andreadettori

Giu 192024
 

Gentili Studentesse, Gentili Studenti

nei giorni 17 e 18 luglio p.v. si terrà presso l’Aula Magna del Campus Aresu il convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-didaktische Implikationen“, organizzato dal prof. Cosentino.

È prevista l’attribuzione di 1 CFU per Altre Attività per gli studenti di tedesco del terzo anno delle Lauree Triennali (L-11/L-12) nonché del primo e secondo anno delle Lauree Magistrali (LM-37 / LM-94) a fronte delle seguenti attività:

  • partecipazione alle due giornate di convegno nei giorni 17 e 18/07/2024 (13 ore)

  • studio individuale (almeno 12 ore), preparazione e consegna, entro il 31 agosto 2024 all’indirizzo mail del prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), di un elaborato di ca. 4000 parole, in italiano (studenti del terzo anno) / in tedesco (studenti delle Lauree magistrali), che contenga una retrospettiva sul convegno e l’approfondimento di almeno una delle tematiche trattate nelle presentazioni dei relatori.

  

Si richiede: 

– l’iscrizione (inviando una mail al prof. Cosentino e indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea e anno di corso) 

In allegato il programma del convegno.

Mag 142024
 

Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare (1) alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto e – in accordo con il docente tutor – (2) ad almeno una tra le seguenti attività:

  1. Segreteria del convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-DaZ-didaktische Implikationen” (17-18/7/2024, Campus Aresu): preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;

  2. Organizzazione, preparazione e realizzazione di una visita guidata in lingua tedesca del centro storico di Cagliari, da destinare ai partecipanti del suddetto convegno.

Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 31 maggio p.v. scrivendo al docente tutor, Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), e alla Prof.ssa Meloni (ilariameloni@unica.it) e indicando:

  • nome e cognome

  • numero di matricola

  • corso di laurea

  • lingue di studio

  • ulteriori conoscenze linguistiche

Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca delle lauree triennali e magistrali.

Saranno attivati al massimo 4 tirocini.

Apr 232024
 

Le docenti tutor di LM37 invitano tutti gli studenti fuoricorso di LM-37 a completare il questionario il cui link è stato loro spedito. Seguirà l’invito per una riunione online, al fine di venire incontro a tutti coloro che non risiedono stabilmente a Cagliari. Le docenti ringraziano per la cortese adesione all’iniziativa, volta a meglio elaborare proposte che facilitino il percorso universitario.
Il link è il seguente:
https://docs.google.com/forms/d/1KKJZbFYxq8_wPGs9AIOgZBzbPAcCIUrOthK3tUlldjU/edit

Apr 122024
 

Evento Erasmus seminar weeks dal 22 Aprile al 5 Maggio con 7 ospiti da altrettante sedi estere che presenteranno le loro università e terranno seminari di Linguistica Inglese, ESP e Letteratura Inglese. È stato richiesto ai Consigli di corso di Laurea 1 cfu per tutti gli studenti e le studentesse che seguiranno almeno i seminari di due docenti (o comunque sei sessioni miste di diversi docenti a seconda dei propri interessi) e presenteranno una relazione finale entro il 31 maggio alle docenti Michela Giordano (mgiordano@unica.it) ed Eleonora Fois (eleonora.fois@unica.it).

Erasmus seminar weeks program

Apr 082024
 

Nell’ambito del progetto Start up “Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education” si terrà il ciclo di seminari Costruire e decostruire, costruirsi e decostruirsi: identità e lingua, rivolto sia alle Lauree Triennali che Magistrali, con precedenza per gli studenti di lingua araba, russa e tedesca.

 Sono previste 12 ore di seminario con relatori ospiti seguite da 10 ore di studio individuale.

 Le 12 ore seminariali seguiranno il seguente calendario:

  • 18/04/2024, ore 14:15-15.45, aula 2: Prof.ssa Cristina LA ROSA (Università di Catania), Ṣiqilliyya: viaggi linguistico-culturali

  • 09/05/2024, ore14:00-16:00, aula Magna: Prof.ssa Ulrike REEG (Università di Bari), “La parola ti prende per mano come se camminasse con te in questo mondo”: Plurilinguismo, identità linguistica e scrittura letteraria

  • 13/05/2024, ore18.00-19.30, aula 3: Prof. Marco PULERI (Università di Bologna), Dalla diaspora russa alla russofonia: una questione post-sovietica tra cultura e politica

  • 15/05/2024, ore 16:25-17.55, aula 11: Prof. Manuel GHILARDUCCI (Humboldt-Universität di Berlino), Krajiny njama? Il problema dell’identità bielorussa nella letteratura e nella cultura popolare dalla fine del diciannovesimo secolo a oggi

  • 17/05/2024, ore 10.05-11.35, aula 3: Prof.ssa Maria Elena PANICONI (Università di Macerata), Narrativa egiziana moderna e contemporanea

  • 30/05/2024, ore 10:00-12:00, aula Magna: Prof.ssa Lucia Perrone CAPANO (Università di Foggia), Tradurre Yoko Tawada

Le 10 ore di studio autonomo consistono nella redazione di un breve elaborato di ca. 4000 parole che contenga il resoconto di due dei sei seminari nonché la riflessione e l’approfondimento di una tematica trattata.

L’elaborato va consegnato entro il 15 giugno 2024 all’indirizzo mail del Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it).

Agli studenti partecipanti verrà attribuito 1 CFU.

Si richiede:

– la presenza obbligatoria ad un minimo di 5 seminari

– l’iscrizione (inviando una mail al prof. Cosentino e indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea)

locandina seminario

Mar 052024
 

Si informano studenti e studentesse interessati/e che dal 18 al 20 marzo si terrà il convegno ‘Asia in the mirror‘.

Per iscriversi compilare entro il 13 marzo il form disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/13PyChXE0yUlLtpX6SaWB8R1JYO-u5_WLzet7E3warD4/viewform?edit_requested=true

Allo stesso link è disponibile anche il programma.

E’ previsto il riconoscimento di 2 CFU ai partecipanti.

 

Feb 262024
 
L’associazione di rappresentanza studentesca Reset UniCa organizza il seminrio online “Le lingue del mondo” con la partecipazione di docenti sia interni all’Università degli Studi di Cagliari che esterni ad essa. Il seminario è stato inaugurato in data 20 febbraio e si concluderà il giorno 29. Per il link di accesso, il programma e le modalità di ottenimento di CFU consultare il documento al seguente link
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy