Nov 202024
 

Studenti e studentesse degli anni precedenti che hanno frequentato il corso di Semiotica delle lingue e dei linguaggi con il prof. Sedda, e che devono ancora sostenere l’esame, a partire da gennaio 2025 dovranno sostenere l’esame con la prof.ssa Gola, titolare del corso per il 2024/25. Il programma da presentare sarà lo stesso del prof. Sedda.

Solo per gli studenti fuori corso è previsto un ultimo appello con il prof. Sedda (10 dicembre), mentre gli studenti ancora in corso potranno sostenere l’esame negli appelli ufficiali definiti dalla prof.ssa Gola da gennaio in poi.

Ott 162024
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: http://storiesweliveby.org.uk/.

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di aprile 2025 dovranno mandare quanto sopra entro il 10 marzo 2025. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perchè i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

Ott 072024
 

Provare l’esperienza unica di seguire le Olimpiadi di persona, assistendo alle gare, intervistando gli atleti e lavorando a contatto con esperti reporter sportivi da tutto il mondo, in un contesto adrenalinico e internazionale. È questa l’opportunità che Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito dell’Education Programme #Gen26, offre a 10 studentesse e studenti di Giornalismo e Comunicazione di tutta Italia (tra i 18 e i 28 anni) attraverso il programma ‘Olympic Information Service Sports Reporting Programme’.

Per aiutare le interessate e gli interessati dell’Università di Cagliari a cogliere questa straordinaria occasione, venerdì 11 ottobre alle 14:50 si svolgerà l’evento “Diventare Reporter alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026: dal sogno alla realtà”, con la partecipazione della dott.ssa Giuliana Grillo (Olympic Information Service OIS Manager, Fondazione Milano Cortina 2026), presentata dalla prof.ssa Emma Lupano (docente di Lingua e cultura cinese, Facoltà di Studi umanistici, Università degli studi di Cagliari, già giornalista professionista e reporter OIS in precedenti edizioni dei Giochi Olimpici).

Studentesse e studenti invitati a partecipare all’iniziativa, che si svolgerà in aula 7 al Campus Aresu (via San Giorgio 10), sono quelli iscritti ai corsi di laurea triennale in Lingue e comunicazione e Scienze della comunicazione, e al corso di laurea magistrale in Giornalismo e informazione web.

L’evento sarà suddiviso in tre parti:

1) introduzione ai Giochi Olimpici con la descrizione del lavoro giornalistico svolto durante l’evento dai reporter accreditati e dall’Olympic Information Service;

2) descrizione delle modalità di partecipazione alla selezione di 10 reporter a livello nazionale che saranno assunti in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026;

3) momento laboratoriale con simulazione di una conferenza stampa olimpica e redazione di una articolo in lingua inglese secondo lo standard OIS.

Si segnala che studentesse e studenti di Lingue e Comunicazione e di Giornalismo e Informazione Web potranno fare richiesta di riconoscimento di 1 CFU previa partecipazione all’incontro e successivo svolgimento di un breve lavoro.

Si ricorda che la scadenza per partecipare alla selezione è il 12 novembre 2024 (https://milanocortina2026.olympics.com/it/news/diventa-reporter-ai-giochi-di-milano-cortina-2026).

Per ulteriori informazioni: emma.lupano@unica.it

 

Ott 072024
 

Il programma AULAS ABIERTAS TÁNDEM prevede conversazioni con madrelingua ispanofoni di università partner in Spagna e America Latina ed è riservato agli studenti dei corsi di Lingua Spagnola 1,  Lingua Spagnola per Fini Specifici e Laboratorio di spagnolo (1°, 2° e 3° anno) del CdL Lingue e Comunicazione e gli studenti di Traduzione lingua spagnola 3 del Cdl Traduzione specialistica dei testi (docente titolare prof.ssa M. Cristina Secci).

 

Set 272024
 

Si riporta la suddivisione dei gruppi di LINGUA INGLESE per Lingue e comunicazione a.a. 2024/2025.

 

LINGUE E COMUNICAZIONE 1° ANNO

  • Gruppo A – Alessio Pisci   Cognomi da Abis a Floris
  • Gruppo B – Alistair Dempsey   Cognomi da Fonnesu a Picciau
  • Gruppo C – Jeremy Schofield   Cognomi da Pinna a Zuffi

 

LINGUE E COMUNICAZIONE 2° ANNO

  • Gruppo A – Alessio Pisci   Cognomi da A a L
  • Gruppo B – Alistair Dempsey   Cognomi da M a Z

 

LINGUE E COMUNICAZIONE 3° ANNO

  • Gruppo unico – John Di Girolamo
Set 182024
 
Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguistica, promuovono la partecipazione degli studenti all’ottava edizione del Festival Letterario LEI – lettura, emozioni, intelligenza, che si terrà a Cagliari nei mesi di novembre e dicembre 2024. 
L’attività prevede la partecipazione attiva di 4 studenti universitari che verranno selezionati sulla base della data e orario di invio delle candidature, e successivamente previo un colloquio individuale attitudinale con gli organizzatori della manifestazione.
L’attività prevede la lettura da parte degli studenti di 2 libri (per la scuola secondaria di primo grado) indicati dagli organizzatori del Festival, e la presentazione degli stessi libri in due video della durata massima di circa 10 minuti ciascuno. 
I video verranno proiettati nelle classi presso le scuole secondarie di primo grado della città di Cagliari con l’obiettivo di massimizzare il loro interesse per la lettura e promuovere i corsi da cui gli studenti provengono.
Circa i contenuti e le modalità di elaborazione dei video gli studenti faranno riferimento alle indicazioni che verranno fornite dagli organizzatori del Festival LEI.

La partecipazione al Laboratorio permetterà agli studenti l’acquisizione di 2 CFU di tipologia AA in base all’impegno orario certificato.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro martedì 10 ottobre 2024 inviando una mail a Alice Capitanio (Direttrice artistica del Festival) acapitanio@hotmail.com e alla prof.ssa M.C. Secci (secci@unica.it). 
Le candidature di richiesta dovranno pervenire a entrambi gli indirizzi, pena l’esclusione dalla graduatoria finale.
La mail dovrà indicare nell’oggetto: Candidatura Laboratori lettura LEI 2023 e nome del candidato. Nel corpo della mail andranno inseriti Nome e Cognome del candidato, numero di matricola, anno e corso di studi.
 
 Scritto da in 18 Settembre 2024  Lingue e comunicazione 3 anno  Commenti disabilitati su Aprono le iscrizioni ai Laboratori di promozione della lettura del Festival letterario LEI 2024 – attività valida per l’attribuzione di 2 CFU. 
Set 122024
 

Nuova edizione del Laboratorio di sottotitolaggio organizzato dal Circolo Immagini di Sant’Antioco. Gli studenti interessati a partecipare troveranno tutte le informazioni nel bando allegato.

Il Corso di laurea prevedrà il riconoscimento di CFU per gli studenti partecipanti.

AGGIORNAMENTO PER I PARTECIPANTI: il laboratorio formativo previsto è stato spostato e si terrà dal 14 al 17 ottobre, e non a settembre come indicato nel bando.

Scadenza candidature 19 settembre

Bando

Ago 302024
 

L’azienda Cagliari Cruise Port, attiva nel settore dell’accoglienza ai crocieristi, seleziona un tirocinante dei corsi di studio in Lingue straniere. Per tutti i dettagli consultare l’offerta di tirocinio in allegato.

 

Giu 052024
 

11 giugno – H. 11:00 – IN PRESENZA – in Aula Magna Motzo – Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari (Via Is Mirrionis, 1) e ONLINE

 

Se la comunicazione è la tua scelta per il futuro, ma sei ancora indeciso sul percorso da intraprendere, allora non puoi mancare! Vieni a scoprire il nostro Open Day dedicato ai corsi di Laurea Magistrale in:

Innovazione sociale e comunicazione

Giornalismo e informazione web

Produzione multimediale

 

Aprirà l’incontro per i saluti istituzionali il professor Ignazio Putzu, prorettore alla didattica e università diffusa.

I coordinatori dei corsi, Marco Pignotti, Antioco Floris, Emiliano Ilardi, Diego Cavallotti, esporranno l’offerta formativa e saranno a tua disposizione per illustrarti i corsi e rispondere ai tuoi dubbi, così da aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Modererà l’incontro, la prof.ssa Elisabetta Gola, protettrice alla comunicazione e immagine.

 

L’incontro potrà essere seguito sia in presenza, in Aula Magna Motzo – Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari (Via Is Mirrionis, 1), sia attraverso la piattaforma Teams collegandosi al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDkyMDA0NDYtODFjYS00ZmM1LWJkMzQtOTBmNDc3MzAyOWZh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%2210621325-7fe3-419f-9c86-ac26172db630%22%7d

 

L’organizzazione è a cura dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, Innovazione sociale e comunicazione, Giornalismo e informazione web.

Ti aspettiamo!

 

Di seguito la locandina.

OPEN DAY

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy