Il prof. Mion terrà una lezione aggiuntiva di Lingua araba il giorno mercoledì 17 aprile ore 10-12 in aula 6.
Si comunica che il prof. Mauro Pala sarà assente da lunedì 8 al pomeriggio di giovedì 11. Non terrà pertanto le lezioni di martedì 9 e mercoledì 10, mentre terrà regolarmente la lezione di Letterature postcoloniali di giovedì 11 alle ore 18.
E’ annullato il ricevimento di mercoledì 10.
Il docente sarà comunque reperibile via mail (pala@unica.it).
Per motivi di salute il prof. Trifone non terrà le lezioni di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo nei giorni 2, 3, 4 aprile.
Per motivi di salute il prof. Trifone non terrà la lezione di oggi 1° aprile di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo.
Si comunica che il corso di Semiotica culturale (prof. Sedda) inizierà il giorno martedì 2 Aprile.
Questo il calendario delle lezioni previste per il mese di aprile:
- 2 aprile, martedì, ore 16.00-18.00, Aula 6
- 9 aprile, martedì, ore 16.00-18.00, Aula 6
- 11 aprile, giovedì, ore 12.00-14.00, Aula 6
- 16 aprile, martedì, ore 16.00-18.00, Aula 6
- 18 aprile, giovedì, ore 12.00-14.00, Aula 6
- 30 aprile, martedì, ore 16.00-18.00, Aula 6
Considerato il lungo periodo di blocco delle lezioni dovuto al concatenarsi della Pasqua con altre festività è possibile l’aggiunta di lezioni fuori dai giorni martedì/giovedì nel mese di Aprile. Questa eventualità verrà discussa a lezione.
Si comunica che la lezione di oggi 20 marzo di Letterature postcoloniali (prof. Pala) è annullata per concomitanza con il consiglio di dipartimento.
L’Istituto Italiano di Cultura Dante Alighieri rappresenta nel mondo una delle Istituzioni più importanti in ambito di valorizzazione, promozione e diffusione della lingua e della cultura italiane.
Cosa offre la nostra sede di Innsbruck:
- corsi di italiano
- certificazioni PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), riconosciute anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- iniziative didattiche e ricreative di promozione della cultura italiana
Cosa cerchiamo:
Con la presente intendiamo offrire agli studenti l’opportunità di collaborare con l’Istituto Dante Alighieri di Innsbruck tramite tirocini formativi rivolti a laureandi in discipline attinenti alle nostre attività: lingue, scienze della comunicazione, lettere, economia, marketing e scienze politiche.
Caratteristiche del tirocinio:
- il tirocinio avrà la durata minima di tre mesi (concordabili);
- possibilità di tirocinio in marketing e comunicazione e/o didattica;
- possibilità di svolgere una parte del tirocinio presso il Consolato onorario italiano di Innsbruck;
- il tirocinio non sarà retribuito;
- offriamo assistenza nella ricerca dell’alloggio in città;
- garantiamo ai Vostri studenti una postazione di lavoro nel nostro ufficio;
- garantiamo la serietà e la correttezza con le quali verrà gestita l’esperienza del tirocinante, certi anche dei feedback positivi ricevuti in seguito ad altre forme di collaborazione già organizzate con diversi partner.
Nostri partner:
- Ambasciata Italiana in Austria;
- Camera di Commercio del Tirolo;
- Regione Tirolo;
- Comune Tirolo;
- ENIT;
- Scuole alberghiere;
- Università di Innsbruck;
- Ministero della Formazione in Austria;
- Altre istituzioni italiane e austriache.
Le attività formative:
- Lavoro di marketing e comunicazione;
- Organizzazione delle attività didattiche e ricreative previste in calendario;
- Assistentato durante le lezioni di italiano;
- Supporto al nostro team nelle mansioni di gestione e pianificazione del lavoro quotidiano;
- Altre attività legate alla eventuale conoscenza della lingua tedesca.
Contatti:
Se interessati inviare mail e curriculum vitae a tirocinio@dante-innsbruck.at.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul nostro sito internet: https://www.dante-innsbruck.com/tirocinio-formativo-alla-dante.