Nell’ambito del ciclo di seminari ArabistiCa, lunedì 2 maggio alle ore 9 si terrà il quarto appuntamento, con Ibraam G. M. Abdelsayed, dal titolo Il lessico di frequenza dell’arabo parlato in Egitto.
L’incontro si terrà su Teams.
Nell’ambito del ciclo di seminari ArabistiCa, lunedì 2 maggio alle ore 9 si terrà il quarto appuntamento, con Ibraam G. M. Abdelsayed, dal titolo Il lessico di frequenza dell’arabo parlato in Egitto.
L’incontro si terrà su Teams.
Sono aperte le candidature per gli studenti che vogliono vivere un importante esperienza internazionale di studio e di arricchimento culturale, per la durata di due settimane quest’estate. Occorre iscriversi entro il 25 aprile a una della 4 Summer School offerte dalle Università EduC.
Per maggiori informazioni consulta la seguente pagina unica.it – New: candidati per uno dei 4 corsi intensivi organizzati dall’Alleanza EDUC (deadline 25 aprile 2022)
Nell’ambito del ciclo di seminari di ArabistiCa, giovedì 7 aprile alle ore 10:15 si terrà il terzo appuntamento con Miriam Al Tawil: L’arabo beduino della Giordania. Analisi etnolinguistiche.
L’incontro si terrà in presenza in Aula 9 Campus Aresu e in contemporanea su Microsoft Teams. Per maggiori informazioni consultare la locandina qui sotto.
Nell’ambito del ciclo di seminari ArabistiCA, mercoledì 30 marzo alle ore 13 si terrà il secondo appuntamento con Cristina Dozio: Variazione linguistica nel romanzo arabo contemporaneo
L’incontro si terrà su Teams. Per maggiori informazioni consultare la locandina qui sotto.
Nell’ambito del ciclo di seminari ArabistiCa, lunedì 28 marzo alle ore 9.00 si terrà l’incontro con Lucia Avallone dal titolo Analisi sociolinguistica di testi letterari in arabo. Aspetti metodologici.
L’incontro si terrà su Teams. Per maggiori informazioni consultare la locandina qui sotto.
Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 1° marzo, con le stesse modalità di erogazione del primo semestre. Per info consultare la pagina orario lezioni
Note all’orario del secondo semestre 2021-22:
Lingua Spagnola 1 (modulo docente)
link corto: urly.it/3bg4g
codice: v9fntpe
Lingua Spagnola per fini specifici (modulo docente)
link corto: urly.it/3bg4h
L’Associazione di rappresentanza studentesca universitaria Reset UniCa organizza con i/le docenti del polo umanistico, SEGP di UniCa e di altri Atenei, il terzo ciclo di seminari sugli studi di genere. Il ciclo avrà inizio il 1 marzo (la scadenza per le iscrizioni è fissata al 1 marzo alle ore 23:59) e si terrà in modalità online su Zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/87686557085?pwd=cWZ6M3NBemNkMEk0UkRFRnBScVhyQT09
Per tutte le indicazioni sul programma, CFU e le modalità di conseguimento rimandiamo alla locandina e al file drive https://docs.google.com/document/d/1f9MdzZJqz40mSa_7u32PFHKLkwA39lEY/edit?usp=sharing&ouid=112279290742525633986&rtpof=true&sd=true
Agli studenti e alle studentesse che necessitino di informazioni relative agli esami degli insegnamenti tenuti dalla prof.ssa Roberta Ferraresi (Linguaggi dello spettacolo, Storia del teatro, Teoria e tecnica dello spettacolo) per l’attuale sessione d’esame invernale a.a. 2021/22, si raccomanda di prendere contatto con il prof. Ignazio Macchiarella (macchiarella@unica.it).
Si avvisano gli studenti di LINGUA SPAGNOLA 1 (1º e 2º anno) e LINGUA SPAGNOLA PER FINI SPECIFICI (3º anno) del CdS di Lingue e Comunicazione che le esercitazioni continueranno a svolgersi nei mesi di gennaio e febbraio con queste modalità:
1º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA 1. Orario: lunedì 17:15-18:45, mercoledì 19:00-20:30 (data inizio: 10 gennaio).
2º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA 1. Orario: martedì 10:15-11:45, mercoledì 12:00-13:30 (data inizio: 11 gennaio).
3º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA PER FINI SPECIFICI. Orario: lunedì 19:00-20:30, martedì 12:00-13:30 (data inizio: 10 gennaio).
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |