Feb 212023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 9 marzo 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di progettazione e coordinamento pedagogico” (codice esame: SU/0028) previsto per la LM-85. Docente/tutor: dott.ssa Silvia Costantino.

Il laboratorio si svolgerà in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata sul sito dell’università.

Per informazioni contattare la tutor: silvia.costantino1@unica.it

Calendario incontri

09-03-2023 dalle 9 alle 13
10-03-2023 dalle 9 alle 13
16-03-2023 dalle 9 alle 13
17-03-2023 dalle 9 alle 13.

Equipollenza

Si ricorda che tale laboratorio prende il posto ed ha validità anche per il precedente Laboratorio di storia e teoria dell’educazione e dunque per gli studenti fuori corso che non lo avessero ancora sostenuto dovranno comunicare alla docente, prima della verbalizzazione, tale esigenza (si veda anche alla pagina: Laboratori – Scienze pedagogiche e dei servizi educativi)

 

Feb 072023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 11 febbraio 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di metodi e tecniche per la progettazione pedagogica” previsto per la LM-50 – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi. Docente/tutor: dott.ssa Sharon Tiana

Il laboratorio si svolgerà in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata sul sito dell’università.

Per informazioni contattare la tutor: sharon.tiana@yahoo.it

Calendario incontri

  • sabato 11 h 9.00-14.00 – aula 1A (corpo aggiunto)
  • sabato 18 h 9.00-14.00 – aula 1A (corpo aggiunto)
  • sabato 25 h 9.00-14.00 – aula 1A (corpo aggiunto)
  • martedì 28 h 14.00-19.00 – ONLINE
Feb 022023
 

La prima edizione del Laboratorio di Orientamento al Tirocinio Curriculare (I Edizione) avrà inizio lunedì 6 febbraio alle ore 9 in aula 1B e proseguirà secondo il seguente calendario:

Lunedì 6 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Mercoledì 8 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Giovedì 9 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 4B
Venerdì 10 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA SPECCHI
Lunedì 13 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Mercoledì 15 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Giovedì 16 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 4B
Venerdì 17 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 4B
Lunedì 20 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Martedì 21 Febbraio dalle 09:00 alle 12:00 AULA 4B
Mercoledì 22 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 1B
Venerdì 24 Febbraio dalle 09:00 alle 13:00 AULA 4B
Lunedi 27 Febbraio dalle 09:00 alle 12:00 AULA 1B

E’ possibile consultare il calendario anche accedendo all’Agenda web studenti (https://unica.easystaff.it/AgendaWeb/index.php?view=easycourse&_lang=it ) o tramite l’app UniCA Easy.

Docente: Dott.ssa Valentina Tanda; per info e indicazioni valentinatanda@yahoo.com

Si ricorda che vige l’obbligo della frequenza ad almeno l’80% degli incontri.


Si ricorda che tale laboratorio è obbligatorio per gli studenti e le studentesse del secondo anno del corso interclasse (ovvero immatricolati nel 2021/22). Il loro percorso formativo (o piano di studi), prevede infatti diversamente da quanti si erano immatricolati precedentemente 3 laboratori da 2 crediti ciascuno (invece che 2 soli laboratori da 3 crediti) come evidenziato alla pagina Laboratori.


Il laboratorio, le cui funzioni sono quelle di accompagnamento alla svolgimento dell’esperienza di tirocinio e successive attività di riflessione e stesura degli elaborati (relazione, project work), è previsto venga svolto prima dell’avvio del tirocinio. Ciò nonostante, per quanti non potessero rimandare l’avvio del tirocinio, tale laboratorio potrà essere svolto anche al termine del tirocinio stesso. In questo secondo caso le sue funzioni saranno prevalentemente quelle di supporto alla scrittura delle relazioni come pure di accompagnamento alla preparazione della tesi.

Attenzione: quanti, tra gli immatricolati 2021/22, a fine carriera non avessero ancora svolto il laboratorio, non potranno laurearsi.

 

Dic 212022
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 9 gennaio 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di consulenza e supervisione pedagogica” previsto per la LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche. Docente/tutor: dott. Roberto Orrù

Le attività del laboratorio saranno focalizzate su alcune competenze-chiave del pedagogista nella consulenza e nella supervisione pedagogica.
Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.
Svilupperemo temi noti e temi meno noti in relazione alle conoscenze e all’esperienza di ciascuno, per un approfondimento si invita alla consultazione del programma pubblicato sulla pagina ESSE3 (inserire link corretto).

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema  Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

È inoltre necessario iscriversi alla pagina dedicata al laboratorio sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/

Calendario sessioni

lunedì 9 gennaio ore 16,00 – 20,00 aula 15
sabato 14 gennaio ore 09,00 – 13,00 aula 2A
sabato 21 gennaio ore 09,00 – 13,00 aula 2A

Mag 192022
 

Si informano le studentesse e gli studenti del secondo anno del CdS LM-50 che la seconda edizione del Laboratorio di progettazione e sviluppo per l’educazione interculturale tenuto dal dott. Andrea Spano si svolge secondo il seguente calendario:

  • sabato 14 maggio ore 9-13
  • sabato 21 maggio dalle 9 alle 13
  • sabato 4 giugno ore 9-13
  • sabato 11 giugno ore 9-13
  • sabato 18 giugno ore 9-13
  • giovedí 30 giugno ore 14-19

Gli incontri si svolgeranno in aula 1A.

Idoneità

Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la partecipazione di ogni studente all’80% delle sessioni previste con coinvolgimento attivo nelle esercitazioni proposte e la partecipazione attiva, personale e in gruppo, di ogni studente a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno indicati nelle sessioni.

Iscrizioni

Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti  o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

Mag 192022
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 6 giugno prenderà avvio la seconda edizione 2022 del “Laboratorio sugli approcci consulenziali alla progettazione educativa” previsto per la LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche. Docente/tutor: dott. Roberto Orrù

Le attività del laboratorio saranno focalizzate su alcune competenze-chiave del pedagogista nella consulenza all’interno dei servizi pedagogici socio-educativi, nella progettazione educativa.
Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.
Svilupperemo temi noti e temi meno noti in relazione alle conoscenze e all’esperienza di ciascuno per un approfondimento si invita alla consultazione del programma pubblicato sulla pagina ESSE3.

Idoneità

Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Calendario incontri

  • lunedì 6 giugno ore 16,00 -19,00 aula 3A
  • venerdì 10 giugno ore 16,00 -19,00 aula 3 edificio centrale
  • lunedì 13 giugno ore 16,00 -19,00 aula 3 edificio centrale
  • venerdì 17 giugno ore 16,00 -19,00 aula 3 edificio centrale
  • mercoledì 22 giugno ore 16,00 – 20,00 aula 5A
  • mercoledì 29 giugno ore 16,00 – 20,00 aula 3 edificio centrale

Iscrizioni

Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti https://unica.easystaff.it/AgendaWeb/index.php?view=home&_lang=it o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

È inoltre necessario iscriversi alla pagina dedicata al laboratorio sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/

Mar 232022
 

Il LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE tenuto dalla dott.ssa SHARON ​TIANA ​si svolgerà in due distinte edizioni:

I sessione

martedì 14 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
giovedì 23 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 28 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza

lezione online: giovedì 30 giugno h 9.00-13.00

II sessione

giovedì 1 settembre 2022 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 6 settembre 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 13 settembre 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza

lezione online: in data da definirsi

Idoneità

Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la partecipazione di ogni studente all’80% delle sessioni previste con coinvolgimento attivo nelle esercitazioni proposte e la partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte.

Iscrizioni

Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti  o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata.

 

Mar 192022
 

Il LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA tenuto dal Dott. Pier Paolo Cavagna si svolgerà in due edizioni con i seguenti orari:

I sessione (mese di giugno)
martedì 14 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
venerdì 17 giugno 9:00-13:00 on-line
giovedì 23 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 28 giugno 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza

II sessione (mese di settembre)
giovedì 1 settembre 2022 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
martedì 6 settembre 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza
venerdì 9 settembre 9:00-13:00 on-line
martedì 13 settembre 9:30-13.00 e 14:30-17:00 in presenza

Iscrizioni

Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti  o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata.

Mar 072022
 

Gli studenti e le studentesse che frequenteranno nel secondo semestre il corso Informatica e e-learning del prof. Marconato (che si svolgerà interamente a distanza)  sono invitati a registrarsi in Moodle al corso https://elearning.unica.it/course/view.php?id=2413
In questo ambiente di lavoro saranno date tutte le informazioni riguardanti il corso, si svolgeranno le attività a distanza e sono pubblicati i materiali didattici.
Il primo incontro si svolgerà sulla piattaforma Teams martedì 15 marzo alle ore 8.30 e non l’8 come indicato nel calendario ufficiale (in via di aggiornamento). Codice canale 4hku6fn.

Gen 252022
 

Si informano studentesse e studenti che i laboratori verranno attivati secondo il seguente calendario:

Primo semestre

  • LABORATORIO SUGLI APPROCCI CONSULENZIALI PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA (LM85) – tutor ROBERTO ORRU’
  • LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO PER L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE (LM50) – tutor ANDREA SPANO

Secondo semestre

  • LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE (LM85) – tutor Sharon Tiana
  • LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA (LM50) – tutor Pierpaolo Cavagna

Informazioni più precise sui laboratori si trovano alla pagina laboratori

Ogni laboratorio viene svolto in due diverse edizioni, la seconda edizione si terrà per tutti i laboratori nel secondo semestre.

Per informazioni sui programmi dei laboratori e le modalità di svolgimento si consulti il programma delle attività didattiche.

Ulteriori informazioni possono essere chieste direttamente ai tutor.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy