Mag 262023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 5 giugno 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di consulenza e supervisione pedagogica” previsto per la LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche. Docente/tutor: dott. Roberto Orrù

Le attività del laboratorio saranno focalizzate su alcune competenze-chiave del pedagogista nella consulenza e nella supervisione pedagogica.
Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza con esercitazioni in aula.
Svilupperemo temi noti e temi meno noti in relazione alle conoscenze e all’esperienza di ciascuno, per un approfondimento si invita alla consultazione del programma pubblicato nel sito del CdS.

    Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i     termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

    Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema  Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula     indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

    È inoltre necessario iscriversi alla pagina dedicata al laboratorio sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/

           Calendario sessioni

  1. lunedì        5 giugno    ore 15,00 – 20,00 aula 3A
  2. venerdì      9 giugno    ore 15,00 – 20,00 aula 3A
  3. mercoledì 14 giugno  ore 15,00 – 20,00 aula 3A
  4. venerdì     16 giugno  ore 15,00 – 20,00 aula 3A
Mag 252023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 5 giugno 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di consulenza e supervisione pedagogica” previsto per la LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche. Docente/tutor: dott. Roberto Orrù

Le attività del laboratorio saranno focalizzate su alcune competenze-chiave del pedagogista nella consulenza e nella supervisione pedagogica.
Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza con esercitazioni in aula.
Svilupperemo temi noti e temi meno noti in relazione alle conoscenze e all’esperienza di ciascuno, per un approfondimento si invita alla consultazione del programma pubblicato sulla pagina ESSE3 (inserire link corretto).

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

È inoltre necessario iscriversi alla pagina dedicata al laboratorio sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/

Calendario sessioni

lunedì 5 giugno ore 15,00 – 20,00 aula 3A
venerdì 9 giugno ore 15,00 – 20,00 aula 3A
mercoledì 14 giugno ore 15,00 – 20,00 aula 3A
venerdì 16 giugno ore 15,00 – 20,00 aula 3A

Mag 082023
 

Si informano le studentesse e gli studenti del secondo anno del CdS LM-50 che la seconda e ultima edizione del Laboratorio di progettazione e sviluppo per l’educazione interculturale tenuto dal dott. Andrea Spano si svolge secondo il seguente calendario:

02 maggio, dalle 15 alle 18;
10 maggio, dalle 15 alle 18;
16 maggio, dalle 15 alle 18;
23 maggio, dalle 15 alle 18;
30 maggio, dalle 15 alle 18;
6 giugno, dalle 15 alle 18;
13 giugno, dalle 15 alle 18.

Gli incontri si svolgeranno in aula 8A.

Idoneità

Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la partecipazione di ogni studente all’80% delle sessioni previste con coinvolgimento attivo nelle esercitazioni proposte e la partecipazione attiva, personale e in gruppo, di ogni studente alle esercitazioni proposte.

Iscrizioni

Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti  o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze in aula.

Si invitano inoltre studenti e studentesse ad iscriversi allo spazio dedicato al laboratorio in piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1395

Apr 212023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 13 giugno 2023 inizierà la seconda e ultima edizione 2023 del “Laboratorio di metodi e tecniche per la progettazione pedagogica” previsto per la LM-50 – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi. Docente/tutor: dott.ssa Sharon Tiana

Il laboratorio si svolgerà in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata sul sito dell’università.

Per informazioni contattare la tutor: sharon.tiana@yahoo.it

Calendario incontri

MARTEDI’ 13 GIUGNO 9-14
MARTEDI’ 20 GIUGNO 9-14
LUNEDI’ 26 GIUGNO 9-14
MARTEDI’ 04 LUGLIO 9-14

L’aula è la 5A per tutti gli incontri.

Attenzione: questa è l’ultima edizione del laboratorio per il corso di laurea dal momento che dall’A.A. 2023/24 non verranno più erogati insegnamenti e laboratori.

Apr 182023
 

Si informano gli studenti e le studentesse che dal 31 Maggio 2023 avranno inizio le lezioni della seconda edizione del LOT LM-85/50.

Per qualsiasi informazione si può contattare la Docente Tutor del LOT, Dott.ssa Valentina Tanda valentina.tanda@unica.it

Di seguito il calendario del Laboratorio di Orientamento al Tirocinio Curriculare LM-85/50 con le aule assegnate.

Mercoledì 31 Maggio dalle 09:00 alle 14:00 AULA 4A
Lunedì 5 Giugno dalle 09:00 alle 14:00 AULA 4A
Mercoledì 7 Giugno dalle 09:00 alle 13:00- dalle 14:00 alle 17:00 AULA 13
Lunedì 12 Giugno dalle 09:00 alle 13:00- dalle 14:00 alle 17:00 AULA 4A
Giovedì 15 Giugno dalle 09:00 alle 13:00- dalle 14:00 alle 17:00 AULA 7A
Lunedì 19 Giugno dalle 09:00 alle 14:00 AULA7A
Giovedì 22 Giugno dalle 09:00 alle 13:00- dalle 14:00 alle 17:00 AULA 7A
Giovedì 29 Giugno dalle 09:00 alle 13:00- dalle 14:00 alle 17:00 AULA 7A

Si ricorda che questa è la seconda e ultima edizione del laboratorio e che il laboratorio è obbligatorio per tutti gli immatricolati nel 2021/22.

Attenzione: questa è l’ultima edizione del laboratorio per il corso di laurea dal momento che dall’A.A. 2023/24 non verranno più erogati insegnamenti e laboratori.

Feb 212023
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 9 marzo 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di progettazione e coordinamento pedagogico” (codice esame: SU/0028) previsto per la LM-85. Docente/tutor: dott.ssa Silvia Costantino.

Il laboratorio si svolgerà in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata sul sito dell’università.

Per informazioni contattare la tutor: silvia.costantino1@unica.it

Calendario incontri

09-03-2023 dalle 9 alle 13
10-03-2023 dalle 9 alle 13
16-03-2023 dalle 9 alle 13
17-03-2023 dalle 9 alle 13.

Equipollenza

Si ricorda che tale laboratorio prende il posto ed ha validità anche per il precedente Laboratorio di storia e teoria dell’educazione e dunque per gli studenti fuori corso che non lo avessero ancora sostenuto dovranno comunicare alla docente, prima della verbalizzazione, tale esigenza (si veda anche alla pagina: Laboratori – Scienze pedagogiche e dei servizi educativi)

 

Dic 222022
 

il 12 e il 13 gennaio 2023 si svolgerà il Career Day, evento organizzato dal nostro Ateneo in partenariato con l’Aspal, patrocinato dalla Regione Sardegna e rivolto a studenti/studentesse e laureati/e di tutti i corsi di studio.

In entrambe le giornate, dalle 9 alle 17, le aziende (oltre 80, operanti in ambito regionale, nazionale ed internazionale) potranno svolgere i colloqui di selezione con i candidati, nel Centro Congressi della Fiera della Sardegna.

Il programma (https://careerday.unica.it/) prevede la realizzazione di numerosi workshop e laboratori di orientamento al lavoro e l’approfondimento di argomenti legati alla ricerca attiva del lavoro. Vi saranno, inoltre, due seminari dedicati all’evoluzione del mercato del lavoro in relazione ai processi di transizione ecologica e digitale.

I seminari e i workshop hanno una specifica valenza formativa, poiché sono volti a far acquisire agli studenti le competenze fondamentali per orientarsi nel mondo del lavoro, definire il proprio obiettivo professionale e costruire il proprio percorso di carriera.

L’intero evento è stato progettato con questa finalità, oltre che per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro: nel mese di novembre, in previsione del Career Day, si sono svolti degli incontri formativi (organizzati dal settore Job Placement dell’Ateneo) dedicati ai temi della redazione del curriculum vitae  e della preparazione per i colloqui di selezione. Al Career Day, inoltre, sono state abbinate alcune “sfide” rivolte a studenti e laureati, per coinvolgerli nella presentazione di proposte progettuali innovative sulle tematiche indicate dalle imprese. Anche sotto quest’aspetto, quindi, gli studenti sono saranno invitati a mettere alla prova la propria preparazione.


Riconoscimento CFU per gli studenti e le studentesse dei Corsi di studio dell’area pedagogica
La Commissione carriere e crediti liberi porterà nel prossimo Consiglio di corso la richiesta di riconoscimento di un CFU a quanti parteciperanno ad un minimo di sei eventi del Career Day 2023, da selezionare tra quelli in programma e indicati nell’allegato “CFU_Career_Day_2023“. Per il riconoscimento dei CFU, compe precisato nell’allegato, sono indispensabili sia la prenotazione che la firma per ogni singolo evento. E’ inoltre richiesta, ai sensi del nostro regolamento, una relazione finale da presentarsi secondo il modello previsto nel regolamento crediti liberi (vedi).

Dic 212022
 

Si informano studenti e studentesse che il giorno 9 gennaio 2023 inizierà la prima edizione 2023 del “Laboratorio di consulenza e supervisione pedagogica” previsto per la LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche. Docente/tutor: dott. Roberto Orrù

Le attività del laboratorio saranno focalizzate su alcune competenze-chiave del pedagogista nella consulenza e nella supervisione pedagogica.
Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza con esercitazioni in aula e esercitazioni asincrone, le quali saranno concordate durante le sessioni di lavoro.
Svilupperemo temi noti e temi meno noti in relazione alle conoscenze e all’esperienza di ciascuno, per un approfondimento si invita alla consultazione del programma pubblicato sulla pagina ESSE3 (inserire link corretto).

Idoneità
Per raggiungere l’attestazione d’idoneità è necessaria la presenza di ogni studente a almeno l’80% delle sessioni previste e la sua partecipazione attiva, personale e in gruppo, a tutte le esercitazioni proposte, in aula e in asincrono, entro i termini che saranno comunicati durante il laboratorio.

Iscrizioni
Per accedere al laboratorio è necessaria la prenotazione attraverso il sistema  Agenda web studenti o tramite l’app UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Il sistema sarà usato anche per la registrazione delle presenze nell’aula indicata. Nel caso in cui non si riesca ad iscriversi si suggerisce di aggiornare/modificare il profilo come indicato nella sezione dedicata alla seguente pagina del sito di Unica https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

È inoltre necessario iscriversi alla pagina dedicata al laboratorio sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unica.it/

Calendario sessioni

lunedì 9 gennaio ore 16,00 – 20,00 aula 15
sabato 14 gennaio ore 09,00 – 13,00 aula 2A
sabato 21 gennaio ore 09,00 – 13,00 aula 2A

Set 262022
 

Si segnala l’iniziativa “La ricerca in carcere e sul carcere” che si terrà il 30 settembre dalle ore 17.20 alle ore 18.00 nella sede dell’Orto Botanico di Cagliari, in viale Sant’Ignazio da Laconi 11. Saranno presentate idee per progetti di ricerca su carcere, detenzione e soggetti sottoposti a condanna.

La partecipazione non prevede l’attribuzione di crediti

locandina 30 settembre Sharper night

Lug 112022
 

Si segnala il Ciclo di seminari sul tema dello Spettro Autistico organizzato dalla Prof.ssa Roberta Fadda del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia.

Il primo evento, dal titolo “Dialoghi tra arte e neuroscienze – presentazione del libro All’ombra della pensilina” (Arkadia Editore), si svolgerà il 25/5/2022 dalle ore 16:00 alle 18:00 presso l’Aula Magna Capitini della Facoltà di Studi Umanistici (Università di Cagliari). Il libro affronta il tema del “dopo di noi” nell’esperienza di una persona adulta nello spettro autistico. Attraverso il richiamo ai grandi temi della letteratura classica e contemporanea, l’autore considera dimensioni centrali per le ricerche in neuroscienze, che studiano il funzionamento del cervello e la sua interazione con l’ambiente. Il dialogo tra arte e neuroscienze potrà stimolare nuove vie di pensiero, verso il rispetto per ciò che la vita ci offre, per la dignità umana nel poter essere sempre noi stessi? Sarà presente l’autore, Alessandro Muroni. L’evento è gratuito ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Diversamente ODV.  Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare. È possibile iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=zHT6azT-V02X05f9bg7e4Xx38PSpV4RDgdcrz52pUcFUREtRRExZTUlMSFJJUFJWN0ZKWDI4SDJFQSQlQCN0PWcu

Il secondo evento, che si svolgerà a giugno in data da definire, avrà come relatore Dr. Doneddu, Direttore del Centro per l’Autismo e Disturbi correlati (CADc) del Centro Fisioterapico Riabilitativo Sardo, che illustrerà i principali contenuti di un documento pubblicato su The Lancet nel 2022, nel quale vengono riportate le nuove direzioni per l’intervento rivolto alle persone nello spettro autistico. Si tratta di un documento rivoluzionario, in quanto per la prima volta si pone l’accento sull’importanza degli studi longitudinali per valutare gli outcomes degli interventi e sui bisogni specifici delle persone nello spettro autistico in relazione alle diverse età.

Il terzo evento, che si svolgerà il giorno 15 Luglio 2022, alle ore 16:00 presso l’Aula Magna Capitini della Facoltà di Studi Umanistici (Università di Cagliari), il terzo seminario del ciclo di incontri sullo spettro autitico dal titolo “Prendi la mia mano blu. L’autismo presentato da un autistico”, pubblicato dalla Erickson (Trento). Sarà presente l’autore, Nicola Abis. L’ingresso è libero, tutte le persone interessate sono invitate a partecipare.

Sarà possibile seguire l’evento anche online tramite ZOOM al seguente link, anche per coloro che faranno richiesta di riconoscimento di 1CFU per il ciclo di seminari sull’autismo: https://us06web.zoom.us/j/87822469658?pwd=STF5MmF5UVlXN1JRZzJCc2lMd1FMdz09

________________________________________
È stato richiesto il riconoscimento al Consiglio dei corsi di studio dell’area pedagogica (L-19 e LM-50&85) di 1 CFU per quanti parteciperanno a tutti e tre gli incontri e 0,5 CFU a chi parteciperà ad almeno due incontri, presentando l’attestato di frequenza e una relazione, da stendere secondo i criteri indicati nel regolamento. La relazione dovrà essere presentata alla professoressa Roberta Fadda via e-mail al seguente indirizzo: robfadda@unica.it

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy