andreadettori

Nov 082021
 

Revisione e Annotazione di un Corpus di Domande per un Dataset di Question Answering in Italiano e Inglese

Prof.ssa Nicoletta Puddu (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali) Prof. Maurizio Atzori (Dipartimento di Matematica e Informatica)

Lo scopo di questa collaborazione è quello di coinvolgere gli studenti dei CdS in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane e Traduzione Specialistica dei Testi affinché possano dare il loro contributo alla creazione di tale corpus tramite lo svolgimento delle seguenti attività:

– revisione, laddove necessario, delle domande in italiano, e loro perifrasi
– perifrasi delle domande in inglese
– verifica finale (possibilmente da parte di un annotatore indipendente) che accerti che il contenuto semantico della domanda originale non sia stato alterato nella perifrasi

L’impegno richiesto è di 25 ore a studente, pari a 1 CFU e si prevede di coinvolgere massimo otto studenti.

MODALITÀ: Non è richiesta nessuna attività in presenza. Le attività previste per il progetto potranno essere svolte da remoto, in vista delle misure di contenimento del contagio SARS-COV-2.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 12/11 compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/MAmeCgqkXJbT3JLUA

In caso di adesioni superiori al numero massimo, verrà operata una selezione sulla base dei titoli richiesti.

Nov 022021
 

Le prof.sse Ruggerini e Dongu, docenti tutor del corso magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane, organizzano un incontro con studenti e studentesse per discutere delle questioni relative al Corso. Gli studenti interessati possono partecipare collegandosi a Teams il giorno 4 novembre alle ore 10.30.
Il link è il seguente

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a1be7ebbde165475b89fdcf785822df06%40thread.tacv2/1635781573446?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%221cc085d1-d81a-48d1-8cf5-d0ff726c5520%22%7d

Set 212021
 

Si riportano in allegato gli esiti della verifica della preparazione personale tenutasi in data 13/09/2021 con la valutazione dei requisiti curriculari.

ESITI VERIFICA + REQUISITI CURRICULARI

Estratto verbale commissione

Possono procedere all’immatricolazione online:

  • gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione regolare;
  • gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione condizionata; tali studenti dovranno laurearsi entro il 28 febbraio 2022, data oltre la quale l’iscrizione condizionata verrà trasformata d’ufficio in iscrizione all’anno successivo della triennale.

NON potranno procedere all’immatricolazione online al corso di laurea magistrale:

  • gli studenti NON IDONEI o ASSENTI alla verifica;
  • gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione condizionata ma non raggiungano entro il 30 settembre 160 CFU diminuiti dei CFU della prova finale;
  • gli studenti IDONEI per cui sia previsto il recupero di requisiti curriculari tramite corsi singoli; tali studenti potranno iscriversi ai CORSI SINGOLI segnalati in tabella entro il mese di settembre; potranno poi procedere all’immatricolazione entro il 28 febbraio 2022 se completano entro la stessa data i corsi singoli assegnati.

Le immatricolazioni sono aperte fino al 30 settembre.

Set 202021
 

Si informano gli studenti interessati che è in partenza la VIII edizione del ciclo seminariale La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni.

Per informazioni consulta la LOCANDINA

Set 202021
 

Si comunica a studenti e studentesse interessate l’avvio del secondo ciclo di seminari sugli studi di genere.

In allegato la LOCANDINA

 

Riconoscimenti previsti per Lingue e culture per la mediazione linguistica, Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature moderne europee e americane:

  • 1 CFU: 15 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno due incontri

  • 2 CFU: 25 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno quattro incontri

Lug 152021
 

Offerta di laboratorio con riconoscimento CFU nell’ambito del Festival del Cortometraggio Mediterraneo
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei (XVII edizione)

Consulta il bando

Lug 082021
 

A partire dal 5 luglio e fino all’8 settembre è possibile prenotarsi per partecipare alla verifica della preparazione, necessaria per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane.

Requisiti per l’accesso

Struttura della verifica

Esercitati con le verifiche degli anni precedenti

Lo studente interessato può trovare tutte le informazioni utili nei seguenti documenti:

Avviso per l’accesso ai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Studi Umanistici per informazioni specifiche sull’accesso ai corsi

Manifesto degli Studi 2021-2022 per informazioni sulle procedure di iscrizione

Mag 272021
 

Si pubblica il provvedimento del Decano per l’elezione del Coordinatore di Lingue e culture per la mediazione linguistica, Lingue e letterature moderne europee e americane, Traduzione specialistica dei testi, triennio 2021-2024.

Elezioni Coordinatore Lingue e culture per la mediazione linguistica e LLMM – provvedimento Decano

Elettorato attivo

Candidature:

prof. Fiorenzo Iuliano – programma

 

RISULTATI DEFINITIVI (a seguito di riunione della Commissione Elettorale e dell’atto di proclamazione da parte del Decano)

E’ eletto coordinatore per il triennio 2021-2024 il prof. Fiorenzo Iuliano.

 

 

Istruzioni per il voto online: Manuale di voto CINECA

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy