Si comunica ai laureandi che non è più prevista la presentazione del modulo di assegnazione della tesi.
La prof.ssa Emma Lupano (Lingua cinese) propone per gli studenti di Lingue e comunicazione un ciclo di 10-11 webinar sulla comunicazione e il sistema dei media cinesi organizzato dalla rete di studiosi YZMT (Yi Zhong meiti 意中媒体) – MediumItaliaCina
Tipologia di attività e di conoscenze da acquisire: conoscenze e competenze (in piccola parte anche linguistiche) relative alle peculiarità del sistema di comunicazione e dei media in Cina.
Destinatari: studenti del triennio di Lingue e comunicazione
Data/e di svolgimento dell’attività: da gennaio a giugno 2021, a cadenza quindicinale
Numero di ore di impegno previste:
di contatto: 10-12 ore
di studio personale: 35-40 ore
Modalità di accertamento delle conoscenze acquisite: Tesina di approfondimento a partire dai temi trattati nel ciclo, con ricerca bibliografica aggiuntiva.
Numero di crediti di cui si richiede il riconoscimento in relazione alla suddetta attività: 2 CFU.
Link all’iniziativa, attualmente in fase di completamento con date e orari degli interventi:
https://almed.unicatt.it/almed-open-courses-yzmt-mediumitaliacina
Referente: prof.ssa Emma Lupano (emma.lupano@unica.it)
Gli studenti interessati devono iscriversi inviando una mail di richiesta alla prof.ssa Lupano entro il 22 gennaio 2021.
Webinar Series a cura di YZMT (Yi Zhong meiti 意中媒体) – MediumItaliaCina
Ore 17:00, piattaforma Webex
– 27 gennaio 2021, Matteo Tarantino – Università Cattolica del Sacro Cuore: Open source e Cina
– 24 febbraio 2021, Gianluigi Negro – Università degli studi di Siena: Evoluzione Internet in Cina
– da confermare, Giovanna Puppin – Università degli studi di Genova: La pubblicità in Cina
– 10 marzo 2021, Giuseppe Richeri – Università della Svizzera italiana: L’industria cinematografica cinese
– 24 marzo 2021, Martina Caschera – Università di Chieti-Pescara: Cartoon in Cina
– 14 aprile 2021, Alessandra C. Lavagnino – Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano: Editoria in Cina
– 28 aprile 2021, Valeria Varriano – Università di Napoli L’Orientale: TV e Cina
– 12 maggio 2021, Emma Lupano – Università degli studi di Cagliari: Baokan 报刊 . La stampa cinese tra sfide globali e frontiere digitali
– 26 maggio 2021, Natalia Riva – Università Cattolica del Sacro Cuore: I prodotti mediali italiani in Cina
– 16 giugno, Stefano Giovannini – Università Cattolica del Sacro Cuore: L’industria videoludica cinese
– 30 giugno, Laura De Giorgi – Università Ca’ Foscari: Storia della radio in Cina
Le lezioni di Lingua Spagnola 1 e Laboratorio di Spagnolo, per questo semestre, si concluderanno rispettivamente il 17 e il 18 dicembre e riprenderanno nel secondo semestre, a marzo.
Il giorno venerdì 18 dicembre 2020, nell’ambito del corso di Letteratura tedesca per i CdS del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, si terrà l’incontro “Tradurre Robert Menasse – Incontro con Anna Maria Valle”. L’incontro si terrà, a partire dalle ore 15:30, sulla piattaforma Microsoft Teams (Team “Questioni traduttive”). Per ulteriori informazioni si prega di contattare la prof.ssa Valentina Serra all’indirizzo vserra@unica.it
Pubblichiamo l’avviso sugli ultimi appuntamenti dell’anno con i seminari di ArabistiCa (18-21-22 dicembre).
Oggi 10 dicembre alle ore 12.00 su Microsoft Teams il prof. Mohamed Maztouri terrà una lezione sulla terminologia araba del COVID-19.
Nell’ambito del ciclo di seminari di ArabistiCa 20-21, mercoledì 9 dicembre ore 15,30 si terrà il terzo appuntamento con Maria Elena Paniconi (Università di Macerata).
Il Magnifico Rettore, prof.ssa Maria Del Zompo insieme alle docenti di lingua e traduzione Maria Cristina Secci e Francesca Boarini (presidenti del Premio), Angela Daiana Langone ed Eleonora Fois (presidenti di giuria) proclameranno i vincitori del concorso VoceVersa giovedì 3 dicembre 2020 alle ore 11:00. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCrZLagP1s_f1Rhemq7nm4Kg) e sulla pagina Facebook del LEI Festival (https://www.facebook.com/LEIfestival).
RECUPERO DEBITI FORMATIVI – AREA COMPRENSIONE DEL TESTO
Gli studenti con debito nell’Area comprensione del testo e lingua italiana (vedi QUI allegato) sono tenuti a seguire alcune attività di recupero ad hoc. Le attività sono organizzate per piccoli gruppi. Ciascun gruppo dovrà seguire 10 incontri, uno alla settimana (5 nel primo semestre e 5 nel secondo). Cerca il tuo gruppo, la tua matricola e il resto dei dettagli a riguardo nel file QUI ALLEGATO
Il link all’aula virtuale è il seguente: https://unica.adobeconnect.com/orientamento_su4
Per qualsiasi informazione sul corso scrivere alla Prof.ssa Eleonora Mamusa al seguente indirizzo: eleonora.mamusa@gmail.com
Gli studenti immatricolati in ritardo, con debito assegnato d’ufficio, non presenti nei documenti di cui sopra, sono pregati di scrivere al Tutor all’Orientamento, Dott.ssa Valeria Mattana (valeria.mattana@unica.it).
Il prof. Mion propone un ciclo di seminari dal titolo Seminari di ArabistiCa 20-21 da tenersi nei mesi di novembre-dicembre 2020.
Sono previste 12 ore di seminario (in modalità telematica, via Teams), seguite da 10 ore di studio individuale degli studenti. Il ciclo seminariale prevede la partecipazione dei seguenti relatori*:
– Francesco DE ANGELIS (professore associato di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi di Milano) che terrà un seminario sulla Letteratura dello Yemen, in data 18/11/2020, per la durata di 2h;
– Emanuela DE BLASIO (ricercatrice di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi della Tuscia) che terrà un seminario sul Rap nel mondo arabo, in data 26/11/2020, per la durata di 2h;
– Maria Elena PANICONI (ricercatrice di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Macerata) che terrà un seminario sui Pionieri della Nahḍa, nei primi giorni di dicembre, per la durata di 2h;
– Elisa GUGLIOTTA (dottoranda presso Univerisité de Grenoble e Sapienza Università di Roma) e Livia PANASCI’ (dottoranda presso Sapienza Università di Roma) che terranno un seminario dal titolo “Panoramica storico-linguistica propedeutica allo studio del dialetto arabo tunisino” che si svolgerà in tre incontri di due ore ciascuno, nelle seguenti date: 18, 21 e 22 dicembre 2020, per un totale di 6h.
*Il programma potrebbe subire delle variazioni.
In sintesi:
- totale ore lezioni frontali: 12h.
- totale studio individuale e preparazione di un breve elaborato: ca. 10 h.
- proposta di attribuzione di Crediti Formativi Universitari: 1 CFU
Per info contattare giuliano.mion@unica.it