andreadettori

Feb 102017
 

Il giorno martedì 14 febbraio 2016, ALLE ORE 12 (CONTRARIAMENTE A QUANTO PRECEDENTEMENTE COMUNICATO), presso l’Aula Magna del Campus Aresu, si terrà una riunione di presentazione del nuovo Bando Erasmus Plus Studio per i CdL in Lingue. Durante la riunione saranno fornite importanti informazioni accademiche e amministrative. Tutti gli studenti interessati sono perciò invitati a partecipare.

Feb 072017
 
Nei giorni 22, 23 e 24 febbraio 2017 si svolgerà il V Seminario sull’opera di Andrea Camilleri, che prevede una articolata serie di iniziative, come da Programma allegato: la proposta di quest’anno, oltre agli approfondimenti dei temi letterari e traduttologici che costituiscono il filo conduttore dell’iniziativa, prevede un’incursione nel campo dell’immagine cinematografica con la proiezione del film La scomparsa di Patò e di un documentario inedito, realizzato a Cagliari nel corso dell’ultima visita dello Scrittore, in occasione del conferimento della laurea honoris causa. È previsto un “preambolo”, nella serata del giorno 22, di cui saranno protagonisti gli studenti della Scuola [...]
Gen 262017
 
Si comunica che per motivi di salute il prof. Pau rinvia gli esami orali di Lingua spagnola 1, 2 e magistrale a lunedì 30 gennaio mattina. Il docente invierà comunicazione agli studenti iscritti tramite il sistema ESSE3.
Gen 252017
 
Si comunica che venerdì 27 gennaio lo sportello orientamento resterà chiuso.
Gen 232017
 
Il 3 febbraio p.v., ore 10 Aula Magna, si terrà l’incontro con la dott.ssa Simona Mambrini dal titolo “Tradurre per ragazzi: insidie e sfide”. Locandina Incontro Simona Mambrini 3 febbraio 2017
Dic 122016
 
Si comunica che a partire da mercoledì 14 dicembre lo sportello orientamento osserverà il seguente orario settimanale:   martedì h. 15.30 – 17.30 giovedì h. 11.00 – 13.00 e 15.30 – 17.30 venerdì h. 11.00 – 13.00  
Dic 062016
 

Avviso per la selezione di 3 studenti di laurea magistrale per la partecipazione alla Summer School ‘Writing the Mediterranean’ presso l’Università di Malta.

Scadenza presentazione candidature: 16 dicembre

Requisiti:

  • conoscenza della lingua inglese a livello C1;
  • essere regolarmente iscritto a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale: Lingue e letterature moderne europee e americane, Traduzione specialistica dei testi, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Scarica l’avviso

Nov 252016
 

SPORTELLO ORIENTAMENTO E TIROCINI

Tutor didattico: dott. Mirko Sergio Gregni

Email: laborlingue@unica.it

Telefono: 070/6756263

Orari di apertura al pubblico:

 

  • martedì h. 11.00 – 13.00
  • mercoledì h. 10.00 – 12.00
  • giovedì h. 11.00 – 13.00

 

Per cosa rivolgersi allo sportello orientamento:

– informazioni di carattere generale in merito a: lezioni, docenti, programmi, esami, laurea;

– corsi di riallineamento online;

– consulenza compilazione dell’adesione all’offerta formativa;

– tirocini: informazioni, consegna documentazione di attivazione, consegna documentazione finale;

– informazioni sul riconoscimento di attività extrauniversitarie (crediti AA);

– informazioni sull’accesso ai corsi di laurea magistrale in Lingue;

– ulteriori richieste individuali: i tutor, se non di loro competenza, indirizzeranno lo studente al docente o ufficio che se ne occupa.

 

Per cosa NON rivolgersi allo sportello orientamento:

– questioni di competenza della segreteria studenti (tasse, autocertificazione, domande di iscrizione/immatricolazione, domanda di laurea…);

– questioni di competenza del coordinatore didattico (vedi sotto).

 

COORDINATORE DIDATTICO

dott. Andrea Dettori

Email: andrea.dettori@unica.it

Telefono: 070/6756202

Il coordinatore didattico riceve solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì h. 12:00-13:00.

 

Per cosa rivolgersi al coordinatore didattico:

– consulenza in merito all’iscrizione a corsi singoli;

– consulenza in merito a passaggio di corso / nuova immatricolazione con riconoscimento carriere pregresse;

– consulenza compilazione del piano di studio personalizzato;

– segnalazione di esami non verbalizzati o verbalizzati in maniera errata.

 

Per cosa NON rivolgersi al coordinatore didattico:

– questioni di competenza dello sportello di orientamento (vedi sopra);

– questioni di competenza della segreteria studenti (tasse, autocertificazione, domande di iscrizione/immatricolazione, domanda di laurea…).

 

Per un buon funzionamento del servizio, si invitano gli studenti a rispettare queste regole di comportamento:

  • Presentarsi allo sportello di orientamento solo negli orari di apertura al pubblico. Se i tutor sono presenti in altri orari, è per svolgere lavoro d’ufficio e rispondere alla posta elettronica.
  • Evitare di presentarsi presso il coordinatore didattico senza appuntamento e/o fuori orario di ricevimento. L’essere rimandati al coordinatore da un docente o da altro ufficio non esime lo studente dalla richiesta di appuntamento o dal rispetto dell’orario.
  • Evitare di interpellare il personale nei corridoi.
  • Non inviare la stessa mail a più indirizzi di posta separatamente. Se si intende rivolgere la stessa richiesta a più uffici, inviare una sola mail, aggiungendo gli altri indirizzi in Cc.
  • Quando si invia una mail, identificarsi sempre in maniera chiara, indicando nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea.
Nov 242016
 
Con il presente avviso si forniscono alcuni chiarimenti in merito all’organizzazione del ciclo di seminari La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 3. Durata del ciclo e numero di incontri: all’inizio di dicembre sarà reso noto dai docenti organizzatori il calendario di massima delle iniziative. Il ciclo si concluderà nel mese di giugno 2017. Per partecipare: collegarsi a http://moodle.unica.it/ , accedere con le proprie credenziali Unica, selezionare ‘corsi’ > ‘Facoltà di Studi Umanistici’ > ‘La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni 3, a.a. 2016-2017’ > ‘ISCRIVIMI’. Attraverso questa iscrizione lo studente potrà ricevere in tempo reale gli aggiornamenti [...]
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy