Tutti gli studenti di LM37 sono invitati a partecipare numerosi alla riunione con i tutor di LM37 che si terrà il giorno 20 alle ore 19 su Teams:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3A5OHzJWRcXIwR87XoyR8xwMp5UWHexoGmcpWRPi_YCow1%40thread.tacv2/General?groupId=f51d05b0-2de6-4e59-bf16-67e328c7da8c&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1
Si intende verificare insieme se le priorità stabilite nel precedente incontro sono ancora valide, se vi è stato qualche miglioramento, e suggerire, se possibile altri aggiustamenti per il buon funzionamento dei corsi. Le Prof.sse Szoke e Dongu sono disponibili per raccogliere ogni informazione utile al miglioramento del corso e per studiare con voi percorsi di sostegno quando necessari.
—
Il progetto Comunicare spettacolo ha l’obiettivo di fornire strumenti e sperimentare pratiche che intersecano le principali attività di comunicazione live e online con il settore dello spettacolo dal vivo, si svolgerà attraverso 2 workshop rispettivamente di ufficio stampa e critica teatrale, diretti da professionisti di livello nazionale e organizzati in collaborazione con i teatri della città di Cagliari nel secondo semestre dell’a.a 2025.
In particolare, il ciclo prevede i seguenti workshop, della durata di 25 ore ciascuno:
– WORKSHOP DI UFFICIO STAMPA diretto dalla dott.ssa Maddalena Peluso (24-30 marzo 2025, Teatro Massimo)
– WORKSHOP DI CRITICA TEATRALE diretto dalle redazioni di Altre velocità e Stratagemmi (24 marzo, 15-17 maggio, 5-7 giugno 2025, Sa Manifattura)
I workshop si articolano in lezioni teoriche, incontri con artisti e operatori, visione di spettacoli e applicazione delle nozioni acquisite nell’elaborato scritto finale; Il calendario dettagliato delle attività è disponibile nel pdf allegato.
La partecipazione a tutte le attività consente di maturare n. 1 CFU per ciascun workshop.
Iscrizioni tramite il seguente form online entro il 20 marzo 2025: https://forms.gle/L9BGgP3GCK2z41aX6
Martino Contu
storico e console onorario dell’Uruguay
“Le radici dell’Uruguay: un percorso tra storia, cultura e territorio”
Giovedì 6 marzo, ore 10:00
Laboratorio 2
Campus Aresu, via San Giorgio, Cagliari
Vedi QUI la locandina
Inizia oggi 4 marzo il ciclo di seminari di slavistica nell’ambito del progetto Start up Constructing and Deconstructing.
Tutte le informazioni nella locandina allegata.

Giovedì 20 febbraio, alle ore 16, si terrà presso il Campus Aresu, aula 3, la presentazione del Doppio Titolo fra l’Università di Cagliari e l’Università di Potsdam.
L’opportunità è rivolta agli studenti di lingua tedesca iscritti a partire dall’a.a. 24/25 ai corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane – curriculum Lingue, letterature e culture, e in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza – curriculum Traduzione.
La presentazione sarà fruibile anche online attraverso il collegamento Teams al link riportato nell’avviso allegato.
L’attività è rivolta prioritariamente agli studenti di lingua tedesca, russa e araba.
Gli studenti interessati possono consultare i documenti allegati al presente avviso.
Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare:
-
ad attività di segreteria nell’ambito del convegno “Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education – Konstruieren und Dekonstruieren: (Selbst-)Identität im Spannungsfeld von Sprach- und Literaturwissenschaft”, che si svolgerà il 26 e 27/02/2025 presso la Cittadella dei Musei: preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;
-
alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto.
Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 7 febbraio 2025 al Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), indicando:
-
nome e cognome
-
numero di matricola
-
corso di laurea
-
lingue di studio
-
ulteriori conoscenze linguistiche
Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca, russa e araba delle lauree triennali e magistrali.
Saranno attivati al massimo 4 tirocini.
Un percorso sulla visione, analisi e scrittura teatrale che prevede il riconoscimento di n. 1 CFU (attività extra-curricolari)
Il progetto si incentra sulla visione, analisi e scrittura teatrale e prevede il riconoscimento di n. 1 CFU agli studenti e alle studentesse iscritti/e al Corso di Laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica, ai Corsi di LM in Lingue e letterature moderne europee e americane e LM in Traduzione specialistica dei testi, che prenderanno parte alle seguenti attività che si svolgeranno nel secondo semestre dell’a.a. 2024/25:
- incontro a cura delle docenti responsabili del progetto, Prof.sse Roberta Ferraresi e Irene Palladini
- visione di n. 1 spettacolo a scelta da una selezione di opere teatrali in programma al Teatro Massimo di Cagliari nella stagione 2024/25 (biglietto agevolato studenti)
- incontro con un autore
- redazione di un elaborato scritto nella forma di una recensione in relazione a uno spettacolo visto all’interno del progetto
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form online entro il 20 gennaio 2025: https://forms.gle/WcJRSx8e2aAXxxN2A
Per ulteriori informazioni scrivere alle docenti: Prof.sse Roberta Ferraresi e Irene Palladini.
Sulla piattaforma moodle e-learning dell’Ateneo è stato creato il corso “La mediazione linguistica incontra le professioni IX (A.A. 2024-25)”. Coloro che desiderano partecipare ai seminari (vedi QUI https://web.unica.it/unica/protected/478106/0/def/ref/AVS478105/ il calendario) sono pregati di iscriversi su https://elearning.unica.it/course/view.php?id=2004.
L’iscrizione è una delle condizioni necessarie per il riconoscimento del/i credito/i alla fine del ciclo di incontri. Verrà riconosciuto 1 cfu a chi avrà seguito almeno 7 incontri; 2 cfu agli studenti che avranno preso parte a 14 degli incontri previsti in calendario (vedi regolamento)