A partire da lunedì 3 aprile, la Sezione di Scienze del linguaggio della Biblioteca Unica (Facoltà di Studi umanistici) amplierà l’orario di apertura al pubblico. La Sezione di Via San Giorgio sarà aperta, con orario continuato, dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 18.00 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30.
Venerdì 31 marzo, nell’Aula Magna del Campus Aresu di Via San Giorgio 12 si terrà la V Giornata di studio sulla traduzione “La parola agli studenti”, evento dedicato all’esposizione dei risultati delle ricerche di studenti e neolaureati attorno al tema della pratica e la teoria della traduzione. Quest’anno la giornata di studio si svolge in collaborazione con Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi
Ospite di questa V edizione, il docente ispanista della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, prof. Francesco Fava, che terrà una lezione intitolata “Alla ricerca della voce del testo: leggere, interpretare, tradurre” (31 marzo) oltre a un seminario professionalizzante rivolto a studenti ispanisti e traduttori “Esercizi di lettura. Come costruire una strategia traduttiva” (30 marzo, necessaria preiscrizione: secci@unica.it).
I lavori di venerdì 31 marzo, avranno inizio alle ore 9:30. Dopo la lezione del professor Fava, interverranno in qualità di relatrici le dott.sse Barbara Concu, Giulia Gaddini, Eleonora Falchi, Alessia Pitzalis, Roberta Piras. Le sessioni saranno presiedute dalle prof.sse Michela Giordano e Mariangela Albano.
Per informazioni: prof.sse Francesca Boarini (fboarini@unica.it) e Maria Cristina Secci (secci@unica.it).
Le lezioni del prof. Marrocu inizieranno il 3 marzo alle ore 10.05 così come da calendario riportato sull’agenda web.
Il giorno 29 marzo alle ore 15.30 le Prof.sse Maria Elena Ruggerini e Maria Grazia Dongu, tutor per la classe LM-37, riceveranno con piacere in Aula 9 (Campus Aresu) gli studenti per una valutazione del primo semestre 2022-23, onde poter prontamente riferire al CCdS, impegnato nel monitoraggio delle attività e nell’individuazione di eventuali criticità. Si raccomanda la partecipazione attiva.
La Cagliari Cruise Port, società che gestisce i servizi generali della piattaforma logistica per le navi da crociera, a seguito della Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica, Lingue per la Comunicazione e relative Magistrali seleziona n°1 candidato per tirocinio formativo.
Per i dettagli vedere annuncio in allegato.
Easy Holiday Sardinia, azienda specializzata nei servizi di accoglienza, assistenza, promozione e informazione turistica con sede a Cagliari, a seguito della Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica, Lingue per la Comunicazione e relative Magistrali seleziona n°1 candidato per tirocinio formativo.
Il tirocinio avrà una durata di 150 ore o 300 ore, in base alle esigenze dello studente e costituisce un’attività curricolare da inserire nell’ambito della tipologia „AA‟ per l’attribuzione di CFU.
Descrizione posizione: addetto-a plurilingue all’accoglienza, assistenza e informazione turistica nel settore crociere, traduzione, revisione o redazione di testi di carattere turistico-culturale, eventuale aggiornamento contenuti sito e pagine web in lingua italiana e/o straniera. Lo studente potrà prendere parte a progetti aziendali, eventi e congressi nel settore turismo in base alle proprie capacità e attitudini che si evidenzieranno nel corso del progetto.
Area aziendale: front office e back office;
Settore azienda: servizi turistici;
Tipo di candidato: studenti dei corsi triennali o magistrali in Lingue;
Requisiti tecnici e conoscenze informatiche: buone conoscenze informatiche, gestione social network;
Lingue straniere richieste: buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; conoscenza di una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco;
Altri requisiti:
– predisposizione al contatto con la clientela e interesse al confronto e approfondimento culturale internazionale;
– predisposizione al lavoro di squadra, buona dialettica, buona cultura, spigliatezza, affabilità.
Area disciplinare: LINGUE
Sede del tirocinio: Porto, Molo Rinascita, Terminal Crociere di Cagliari
Data di pubblicazione: 01/03/2023
Inviare candidature a: easyholidaysardinia@gmail.com
Il prof. Riccardo Badini inizierà il corso di Lingua e letterature ispano americane per le magistrali il giorno martedì 7 marzo secondo l’orario pubblicato.
Si pubblica per eventuali studenti interessati
Si pubblica l’offerta di tirocinio dell’azienda Sardegna Da Vivere, operante nel settore turistico. Gli studenti interessati possono consultare il documento allegato.