Il giorno 14 giugno nell’aula 3 della Facoltà di Studi Umanistici, Via San Giorgio 12, Cagliari, La poetessa e portavoce mapuche Rayen Kvyeh terrà una conferenza dal titolo Il canto della terra. Poesia e resistenza mapuche
L’indagine in questione ha lo scopo di indagare la soddisfazione degli studenti e delle studentesse (triennali e magistrali) circa gli attuali percorsi formativi dei due CdLM. Sarà possibile, in questo modo, raccogliere opinioni, necessità, critiche e suggerimenti utili al miglioramento degli stessi.
La Easy Holiday Sardinia azienda specializzata nei servizi di accoglienza, assistenza, promozione e informazione turistica con sede a Cagliari, a seguito della Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, seleziona n°1 candidato per tirocinio formativo.
Il tirocinio avrà una durata di 150 ore o 300 ore, in base alle esigenze dello studente e costituisce un’attività curricolare da inserire nell’ambito della tipologia „AA‟ per l’attribuzione di CFU.
Descrizione posizione: addetto/a plurilingue all’accoglienza e assistenza turistica nel settore crociere. Il candidato selezionato si occuperà altresì della traduzione, revisione o redazione di testi di carattere turistico-culturale, dell’aggiornamento dei contenuti delle pagine web dell’azienda, in lingua italiana e/o straniera.
Area aziendale: front office e back office
Settore azienda: assistenza alla clientela e servizi turistici nel settore crociere
Tipo di candidato: studenti dei corsi triennali o magistrali della facoltà di Studi Umanistici
Requisiti tecnici e conoscenze informatiche: buone conoscenze informatiche, gestione social network
Lingue straniere richieste:
• buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; conoscenza di una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco;
• predisposizione al contatto con la clientela e interesse al confronto e approfondimento culturale internazionale;
• predisposizione al lavoro di squadra, buona dialettica, buona cultura, spigliatezza, affabilità.
Area disciplinare: LINGUE
Sede del tirocinio: Porto, Molo Rinascita, Terminal Crociere di Cagliari
Data di pubblicazione: 17/05/2022
Inviare candidature a: easyholidaysardinia@gmail.com
Si informano gli studenti che sono disponibili le pergamene di laurea fino all’appello di febbraio 2022.
Per il ritiro occorre fissare un appuntamento via mail e portare una marca da bollo da 16 euro (esclusi i laureati di febbraio 2022).
- Periodo di interesse: Maggio-Settembre
- Richiesta ottima conoscenza della lingua inglese e buona conoscenza di una seconda lingua tra francese e tedesco
- Solo Automuniti e residenti in Ogliastra
- Previsto rimborso spese
Il corso di Risorse informatiche e tecnologiche per la mediazione avrà inizio venerdì 18 marzo alle ore 15:30 e sarà tenuto dalla prof.ssa Isabella Piras.
Avviso di selezione corso EDUC “Landscape and Environment: Stylistic and Aesthetic Approaches”
PROROGA DEADLINE (10 MARZO 2022) E APERTURA A ULTERIORI CORSI DI LAUREA
E’ stato pubblicato l’avviso per la partecipazione di 15 studenti di UniCa al corso organizzato dall’Università di Masaryk, Brno in collaborazione con l’Università di Cagliari (Professoressa Daniela Francesca Virdis).
Il corso “Landscape and Environment: Stylistic and Aesthetic Approaches” prevede una prima parte online (2° semestre dell’a.a. 2021/2022 da marzo a maggio 2022) e una settimana facoltativa di attività in presenza dal 16 al 20 maggio 2022, che si svolgerà presso l’Università di Masaryk, Brno (Repubblica Ceca), le cui spese verranno coperte dall’Università di Cagliari.
Descrizione
Il corso sarà costituito da 11 lezioni in lingua inglese impartite a distanza; saranno richiesti lo svolgimento di attività a casa e la stesura di un elaborato finale in lingua inglese. Il tutto (corso, attività, elaborato, studio di articoli accademici per attività e elaborato) impegnerà gli studenti per un totale di almeno 50 ore di lavoro. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo per la sessione di laurea di luglio 2022.
I principali temi trattati dal corso saranno:
– estetica ambientale, storia dell’estetica della natura
– studi culturali
– ecologia
– studi urbani
– patrimonio culturale
– stilistica ambientale, approcci teorici ai temi della natura, dell’ambiente e della sostenibilità
– la linguistica e la semiotica nello spazio urbano
Ammissibilità
Possono concorrere alla selezione per l’ammissione al corso “Landscape and Environment: Stylistic and Aesthetic Approaches” gli studenti che, al momento della presentazione della candidatura, soddisfino le seguenti condizioni:
– essere regolarmente iscritti in uno dei Corsi di Studi dell’Università degli Studi di Cagliari, come indicato all’art. 1;
– essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza;
– avere una conoscenza della lingua inglese di livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
L’ammissione al corso è riservata a 15 studenti regolarmente iscritti ad uno dei seguenti corsi di Laurea:
– Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane;
– Traduzione Specialistica dei Testi;
– Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica: per i soli studenti che abbiano superato gli esami completi di Lingua Inglese 1, 2 e 3 (NUOVO);
– Lingue e Comunicazione: per i soli studenti che abbiano superato gli esami completi di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills (NUOVO);
– Tutti i Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Studi Umanistici (NUOVO).
Modalità di candidatura
Le domande di candidatura dovranno essere compilate online, a partire dalle ore 14 di lunedì 7 febbraio 2022 fino alle ore 14 di giovedì 10 marzo 2022, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo web: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do. A seguito dell’accesso con i propri dati è sufficiente cliccare nel menu in alto a destra e selezionare la voce “Mobilità internazionale” per poi accedere all’area “Bandi di mobilità”.
N.B. Sono fatte salve le domande già pervenute entro il termine di scadenza fissato dal precedente avviso (10/02/2022), con facoltà, per coloro che hanno inoltrato domanda di partecipazione entro tale data, di integrare la domanda presentata con ulteriore documentazione ritenuta utile.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere caricata online anche la documentazione di seguito indicata:
– la copia del/i certificato/i comprovante/i le conoscenze linguistiche possedute o l’autocertificazione relativa al sostenimento del test di piazzamento/badge presso il CLA nel corso dell’anno 2021, se disponibili, ai fini del punteggio;
– una lettera motivazionale che spieghi perché lo studente ritiene che la frequenza del corso in questione possa arricchire il suo percorso di studi indicando le competenze linguistiche acquisite durante il percorso di studi triennale.
L’elenco degli studenti ammessi sarà pubblicato alla pagina https://www.unica.it/unica/it/educ_landscape_and_environm.page
Rimborso spese
I costi di viaggio, vitto e alloggio degli studenti selezionati saranno rimborsati dal progetto EDUC, finanziato dal programma Erasmus+ nel rispetto di quanto contemplato dal regolamento missioni di questa Università.
Per il rimborso delle spese per la partecipazione alla mobilità fisica che si svolgerà a Masaryk, Brno (Repubblica Ceca), lo studente, entro i 10 giorni successivi al rientro, dovrà presentare al Settore Mobilità studentesca di questo Ateneo il Certificate of attendance del corso, a cui andranno allegati i biglietti di viaggio e le ricevute in originale delle spese di vitto, alloggio e trasporti locali che saranno rimborsate fino ad un massimo € 550.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a: educ@unica.it
Programma Landscape and Environment
Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 1° marzo, con le stesse modalità di erogazione del primo semestre. Per info consultare la pagina orario lezioni.
Note all’orario del secondo semestre 2021-22:
- Le aule Teams e relativi codici sono invariate rispetto al primo semestre.
- Le lezioni di Lingua francese 4, Lingua spagnola 4, Lingua tedesca 4 sono mutuate dal corso Lingue e letterature moderne europee e americane e si tengono nelle relative aule (fisiche e virtuali).
- Le lezioni di Lingua e letterature anglo americane, Lingua e letterature ispano americane, Letteratura inglese sono mutuate dal corso Lingue e letterature moderne europee e americane e si tengono nelle relative aule (fisiche e virtuali).
L’Associazione di rappresentanza studentesca universitaria Reset UniCa organizza con i/le docenti del polo umanistico, SEGP di UniCa e di altri Atenei, il terzo ciclo di seminari sugli studi di genere. Il ciclo avrà inizio il 1 marzo (la scadenza per le iscrizioni è fissata al 1 marzo alle ore 23:59) e si terrà in modalità online su Zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/87686557085?pwd=cWZ6M3NBemNkMEk0UkRFRnBScVhyQT09
Per tutte le indicazioni sul programma, CFU e le modalità di conseguimento rimandiamo alla locandina e al file drive https://docs.google.com/document/d/1f9MdzZJqz40mSa_7u32PFHKLkwA39lEY/edit?usp=sharing&ouid=112279290742525633986&rtpof=true&sd=true