Nov 082021
 

Revisione e Annotazione di un Corpus di Domande per un Dataset di Question Answering in Italiano e Inglese

Prof.ssa Nicoletta Puddu (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali) Prof. Maurizio Atzori (Dipartimento di Matematica e Informatica)

Lo scopo di questa collaborazione è quello di coinvolgere gli studenti dei CdS in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane e Traduzione Specialistica dei Testi affinché possano dare il loro contributo alla creazione di tale corpus tramite lo svolgimento delle seguenti attività:

– revisione, laddove necessario, delle domande in italiano, e loro perifrasi
– perifrasi delle domande in inglese
– verifica finale (possibilmente da parte di un annotatore indipendente) che accerti che il contenuto semantico della domanda originale non sia stato alterato nella perifrasi

L’impegno richiesto è di 25 ore a studente, pari a 1 CFU e si prevede di coinvolgere massimo otto studenti.

MODALITÀ: Non è richiesta nessuna attività in presenza. Le attività previste per il progetto potranno essere svolte da remoto, in vista delle misure di contenimento del contagio SARS-COV-2.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 12/11 compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/MAmeCgqkXJbT3JLUA

In caso di adesioni superiori al numero massimo, verrà operata una selezione sulla base dei titoli richiesti.

Nov 022021
 

Le prof.sse Ruggerini e Dongu, docenti tutor del corso magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane, organizzano un incontro con studenti e studentesse per discutere delle questioni relative al Corso. Gli studenti interessati possono partecipare collegandosi a Teams il giorno 4 novembre alle ore 10.30.
Il link è il seguente

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a1be7ebbde165475b89fdcf785822df06%40thread.tacv2/1635781573446?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%221cc085d1-d81a-48d1-8cf5-d0ff726c5520%22%7d

Set 202021
 

Si informano gli studenti interessati che è in partenza la VIII edizione del ciclo seminariale La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni.

Per informazioni consulta la LOCANDINA

Set 202021
 

Si comunica a studenti e studentesse interessate l’avvio del secondo ciclo di seminari sugli studi di genere.

In allegato la LOCANDINA

 

Riconoscimenti previsti per Lingue e culture per la mediazione linguistica, Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature moderne europee e americane:

  • 1 CFU: 15 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno due incontri

  • 2 CFU: 25 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno quattro incontri

Lug 152021
 

Offerta di laboratorio con riconoscimento CFU nell’ambito del Festival del Cortometraggio Mediterraneo
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei (XVII edizione)

Consulta il bando

Mag 272021
 

Si pubblica il provvedimento del Decano per l’elezione del Coordinatore di Lingue e culture per la mediazione linguistica, Lingue e letterature moderne europee e americane, Traduzione specialistica dei testi, triennio 2021-2024.

Elezioni Coordinatore Lingue e culture per la mediazione linguistica e LLMM – provvedimento Decano

Elettorato attivo

Candidature:

prof. Fiorenzo Iuliano – programma

 

RISULTATI DEFINITIVI (a seguito di riunione della Commissione Elettorale e dell’atto di proclamazione da parte del Decano)

E’ eletto coordinatore per il triennio 2021-2024 il prof. Fiorenzo Iuliano.

 

 

Istruzioni per il voto online: Manuale di voto CINECA

Mag 182021
 

Si comunica che il 7 giugno ore 9, si terrà un appello straordinario di History and Institutions of the USA, per consentire di sostenere l’esame agli studenti degli anni precedenti che devono ancora sostenerlo. Commissione: Iuliano-Baldassarri. Le iscrizioni sono disponibili su ESSE3.

Mag 142021
 

Il ciclo Le letterature e la scuola. Proposte didattiche è un corso webinar di aggiornamento per docenti delle scuole superiori.

Al corso possono essere ammessi anche gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane, per un massimo di 10 persone.

Il ciclo si terrà dal 18 maggio al 22 giugno.

Locandina

Il ciclo seminariale è centrato sulla didattica della letteratura ed è stato ideato come corso di aggiornamento, in 10 appuntamenti, per insegnanti degli Istituti d’istruzione secondaria di II grado – del biennio e del triennio – che desiderino confrontarsi con proposte o ipotesi di lavoro, metodologiche e tematiche, legate alla docenza delle letterature e delle tradizioni culturali italiana e straniere.

Una delle peculiarità del corso è la conduzione congiunta di quasi tutti gli interventi seminariali da parte di un/una docente universitario/a e di un/una docente delle scuole superiori, una caratterizzazione con la quale si intende favorire la riflessione sulla didattica delle letterature con specifica attenzione alle concrete ricadute operative nell’insegnamento scolastico.

Un’altra peculiarità concerne la pluralità delle tradizioni letterarie, linguistiche e culturali che saranno oggetto del ciclo: si ritiene, infatti, che il confronto su temi, generi, autori, pur appartenenti a specifiche aree geo-culturali e linguistiche, possa rivelarsi proficuo nella prospettiva di competenze e metodologie trasversali utili all’insegnamento di qualunque letteratura. Ogni appuntamento, della durata di un’ora e trenta, sarà strutturato prevedendo una prima parte di 50 minuti dei docenti che conducono l’intervento seminariale e una seconda parte riservata alla discussione su quanto si è proposto. Tutte le relazioni si terranno in lingua italiana e si svolgeranno in aula virtuale MS Teams.

Referenti del corso sono i professori

Roberto Puggioni, Angela Daiana Langone, Irene Palladini

del Dipartimento di Lettere, Lingue, Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari

Per informazioni e iscrizioni si possono contattare gli indirizzi langone@unica.it, irene_palladini@fastwebnet.it, rpuggion@unica.it

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy