Laboratori
Nell’ambito del percorso formativo i laboratori rispondono al compito di integrare le conoscenze teoriche con la dimensione operativa allo scopo di acquisire un’adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, negli ambienti formali, non formali e informali di formazione. Sono organizzati in coerenza con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea e dei suoi insegnamenti disciplinari in modo da favorite una integrazione tra le dimensioni teoriche e quelle operative capace di affermare adeguate competenze. Si consideri che le denominazioni dei laboratori sono cambiate nel corso degli anni. Conseguentemente, visto che l’attivazione dei nuovi laboratori sostituisce i precedenti (che non vengono più attivati), chi non avesse ancora sostenuto i laboratori previsti nel proprio piano di studi deve frequentare le nuove edizioni (benché con denominazione diversa). La frequenza dei laboratori con le nuove denominazioni rende dunque possibile la maturazione dei crediti previsti nei vecchi piano di studi.
Attenzione: dall’A.A. 2023/24 il corso non verrà più attivato. Conseguentemente verranno indicate corrispondenze con laboratori del nuovo corso magistrale.
A questo scopo è necessario fare riferimento alla corrispondenza dei vecchi laboratori con quelli attivi, ovvero presenti nell’offerta formativa vigente, consultando le seguenti tabelle.
LM50 – Denominazione dei laboratori del corso di studi
A.A. 2019-2020 (e precedenti) | A.A. 2020-2021 e 2021-2022 | A.A. 2022-2023 | A.A. successivi |
30/44/301 – LABORATORIO DI MODALITA’ DI INTERVENTO EDUCATIVO IN AMBIENTE MULTICULTURALE (3 CFU, 25 ore) |
SF/0141 – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO PER L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE (3 CFU, 25 ore) | SF/0141 – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO PER L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE (2 CFU, 20 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
30/44/300 – LABORATORIO DI METODI DI LAVORO EDUCATIVO IN UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: AMBITI, LIVELLI, FUNZIONI (3 CFU, 25 ore) |
SF/0142- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA (3 CFU, 25 ore) | SF/0142 – LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA (2 CFU, 20 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
SU/0026 – LABORATORIO DI ORIENTAMENTO AL TIROCINIO CURRICOLARE (2 CFU, 50 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
LM85 – Denominazione dei laboratori del corso di studi
A.A. 2019-2020 (e precedenti) | A.A. 2020-2021 e 2021-2022 | A.A. 2022-2023 | A.A. successivi |
30/44/303 – LABORATORIO SUI DIVERSI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA (3 CFU, 25 ore) | SF/0143- LABORATORIO SUGLI APPROCCI CONSULENZIALI PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA (3 CFU, 25 ore) |
SU/0027 – LABORATORIO DI CONSULENZA E SUPERVISIONE PEDAGOGICA (2 CFU, 20 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
30/44/302 – LABORATORIO SU STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE (3 CFU, 25 ore) | SF/0144- LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE (3 CFU, 25 ore) | SU/0028 – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO PEDAGOGICO (2 CFU, 20 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
SU/0026 – LABORATORIO DI ORIENTAMENTO AL TIROCINIO CURRICOLARE (2 CFU, 50 ore) | Il corso non verrà più attivato. Da definire corrispondenza nuovo LM-85 |
Come previsto dal regolamento didattico i laboratori didattici sono a frequenza obbligatoria, tale obbligo (art. 15) si quantifica nella partecipazione ad almeno all’80% degli incontri. Possono frequentare i laboratori solo gli studenti del secondo anno (o i fuori corso).
Per visualizzare il nome del laboratorio, il contenuto del programma e il tutor affidatario dell’incarico per questo anno accademico si consulti la pagina programma dei corsi.