Nell’ambito delle iniziative volte a premiare gli studenti meritevoli e a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani laureati, l’Università degli Studi di Cagliari (di seguito Unica) promuove la I edizione del Premio di traduzione VoceVersa, nato all’interno dei corsi di laurea triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica e magistrale in Traduzione specialistica dei testi della Facoltà degli Studi Umanistici.
Il premio risponde all’esigenza di valorizzare la figura lavorativa del “traduttore” coinvolgendo attivamente studenti e neolaureati in esperienze che contribuiscano ad accrescere le competenze professionali nel settore.
I partecipanti dovranno cimentarsi nella traduzione in lingua italiana di testi in lingua spagnola e/o tedesca.
Destinatari e requisiti
La partecipazione è aperta a:
– studenti regolarmente iscritti ai Corsi di studio (laurea triennale, laurea magistrale o a ciclo unico) dell’Università degli Studi di Cagliari;
– laureati dell’Ateneo dopo il 1° ottobre 2017;
Sezioni e oggetto del concorso
I candidati in possesso dei requisiti richiesti che intendono partecipare all’iniziativa, dovranno tradurre in lingua italiana un brano tratto da un testo originale di genere letterario o saggistico.
– sezione a) lingua spagnola
– sezione b) lingua tedesca
I testi selezionati da tradurre in lingua italiana, saranno scaricabili dalla pagina dedicata al Premio.
Promotori e presidenti del premio
I promotori e presidenti del Premio sono la prof.ssa Maria Cristina Secci docente di Lingua e traduzione spagnola e la prof.ssa Francesca Boarini docente di Lingua e traduzione tedesca presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari.
Valutazione delle prove e Giuria di esperti
Gli elaborati pervenuti entro il 1° settembre 2019 verranno esaminati da una Giuria di esperti (docenti universitari, traduttori, editori) che valuterà la traduzione migliore.
Candidati vincitori e premi
La Giuria predisporrà una graduatoria, che verrà pubblicata sul sito internet della Facoltà e provvederà ad avvisare i vincitori via posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione. Il vincitore dovrà inviare, secondo le modalità che verranno indicate, una formale accettazione del Premio.
La premiazione ufficiale avverrà il 29 novembre 2019 presso l’Auditorium Comunale di Cagliari nell’ambito di un evento organizzato e promosso dal Festival letterario LEI-lettura, emozione, intelligenza.
Per entrambe le sezioni, i premi previsti per il primo classificato sono:
1) Un premio in denaro di 500 euro (netti);
2) Un attestato di attribuzione del Premio quale riconoscimento al merito personale ed incoraggiamento a proseguire nel percorso di formazione finalizzato alla traduzione professionale.
Domanda e modalità di partecipazione
Per poter partecipare al concorso seguire le indicazioni al seguente link: http://facolta.unica.it/studiumanistici/2019/05/22/premio-voceversa-concorso-per-premiare-il-miglior-traduttore-tra-gli-studenti-e-i-neolaureati-dellateneo-di-cagliari-2/
Articolo: Al via il Premio VoceVersa
Progetto “Didattica Innovativa”
Laboratorio di
SOTTOTITOLAZIONE INTERLINGUISTICA
Dott.ssa Francesca Marchionne
Campus Aresu, 29 maggio-28 giugno 2019
Finalità del laboratorio
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si propone il Laboratorio di Sottotitolazione interlinguistica (25 ore), indirizzato agli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e a quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione (L11-L12).
Scopo del laboratorio è fornire una formazione di base per conoscere strumenti e modalità di realizzazione di questa forma di mediazione linguistica. Le attività verteranno in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica con un accenno a quella intralinguistica.
Il laboratorio si articolerà in lezioni in presenza durante le quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di esercitazione.
Requisiti per poter partecipare
Numero partecipanti: max 25.
Possono iscriversi gli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione linguistica (L11-L12).
Data la natura laboratoriale e interattiva degli incontri, è necessario che coloro che parteciperanno abbiano con sé un computer sul quale sarà necessario scaricare il software Aegisub che può essere trovato, nelle sue varie versioni, al seguente link: http://www.aegisub.org
Riconoscimento CFU
A conclusione delle lezioni è prevista una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività. La frequenza regolare e il superamento della prova finale consentirà l’acquisizione di 2 CFU.
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi inviando una richiesta via e-mail alla prof.ssa Antonietta Marra (amarra@unica.it) inserendo nell’oggetto l’indicazione: “Laboratorio di Sottotitolazione”.
Nella mail si dovrà precisare: nome, cognome, matricola, anno e corso di laurea di iscrizione.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 27 maggio, ore 12.00.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lez. 1. | 29 maggio | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 2. | 30 maggio | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 3. | 6 giugno | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 4. | 12 giugno | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 5. | 14 giugno | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 6 | 18 giugno | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 7 | 21 giugno | ore 10-13 | Aula 6 |
Lez. 8 | 25 giugno | ore 10-12 | Aula 6 |
Lez. 9 | 28 giugno | ore 10-12 | Aula 6 (verifica finale) |