Feb 042025
 

L’attività è rivolta prioritariamente agli studenti di lingua tedesca, russa e araba.

Gli studenti interessati possono consultare i documenti allegati al presente avviso.

Raccolta adesioni

Programma

Gen 202025
 

Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare:

  1. ad attività di segreteria nell’ambito del convegno “Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education – Konstruieren und Dekonstruieren: (Selbst-)Identität im Spannungsfeld von Sprach- und Literaturwissenschaft”, che si svolgerà il 26 e 27/02/2025 presso la Cittadella dei Musei: preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;

  1. alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto.

Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 7 febbraio 2025 al Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), indicando:

  • nome e cognome

  • numero di matricola

  • corso di laurea

  • lingue di studio

  • ulteriori conoscenze linguistiche

Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca, russa e araba delle lauree triennali e magistrali.

Saranno attivati al massimo 4 tirocini.

Gen 142025
 

Un percorso sulla visione, analisi e scrittura teatrale che prevede il riconoscimento di n. 1 CFU (attività extra-curricolari)

Il progetto si incentra sulla visione, analisi e scrittura teatrale e prevede il riconoscimento di n. 1 CFU agli studenti e alle studentesse iscritti/e al Corso di Laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica, ai Corsi di LM in Lingue e letterature moderne europee e americane e LM in Traduzione specialistica dei testi, che prenderanno parte alle seguenti attività che si svolgeranno nel secondo semestre dell’a.a. 2024/25: 

  • incontro a cura delle docenti responsabili del progetto, Prof.sse Roberta Ferraresi e Irene Palladini
  • visione di n. 1 spettacolo a scelta da una selezione di opere teatrali in programma al Teatro Massimo di Cagliari nella stagione 2024/25 (biglietto agevolato studenti) 
  • incontro con un autore 
  • redazione di un elaborato scritto nella forma di una recensione in relazione a uno spettacolo visto all’interno del progetto

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form online entro il 20 gennaio 2025https://forms.gle/WcJRSx8e2aAXxxN2A

Per ulteriori informazioni scrivere alle docenti: Prof.sse Roberta Ferraresi e Irene Palladini.

Dic 132024
 

Sulla  piattaforma moodle e-learning dell’Ateneo è stato creato il corso “La mediazione linguistica incontra le professioni IX (A.A. 2024-25)”. Coloro che desiderano partecipare ai seminari (vedi QUI https://web.unica.it/unica/protected/478106/0/def/ref/AVS478105/  il calendario) sono pregati di iscriversi su https://elearning.unica.it/course/view.php?id=2004.
L’iscrizione è una delle condizioni necessarie per il riconoscimento del/i credito/i alla fine del ciclo di incontri. Verrà riconosciuto 1 cfu a chi avrà seguito almeno 7 incontri; 2 cfu agli studenti che avranno preso parte a 14 degli incontri previsti in calendario (vedi regolamento)

Ott 162024
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: https://www.storiescourse.org/

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di ottobre 2025 dovranno mandare quanto sopra entro l’8 settembre 2025. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perché i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

Ott 012024
 
Il giorno 7 ottobre alle ore 9.00 le prof.sse Maria Grazia Dongu e Veronka Szoke, tutor per la classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane), riceveranno con piacere in Sala professori (Campus Aresu) gli studenti iscritti al primo anno al Corso di laurea magistrale per presentare il servizio di tutorato, fornire informazioni relative ai corsi del primo semestre e rispondere a eventuali quesiti. 
Per quanti non potranno partecipare in presenza, sarà disponibile anche la possibilità di collegarsi all’incontro via Teams:
Set 122024
 

Nuova edizione del Laboratorio di sottotitolaggio organizzato dal Circolo Immagini di Sant’Antioco. Gli studenti interessati a partecipare troveranno tutte le informazioni nel bando allegato.

Il Corso di laurea prevedrà il riconoscimento di CFU per gli studenti partecipanti.

AGGIORNAMENTO PER I PARTECIPANTI: il laboratorio formativo previsto è stato spostato e si terrà dal 14 al 17 ottobre, e non a settembre come indicato nel bando.

Scadenza candidature 19 settembre

Bando

Set 102024
 

I candidati per la verifica della preparazione personale di Lingue e letterature moderne europee e americane sono convocati l’11 settembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna sita in via S. Giorgio 12 (Campus Aresu). I candidati dovranno portare con sé:

  • un documento d’identità valido;
  • una penna per lo svolgimento della prova;
  • eventuali dizionari cartacei bilingui o monolingui.

Durante la prova non è consentito l’utilizzo di dispositivi elettronici di alcun genere.

Si raccomanda di raggiungere la sede della prova con sufficiente anticipo in quanto la Commissione ha facoltà di non ammettere eventuali candidati che si presentassero oltre l’orario di convocazione.

Si pubblica in questo stesso avviso la verifica provvisoria dei requisiti curriculari. I requisiti curriculari definitivi saranno pubblicati dopo l’approvazione in Consiglio di Corso, prevista per il 18 settembre.

 

Ago 302024
 

L’azienda Cagliari Cruise Port, attiva nel settore dell’accoglienza ai crocieristi, seleziona un tirocinante dei corsi di studio in Lingue straniere. Per tutti i dettagli consultare l’offerta di tirocinio in allegato.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy