Mar 202023
 

Venerdì 31 marzo, nell’Aula Magna del Campus Aresu di Via San Giorgio 12 si terrà la V Giornata di studio sulla traduzione “La parola agli studenti”, evento dedicato all’esposizione dei risultati delle ricerche di studenti e neolaureati attorno al tema della pratica e la teoria della traduzione. Quest’anno la giornata di studio si svolge in collaborazione con Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi

Ospite di questa V edizione, il docente ispanista della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, prof. Francesco Fava, che terrà una lezione intitolata “Alla ricerca della voce del testo: leggere, interpretare, tradurre” (31 marzo) oltre a un seminario professionalizzante rivolto a studenti ispanisti e traduttori “Esercizi di lettura. Come costruire una strategia traduttiva” (30 marzo, necessaria preiscrizione: secci@unica.it).

I lavori di venerdì 31 marzo, avranno inizio alle ore 9:30. Dopo la lezione del professor Fava, interverranno in qualità di relatrici le dott.sse Barbara Concu, Giulia Gaddini, Eleonora Falchi, Alessia Pitzalis, Roberta Piras. Le sessioni saranno presiedute dalle prof.sse Michela Giordano e Mariangela Albano.

Per informazioni: prof.sse Francesca Boarini (fboarini@unica.it) e Maria Cristina Secci (secci@unica.it).

locandina_seminario_Strategia_traduttiva

Mar 012023
 

La Cagliari Cruise Port, società che gestisce i servizi generali della piattaforma logistica per le navi da crociera, a seguito della Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica, Lingue per la Comunicazione e relative Magistrali seleziona 1 candidato per tirocinio formativo.

Per i dettagli vedere annuncio in allegato.

CCP tirocinio 2023

Mar 012023
 

Easy Holiday Sardinia, azienda specializzata nei servizi di accoglienza, assistenza, promozione e informazione turistica con sede a Cagliari, a seguito della Convenzione stipulata con lUniversità degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica, Lingue per la Comunicazione e relative Magistrali seleziona n°1 candidato per tirocinio formativo.

 Il tirocinio avrà una durata di 150 ore o 300 ore, in base alle esigenze dello studente e  costituisce unattività curricolare da inserire nellambito della tipologia „AA‟ per lattribuzione di CFU.

Descrizione posizione: addetto-a plurilingue allaccoglienza, assistenza e informazione turistica nel settore crociere, traduzione, revisione o redazione di testi di carattere turistico-culturale, eventuale aggiornamento contenuti sito e pagine web in lingua italiana e/o straniera. Lo studente potrà prendere parte a progetti aziendali, eventi e congressi nel settore turismo in base alle proprie capacità e attitudini che si evidenzieranno nel corso del progetto.

 Area aziendale: front office e back office;

 Settore azienda: servizi turistici;

 Tipo di candidato: studenti dei corsi triennali o magistrali in Lingue;

 Requisiti tecnici e conoscenze informatiche: buone conoscenze informatiche, gestione social network;

 Lingue straniere richieste: buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; conoscenza di una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco;

Altri requisiti:

– predisposizione al contatto con la clientela e interesse al confronto e approfondimento culturale internazionale;

 – predisposizione al lavoro di squadra, buona dialettica, buona cultura, spigliatezza, affabilità.

 Area disciplinare: LINGUE

 Sede del tirocinio: Porto, Molo Rinascita, Terminal Crociere di Cagliari

 Data di pubblicazione: 01/03/2023

 Inviare candidature a: easyholidaysardinia@gmail.com

Feb 142023
 
Aulas Abiertas: Lìberos e Reset UNICA presentano
Matteo Porru “Il dolore crea l’inverno” (Garzanti)
mercoledì 15 febbraio ore 18:30

con Giacomo Mameli

e le letture di Michela Atzeni

Cineteatro Nanni Loy

via Trentino 15, Cagliari

Feb 142023
 

Nell’ambito di Aulas Abiertas, per la Giornata internazionale della lingua madre, si terrà il seminario Flotando.

Martedì 21 febbraio ore 10.00 laboratorio C, Campus Aresu

E’ richiesta la preiscrizione: secci@unica.it

Feb 082023
 

In avvio il quarto ciclo di seminari sugli studi di genere, organizzato dall’associazione studentesca Reset Unica.

Per tutte le informazioni, compresa la modalità di acquisizione di CFU, consultare il seguente link: https://bit.ly/seminarigenderstudies

I seminari si potranno seguire anche online al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/87686557085?pwd=cWZ6M3NBemNkMEk0UkRFRnBScVhyQT09

Modulo per le iscrizioni: https://forms.gle/65uyXWnRAEKBN3b38

Locandina

Gen 312023
 

La parola agli studenti V Giornata di studio sulla traduzione

in collaborazione con

Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi

 

Seminario professionalizzante per studenti ispanisti

“Esercizi di lettura. Come costruire una strategia traduttiva”

Francesco Fava

Docente e traduttore

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano

Giovedì 30 marzo 2023 ore 10-13

Ex biblioteca (piano terra)

Campus Aresu, Via San Giorgio, Cagliari

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

È richiesta la preiscrizione: secci@unica.it

Gen 182023
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: http://storiesweliveby.org.uk/.

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di giugno 2023 dovranno mandare quanto sopra entro il 30 aprile 2023. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perchè i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy