Si pubblicano gli esiti della seconda verifica della preparazione, tenutasi il 22/11/2023, per l’accesso al corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Cagliari Cruise Port per n. 1 tirocinante.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Easy Holiday Sardinia per n. 1 tirocinante.
I candidati per la seconda verifica della preparazione personale di Lingue e letterature moderne europee e americane sono convocati il 22 novembre alle ore 15.00 presso la Presidenza in via S. Giorgio 12, Campus Aresu. I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido;
- una penna per lo svolgimento della prova.
Durante la prova è ammesso l’utilizzo di dizionari cartacei bilingui e monolingui. Non è consentito l’utilizzo di dispositivi elettronici.
Si pubblica in questo stesso avviso la verifica dei requisiti curriculari.
Agli studenti e alle studentesse iscritti alle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane e in Traduzione specialistica dei testi possono essere riconosciuti crediti formativi per la frequenza del ciclo di seminari “Politica e Letteratura”. Verranno riconosciuti in particolare:
– 1 CFU agli studenti iscritti alle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane e Traduzione specialistica dei testi che abbiano preso parte a 7 incontri e steso una relazione finale;
– 2 CFU agli studenti iscritti alle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane e Traduzione specialistica dei testi che abbiano preso parte a 14 incontri e steso una relazione finale.
Referente accademica è la prof.ssa Angela Daiana Langone.
Si comunica che le iscrizioni alla verifica della preparazione per l’accesso al corso sono riaperte dal 2 al 15 novembre. Per i nuovi iscritti la verifica si terrà il 22 novembre alle ore 15.00 presso il Campus Aresu, aula da definire.
Gli interessati possono consultare l’avviso in allegato
Venerdì 27 ottobre, ore 16.30 – Campus Aresu, aula 8
Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguistica, promuovono la partecipazione degli studenti all’ottava edizione del Festival Letterario LEI – lettura, emozioni, intelligenza, che si terrà a Cagliari nei mesi di novembre e dicembre 2023.
L’attività prevede la partecipazione attiva di 4 studenti universitari che verranno selezionati sulla base della data e orario di invio delle candidature e successivamente previo un colloquio individuale attitudinale con gli organizzatori della manifestazione.
L’attività prevede la lettura da parte degli studenti di 2 libri (per la scuola secondaria di primo grado) indicati dagli organizzatori del Festival, e la presentazione degli stessi libri in due video della durata massima di circa 10 minuti ciascuno. I video verranno proiettati nelle classi presso le scuole secondarie di primo grado della città di Cagliari con l’obiettivo di massimizzare il loro interesse per la lettura e promuovere i corsi da cui gli studenti provengono. Circa i contenuti e le modalità di elaborazione dei video gli studenti faranno riferimento alle indicazioni che verranno date dagli organizzatori del Festival LEI.
La partecipazione al Laboratorio permetterà agli studenti l’acquisizione di 2 CFU di tipologia AA in base all’impegno orario certificato.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro martedì 10 ottobre 2023 inviando una mail a
Alice Capitanio, Direttrice artistica del Festival (acapitanio@hotmail.com) e in copia alla prof.ssa M.Cristina Secci (secci@unica.it).
Le candidature di richiesta dovranno pervenire a entrambi gli indirizzi, pena l’esclusione dalla graduatoria finale.
La mail dovrà indicare nell’oggetto: Candidatura Laboratori lettura LEI 2023 e nome del candidato. Nel corpo della mail andranno inseriti Nome e Cognome del candidato, numero di matricola, anno e corso di studi.
Si riportano in allegato gli esiti della verifica della preparazione personale tenutasi in data 13/09/2023 con la valutazione definitiva dei requisiti curriculari.
ESITI VERIFICA + REQUISITI CURRICULARI
Possono procedere all’immatricolazione online:
- gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione regolare;
- gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione condizionata; tali studenti dovranno laurearsi entro il 29 febbraio 2024, data oltre la quale l’iscrizione condizionata verrà trasformata d’ufficio in iscrizione all’anno successivo della triennale.
NON potranno procedere all’immatricolazione online al corso di laurea magistrale:
- gli studenti NON IDONEI o ASSENTI alla verifica;
- gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione condizionata ma non raggiungano entro il 30 settembre 160 CFU diminuiti dei CFU della prova finale;
- gli studenti IDONEI per cui sia previsto il recupero di requisiti curriculari tramite corsi singoli; tali studenti potranno iscriversi ai CORSI SINGOLI segnalati in tabella a partire dal mese di ottobre; potranno poi procedere all’immatricolazione entro il 29 febbraio 2024 se completano entro la stessa data i corsi singoli assegnati.
Le immatricolazioni sono aperte fino al 30 settembre.
I candidati per la verifica della preparazione personale di Lingue e letterature moderne europee e americane sono convocati il 13 settembre alle ore 15.00 presso l’Aula COSTA sita in via Ospedale presso i locali dell’Ospedale Civile. I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido;
- una penna per lo svolgimento della prova.
Durante la prova è ammesso l’utilizzo di dizionari cartacei bilingui e monolingui. Non è consentito l’utilizzo di dispositivi elettronici.
Si raccomanda di raggiungere la sede della prova con sufficiente anticipo in quanto la Commissione ha facoltà di non ammettere eventuali candidati che si presentassero oltre l’orario di convocazione.
Si pubblica in questo stesso avviso la verifica provvisoria dei requisiti curriculari. I requisiti curriculari definitivi saranno pubblicati dopo lo svolgimento della prova di ingresso, insieme agli esiti della stessa.
Verifica requisiti curriculari – provvisoria