- Venerdì 16 ore 11. Qui il per l’accesso all’incontro link
Le lezioni si svolgeranno in aula e online a partire da lunedì 12 ottobre attraverso la piattaforma Adobe Connect, secondo il calendario pubblicato su U-PLAN.
Gli studenti possono partecipare alle lezioni online attraverso Adobe Connect, piattaforma utilizzabile sia attraverso web browser che tramite applicazione per Windows, iOS e per smartphone Android o iPhone.
Indirizzi di accesso alle lezioni del CdLM Scienze pedagogiche e dei servizi educativi
- Lezioni del primo anno: https://unica.adobeconnect.com/scienze-pedagogiche_1anno
- Lezioni del secondo anno: https://unica.adobeconnect.com/scienze-pedagogiche_2anno
Attivazioni e accesso
Tutti gli iscritti in corso, corsi singoli e studenti Erasmus sono automaticamente accreditati all’accesso. In particolare gli studenti già presenti su Adobe Connect dall’anno scorso hanno già le credenziali e dovranno usare quelle. I nuovi immatricolati, salvo i ritardatari, sono già stati caricati e dovrebbero averle già ricevute.
- Credenziali/password non ricevuta. Per quanti, esclusi gli Erasmus ed i corsi singoli, non avessero ricevuto le credenziali, possono farlo attraverso il form online predisposto al seguente link: https://people.unica.it/orientamento/richiesta-credenziali/
- Credenziali/password dimenticata. Quanti avessero perso le proprie credenziali possono effettuare il recupero della password a questo indirizzo internet: https://unica.adobeconnect.com/system/login/reset
- Moduli singoli. Per quanto riguarda gli studenti che hanno richiesto l’iscrizione ai corsi singoli, saranno abilitati solo coloro la cui iscrizione sia stata accolta e abbiano l’attività caricata nel proprio libretto (informazioni su questi aspetti possono darle solo alla segreteria studenti fornendo tutte le indicazioni utili alla propria identificazione: https://facolta.unica.it/studiumanistici/chi-siamo/organizzazione/segreteria-studenti/2/).
- Altre informazioni. Per ulteriori richieste di tipo tecnico si contatti il Centro EFIS (helpdesk.studenti.efis@unica.it).
Le lezioni in aula sono al momento sospese
Frequenza in aula
Gli studenti che desiderano partecipare alle lezioni in aula dovranno prenotarsi secondo le indicazioni presenti nel vademecum per gli studenti attraverso il sito:
Per qualsiasi problema è necessario contattare il Centro EFIS compilando il form:
| Attenzione: il Coordinatore del CdS e i singoli docenti non sono in grado di fornire risposte su questi aspetti. |
Il Consiglio dei corsi dell’area pedagogica ha deliberato il riconoscimento di 1 credito libero di tipo “d” alle studentesse e agli studenti interessati a frequentare Corso online sul Modello TRIS di classe ibrida inclusiva. Le caratteristiche del corso possono essere consultate al seguente link: https://modellotris.itd.cnr.it
Impegno stimato per la partecipazione al corso e suo riconoscimento formale:
- l’impegno stimato per la sua fruizione è stato calibrato su 1 CFU Anvur per le università telematiche (25 ore ripartite in 3 ore di fruizione video – equivalenti a 6 ore di didattica d’aula – e 19 di attività online di studio, verifica e sviluppo di elaborati);
- al termine del corso vengono rilasciati (a) un’attestazione CNR-ITD che certifica l’avvenuto completamento del corso per equivalenti 25 ore di formazione e (b) un Open Badge sempre rilasciato da CNR-ITD.
Una volta ultimato il corso sarà necessario inviare l’attestazione alla Commissione carriere e crediti liberi.
Attenzione: il corso è gestito ed erogato dal CNR-ITD. Informazioni o supporto sul corso dovranno esclusivamente essere chieste agli organizzatori. Nonostante nei documenti sul sito CNR-ITD è precisato che potranno le Università potranno convalidare fino a 1 CFU si precisa che i corsi dell’Area pedagogica (L-19 e LM-50/85) hanno già approvato tale convalida nella seduta del 2/10/2020).
Il consiglio dei corsi dell’area pedagogica ha deliberato il riconoscimento di 0,5 crediti liberi alle studentesse e agli studenti interessati a partecipare al Corso di Formazione per Animatori in cui approfondire metodi, strumenti e contenuti di Educazione alla Cittadinanza Globale organizzato il 9 novembre 2020 dall’associazione Manitese.
La partecipazione a questa attività, opportunamente certificata, dovrà essere corredata da un’ampia relazione come riflessione critica su questo tipo di impegno.
La certificazione e la relazione devono essere inviate alla Commissione carriere e crediti liberi.
Si invitano studenti/esse dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, classe L19, vecchio (pre 2019) e nuovo ordinamento (2019 e dopo) e magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, classi LM50&85, che si trovino in una delle seguenti situazioni:
- In procinto di laurearsi nella sessione di tesi di febbraio 2021, e con il tirocinio curricolare ancora da espletare;
- Non laureandi/e a febbraio 2021, ma intenzionat* ad effettuare il tirocinio curricolare entro febbraio 2021;
a contattare, preferibilmente entro venerdì 16 ottobre, via email la Commissione Tirocini delle suddette lauree pedagogiche, all’indirizzo 2020tirpedunica@gmail.com , fornendo le informazioni comprese nella seguente tabella
| Cognome e nome | Numero completo di matricola | Corso di laurea (uno tra: L19 v.o./L19 n.o./ LM50/LM85) e anno di corso (iscritt* per il 2020-2021 al secondo anno/terzo anno/ fuorico rso) | Situazione cfu acquisiti al …(indicare la data) + prospettiva di laurea (febbraio 2021 sì oppure no) + cognome docente relatore di tesi (se laureand* al febbraio 2021) | Tirocinio da effettuare (precisare tra: L19 v.o./ L19 n.o struttura 0-3/ L19 n.o. non struttura 0-3/LM) ed eventuale motivazione esigenza entro febbraio 2021 se non laureand* in tale sessione | Recapiti (numero di cellulare e indirizzo email) |
Ricevute tali informazioni, nella seconda metà di ottobre la Commissione valuterà ipotesi di risoluzione delle situazioni di concreta difficoltà ad effettuare i tirocini curricolari, ricontattando successivamente i/le tirocinandi. Si cercherà di privilegiare il più possibile modalità di effettuazione di tali percorsi formativi con enti esterni all’Università che possano garantire una significativa esperienza di rapporto con il mondo del lavoro e con destinatari-beneficiari reali dell’azione educativa, e quindi nel complesso una formazione più qualificante sul piano professionale. Solo ove ciò non risulti possibile o particolarmente difficile, verranno prese in considerazione e proposti percorsi formativi alternativi, ugualmente ammissibili come tirocini.
La Commissione Tirocini delle lauree pedagogiche – Università di Cagliari
30 settembre 2019
Le lezioni previste per il primo semestre 2020/21 inizieranno il giorno 12 ottobre e si svolgeranno in modalità bi-modale: in aula e in diretta streaming.
- L’orario delle lezioni aggiornato è pubblicato su U-GOV.
- Informazioni sulle modalità di accesso alle aule fisiche e virtuali
2020-21 Piano complessivo insegnamenti nei semestri (CdS Area pedagogica)
Si invitano fino da ora, studenti e docenti, a prendere visione delle disposizioni e dei protocolli di Ateneo per la regolamentazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-COV-2 presenti sul sito di Ateneo a questo indirizzo: https://www.unica.it/unica/it/covid_19.page
In particolare i seguenti documenti:
- Vademecum per i docenti
- Vademecum per gli studenti
Sul sito di Facoltà sono disponibili le graduatorie relative alla LM INTERCLASSE (CLASSE LM85-50) A.A. 2020/21
Richieste di informazioni e chiarimenti possono essere rivolte alla Segreteria studenti e-mail: segrstud_cds_scform@amm.unica.it
Indicando nella richiesta le seguenti informazioni:
- NOME E COGNOME
- DATA DI NASCITA
- COMUNE DI NASCITA
- CODICE FISCALE
- RECAPITO TELEFONICO
- NUMERO DI MATRICOLA/PREMATRICOLA
Si informa che i link per gli esami del prof. Marco Salis, STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-19) e STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA’ PEDAGOGICA (LM-50/85), sono i seguenti:
15 settembre 2020
16 settembre 2020
18 settembre 2020
22 settembre 2020
Il 27 agosto 2020 è stato firmato un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione, Associazioni di educatori, CUNSF (Conferenza nazionale universitaria di Scienze della formazione) e SIPED (Società italiana di pedagogia) che rappresenta un importante riconoscimento della specificità delle professioni educative e del ruolo sinergico che possono avere le associazioni di educatori professionali e dei pedagogisti universitari.
Il documento prefigura possibilità di attivazione di interventi pedagogici di tipo formativo, consulenziale, di orientamento e di supervisione in ambito scolastico per docenti e allievi/e, per il sostegno pedagogico e didattico ad alunni/e e famiglie in situazione di fragilità. Il Protocollo favorisce azioni di prevenzione e contrasto al bullismo, al cyberbullismo, alla dispersione scolastica, azioni di promozione della cittadinanza attiva e solidale, azioni di sostegno ai processi di inclusione, e di aiuto in contesti di per povertà educativa.
Si informa che i link per gli esami del prof. Marco Salis, STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-19) e STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA’ PEDAGOGICA (LM-50/85), sono i seguenti:
27 luglio 2020
28 luglio 2020
29 luglio 2020
30 luglio 2020