. Gli interessati possono contattare l’Ing. Dario Bucarelli (dario.bucarelli@gmail.com).
Seminario “Metodi e Strumenti della Ricerca Bibliografica”
La Biblioteca del Distretto Tecnologico ha organizzato una nuova edizione del Seminario “Metodi e strumenti della ricerca bibliografica”. Il seminario si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2019 nell’aula multimediale Lidia.
Sono ammessi a partecipare un massimo di 40 studenti. Il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 1 CFU a valere sui crediti a scelta agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la prova finale.
Seminario “Calcolo Termotecnico Dinamico”
Dal 9 al 13 settembre 2019 si svolgerà il seminario “Calcolo Termotecnico Dinamico” organizzato dal DIEE. Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 2 CFU agli studenti che parteciperanno al seminario e che supereranno la relativa prova finale. Per informazioni ed iscrizioni consultare la locandina allegata o contattare il Prof. Gian Luca Gatto (gatto@diee.unica.it).
Bando Globus Studio/Tesi
Pubblicato il bando Globus Studio/Tesi che consentirà ai 50 studenti selezionati di poter beneficiare di una borsa di mobilità. Le attività, sia di studio sia di preparazione tesi, potranno essere svolte presso le Università, situate sul territorio extracomunitario, con le quali l’Università degli Studi di Cagliari ha sottoscritto un accordo bilaterale. Qualora l’esperienza sia finalizzata al lavoro di ricerca e preparazione della tesi di laurea, ci si potrà recare presso Università situate in ambito extracomunitario e identificate dal candidato come le più idonee per lo svolgimento dell’esperienza formativa. In tal caso gli studenti coinvolti dovranno allegare alla domanda di candidatura il progetto di tesi, controfirmato dal docente relatore, che illustra dettagliatamente l’argomento che si desidera trattare e i motivi per cui si richiede la sede estera di destinazione. Si parte per un soggiorno di formazione della durata minima di 3 mesi e massima di 5 mesi.
Possono prender parte al programma Globus Studio/Tesi tutti gli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea di I livello o di II livello che non dovranno aver superato il 35° anno di età alla data di scadenza del bando di concorso, fissata per il 7 settembre 2019.
Per le domande consultare il sito: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
Il testo integrale del bando di concorso è disponibile qui: https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS184577
Per maggiori informazioni si prega di contattare: erasmus.ingarc@unica.it
candidature borse di soggiorno per la Festival Città Impresa Academy
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Festival Città Impresa Academy, in programma a Bergamo da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019. La Festival Città Impresa Academy è aperta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le università italiane. La Festival Città Impresa Academy offrire un’occasione di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
- visite guidate in azienda e nei laboratori di innovazione
- accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi dell’impresa 4.0
- partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese
L’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari (200) la possibilità di candidarsi alla Festival Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro il 25 agosto 2019. Nel caso di disponibilità di posti, i candidati interessati potranno inviare la propria application entro le seguenti scadenze successive:
· 29 settembre 2019 (previa disponibilità di posti)
· 20 ottobre 2019 (previa disponibilità di posti)
· 10 novembre 2019 (previa disponibilità di posti)
Workshop sul software i-Project
Organizzato dal DIEE, l’11 e il 12 luglio 2019 si svolgerà in Aula 1 il Workshop “Progettazione integrata per distribuzione elettrica, domotica e termoregolazione”. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti previa registrazione.
Seminario di Illuminotecnica in ambito ferroviario
Dall’8 al 12 luglio 2019 si svolgerà il seminario “Illuminazione in ambito ferroviario“. Il seminario, organizzato dal DIEE, è aperto alla partecipazione degli studenti i tutti i corsi di studio della Facoltà. Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 2 CFU a valere sui crediti di tipologia D o F agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la relativa prova finale. Per informazioni ed iscrizioni consultare la locandina allegata.
Ricerca laureati
Italteleco, una azienda che opera prevalentemente nel campo delle apparecchiature in pressione, cerca un giovane ingegnere meccanico per l’inserimento nel proprio organico. Gli interessati possono inviare il proprio CV al coordinatore (daniele.cocco@unica.it).
Seminario La Nuova Prevenzione Incendi
Dal 17 al 21 giugno 2019 si svolgerà il seminario “La nuova prevenzione incendi”, organizzato dal DIEE. Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 2 CFU agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la relativa prova finale. Per informazioni ed iscrizioni consultare la locandina.
Seminario “Calcolo termotecnico dinamico”, settembre 2019
Dal 9 al 13 settembre si svolgerà il seminario “Calcolo Termotecnico dinamico”, organizzato dal DIEE. Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 2 CFU agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la relativa prova finale. Per informazioni ed iscrizioni consultare la locandina.
L’evoluzione nel settore dei Turbo-Jet
Collateralmente al seminario sull’utilizzo di metodi numerici nell’ottimizzazione delle moderne turbine a gas (18 e 19 giugno 2019), lunedì 17 giugno alle ore 17.00 il Prof. Shahrokh Shahpar, Associate Fellow presso la Rolls-Royce plc, terrà una lezione dal titolo “Wonders of the Jet Engine: The Science and Art behind Turbo-Jet design”, incentrata sull’evoluzione dei motori Turbo-Jet. Nel corso della lezione verrà illustrata l’evoluzione storica dei motori Rolls-Royce, a partire dai primi motori a pistoni fino ai moderni turbo-jet. Docenti e studenti sono sono invitati a partecipare e a prenotarsi inviando una e-mail a t.ghisu@unica.it.
Short Course on WRF Modelling for Wind Energy Applications
Dal 10 al 14 giugno 2019 si svolgerà a Cagliari un corso intensivo di modellistica numerica alla mesoscala dal titolo “Short Course on WRF Modelling for Wind Energy Applications“. Il corso impegnerà i partecipanti per un totale di 35 ore, comprese lezioni frontali e sessioni pratiche, e sarà svolto dal visiting professor del TU di Delft, Prof. Sukanta Basu.
Il corso è destinato a dottorandi e a giovani ricercatori ma, vista la rilevanza dei temi trattati, è stato riservato un limitatissimo numero di posti a studenti dell’ultimo anno delle lauree magistrali, da selezionare sulla base del curriculum e delle motivazioni.
Gli interessati possono proporre la propria candidatura alla Prof.ssa Maria Grazia Badas (mgbadas@unica.it).
Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili al link seguente http://people.unica.it/mgbadas/wrf-short-course/
Seminario sulle procedure VIA per impianti alimentati con Fonti Rinnovabili
Nell’ambito del Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili, i responsabili del Servizio Valutazione di Impatto Ambientale dell’Assessorato dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, illustreranno le procedure di VIA applicate agli impianti a fonte rinnovabile. Il seminario si svolgerà giovedì 23 maggio dalle 15.00 alle 17.00 in Aula V. Tutti gli studenti interessati sono invitati a partecipare.
Opportunità di tirocinio, anche finalizzati alla preparazione della tesi di laurea
La Carbosulcis S,p.A. offre agli studenti del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica (preferibilmente, ma non esclusivamente, studenti magistrali) la possibilità di svolgere tirocini anche finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Gli argomenti dei tirocini vertono essenzialmente sulle tematiche dell’accumulo dell’energia e dell’efficienza energetica.
Gli interessati possono contattare il Coordinatore (daniele.cocco@unica.it) per maggiori informazioni e per proporre la propria candidatura. L’avvio dei tirocini, subordinato alla approvazione da parte di Carbosulcis S.p.A., è previsto dopo la prima metà del mese di giugno 2019.
Prima Edizione Premio Donna di Scienza
L’associazione SciezaSocietàScienza indice per il 2019 la prima edizione del premio Donna di Scienza Sardegna 2019. Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamento alla Sardegna in campo scientifico. Le candidature dovranno pervenire entro il 30 settembre 2019. Informazioni e modalità di partecipazione della locandina allegata.
Seminario sull’utilizzo di metodi numerici nell’ottimizzazione delle moderne turbine a gas
Il 18 e 19 giugno 2019 il Prof. Shahrokh Shahpar, Associate Fellow presso la Rolls-Royce plc, terrà una serie di lezioni sull’utilizzo di metodi numerici nell’ottimizzazione delle moderne turbine a gas. Il seminario è riservato a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e a Dottorandi in Ingegneria Industriale. Le lezioni si svolgeranno in aula Palomba. Il corso darà diritto al riconoscimento di 1 CFU di tipologia F o D, previa valutazione positiva di una relazione sintetica con argomento da concordare col docente. Gli interessati sono invitati a prenotarsi inviando una e-mail a t.ghisu@unica.it.
Avviso di seminari
Nella settimana dal 20 al 24 maggio 2019, saranno in visita presso il nostro Ateneo i Proff.ri Tiba Zsolt e Jozsef Menyhart, della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Debrecen, in Ungheria, con la quale abbiamo un accordo Erasmus. I colleghi terranno dei seminari il 21 e il 23 maggio, entrambi alle 15:00 in Aula Palomba.
Martedì 21 maggio, ore 15:00, Aula Palomba:
Implementation and operation features of CVT and ECVT
Seminario Prof. Zsolt
Giovedì 23 maggio, ore 15:00, Aula Palomba:
Maintenance Engineering and Industry 4.0
Seminario Prof. Menyhart
Docenti e studenti sono invitati a partecipare.
Application al Fusion for Energy per studenti e neolaureati
Il Fusion for Energy, l’organizzazione dell’Unione Europea per lo studio e lo sviluppo della Fusione Nucleare offre la possibilità a studenti e neolaureati di partecipare a programmi di traineeship presso le proprie strutture. Le richieste di partecipazione devono essere inviate nel periodo compreso fra il 29 aprile e il 20 maggio 2019. Per informazioni e per proporre la candidatura consultare il sito web: Application al F4E
Proroga iscrizioni Minimaster IPMA
Il termine per le iscrizioni alla seconda edizione del MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT, organizzato dalla sezione italiana dell’IPMA (International Project Management Association) in collaborazione con l’ANIMP e l’Università di Cagliari, è stato prorogato al 15 maggio 2019.
Il corso ha l’obiettivo di preparare i partecipanti alla Certificazione Introductory Level, che certifica la conoscenza delle Competenze Tecniche relative alle metodologie fondamentali richieste per la gestione dei progetti e riconosciute a livello internazionale. Il Minimaster consta di quattro lezioni di circa 4 ore ciascuna, che si svolgeranno il 20, 21 e 22 giugno 2019. La sessione d’esame per l’ottenimento della certificazione “Introductory Level in Project Management” si svolgerà il 28 giugno 2019. Lezioni ed esami si svolgeranno presso le strutture del nostro Ateneo. Agli studenti dell’Università di Cagliari l’IPMA ha offerto la possibilità di partecipare gratuitamente alle lezioni del Minimaster. Il costo per partecipare alla sessione d’esame per ottenere la certificazione IPMA è a pagamento (100 € + IVA). Pertanto, gli studenti che oltre a frequentare il corso volessero ottenere la certificazione “Introductory Level in Project Management” sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione.
Agli studenti che parteciperanno al corso e che otterranno la certificazione “Introductory Level in Project Management” o che comunque supereranno una prova di verifica finale (organizzata contestualmente all’esame per l’ottenimento della certificazione) il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 1 CFU a valere sui crediti liberi (tipologia D). La scheda di iscrizione e il regolamento del Minimaster sono raggiungibili alla seguente pagina: