Set 212023
 

Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguistica, promuovono la partecipazione degli studenti all’ottava edizione del Festival Letterario LEI – lettura, emozioni, intelligenza, che si terrà a Cagliari nei mesi di novembre e dicembre 2023.
L’attività prevede la partecipazione attiva di 4 studenti universitari che verranno selezionati sulla base della data e orario di invio delle candidature e successivamente previo un colloquio individuale attitudinale con gli organizzatori della manifestazione.
L’attività prevede la lettura da parte degli studenti di 2 libri (per la scuola secondaria di primo grado) indicati dagli organizzatori del Festival, e la presentazione degli stessi libri in due video della durata massima di circa 10 minuti ciascuno. I video verranno proiettati nelle classi presso le scuole secondarie di primo grado della città di Cagliari con l’obiettivo di massimizzare il loro interesse per la lettura e promuovere i corsi da cui gli studenti provengono. Circa i contenuti e le modalità di elaborazione dei video gli studenti faranno riferimento alle indicazioni che verranno date dagli organizzatori del Festival LEI.

La partecipazione al Laboratorio permetterà agli studenti l’acquisizione di 2 CFU di tipologia AA in base all’impegno orario certificato.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro martedì 10 ottobre 2023 inviando una mail a
Alice Capitanio, Direttrice artistica del Festival (acapitanio@hotmail.com) e in copia alla prof.ssa M.Cristina Secci (secci@unica.it).
Le candidature di richiesta dovranno pervenire a entrambi gli indirizzi, pena l’esclusione dalla graduatoria finale.
La mail dovrà indicare nell’oggetto: Candidatura Laboratori lettura LEI 2023 e nome del candidato. Nel corpo della mail andranno inseriti Nome e Cognome del candidato, numero di matricola, anno e corso di studi.

Set 132023
 

Nella cornice della Cátedra Jorge Ibarguengoitia e di Aulas Abiertas si attiva un progetto di TÁNDEM linguistico 2023-24 in collaborazione con la Universidad de Guanajuato.

Il TANDEM stabilisce uno scambio tra studenti di italiano e spagnolo attraverso conversazioni in videochiamate autoprogrammate: il tempo verrà equamente distribuito tra le due lingue (almeno 20 minuti per ogni lingua).

Per informazioni: prof.ssa Maria Cristina Secci secci@unica.it

Lug 252023
 

Giovedì 27 luglio ore 12.00 aula Motzo (sa Duchessa) verrà presentata agli studenti la nuova laurea magistrale in Giornalismo e informazione web, verranno illustrati il piano di studi, gli obiettivi e le modalità didattiche e le iniziative future che accompagneranno questo nuovo percorso.

La presentazione potrà essere seguita anche online (link: https://tinyurl.com/2r7wb2fy)

La presentazione sarà seguita a ottobre da un altro incontro sui Linguaggi dell’informazione dalla stampa al web (i dettagli seguiranno nelle prossime settimane)

Partecipando ai due incontri (presentazione e seminario di ottobre) e preparando una relazione riassuntiva sarà possibile ricevere 1 CFU per le Attività altre (questa opportunità è rivolta agli studenti iscritti al terzo anno e ai fuori corso). Per iscriversi è necessario utilizzare il modulo: https://forms.gle/ytwySTGi2nuzCHfQ6

Per altre informazioni o dubbi, potete scrivere a paolo.orru@unica.it

Lug 192023
 

Nuova edizione del Laboratorio di sottotitolaggio organizzato dal Circolo Immagini di Sant’Antioco. Gli studenti interessati a partecipare troveranno tutte le informazioni nel bando allegato.

Il Corso di laurea prevedrà il riconoscimento di CFU per gli studenti partecipanti.

Scadenza candidature 21 settembre

Bando

Giu 282023
 

Il 29 giugno si terrà a Cagliari l’evento Digital Island, organizzato da Queryo, azienda leader nazionale del marketing digitale https://www.digital-island.it/

Il ricco programma prevede la presenza di esperti di Google e di importanti aziende internazionali (come Lego).

Queryo è uno dei nostri partner istituzionali per la nuova laurea Magistrale in Giornalismo e informazione web, insieme all’azienda organizzeremo laboratori, tirocini, stage e altre opportunità.

La nuova laurea magistrale sarà il proseguimento naturale della laurea in Lingue e comunicazione e avrà un profilo spiccatamente professionalizzante, per formare persone che lavorino nell’informazione web e nella divulgazione digitale.

Gli studenti del secondo e terzo anno potranno ricevere 1 cfu partecipando all’intero evento Digital Island e inviando una relazione.

Per ulteriori informazioni scrivere a paolo.orru@unica.it

Giu 262023
 

Incontro ‘Una comunicazione, tante professionalità. Società della conoscenza e mondo del lavoro

27 giugno ore 16.30-18.00 Aula 6, Facoltà di Studi Umanistici, Sa Duchessa

 

Con l’occasione saranno presentate le 3 lauree magistrali in comunicazione di UNICA:

Giornalismo e informazione web

Produzione multimediale

Innovazione sociale e comunicazione

 

Streaming su Zoom: https://us02web.zoom.us/j/85107118286?pwd=UzlYeS9NQncyRzhXM1VCOHJQYjErdz09

ID riunione: 851 0711 8286

Passcode: 149706

 

Giu 152023
 

La Cagliari Cruise Port, società che gestisce i servizi generali della piattaforma logistica per le navi da crociera, a seguito della Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica, Lingue e Comunicazione e relative Magistrali seleziona 1 candidato/a per tirocinio formativo.

Per i dettagli vedere annuncio in allegato.

CCP tirocinio 2023 GIUGNO

Giu 142023
 
Lingua Spagnola 1; Lingua Spagnola per fini specifici; Lingua spagnola 2; Laboratorio di spagnolo (primo anno)
Tutti gli studenti iscritti nelle liste d’esame Esse3 sono convocati secondo il seguente calendario e orario:

PRIMO TURNO

– Laboratorio di lingua spagnola, ore 8:45 presso Laboratorio C, Campus Aresu

– Lingua Spagnola 1, ore 8:45 presso Laboratorio C, Campus Aresu


SECONDO TURNO

– Lingua spagnola per fini specifici, ore 10:00 presso Laboratorio C, Campus Aresu

– Lingua spagnola 2, ore 10:00 presso Laboratorio C, Campus Aresu

Apr 212023
 

Si fornisce qualche informazione aggiuntiva sulla tesina necessaria a conseguire il CFU previsto per la frequenza del seminario “Asia allo specchio”. Il ciclo è aperto agli studenti del terzo anno di Mediazione e Lingue e Comunicazione, agli studenti delle magistrali di Lingue, e agli studenti di Sanscrito, Arabo e Cinese di tutte le annualità.

L’elaborato, di 4000 battute e incentrato sulla discussione di 2 dei 6 incontri previsti, dev’essere inviato entro e non oltre il 31 maggio 2023 al Dott. Alessandro Achilli (alessandro.achilli@unica.it). Si ricorda che è necessaria la frequenza di almeno 5 incontri su 6.

 Scritto da in 21 Aprile 2023  Lingue e comunicazione 3 anno  Commenti disabilitati su Seminario “Asia allo specchio” – informazioni sulla tesina da presentare per l’ottenimento del CFU
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy