Agli studenti e alle studentesse che necessitino di informazioni relative agli esami degli insegnamenti tenuti dalla prof.ssa Roberta Ferraresi (Linguaggi dello spettacolo, Storia del teatro, Teoria e tecnica dello spettacolo) per l’attuale sessione d’esame invernale a.a. 2021/22, si raccomanda di prendere contatto con il prof. Ignazio Macchiarella (macchiarella@unica.it).
Si avvisano gli studenti di LINGUA SPAGNOLA 1 (1º e 2º anno) e LINGUA SPAGNOLA PER FINI SPECIFICI (3º anno) del CdS di Lingue e Comunicazione che le esercitazioni continueranno a svolgersi nei mesi di gennaio e febbraio con queste modalità:
1º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA 1. Orario: lunedì 17:15-18:45, mercoledì 19:00-20:30 (data inizio: 10 gennaio).
2º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA 1. Orario: martedì 10:15-11:45, mercoledì 12:00-13:30 (data inizio: 11 gennaio).
3º anno – Esercitazioni/ LINGUA SPAGNOLA PER FINI SPECIFICI. Orario: lunedì 19:00-20:30, martedì 12:00-13:30 (data inizio: 10 gennaio).
Ciclo di quattro incontri dedicati a quattro recenti pubblicazioni su temi della contemporaneità cinese: politica interna, politica internazionale, economia, società e questione di Taiwan.
Inizia il 27 gennaio 2022 il ciclo di quattro incontri su altrettanti volumi di recente pubblicazione dedicati a tematiche della contemporaneità cinese intitolato “Quattro libri per capire – DOVE VA LA CINA“. Politica interna, politica internazionale, economia, società e questione di Taiwan saranno i temi trattati nel ciclo, organizzato dalla cattedra di Storia e Istituzioni dell’Asia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), con la collaborazione degli insegnamenti di Lingua cinese del Dipartimento di Lettere Lingue e Beni culturali.
Il primo appuntamento sarà dedicato all’innovazione tecnologica (e non solo) cinese. Simone Pieranni, capo redattore del Manifesto ed esperto di attualità cinese, presenterà il suo saggio La Cina nuova (Laterza 2021).
Il ciclo è aperto a tutti. Solo per gli studenti interessati all’attribuzione di crediti formativi è richiesta l’iscrizione (massimo 50 studenti, entro il 20 gennaio 2022), inviando una mail contenente nome, cognome, corso di laurea e matricola a: bonnis@unica.it (prof. Barbara Onnis); fcongiu@unica.it (dott. Francesca Congiu). Gli studenti di Lingue e comunicazione che si iscriveranno per tempo avranno diritto al riconoscimento di 2 CFU al termine del ciclo, previa presentazione orale di uno o più argomenti affrontati nei quattro libri presentati nel corso della tavola rotonda conclusiva.
Il ciclo di seminari si svolgerà in presenza, come da seguente calendario:
27 gennaio 2022, ore 16.30-18.30, Aula Maria Lai (ex Istituto ciechi), via Nicolodi 102, Cagliari
Simone Pieranni, La Cina nuova
3 marzo 2022, ore 16.30-18.30, Aula magna Paolo Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Beatrice Gallelli, La Cina di oggi in otto parole
7 aprile 2022, ore 16.30-18.30, Aula magna Paolo Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Matteo Dian, La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale
19 maggio 2022, ore 16.30-18.30, Aula magna Paolo Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Barbara Onnis e Francesca Congiu, Fino all’ultimo stato. La battaglia diplomatica fra la Cina e Taiwan
27 giugno 2022, ore 16.00-20.00, Piattaforma MS Teams
Tavola rotonda per la valutazione finale (2 cfu)
Nell’ambito di AULAS ABIERTAS seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi / Progetto POT 7 UNISCO si propone:
Lunedì 15 novembre, ore 18-20
Seminario: “Introduzione al mondo dei sordi e alla Lingua dei segni italiana”
a cura di Maria Paola Casula e Alessandra Mura
Mercoledì 17 novembre, ore 18-20
Proiezione del film di Inmediazione “Con la S maiuscola. Lingua, cultura e identità Sorda” e dibattito con i protagonisti Vito Erriu, Alessandra Mura, Francesco Olla, Silvia Usai. Interverrà Marco Spanu, presidente di Inmediazione; è garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano.
IMPORTANTE: per poter seguire gli incontri gli studenti interessati dovranno inviare la propria adesione alla prof.ssa M. Cristina Secci secci@unica.it e in Cc alla mail rappresentantilingue2020@gmail.com (saranno ritenute valide solo le iscrizioni pervenute a ENTRAMBI gli indirizzi) secondo il calendario:
9-10 novembre: Lingue e culture per la mediazione linguistica
11-12 novembre: Lingue e comunicazione
13 novembre: Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature europee e americane
Il numero massimo di studenti UNICA partecipanti è di 240, la priorità di iscrizione è riservata agli studenti del CdL Lingue e culture per la mediazione linguistica a cui seguiranno gli altri, in ordine cronologico di iscrizione.
Gli incontri e i seminari si terranno sulla piattaforma Teams (codice di accesso: xgfk1ur).
Si comunica la suddivisione dei gruppi di esercitazione per la lingua inglese – LINGUE E COMUNICAZIONE
1° ANNO
- Gruppo A: cognomi da ACCA a MELE – Alessio Pisci
- Gruppo B: cognomi da MELIS a ZUCCARO – Jeremy Schofield
N.B. gli studenti del 1° anno immatricolati dal 1° ottobre in poi dovranno contattare l’esperto linguistico di riferimento in base al cognome e richiedere l’ammissione alla classe.
2° ANNO
- Gruppo A: cognomi da ACHENZA a MELIS – Alistair Dempsey
- Gruppo B: cognomi da MELONI a ZHAN – Alessio Pisci
3° ANNO
- Gruppo unico – John Di Girolamo
Le esercitazioni linguistiche inizieranno lunedì 4 ottobre.
Le lezioni inizieranno invece lunedì 11 ottobre.
Si invitano gli studenti a prendere visione delle informazioni riportate nella pagina orario lezioni.
Si informano gli studenti interessati che è in partenza la VIII edizione del ciclo seminariale La mediazione linguistica incontra il mondo delle professioni.
Per informazioni consulta la LOCANDINA
Si comunica a studenti e studentesse interessate l’avvio del secondo ciclo di seminari sugli studi di genere.
In allegato la LOCANDINA
Riconoscimenti previsti per Lingue e comunicazione (di prossima approvazione in consiglio di corso)
-
1 CFU: 12 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno due incontri oppure la sola frequenza di almeno 25 ore su 36 del ciclo seminariale
-
2 CFU: 20 ore di frequenza corredate da una relazione scritta sugli argomenti di almeno quattro incontri
Offerta di laboratorio con riconoscimento CFU nell’ambito del Festival del Cortometraggio Mediterraneo
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei (XVII edizione)