Apr 212023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 13 giugno 2023 inizierà la seconda e ultima edizione 2023 del “Laboratorio di metodi e tecniche per la progettazione pedagogica” previsto per la LM-50 – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi. Docente/tutor: dott.ssa Sharon Tiana

Il laboratorio si svolgerà in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata sul sito dell’università.

Per informazioni contattare la tutor: sharon.tiana@yahoo.it

Calendario incontri

MARTEDI’ 13 GIUGNO 9-14
MARTEDI’ 20 GIUGNO 9-14
LUNEDI’ 26 GIUGNO 9-14
MARTEDI’ 04 LUGLIO 9-14

L’aula è la 5A per tutti gli incontri.

Attenzione: questa è l’ultima edizione del laboratorio per il corso di laurea dal momento che dall’A.A. 2023/24 non verranno più erogati insegnamenti e laboratori.

Set 292021
 

Le lezioni saranno frequentabili solo dagli studenti che si saranno prenotati attraverso il sistema EasyWeb (https://unica.easystaff.it/AgendaWeb)

Gli altri potranno frequentare online purché in possesso delle credenziali di accesso di Ateneo al sistema TEAMS.

Si suggerisce quindi di installare sul proprio dispositivo (PC, tablet, smartphone) l’APP Microsoft TEAMS.

Ogni anno accademico di corso ha a disposizione uno specifico TEAMS all’interno del quale saranno create le lezioni dei singoli insegnamenti

Si invitano pertanto gli studenti ad iscriversi al TEAMS del proprio anno di studi (o dell’anno di studi dell’insegnamento che intendono seguire).

1° Anno del corso codice: wgwq299
2° Anno del corso codice: 4hku6fn

————————————

Ulteriori informazioni contattando: orientamento.studium@unica.it

Per problemi di ordine tecnico si contatti il Centro EFIS: helpdesk.studenti.efis@unica.it

Lug 212021
 

E’ stato promosso un questionario per la valutazione del corso di laurea magistrale teso alla migliore comprensione dei suoi punti di forza e di debolezza. Tutti gli studenti iscritti sono invitati a rispondere.

https://forms.office.com/r/6sneeY5s0T

Lug 202021
 

Il Consiglio dei corsi dell’area pedagogica ha deliberato in data 3/6/2021 il riconoscimento di 1 credito libero di tipo “d” alle studentesse e agli studenti interessati a frequentare Corso online sul Modello TRIS di classe ibrida inclusiva. Si tratta della seconda edizione del corso. Le caratteristiche possono essere consultate al seguente link: https://modellotris.itd.cnr.it

Impegno stimato per la partecipazione al corso e suo riconoscimento formale:

  • l’impegno stimato per la sua fruizione è stato calibrato su 1 CFU Anvur per le università telematiche (25 ore ripartite in 3 ore di fruizione video – equivalenti a 6 ore di didattica d’aula – e 19 di attività online di studio, verifica e sviluppo di elaborati);
  • al termine del corso vengono rilasciati (a) un’attestazione CNR-ITD che certifica l’avvenuto completamento del corso per equivalenti 25 ore di formazione e (b) un Open Badge sempre rilasciato da CNR-ITD.

Una volta ultimato il corso sarà necessario allegare l’attestazione del CNR-ITD alla domanda di riconoscimento crediti liberi da presentare alla Segreteria studenti secondo le modalità previste (vedi pagina “Crediti liberi“).

Maggiori informazioni  chieste alla Commissione carriere e crediti liberi.

Mag 252021
 

Il giorno VENERDI 28 MAGGIO dalle ore 10:30 alle 12:30 si svolgerà l’ultimo incontro del Progetto “Lost in education”.

Parlano i ragazzi e le ragazze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo statale di Su Planu che insieme ai loro educatori e docenti racconteranno
l’esperienza del progetto Lost in education, curiosi e pronti a rispondere a tutte le domande che gli studenti e le studentesse vorranno porgere loro link teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YzYyYWM2NDMtYTAyZi00ZDk0LWJhMzUtYWEzOTI4MmMwYzBh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%222b1159a9-b4d3-4f48-9f89-ce4f48b6d28b%22%7d

Mag 222021
 

La Commissione tirocini del Corso di Studi segnala alcuni frequenti errori nella compilazione del modulo progetto per l’avvio del tirocinio curricolare e nelle procedure correlate, e si invitano studenti/esse a prestarvi attenzione. In particolare:

  • anno di corso: deve intendersi secondo, terzo o fuori corso; 2020-2021 e simili sono indicazione dell’anno accademico, non dell’anno di corso;
  • obiettivi formativi: vanno formulati come tali, non in termini di attività da svolgersi durante il tirocinio; gli obiettivi devono essere semplici, misurabili, realistici, raggiungibili nell’arco del tirocinio;
  • firme e timbro: alla fine del modulo progetto devono essere apposte tre firme: quella del/la tirocinante, di figura dell’ente affiancata dal timbro, del docente tutor universitario di riferimento;
  • avvio del tirocinio: per poter iniziare il tirocinio, è necessario che il modulo progetto, correttamente compilato in tutte le sue parti, pervenga alla signora D’Alessandro dell’Ufficio Tirocini e che la stessa dia il via libero, procedendo per la polizza assicurativa: in assenza del via libera dell’Ufficio Tirocini, il tirocinio è senza polizza assicurativa e non deve intendersi come correttamente iniziato.

17/05/2021 La Commissione Tirocini delle lauree pedagogiche – UNICA

Mag 012021
 

Sono rivolti in primo luogo a studentesse e studenti laureand* che partecipano al percorso sostitutivo del tirocinio curricolare per la triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, classe L19, ma sono comunque aperti anche ad altri/e studenti/esse della stessa triennale e della magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, classi LM50&85, i seguenti due incontri di approfondimento sulle comunità per minori, con relatori esperti esterni all’Università di Cagliari, che si terranno sulla piattaforma Teams:

martedì 4 maggio, ore 18-20: relatrice prof. ssa Luisa Pandolfi, ricercatrice di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Sassari, autrice di diverse pubblicazioni sui
servizi educativi per minori e in particolare sulle comunità residenziali, al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_M2IwOTM0YTgtNGMwNC00MWNmLWJiMmEtNGM0MmNhZWEyYTlm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%224a1f988e-1314-42b0-a326-08549623f135%22%7d ;

giovedì 20 maggio, ore 18-20: relatore don Ettore Cannavera, fondatore della Comunità “La Collina” di Serdiana (CA), sull’esperienza e il lavoro educativo della stessa
comunità, al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTc3M2M5ZTYtYzM0My00ZGNmLTk4MTAtMTAwN2E4MzZlZjFh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%224a1f988e-1314-42b0-a326-08549623f135%22%7d .

Per la partecipazione ai due incontri, con relazione cumulativa, è previsto il riconoscimento di 0,5 CFU.

La relazione va inviata all’indirizzo sdeiana@unica.it al tutor del percorso, professor Salvatore Deiana, che si farà carico di ricevere e valutare gli elaborati.

Per i/le partecipanti al percorso sostitutivo non sarà però possibile cumulare i crediti liberi con quelli di tipo f (tirocinio) già previsti per tale percorso.

Mag 012021
 

In conseguenza del passaggio della Sardegna in zona arancione, e in osservanza delle indicazioni del Magnifico Rettore, a partire dal 3 maggio le attività didattiche, compresi i tirocini curricolari, e i servizi agli studenti (segreterie studenti, orientamento e counseling psicologico, biblioteche e sale studio) riprenderanno a svolgersi con le stesse modalità adottate prima del passaggio in zona rossa.

Le lezioni riprenderanno ad essere erogate in presenza (e contestualmente online) sulla base delle opzioni già acquisite a partire da lunedì 10 maggio secondo i calendari definiti a inizio semestre e consultabili nell’Agenda web studente. Il sistema di prenotazione del posto in aula sarà nuovamente attivo, per le studentesse e gli studenti già abilitati, a partire dal pomeriggio di lunedì 3 maggio.

I tirocini formativi curricolari potranno svolgersi in presenza, presso gli enti che lo renderanno possibile, seguendo come per tutte le altre attività le indicazioni relative alla tutela della propria e dell’altrui salute (distanziamento, mascherina, igiene delle mani, ecc. Vedi indicazioni ministeriali)

Per tutte le attività curricolari, compresi i tirocini, rimangono ovviamente valide le ore già svolte.

Mar 032021
 

Il CEDIAF, Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’inclusione nell’Alta formazione delle professionalità educative, in collaborazione con l’UNIPED Sardegna, all’interno del ciclo di seminari professionalizzanti dal titolo “Il Sapere e il Saper fare della Pedagogia nella Società e nei Servizi” finalizzati a promuovere analisi e confronto sull’agire educativo del pedagogista e dell’educatore, organizza il secondo seminario dal titolo “Servizi per l’infanzia e professionalità educative“, in modalità telematica su piattaforma Microsoft Teams®, VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 – ORE 16:00 -18:00.

L’iscrizione all’evento è gratuita.

Per partecipare è necessario inviare la scheda compilata all’indirizzo e-mail: cediaf@unica.it entro le ore 12,00 del 23.03.2021; nell’oggetto scrivere Partecipazione seminario CEDIAF-UNIPED del 26.03.2021.

Locandina Servizi per l’infanzia 26.3.21

 Calendario degli incontri “il sapere e saper fare”

Modulo iscrizione seminario del 26.3.21

E’ previsto il riconoscimento di 0,50 CFU per ogni incontro, agli studenti dei C.d.S. dell’area pedagogica (L. 19 e L.M. 50/85) che parteciperanno ad almeno due incontri presentando, al termine dell’intera iniziativa, una relazione complessiva.

 

Gen 222021
 

come CdL siamo invitati a partecipare ad un convegno online  di grande interesse organizzato dalla nostra Rettrice prof.ssa Maria Del Zompo, dalla prorettrice prof.ssa Micaela Morelli e dal prorettore Pietro Ciarlo in data 25 gennaio dalle 15 alle 19*. 

Il tema è relativo al rapporto tra la ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Come scrive la prorettrice prof.ssa Morelli,  nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea, o più restrittivo, di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi.

Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.

È importante la presenza di docenti, studentesse e studenti a sostegno di questa posizione portata avanti dalla ricerca biomedica.


*I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio.

Il giorno 1 Febbraio gli studenti che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La relazione e la discussione dell’elaborato saranno a cura della prof.ssa Gabriella Baptist, docente di Filosofia morale.

Locandina convegno 25-01-2021

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy