Ott 052020
 

Il Consiglio dei corsi dell’area pedagogica ha deliberato il riconoscimento di 1 credito libero di tipo “d” alle studentesse e agli studenti interessati a frequentare Corso online sul Modello TRIS di classe ibrida inclusiva. Le caratteristiche del corso possono essere consultate al seguente link: https://modellotris.itd.cnr.it

Impegno stimato per la partecipazione al corso e suo riconoscimento formale:

  • l’impegno stimato per la sua fruizione è stato calibrato su 1 CFU Anvur per le università telematiche (25 ore ripartite in 3 ore di fruizione video – equivalenti a 6 ore di didattica d’aula – e 19 di attività online di studio, verifica e sviluppo di elaborati);
  • al termine del corso vengono rilasciati (a) un’attestazione CNR-ITD che certifica l’avvenuto completamento del corso per equivalenti 25 ore di formazione e (b) un Open Badge sempre rilasciato da CNR-ITD.

Una volta ultimato il corso sarà necessario inviare l’attestazione alla Commissione carriere e crediti liberi.

Attenzione: il corso è gestito ed erogato dal CNR-ITD.  Informazioni o supporto sul corso dovranno esclusivamente essere chieste agli organizzatori. Nonostante nei documenti sul sito CNR-ITD è precisato che potranno le Università potranno convalidare fino a 1 CFU si precisa che i corsi dell’Area pedagogica (L-19 e LM-50/85) hanno già approvato tale convalida nella seduta del 2/10/2020).

Ott 022020
 

Il consiglio dei corsi dell’area pedagogica ha deliberato il riconoscimento di 0,5 crediti liberi alle studentesse e agli studenti interessati a partecipare al Corso di Formazione per Animatori in cui approfondire metodi, strumenti e contenuti di Educazione alla Cittadinanza Globale organizzato il 9 novembre 2020 dall’associazione Manitese.

La partecipazione a questa attività, opportunamente certificata, dovrà essere corredata da un’ampia relazione come riflessione critica su questo tipo di impegno.
La certificazione e la relazione devono essere inviate alla Commissione carriere e crediti liberi.

Proposta Mani Tese Cagliari

Ott 022020
 

Si invitano studenti/esse dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, classe L19, vecchio (pre 2019) e nuovo ordinamento (2019 e dopo) e magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi, classi LM50&85, che si trovino in una delle seguenti situazioni:

  • In procinto di laurearsi nella sessione di tesi di febbraio 2021, e con il tirocinio curricolare ancora da espletare;
  • Non laureandi/e a febbraio 2021, ma intenzionat* ad effettuare il tirocinio curricolare entro febbraio 2021;

a contattare, preferibilmente entro venerdì 16 ottobre, via email la Commissione Tirocini delle suddette lauree pedagogiche, all’indirizzo 2020tirpedunica@gmail.com , fornendo le informazioni comprese nella seguente tabella

Cognome e nome Numero completo di matricola Corso di laurea (uno tra: L19 v.o./L19 n.o./ LM50/LM85) e anno di corso (iscritt* per il 2020-2021 al secondo anno/terzo anno/ fuorico rso) Situazione cfu acquisiti al …(indicare la data) + prospettiva di laurea (febbraio 2021 sì oppure no) + cognome docente relatore di tesi (se laureand* al febbraio 2021) Tirocinio da effettuare (precisare tra: L19 v.o./ L19 n.o struttura 0-3/ L19 n.o. non struttura 0-3/LM) ed eventuale motivazione esigenza entro febbraio 2021 se non laureand* in tale sessione Recapiti (numero di cellulare e indirizzo email)

 

Ricevute tali informazioni, nella seconda metà di ottobre la Commissione valuterà ipotesi di risoluzione delle situazioni di concreta difficoltà ad effettuare i tirocini curricolari, ricontattando successivamente i/le tirocinandi. Si cercherà di privilegiare il più possibile modalità di effettuazione di tali percorsi formativi con enti esterni all’Università che possano garantire una significativa esperienza di rapporto con il mondo del lavoro e con destinatari-beneficiari reali dell’azione educativa, e quindi nel complesso una formazione più qualificante sul piano professionale. Solo ove ciò non risulti possibile o particolarmente difficile, verranno prese in considerazione e proposti percorsi formativi alternativi, ugualmente ammissibili come tirocini.

La Commissione Tirocini delle lauree pedagogiche – Università di Cagliari

30 settembre 2019

Ott 022020
 

Le lezioni previste per il primo semestre 2020/21 inizieranno il giorno 12 ottobre e si svolgeranno in modalità bi-modale: in aula e in diretta streaming.

2020-21 Piano complessivo insegnamenti nei semestri (CdS Area pedagogica)


Si invitano fino da ora, studenti e docenti, a prendere visione delle disposizioni e dei protocolli di Ateneo per la regolamentazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-COV-2 presenti sul sito di Ateneo a questo indirizzo: https://www.unica.it/unica/it/covid_19.page

In particolare i seguenti documenti:

  • Vademecum per i docenti
  • Vademecum per gli studenti
Set 252020
 

Sul sito di Facoltà sono disponibili le graduatorie relative alla LM INTERCLASSE (CLASSE LM85-50) A.A. 2020/21

Richieste di informazioni e chiarimenti possono essere rivolte alla Segreteria studenti e-mail: segrstud_cds_scform@amm.unica.it

Indicando nella richiesta le seguenti informazioni:

  • NOME E COGNOME
  • DATA DI NASCITA
  • COMUNE DI NASCITA
  • CODICE FISCALE
  • RECAPITO TELEFONICO
  • NUMERO DI MATRICOLA/PREMATRICOLA
Set 142020
 

Si informa che i link per gli esami del prof. Marco Salis, STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-19) e STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA’ PEDAGOGICA (LM-50/85), sono i seguenti:

15 settembre 2020

16 settembre 2020

18 settembre 2020

22 settembre 2020

 

 

Set 142020
 

È stato emanato il secondo avviso di selezione per l’attribuzione di 1260 soggiorni Erasmus+ (di cui 160 con borsa di mobilità) – Scadenza presentazione domande: ore 14 del 29.09.2020

BORSE DI MOBILITÀ
A disposizione degli studenti più meritevoli ci sono 160 borse di mobilità grazie a risorse messe a disposizione dalla Unione Europea, dal Ministero dell’Università e dalla Regione Sardegna. Possono partecipare alla selezione gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, secondo le modalità riportate nel Bando e nella Guida alla compilazione della domanda (reperibili sul sito: https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss01_sss01_04_01.page), in cui è possibile anche consultare la ripartizione dei soggiorni e verificare i requisiti necessari per ciascun corso di studio.

SOGGIORNI
Si potrà soggiornare all’estero fino al 30 settembre 2021 per sostenere esami, per la preparazione della tesi e per la mobilità combinata di studio e tirocinio per un periodo di tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi.

CANDIDATURE
Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere compilate online da lunedì 14 settembre 2020 e fino alle ore 14 di martedì 29 settembre 2020, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo web https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.

Per maggiori informazioni sulle procedure amministrative Erasmus+ l’ufficio SETTORE MOBILITÀ STUDENTESCA/UFFICIO ERASMUS (ISMOKA) sarà a disposizione tramite la mail:  erasmus2021@unica.it.

In ogni Facoltà è inoltre disponibile uno sportello Mobilità Internazionale per fornire informazioni e assistenza dedicata agli studenti, con una particolare attenzione alle peculiarità e opportunità della Facoltà di appartenenza. Di seguito i riferimenti della nostra Facoltà di Studi umanistici: erasmus.studum@unica.it

Set 032020
 

Il 27 agosto 2020 è stato firmato un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione, Associazioni di educatori, CUNSF (Conferenza nazionale universitaria di Scienze della formazione) e SIPED (Società italiana di pedagogia) che rappresenta un importante riconoscimento della specificità delle professioni educative e del ruolo sinergico che possono avere le associazioni di educatori professionali e dei pedagogisti universitari.

Il documento prefigura possibilità di attivazione di interventi pedagogici di tipo formativo, consulenziale, di orientamento e di supervisione in ambito scolastico per docenti e allievi/e, per il sostegno pedagogico e didattico ad alunni/e e famiglie in situazione di fragilità. Il Protocollo favorisce azioni di prevenzione e contrasto al bullismo, al cyberbullismo, alla dispersione scolastica, azioni di promozione della cittadinanza attiva e solidale, azioni di sostegno ai processi di inclusione, e di aiuto in contesti di per povertà educativa.

2020-08-29-Educatori-Protocollo-MPI-educazione

Lug 102020
 

E’ stato pubblicato il bando di selezione per l’ammissione alla laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei processi educativi (classe LM-50 e LM-85).

La selezione, quest’anno, sarà effettuata per titoli e non prevede lo svolgimento di alcun test. Si legga il bando di selezione e si compili correttamente il modulo di presentazione titoli e requisiti.

La data di scadenza dell’iscrizione alla selezione è fissata per il giorno 27/08/2020.

Bando di selezione LM Scienze pedagogiche e dei processi formativi

Modulo presentazione titoli e dichiarazione dei requisiti di accesso (da inviare, come previsto dal bando, via email alla Segreteria Studenti all’indirizzo: segrstud_cds_scform@amm.unica.it)

Giu 252020
 

Gli esami del prof. Marco Salis – Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (L-19) e Storia della riflessione e della progettualità pedagogica (LM-85) sono spostati a lunedì 29 ore 9 (salvo possibile ulteriore posticipo).

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy