Si comunica agli studenti interessati che le lezioni di Geografia delle Americhe (prof. Memoli) riprenderanno regolarmente lunedì 25 marzo secondo l’orario caricato su agenda web.
Si informano studenti e studentesse interessati/e che dal 18 al 20 marzo si terrà il convegno ‘Asia in the mirror‘.
Per iscriversi compilare entro il 13 marzo il form disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/13PyChXE0yUlLtpX6SaWB8R1JYO-u5_WLzet7E3warD4/viewform?edit_requested=true
Allo stesso link è disponibile anche il programma.
E’ previsto il riconoscimento di 2 CFU ai partecipanti.
E’ indetta la selezione di n. 6 studenti di UNICA che parteciperanno alle attività blended (virtuali e in presenza) del programma BIP denominato “International communication: Play with languages!”, coordinato dall’Università di Masaryk, a cui partecipano, in qualità di Partner, la OTH Regensburg University, la Université libre de Bruxelles, la CY Cergy Paris Université e l’Università degli Studi di Cagliari.
La selezione è riservata a coloro che risultano regolarmente iscritti nell’a.a. 2023/2024 ai seguenti Corsi di Studio:
* Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione;
* Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione;
* Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane;
* Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Produzione multimediale.
Trovate tutte le informazioni al seguente indirizzo:
https://web.unica.it/unica/page/it/international_communication_play_with_languages
Il seminario “Introducción a la Traducción Audiovisual (TAV)” ha l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti le principali questioni linguistiche, culturali e tecniche da tenere in considerazione quando si traducono prodotti audiovisivi, sia nella modalità TAV tradizionale (doppiaggio e sottotitoli per la popolazione udente) che in quelle legate all’accessibilità linguistica (sottotitoli per sordi e ipoacusici e audiodescrizione per ciechi e ipovedenti).
Il seminario includerà altri tipi di modalità di traduzione audiovisiva: sottotitolazione per il teatro (opera e musical), voice-over e sottotitolazione dal vivo.
Durata: 12 ore (12, 13, 14 e 15 marzo 2024 dalle 15:00 alle 18:00)
Lingua: spagnolo
Luogo: Università di Verona, aula Co-working, Palazzo di Lingue, 1 piano (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere)
Online al link Meet: https://meet.google.com/fwx-cxht-ruz
Iscrizione: GRATUITA. Coloro che desiderano partecipare al seminario devono iscriversi, entro il 10 marzo alle ore 12.00 (ora italiana), compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/mBDzgzoNuRDCmebL7
Dal mese di febbraio, organizziamo con il Teatro Massimo un percorso formativo extra-curriculare che consente alle studentesse e agli studenti iscritti ad alcuni Corsi di Studio dell’Università di Cagliari la maturazione di n. 1 CFU (Laurea in Beni culturali e spettacolo; LM in Archeologia; LM in Storia dell’arte; Laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica; LM in Lingue e Letterature moderne europee e americane; LM in Traduzione specialistica dei testi).
Il percorso consiste in un ciclo di incontri sulla Storia del teatro che si svolgeranno dal 12 al 16 febbraio 2024, la visione di uno spettacolo a scelta in programma al Teatro Massimo e la scrittura di una relazione individuale sull’attività svolta.
Maggiori informazioni e calendario dettagliato sono disponibili nella scheda allegata.
Per iscriversi, inviare una e-mail a roberta.ferraresi@unica.it, indicando: nome, cognome, corso di studio, n. matricola.
NB: il numero di posti in teatro è prefissato, per cui si specifica che verranno prese in considerazione esclusivamente le prime 10 adesioni in ordine di ricezione.
Si pubblicano gli esiti della seconda verifica della preparazione, tenutasi il 22/11/2023, per l’accesso al corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Cagliari Cruise Port per n. 1 tirocinante.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Easy Holiday Sardinia per n. 1 tirocinante.