Mag 032021
 

Linguistic Landscape: implementing an educational app for mapping old and new minority languages in the cities of the EDUC network è un progetto didattico in mobilità virtuale, coordinato da docenti dell’Università di Potsdam e a cui partecipano anche unità della Masaryk University di Brno e di Paris-Nanterre.

Gli studenti e le studentesse che si iscriveranno parteciperanno sia ad attività didattiche (in modalità sincrona e asincrona) sia a una ricerca sul campo. Tutte le attività si chiuderanno con  un incontro interuniversitario: insieme ai docenti delle altre sedi coinvolte nel progetto, gli studenti di UniCA (organizzati in piccoli gruppi) presenteranno i risultati della loro ricerca sul campo.

E’ previsto il riconoscimento di CFU per gli studenti e studentesse partecipanti.

Per tutti i dettagli consultare la LOCANDINA.

Apr 302021
 

Il terzo appuntamento del ciclo seminariale ArabistiCAndo 2021 si terrà giovedì 6 maggio alle ore 10.15.

L’incontro, tenuto da Akeel Almarai (Università per Stranieri di Siena) avrà come tema “Fonti della letteratura araba classica. Un’introduzione critica”.

locandina_Almarai

Apr 212021
 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI  (Docente di riferimento Gianni Fresu – giovanni.fresu@unica.it)
In collaborazione con: Aulas Abiertas Seminario permanente di studi letterarie linguistici sull’America Latina e Caraibi, International Gramsci Society Brasil, Gramscilab

Attività attributiva di crediti liberi: 2 cfu

* il seminario è aperto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lingue e letterature moderne europee e americane e Traduzione specialistica dei testi della Facoltà di studi umanistici (docente referente M. Cristina Secci: secci@unica.it)

CATEGORIE GRAMSCIANE E TRADUCIBILITÀ FILOSOFICA: Messico, Brasile, Francia, Cuba*
•        21 maggio 2021, La formazione filosofica del giovane Gramsci e il tema dell’autonomia dei produttori;
•        28 maggio, Il rapporto dirigenti diretti e il problema dell’organizzazione;
•        3 giugno, Emancipazione integrale e spirito di scissione. Il rapporto tra lavoro intellettuale e lavoro manuale;
•        4 giugno, La traduzione delle categorie di Gramsci in Francia
Paolo Desogus Professore associato per l’Équipe littérature et culture italiennes dell’Université Paris-Sorbonne.
•        10 giugno, Conferenza di chiusura: La traduzione delle categorie di Gramsci in America Latina
Massimo Modonesi, Profesor Titular C de Tiempo Completo, Centro de Estudios Sociológicos, Facultad de Ciencias Políticas y Sociales, Universidad Nacional Autónoma de México, Programma Visiting Professor/Scientist 2019 (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali), finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna.

*Tutti gli incontri avranno luogo in Aula A (viale S. Ignazio 76) dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e potranno essere seguiti in remoto attraverso la piattaforma di Microsoft Teams. Eventuali mutamenti di date e orari saranno previamente comunicati.

LOCANDINA

Apr 012021
 

Le docenti tutor del Corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne europee e americane invitano gli studenti a partecipare numerosi al secondo incontro a loro riservato che si terrà sulla piattaforma Teams alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021.

Tra gli obiettivi che l’incontro si propone, vi è quello di discutere i risultati del questionario proposto a febbraio, oltre ad eventuali problemi che ci vengano segnalati nel corso della riunione.

Di seguito, il link per accedere alla riunione:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MTliYzJmZDktNDhmMC00ZGIzLTk4NjItZjBkNzg2YWNiNjMz%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%221cc085d1-d81a-48d1-8cf5-d0ff726c5520%22%7d

Se lo si desidera, è ancora possibile essere inseriti nell’elenco degli studenti che possono partecipare all’incontro, inviando i propri dati alla prof.ssa Dongu.

Mar 102021
 
Obiettivo del tirocinio è l’acquisizione di competenze relative alla ricerca e compilazione di schede bibliografiche a partire dalla consultazione di bibliografie specializzate e settoriali o di archivi elettronici consultabili in rete. I tirocinanti, per poter concretizzare l’attività, utilizzeranno JSTOR (Journal Storage), uno dei principali archivi elettronici di articoli digitalizzati, composto da oltre mille riviste accademiche e scientifiche, il cui accesso è possibile dai computer connessi alla rete di Ateneo o da casa identificandosi con il sistema auth-proxy.
Il tirocinio si svolge presso il centro interdipartimentale GramsciLab (https://gramscilab.com/) e in collaborazione con Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi (https://people.unica.it/aulasabiertas/). Il tirocinio avrà una durata di 100 h da svolgersi in max 3 mesi fino a raggiungimento delle ore e attribuirà 4 CFU. L’inizio è previsto per il 22 marzo 2021 e sarà svolto in modalità smart working. È rivolto a 2 tirocinanti, studenti ispanisti del Corso di Laurea in Traduzione specialistica dei testi e Lingue e letterature moderne europee e americane.
 
Per candidarsi è necessario inviare una mail alla docente referente, M. Cristina Secci (secci@unica.it) entro il 17 marzo 2021.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy