Feb 082023
 

In avvio il quarto ciclo di seminari sugli studi di genere, organizzato dall’associazione studentesca Reset Unica.

Per tutte le informazioni, compresa la modalità di acquisizione di CFU, consultare il seguente link: https://bit.ly/seminarigenderstudies

I seminari si potranno seguire anche online al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/87686557085?pwd=cWZ6M3NBemNkMEk0UkRFRnBScVhyQT09

Modulo per le iscrizioni: https://forms.gle/65uyXWnRAEKBN3b38

Locandina

Gen 312023
 

La parola agli studenti V Giornata di studio sulla traduzione

in collaborazione con

Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi

 

Seminario professionalizzante per studenti ispanisti

“Esercizi di lettura. Come costruire una strategia traduttiva”

Francesco Fava

Docente e traduttore

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano

Giovedì 30 marzo 2023 ore 10-13

Ex biblioteca (piano terra)

Campus Aresu, Via San Giorgio, Cagliari

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

È richiesta la preiscrizione: secci@unica.it

Gen 182023
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: http://storiesweliveby.org.uk/.

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di giugno 2023 dovranno mandare quanto sopra entro il 30 aprile2023. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perchè i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

Nov 302022
 
Si terrà venerdì 2 dicembre alle ore 11.15 il primo di due seminari dedicati alla traduzione specializzata dal cinese organizzati dagli insegnamenti di Lingua cinese del Dipartimento di Lettere lingue e beni culturali e l’Aula Confucio dell’Università degli studi di Cagliari.
Con Diventare traduttori dal cinese: un’esperienza in formazione, la dott.ssa Cinzia Trudda, diplomanda del Master di Traduzione Specializzata dell’Università La Sapienza di Roma e tirocinanda presso l’Aula Confucio del nostro Ateneo, descriverà il proprio percorso di formazione per apprendere tecniche e strategie della traduzione di testi dal cinese all’italiano. L’incontro si svolgerà online (link: https://meet.google.com/qog-sxqj-bqw).
Alla pratica della traduzione sarà invece dedicato il secondo seminario, sempre con la dott.ssa Trudda, dal titolo “Il traduttore all’opera”. Si terrà venerdì 16 novembre alle ore 12.00 all’interno del Campus Aresu, negli spazi dell’Aula Confucio dell’Università degli studi di Cagliari (via San Giorgio 12, Cagliari, terzo piano, ex CM 2). I partecipanti saranno coinvolti nella traduzione di un testo editoriale destinato alla pubblicazione online.
Cinzia Trudda ha studiato Mediazione linguistica e culturale all’Università di Sassari (curriculum inglese/cinese), specializzandosi poi in Interpretariato e traduzione editoriale e settoriale all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. È attualmente iscritta al Master di Traduzione Specializzata presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Per informazioni: emma.lupano@unica.it
Nov 032022
 

Il giorno 16 Novembre dalle ore 16 alle ore 17 le prof.sse Ruggerini e Dongu incontreranno gli studenti per raccogliere informazioni utili e suggerimenti circa le attività di quest’anno accademico appena iniziato. Tutti gli studenti della Magistrale LM37 sono caldamente invitati a partecipare. Il canale è quello appositamente creato per voi su Teams. Di seguito, il link

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1be7ebbde165475b89fdcf785822df06%40thread.tacv2/General?groupId=060f7507-519a-4d01-af89-ceeba6e30faf&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1

Ott 202022
 

Le lezioni ed esercitazioni, a partire da lunedì 24 ottobre e fino a nuove disposizioni dell’Ateneo, si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams.

In allegato la guida scaricabile con tutte le indicazioni per la partecipazione alle lezioni online

Guida studente lezioni online su Teams

Ott 032022
 

Aprono le iscrizioni ai Laboratori di promozione della lettura del Festival letterario LEI 2022– attività valida per l’attribuzione di 2 CFU.
Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguistica, promuovono la partecipazione degli studenti alla quinta edizione del Festival Letterario LEI – lettura, emozioni, intelligenza, che si terrà a Cagliari nei mesi di novembre e dicembre 2022.
L’iniziativa prevede la partecipazione attiva di 3 studenti universitari che verranno selezionati sulla base della data e orario di invio delle candidature e successivo colloquio individuale attitudinale.
L’attività prevede la lettura da parte degli studenti di 2 libri (per la scuola secondaria di primo grado) indicati dagli organizzatori del Festival, e la presentazione degli stessi libri in due video della durata massima di circa 10 minuti ciascuno.
I video verranno proiettati nelle classi presso le scuole secondarie di primo grado della città di Cagliari con l’obiettivo di massimizzare il loro interesse per la lettura e promuovere i corsi da cui gli studenti provengono.
Circa i contenuti e le modalità di elaborazione dei video gli studenti faranno riferimento alle indicazioni che verranno date dagli organizzatori del Festival LEI.
La partecipazione al Laboratorio permetterà agli studenti l’acquisizione di 2 CFU di tipologia AA in base all’impegno orario certificato.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro lunedì 10 ottobre 2022 inviando una mail alla prof.ssa M.Cristina Secci (secci@unica.it).

Set 302022
 

Le lezioni dell’a.a. 2022/2023 si terranno esclusivamente in presenza, a partire dal 3 ottobre, presso la sede di via Trentino.

Per informazioni sull’orario delle lezioni consultare la pagina ORARIO LEZIONI. Poiché all’inizio dell’anno l’orario subisce frequenti aggiornamenti, si invitano gli studenti e le studentesse a consultare con regolarità l’AGENDA WEB.

Il sistema di prenotazione del posto in aula, attualmente ancora in vigore, rimarrà attivo per i primi 15 giorni di lezione per consentire di monitorare le lezioni con un numero molto elevato di frequentanti. Chi è interessato alla frequenza, ma non trovasse posti disponibili sul sistema di prenotazione, è invitato a recarsi comunque a lezione.

Avvio del nuovo Anno Accademico

Set 012022
 

Nuova edizione del Laboratorio di sottotitolaggio organizzato dal Circolo Immagini di Sant’Antioco. Gli studenti interessati a partecipare troveranno tutte le informazioni nel bando allegato.

Il Corso di laurea prevederà il riconoscimento di CFU per gli studenti partecipanti.

Scadenza candidature 24 settembre

Bando

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy