andreadettori

Set 192024
 

Si pubblicano gli esiti della verifica della preparazione per l’accesso a Lingue e letterature moderne europee e americane, tenutasi l’11 settembre scorso.

Si pubblicano, congiuntamente agli esiti, i requisiti curriculari approvati e la tipologia di iscrizione per ciascun candidato.

Esiti verifica preparazione

Requisiti curriculari definitivi

Dal 20 settembre 2024 ore 9:00 fino al 30 settembre 2024 potranno procedere con l’immatricolazione:

– i laureati, idonei alla verifica, che hanno tutti i requisiti curriculari;

– i laureandi, idonei alla verifica, che hanno acquisito almeno 160 CFU diminuiti dei crediti relativi alla prova finale (immatricolazione condizionata); i laureandi che non hanno ancora acquisito il minimo di CFU richiesto, sono invitati a dare comunicazione alla Segreteria studenti non appena li acquisiranno, entro il 30 settembre 2024.

I laureati, idonei alla verifica, che non abbiano tutti i requisiti d’accesso richiesti saranno tenuti a colmarli entro e non oltre il 28/02/2025 mediante iscrizione ai corsi singoli da effettuarsi a partire dal 1° ottobre secondo le procedure indicate al seguente link:

https://www.unica.it/it/didattica/iscriversi-e-immatricolarsi/corsi-singoli

Set 122024
 

Nuova edizione del Laboratorio di sottotitolaggio organizzato dal Circolo Immagini di Sant’Antioco. Gli studenti interessati a partecipare troveranno tutte le informazioni nel bando allegato.

Il Corso di laurea prevedrà il riconoscimento di CFU per gli studenti partecipanti.

AGGIORNAMENTO PER I PARTECIPANTI: il laboratorio formativo previsto è stato spostato e si terrà dal 14 al 17 ottobre, e non a settembre come indicato nel bando.

Scadenza candidature 19 settembre

Bando

Set 102024
 

I candidati per la verifica della preparazione personale di Lingue e letterature moderne europee e americane sono convocati l’11 settembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna sita in via S. Giorgio 12 (Campus Aresu). I candidati dovranno portare con sé:

  • un documento d’identità valido;
  • una penna per lo svolgimento della prova;
  • eventuali dizionari cartacei bilingui o monolingui.

Durante la prova non è consentito l’utilizzo di dispositivi elettronici di alcun genere.

Si raccomanda di raggiungere la sede della prova con sufficiente anticipo in quanto la Commissione ha facoltà di non ammettere eventuali candidati che si presentassero oltre l’orario di convocazione.

Si pubblica in questo stesso avviso la verifica provvisoria dei requisiti curriculari. I requisiti curriculari definitivi saranno pubblicati dopo l’approvazione in Consiglio di Corso, prevista per il 18 settembre.

 

Ago 302024
 

L’azienda Cagliari Cruise Port, attiva nel settore dell’accoglienza ai crocieristi, seleziona un tirocinante dei corsi di studio in Lingue straniere. Per tutti i dettagli consultare l’offerta di tirocinio in allegato.

 

Giu 192024
 

Gentili Studentesse, Gentili Studenti

nei giorni 17 e 18 luglio p.v. si terrà presso l’Aula Magna del Campus Aresu il convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-didaktische Implikationen“, organizzato dal prof. Cosentino.

È prevista l’attribuzione di 1 CFU per Altre Attività per gli studenti di tedesco del terzo anno delle Lauree Triennali (L-11/L-12) nonché del primo e secondo anno delle Lauree Magistrali (LM-37 / LM-94) a fronte delle seguenti attività:

  • partecipazione alle due giornate di convegno nei giorni 17 e 18/07/2024 (13 ore)

  • studio individuale (almeno 12 ore), preparazione e consegna, entro il 31 agosto 2024 all’indirizzo mail del prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), di un elaborato di ca. 4000 parole, in italiano (studenti del terzo anno) / in tedesco (studenti delle Lauree magistrali), che contenga una retrospettiva sul convegno e l’approfondimento di almeno una delle tematiche trattate nelle presentazioni dei relatori.

  

Si richiede: 

– l’iscrizione (inviando una mail al prof. Cosentino e indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea e anno di corso) 

In allegato il programma del convegno.

Mag 142024
 

Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare (1) alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto e – in accordo con il docente tutor – (2) ad almeno una tra le seguenti attività:

  1. Segreteria del convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-DaZ-didaktische Implikationen” (17-18/7/2024, Campus Aresu): preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;

  2. Organizzazione, preparazione e realizzazione di una visita guidata in lingua tedesca del centro storico di Cagliari, da destinare ai partecipanti del suddetto convegno.

Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 31 maggio p.v. scrivendo al docente tutor, Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), e alla Prof.ssa Meloni (ilariameloni@unica.it) e indicando:

  • nome e cognome

  • numero di matricola

  • corso di laurea

  • lingue di studio

  • ulteriori conoscenze linguistiche

Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca delle lauree triennali e magistrali.

Saranno attivati al massimo 4 tirocini.

Apr 232024
 

Le docenti tutor di LM37 invitano tutti gli studenti fuoricorso di LM-37 a completare il questionario il cui link è stato loro spedito. Seguirà l’invito per una riunione online, al fine di venire incontro a tutti coloro che non risiedono stabilmente a Cagliari. Le docenti ringraziano per la cortese adesione all’iniziativa, volta a meglio elaborare proposte che facilitino il percorso universitario.
Il link è il seguente:
https://docs.google.com/forms/d/1KKJZbFYxq8_wPGs9AIOgZBzbPAcCIUrOthK3tUlldjU/edit

Apr 122024
 

Evento Erasmus seminar weeks dal 22 Aprile al 5 Maggio con 7 ospiti da altrettante sedi estere che presenteranno le loro università e terranno seminari di Linguistica Inglese, ESP e Letteratura Inglese. È stato richiesto ai Consigli di corso di Laurea 1 cfu per tutti gli studenti e le studentesse che seguiranno almeno i seminari di due docenti (o comunque sei sessioni miste di diversi docenti a seconda dei propri interessi) e presenteranno una relazione finale entro il 31 maggio alle docenti Michela Giordano (mgiordano@unica.it) ed Eleonora Fois (eleonora.fois@unica.it).

Erasmus seminar weeks program

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy