Si comunica che è stato pubblicato l’orario delle lezioni aggiornato, con alcune variazioni necessarie per risolvere alcuni problemi segnalati da docenti e studenti.
Si precisa che si prevede di effettuare alcune altre variazioni, che saranno tempestivamente comunicate sul sito e alla pagina orari.
Il termine per la presentazione delle candidature per lo Storytelling Lab è stato prorogato all’ 8 ottobre. Segue la descrizione del laboratorio.
Destinatari:
- Studenti dei CdL in Lingue e comunicazione e Lingue e culture per la mediazione linguistica a partire dal II anno di corso
- Studenti delle seguenti lauree magistrali: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Traduzione specialistica dei testi, Lingue e Letterature moderne europee e americane.
Obiettivi: Fornire agli studenti competenze nella comunicazione, con particolare riguardo alle tecniche di storytelling come strategia per la promozione delle aziende in ambito locale, nazionale e internazionale.
Numero studenti: 20 max
Attività: Gli studenti saranno impegnati in un’attività di storytelling per la promozione ed eventuale riposizionamento di aziende artigiane nel settore dell’artigianato artistico (ceramica, tessitura, ecc).
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, con la partecipazione eventuale di titolari di imprese artigiane
Sarà rilasciato un attestato ai partecipanti che avranno completato e partecipato a tutti gli incontri.
L’attività della durata di 12 h sarà:
– in parte guidata da consulenti esperti
– in parte svolta con esercitazioni di gruppo
Date:
- Lunedì 15 Ottobre (gli orari di inizio e termine saranno comunicati entro i primi di ottobre)
- Martedì 16 Ottobre (gli orari di inizio e termine saranno comunicati entro i primi di ottobre)
Requisiti:
– essere iscritto almeno al secondo anno di laurea triennale;
– avere una media degli esami di livello pari o superiore al 26;
– avere una competenza in almeno una lingua straniera pari al livello B1/B2 del QCER da attestarsi attraverso verifica degli esami sostenuti o certificazione internazionale;
– possedere delle abilità nella narrazione e nel public speaking;
– avere la capacità di lavorare in gruppo;
– avere una forte motivazione al tipo di attività richiesta.
CFU riconoscibili: per l’attività sarà riconosciuto un numero di CFU proporzionato alle ore di attività svolte.
Gli studenti interessati possono candidarsi inviando una mail all’indirizzo laborlingue@unica.it scrivendo, nell’oggetto, “storytelling lab” e allegando il proprio cv entro le ore 23.59 dell’ 8 ottobre.
I candidati saranno selezionati sulla base del cv e di un colloquio la cui data verrà comunicata via mail.
Si comunica la suddivisione dei gruppi di inglese per quanto riguarda le esercitazioni.
Le lezioni iniziano dal 1° ottobre.Consultare la pagina ORARIO LEZIONI
Attenzione: non tutti i docenti iniziano le lezioni il primo giorno in orario: si prega di consultare la pagina del singolo docente per conoscere la data effettiva di inizio lezione.
Si riportano gli esiti della verifica della preparazione iniziale del 13 settembre 2018.
Per individuare il proprio esito, consultare la prematricola in associazione con le iniziali e la data di nascita.
Tutti gli studenti che hanno svolto il test, compresi quelli con debiti formativi, possono procedere all’immatricolazione.
Si ricorda che per immatricolarsi al corso di laurea in Lingue e comunicazione è necessario effettuare l’immatricolazione online entro il 30/09/2018 secondo la procedura indicata nell’avviso per l’accesso.
I candidati che hanno ricevuto debiti formativi sono tenuti a frequentare i relativi corsi di riallineamento online. I corsi di riallineamento sono accessibili solo una volta fatta l’immatricolazione online.
Per accedere ai corsi di riallineamento:
- andare alla pagina http://moodle.unica.it/ ed effettuare il login utilizzando le stesse credenziali di accesso all’area studente UniCa;
- una volta effettuato l’accesso, cliccare su ‘Riallineamento’ > ‘Corsi’;
- selezionare il corso di riallineamento desiderato ed effettuare l’iscrizione. Gli studenti di Lingue e comunicazione dovranno frequentare i corsi corrispondenti ai debiti formativi assegnati (ITALIANO, STORIA, INGLESE);
- il riallineamento si svolge esclusivamente in modalità online; il personale dell’Ufficio Orientamento effettuerà costante monitoraggio informatico sulla frequenza dei corsi online da parte degli studenti con debiti formativi.
- La scadenza per il completamento dei corsi di riallineamento è il 28 febbraio 2019. I nominativi degli studenti che non avranno recuperato entro tale data saranno trasmessi al Consiglio di Classe che prenderà i provvedimenti necessari.
Per informazioni e supporto al riallineamento online, rivolgersi all’Ufficio Orientamento: http://people.unica.it/lingueecomunicazione/orientamento-in-ingresso/
Test ingresso LINGUE E COMUNICAZIONE giovedì 13 settembre ore 9.00 – SUDDIVISIONE CANDIDATI PER AULA
Destinatari:
- Studenti dei CdL in Lingue e comunicazione e Lingue e culture per la mediazione linguistica a partire dal II anno di corso
- Studenti delle seguenti lauree magistrali: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Traduzione specialistica dei testi, Lingue e Letterature moderne europee e americane.
Obiettivi: Fornire agli studenti competenze nella comunicazione, con particolare riguardo alle tecniche di storytelling come strategia per la promozione delle aziende in ambito locale, nazionale e internazionale.
Numero studenti: 20 max
Attività: Gli studenti saranno impegnati in un’attività di storytelling per la promozione ed eventuale riposizionamento di aziende artigiane nel settore dell’artigianato artistico (ceramica, tessitura, ecc).
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, con la partecipazione eventuale di titolari di imprese artigiane
Sarà rilasciato un attestato ai partecipanti che avranno completato e partecipato a tutti gli incontri.
L’attività della durata di 12 h sarà:
– in parte guidata da consulenti esperti
– in parte svolta con esercitazioni di gruppo
Date:
- Lunedì 15 Ottobre (gli orari di inizio e termine saranno comunicati entro i primi di ottobre)
- Martedì 16 Ottobre (gli orari di inizio e termine saranno comunicati entro i primi di ottobre)
Requisiti:
– essere iscritto almeno al secondo anno di laurea triennale;
– avere una media degli esami di livello pari o superiore al 26;
– avere una competenza in almeno una lingua straniera pari al livello B1/B2 del QCER da attestarsi
attraverso verifica degli esami sostenuti o certificazione internazionale;
– possedere delle abilità nella narrazione e nel public speaking;
– avere la capacità di lavorare in gruppo;
– avere una forte motivazione al tipo di attività richiesta.
CFU riconoscibili: per l’attività sarà riconosciuto un numero di CFU proporzionato alle ore di attività svolte.
Gli studenti interessati possono candidarsi inviando una mail all’indirizzo laborlingue@unica.it scrivendo, nell’oggetto, “storytelling lab” e allegando il proprio cv entro le ore 12.00 del 5 ottobre.
I candidati saranno selezionati sulla base del cv e di un colloquio la cui data verrà comunicata via mail.
A partire dal 16 luglio e fino al 27 agosto, ore 13, è possibile prenotarsi per partecipare alla verifica in ingresso necessaria per potersi iscrivere al Corso di laurea in Lingue e comunicazione.
Struttura della verifica – Esercitati con i test degli anni precedenti
Lo studente interessato può trovare tutte le informazioni utili nei seguenti documenti:
Avviso corsi ad accesso libero della Facoltà di Studi Umanistici per informazioni sulla verifica della preparazione iniziale
Accesso ai corsi di laurea in Lingue e comunicazione e in Lingue e culture per la mediazione linguistica per tutti i dettagli relativi all’iscrizione ai Corsi di area linguistica
Manifesto degli Studi 2018-2019 per informazioni sulle procedure di iscrizione