andreadettori

Mar 112025
 
Workshop di ufficio stampa per lo spettacolo dal vivo e critica teatrale (marzo-maggio 2025)

Il progetto Comunicare spettacolo ha l’obiettivo di fornire strumenti e sperimentare pratiche che intersecano le principali attività di comunicazione live e online con il settore dello spettacolo dal vivo, si svolgerà attraverso 2 workshop rispettivamente di ufficio stampa e critica teatrale, diretti da professionisti di livello nazionale e organizzati in collaborazione con i teatri della città di Cagliari nel secondo semestre dell’a.a 2025. 

In particolare, il ciclo prevede i seguenti workshop, della durata di 25 ore ciascuno: 
– WORKSHOP DI UFFICIO STAMPA diretto dalla dott.ssa Maddalena Peluso (24-30 marzo 2025, Teatro Massimo)
– WORKSHOP DI CRITICA TEATRALE diretto dalle redazioni di Altre velocità e Stratagemmi (24 marzo, 15-17 maggio, 5-7 giugno 2025, Sa Manifattura)
I workshop si articolano in lezioni teoriche, incontri con artisti e operatori, visione di spettacoli e applicazione delle nozioni acquisite nell’elaborato scritto finale; Il calendario dettagliato delle attività è disponibile nel pdf allegato. 

La partecipazione a tutte le attività consente di maturare n. 1 CFU per ciascun workshop

Iscrizioni tramite il seguente form online entro il 20 marzo 2025: https://forms.gle/L9BGgP3GCK2z41aX6

Comunicare spettacolo

Mar 042025
 
Aulas Abiertas – Seminario permanente di studi letterari e linguistici su America Latina e Caraibi

Martino Contu
storico e console onorario dell’Uruguay

“Le radici dell’Uruguay: un percorso tra storia, cultura e territorio”

Giovedì 6 marzo, ore 10:00
Laboratorio 2
Campus Aresu, via San Giorgio, Cagliari

Vedi QUI la locandina
 
Martino Contu. Presidente della Fondazione “Mons. Giovannino Pinna” di Villacidro – istituto che opera prevalentemente nel campo della ricerca storica – è direttore della rivista scientifica digitale «Ammentu. Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», nonché console onorario dell’Uruguay a Cagliari dall’anno 2009. Nell’arco della sua più che trentennale carriera di ricercatore storico ha pubblicato oltre 250 lavori scientifici, di cui circa 150 dedicati al tema dell’emigrazione mediterranea e italiana, sia economica che politica e militare, diretta in America Latina e, soprattutto, in Uruguay tra Ottocento e Novecento, inclusi alcuni saggi sulle relazioni diplomatiche tra il piccolo Paese sudamericano e altri Stati dell’Europa e dell’America Latina. Tra le sue ultime pubblicazioni dedicate all’emigrazione italiana in Uruguay, si citano il volume Migranti italiani salpati dai porti di Genova e Savona attraverso le fonti consolari uruguaiane (1852-1853), Aipsa, Cagliari 2023; e il saggio I passeggeri italiani e ticinesi imbarcatisi dal porto di Genova e diretti a Montevideo e Buenos Aires nel 1847 attraverso le fonti consolari uruguaiane, in GONZÁLEZ OLLINO D. (coordinadora), De azares decidores. Para una geografía críticamente humana. Homenaje a la obra de Horacio Capel, Cuadernos de Sofía Editorial – Centro Studi SEA – Fondazione Mons. Giovannino Pinna (Colección “Doble AA y una B”), Santiago (Cile) – Villacidro (Italia), 2022.
 
Per informazioni: secci@unica.it
Feb 042025
 

L’attività è rivolta prioritariamente agli studenti di lingua tedesca, russa e araba.

Gli studenti interessati possono consultare i documenti allegati al presente avviso.

Raccolta adesioni

Programma

 

Nov 202024
 

Studenti e studentesse degli anni precedenti che hanno frequentato il corso di Semiotica delle lingue e dei linguaggi con il prof. Sedda, e che devono ancora sostenere l’esame, a partire da gennaio 2025 dovranno sostenere l’esame con la prof.ssa Gola, titolare del corso per il 2024/25. Il programma da presentare sarà lo stesso del prof. Sedda.

Solo per gli studenti fuori corso è previsto un ultimo appello con il prof. Sedda (10 dicembre), mentre gli studenti ancora in corso potranno sostenere l’esame negli appelli ufficiali definiti dalla prof.ssa Gola da gennaio in poi.

Ott 162024
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: https://www.storiescourse.org/

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di luglio 2025 dovranno mandare quanto sopra entro il 10 giugno 2025. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perché i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

Ott 072024
 

Provare l’esperienza unica di seguire le Olimpiadi di persona, assistendo alle gare, intervistando gli atleti e lavorando a contatto con esperti reporter sportivi da tutto il mondo, in un contesto adrenalinico e internazionale. È questa l’opportunità che Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito dell’Education Programme #Gen26, offre a 10 studentesse e studenti di Giornalismo e Comunicazione di tutta Italia (tra i 18 e i 28 anni) attraverso il programma ‘Olympic Information Service Sports Reporting Programme’.

Per aiutare le interessate e gli interessati dell’Università di Cagliari a cogliere questa straordinaria occasione, venerdì 11 ottobre alle 14:50 si svolgerà l’evento “Diventare Reporter alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026: dal sogno alla realtà”, con la partecipazione della dott.ssa Giuliana Grillo (Olympic Information Service OIS Manager, Fondazione Milano Cortina 2026), presentata dalla prof.ssa Emma Lupano (docente di Lingua e cultura cinese, Facoltà di Studi umanistici, Università degli studi di Cagliari, già giornalista professionista e reporter OIS in precedenti edizioni dei Giochi Olimpici).

Studentesse e studenti invitati a partecipare all’iniziativa, che si svolgerà in aula 7 al Campus Aresu (via San Giorgio 10), sono quelli iscritti ai corsi di laurea triennale in Lingue e comunicazione e Scienze della comunicazione, e al corso di laurea magistrale in Giornalismo e informazione web.

L’evento sarà suddiviso in tre parti:

1) introduzione ai Giochi Olimpici con la descrizione del lavoro giornalistico svolto durante l’evento dai reporter accreditati e dall’Olympic Information Service;

2) descrizione delle modalità di partecipazione alla selezione di 10 reporter a livello nazionale che saranno assunti in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026;

3) momento laboratoriale con simulazione di una conferenza stampa olimpica e redazione di una articolo in lingua inglese secondo lo standard OIS.

Si segnala che studentesse e studenti di Lingue e Comunicazione e di Giornalismo e Informazione Web potranno fare richiesta di riconoscimento di 1 CFU previa partecipazione all’incontro e successivo svolgimento di un breve lavoro.

Si ricorda che la scadenza per partecipare alla selezione è il 12 novembre 2024 (https://milanocortina2026.olympics.com/it/news/diventa-reporter-ai-giochi-di-milano-cortina-2026).

Per ulteriori informazioni: emma.lupano@unica.it

 

Ott 072024
 

Il programma AULAS ABIERTAS TÁNDEM prevede conversazioni con madrelingua ispanofoni di università partner in Spagna e America Latina ed è riservato agli studenti dei corsi di Lingua Spagnola 1,  Lingua Spagnola per Fini Specifici e Laboratorio di spagnolo (1°, 2° e 3° anno) del CdL Lingue e Comunicazione e gli studenti di Traduzione lingua spagnola 3 del Cdl Traduzione specialistica dei testi (docente titolare prof.ssa M. Cristina Secci).

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy