Si avvisano le studentesse e gli studenti che avessero partecipato ai due incontri del ciclo dedicato al mondo della scuola dal titolo “Ripensare l’educazione nel XXI secolo” che le relazioni devono essere consegnate entro il 27 gennaio 2021.
Il CEDIAF, Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’inclusione nell’Alta formazione delle professionalità educative, in collaborazione con l’UNIPED Sardegna, organizza un ciclo di seminari professionalizzanti dal titolo “Il Sapere e il Saper fare della Pedagogia nella Società e nei Servizi” finalizzati a promuovere analisi e confronto sull’agire educativo del pedagogista e dell’educatore. Emerge in modo sempre più pressante la richiesta di dare risposte educative ai differenti bisogni che si manifestano nella Scuola, nei Servizi Educativi, nelle Comunità e nel Privato Sociale. Le professionalità pedagogiche ed educative sono chiamate ad interventi sempre più complessi che coinvolgono i singoli e i contesti sociali. Si rende quindi necessario promuovere azioni e percorsi formativi volti a implementare, negli operatori pedagogici ed educativi, la riflessione sul proprio agire professionale e quindi sui criteri che orientano le azioni e sulle capacità di controllo continuo di ciò che si sceglie e di ciò che si fa.
Locandina iniziativa “Educare alla bellezza”
Calendario degli incontri “il sapere e saper fare”
| E’ prevosto il riconoscimento di 0,50 CFU per ogni incontro, agli studenti dei C.d.S. dell’area pedagogica (L. 19 e L.M. 50/85) che parteciperanno ad almeno due incontri presentando, al termine dell’intera iniziativa, una relazione complessiva. La relazione dovrà essere inviata al termine del ciclo di incontri a: eventi.uniped.sardegna@gmail.com. |
Si informa che mercoledì 13 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, su Teams al seguente link (clicca qui), si terrà un incontro con referenti ed educatrici delle comunità di accoglienza per minori gestite dalla Cooperativa Luoghi Comuni (si veda Luoghi Comuni, Comunità di accoglienza per minori), rivolto in primo luogo a studenti/esse partecipanti al percorso formativo sostitutivo del tirocinio curricolare per il corso di laurea della classe L19, contesto comunità per minori, condotto dal prof. Salvatore Deiana, e comunque aperto a tutte le persone interessate, in particolare a iscritt* della triennale e della magistrale interclasse di area pedagogica.
Si invita ad accedere all’incontro con qualche minuto di anticipo rispetto all’orario di inizio indicato. Inoltre, essendo in previsione una richiesta al Consiglio delle lauree pedagogiche (L19 e LM50&;85) di riconoscimento CFU per questa e altre prossime iniziative collegate, si suggerisce a chi fosse interessato/a di prendere appunti in vista di una relazione cumulativa al riguardo, per la quale si daranno durante l’incontro indicazioni più dettagliate.
Si informa che giovedì 14 gennaio, dalle ore 18.00 alle ore 19,30, su Teams (clicca qui per il link di accesso), si terrà un incontro con la Dott.ssa Luana Murru, educatrice della struttura “Infanzia Ludus” di Quartu S. Elena, rivolto in primo luogo a studenti/esse partecipanti al percorso formativo sostitutivo del tirocinio curricolare per il corso di laurea della classe L19, contesto asilo nido, condotto dalla prof.ssa Claudia Secci, e comunque aperto a tutte le persone interessate, in particolare a iscritt* della triennale e della magistrale interclasse di area pedagogica.
Si invita ad accedere all’incontro con qualche minuto di anticipo rispetto all’orario di inizio indicato.
Inoltre, essendo in previsione una richiesta al Consiglio delle lauree pedagogiche (L19 e LM50/85) di riconoscimento cfu per questa e altre prossime iniziative collegate, si suggerisce a chi fosse interessato/a di prendere appunti in vista di una relazione cumulativa al riguardo, per la quale si daranno durante l’incontro indicazioni più dettagliate.
| Attenzione. La prima edizione di qualcuno dei laboratori potrebbe iniziare con qualche giorno di ritardo rispetto al 7 gennaio, ma si concluderà in data utile per quanti avessero la necessità di maturare i crediti per la prossima sessione di tesi (30 gennaio 2021). |
LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
LABORATORIO SUGLI APPROCCI CONSULENZIALI PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Docente/tutor: Roberto Orrù
https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1404
LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DELL’EDUCAZIONE
Docente/tutor: Sharon Tiana
https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1401
LM-50 – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi
LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA
Docente/tutor: Pier Paolo Cavagna
https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1398
LM-50 – Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO PER L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Docente/tutor: Andrea Spano
Il Ministero dell’istruzione organizza un ciclo di incontri dedicato al mondo della scuola dal titolo “Ripensare l’educazione nel XXI secolo“.
La Commissione carriere e crediti liberi ha proposto il riconoscimento di un credito libero a quanti parteciperanno ad entrambe le giornate, Venerdì 18 dicembre (ore 15,30 – 18,30) e Sabato 19 dicembre (ore 9,30 – 12,30) presentando attestato di frequenza e una relazione da predisporre secondo le indicazioni del modello disponibile al seguente link (clicca qui) entro il 27-01-2021.

Si informa che martedì 15 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, su Teams (connessione al seguente link), si terrà un incontro con il dottor Ugo Bressanello, Presidente della Fondazione Domus De Luna, ed educatori/trici della comunità di accoglienza Casa delle Stelle, rivolto in primo luogo a studenti/esse partecipanti al percorso formativo sostitutivo del tirocinio curricolare per il corso di laurea della classe L19, contesto comunità per minori, condotto dal professor Salvatore Deiana, e comunque aperto a tutte le persone interessate, in particolare a iscritt* della triennale e della magistrale interclasse di area pedagogica.
Si invita ad accedere all’incontro con qualche minuto di anticipo rispetto all’orario di inizio indicato. Inoltre, essendo in previsione una richiesta al Consiglio delle lauree pedagogiche (L19 e LM50&85) di riconoscimento CFU per questa e altre prossime iniziative collegate, si suggerisce a chi fosse interessato/a di prendere appunti in vista di una relazione cumulativa al riguardo, per la quale si daranno nei successivi incontri indicazioni più dettagliate.
Gli studenti e le studentesse delle lauree pedagogiche interessat* a partecipare ai percorsi formativi sostitutivi dei tirocini curricolari possono acquisire le informazioni al riguardo accedendo con le proprie credenziali Essetre allo spazio Moodle di riferimento, passando dalla pagina Didattica – Tirocini del sito del proprio corso di laurea, oppure direttamente ai link sotto indicati.
Pagina web dei tirocini del CdS triennale L-19
Spazio Moodle dei tirocini del CdS triennale L-19
Pagina web dei tirocini del CdS magistrale LM-50/85
Spazio Moodle dei tirocini del CdS magistrale LM-50/85
Si invita a leggere i file con le istruzioni e la scheda informativa dei percorsi sostitutivi. Per l’adesione ai percorsi, è necessario compilare con i propri dati e firma il corrispondente modulo progetto per l’avvio del percorso, e inviarlo al tutor specifico:
- L19, percorso asilo nido: professoressa Claudia Secci, csecci@unica.it
- L19, percorso comunità per minori: professor Salvatore Deiana, sdeiana@unica.it
- LM50&85, professoressa Laura Pinna, l.pinna@unica.it
Al fine di favorire la sensibilizzazione ai temi dell’educazione musicale il Corso di studi promuove la fruizione degli interventi del convegno tenuto dal 25 al 30 maggio sul tema “La musica unisce la scuola”. L’evento, promosso da INDIRE, è stata registrato e pubblicato online all’indirizzo: https://lamusicaunisce.indire.it/archivio-webinar/
Si tratta di sei diverse giornate di lavoro ognuna delle quali caratterizzata da diversi interventi registrati separatamente.
Presentando una relazione entro il 31/12/2020 di almeno 5 pagine che sarà supervisionata dal docente prof. Gianluigi Mattietti si potranno ottenere:
– 1 CFU del tipo d (a scelta dello studente) per la fruizione di tutte le registrazioni di 3 giornate di incontri (es. 25-26-27 maggio);
– 2 CFU del tipo d (a scelta dello studente) per la fruizione di tutte le registrazioni dei 6 incontri previsti (25/30 maggio).
Da martedì 17 novembre 2020 a martedì 15 dicembre 2020, un corso interuniversitario online affronterà, da diverse angolature, tematiche relative alla violenza di genere, articolandosi in 9 incontri di due ore ciascuno (sempre nel pomeriggio, in genere il martedì e il giovedì dalle 17.00 alle 19.00, con l’eccezione di lunedì 7 dicembre 2020).
A questo indirizzo si trova il programma dettagliato:https://unire.unimib.it/wp-content/uploads/sites/54/2020/11/CORSO-GIO.pdf
Info e iscrizioni: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com
Presentando una relazione di almeno 5 pagine che sarà supervisionata dalla docente prof.ssa Gabriella Baptist si potranno ottenere:
– 1 CFU del tipo d (a scelta dello studente) partecipando ad almeno 4 incontri;
– 2 CFU del tipo d (a scelta dello studente) partecipando ad almeno 8 incontri.